<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Di Risio (DR Automobiles) rileva lo storico marchio OSCA | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Di Risio (DR Automobiles) rileva lo storico marchio OSCA

sto leggendo qui che Di Risio è più che altro un commerciante che sta scommettendo sui SUV cinesi.
Ma l' Osca originale non vi avrebbe nulla a che spartire.

Nel frattempo, in quelle terre definite "motor valley" una join-venture a partecipazione cinese per costruire supercar elettriche sta andando a gambe all'aria per motivi che sembrano essere da addebitare al socio cinese .

Sarà mica che Di Risio ci mete la faccia, ma i soldi sono asiatici, e di quegli stessi asiatici che volevano fare un marchio/fabbrica ex-novo, ma si son fatti 2 conti e han valutato come più sicura, nel mercato delle sportive, una testa d'ariete con un minimo di storia su cui ricamare?

Ok, è da gomblosstisti, però è fattibile.
 
Comunque OSCA è un marchio che oggi pochissimi conoscono, ma ricordo che negli anni '50-'60 era molto considerato tra gli appassionati, soprattutto quelli più grandi di me come età, sia perchè era stato fondato dai fratelli Maserati, quindi in un certo senso, per coloro che avevano vissuto gli anni d'oro Maserati, si trattava della vera prosecuzione della storia del "tridente", sia per i successi sportivi nel mondo delle corse per vetture a ruote coperte (allora seguitissime, quanto la F.1).
La favola purtroppo finì nel 1967. Nel 1999 ci fu un tentativo di riesumazione, ma la OSCA 2.500 GT, motore Subaru turbo, 780 kg, disegnata a Ercole Spada per Zagato, restò un esemplare unico..... Speriamo che stavolta vada meglio.
 
Quindi è probabile che la scelta di Di Risio ricada su una sportiva elitaria, ma non di grossa cilindrata, forse tipo "4C".

E' anche questo che mi lascia perplesso.
Si tratta di un segmento estremamente di nicchia che spesso i grandi marchi abbandonano perchè evidentemente il gioco non vale la candela.
Come faccia un marchio piccolo,per giunta con un nome storico ma praticamente sconosciuto ai più,ad affermarsi contando solo sulle vendite di quel segmento è un mistero.
Sicuramente è una scommessa,magari sarà vincente.
 
chissà magari una collaborazione con Dallara per una sportivetta stile 4C o Dallara Stradale o Maserati MC20.....chissà magari una sportivetta elettrica visto che in Maserati già ci lavorano, l'ho già detto DiRisio ha già 4 marchi per rimarchiare i suv cinesi, non ha senso usarne uno sportivo e storico per fare la stessa cosa. Chissà magari va in soccorso proprio a quella joint venture italo cinese nella Motor Valley che rischia di non andare in porto?
 
Back
Alto