<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo rifare anche la pompa dell'acqua al cambio cinghia di distribuzione? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Devo rifare anche la pompa dell'acqua al cambio cinghia di distribuzione?

A me è successo il contrario, dovendo sostituire la pompa dell'acqua, a 76.000 km., mi hanno consigliato di cambiare anche la cinghia di distribuzione.
 
leon83 ha scritto:
la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima

Perbatto, e son 70.000 chilometri e più che c'ho la pompa acqua rotta senza che me ne sia accorto, come son diventato sbadato.
 
Paolo_ ha scritto:
E' un organo collegato alla stessa cinghia... è buona norma cambiarlo... non costa neanche molto.

Concordo...c'è ancora qualcuno che fa girare i cuscinetti a mano e decide di non cambiarli. :shock:
Pagheranno più avanti, con comodo... :evil:
 
leon83 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Chiedo una info per un amico che ha una opel zafira 1.8 16v del 2001. Il suo meccanico gli ha detto che quando rifà la cinghia di distribuzione deve anche cambiare la pompa dell'acqua

Mai sentita sta cosa

Magari è una particolarità della opel?

A me puzza, voi che dite?

dipende da dove è posizionata per esempio nei motori vw è posta dietro la distribuzione per cui la si cambia in modo da fare un lavoro unico anche perchè se si rompe bisogna rifare la distribuzione per cui rifare tutto il lavoro di prima con di nuovo il cambio cinghie e piu dispendioso ....

la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima

Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?
 
arhat ha scritto:
leon83 ha scritto:
la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima

Perbatto, e son 70.000 chilometri e più che c'ho la pompa acqua rotta senza che me ne sia accorto, come son diventato sbadato.

sappi che se ti si rompe poi butti la macchina! comunque di norma i meccanici lo fanno in automatico per cui da nabbo come sei te l'avrà gia cambiata
 
liuc30 ha scritto:
leon83 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Chiedo una info per un amico che ha una opel zafira 1.8 16v del 2001. Il suo meccanico gli ha detto che quando rifà la cinghia di distribuzione deve anche cambiare la pompa dell'acqua

Mai sentita sta cosa

Magari è una particolarità della opel?

A me puzza, voi che dite?

dipende da dove è posizionata per esempio nei motori vw è posta dietro la distribuzione per cui la si cambia in modo da fare un lavoro unico anche perchè se si rompe bisogna rifare la distribuzione per cui rifare tutto il lavoro di prima con di nuovo il cambio cinghie e piu dispendioso ....

la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima

Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?

di sganciare il motore credo di si per esempio sulla mia bisogna smontare il frontale per fare il lavoro in modo comodo e veloce
 
liuc30 ha scritto:
Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?

No, è vero. Quel motore in quel vano ci stava proprio stretto....hanno fatto bene, visto anche il costo della pompa rispetto al lavoro completo.
 
Cambiala. Normalmente costa sui 50?, poi in più c'è il liquido refrigerante.

Se fra 10.000km inizia a perdere o a fare rumore devi smontare la distribuzione un'altra volta.
Se invece ha un cedimento meccanico più grave , è come se si rompesse la cinghia e ti lascuio immaginare le conseguenze.

Mi hanno detto che su alcuni motori Opel sono molto critiche perché a causa del giro della cinghia sono molto sotto sforzo a livello di tiro radiale sull'albero, ma credo che si riferissero a motori a benzina.

Su alcune auto la pompè comandata in maniera diversa e quindi la sostituzione è più economica e i danni potenziali meno rovinosi.
 
Grattaballe ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?

No, è vero. Quel motore in quel vano ci stava proprio stretto....hanno fatto bene, visto anche il costo della pompa rispetto al lavoro completo.

Tra l'altro, su quel motore, ogni volta che smonti la distribuzione devi pregare in ginocchi che non si spani la sede della vite del tenditore che è fissato con una vite mordente direttamente su alluminio.
Se si spana ci devi mettere un heli-coil, ma è in una posizione dall'accessibilità difficilissima.
 
In effetti su molte vetture arrivare a smontare la cinghia richiede lo smantellamento di mezzo cofano, ovvero un costo di manodopera (alle commoventi tariffe che la psicosi collettiva ci fa ritenere "normali") uguale o superiore a quello, già truffaldino, dei pezzi di ricambio.

Indubbiamente, quindi, in molte auto cambiare la sola pompa dell'acqua costa non solo 100? per la pompa (che ne vale 20) ma anche 200? per il lavoro. Ciò rende in qualche modo digeribile il paradosso secondo cui quando si cambia il pezzo X (effettivamente guasto o usurato) "conviene" cambiare anche il pezzo Y (perfettamente funzionante).

Diventa in qualche modo digeribile ma resta comunque un paradosso, un'assurdità che dovrebbe farci riflettere non poco sul tipo di musica che ci siamo ridotti ad ascoltare e addirittura suonare. Guarda caso, è proprio lo stesso "ragionamento" con cui spesso si motiva la decisione di cambiare addirittura la macchina intera:
dovrei cambiare le gomme e le pastiglie e la marmitta... mi conviene comprare un'auto nuova.
 
Back
Alto