A me è successo il contrario, dovendo sostituire la pompa dell'acqua, a 76.000 km., mi hanno consigliato di cambiare anche la cinghia di distribuzione.
leon83 ha scritto:la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima
Paolo_ ha scritto:E' un organo collegato alla stessa cinghia... è buona norma cambiarlo... non costa neanche molto.
leon83 ha scritto:GheddoStella ha scritto:Chiedo una info per un amico che ha una opel zafira 1.8 16v del 2001. Il suo meccanico gli ha detto che quando rifà la cinghia di distribuzione deve anche cambiare la pompa dell'acqua
Mai sentita sta cosa
Magari è una particolarità della opel?
A me puzza, voi che dite?
dipende da dove è posizionata per esempio nei motori vw è posta dietro la distribuzione per cui la si cambia in modo da fare un lavoro unico anche perchè se si rompe bisogna rifare la distribuzione per cui rifare tutto il lavoro di prima con di nuovo il cambio cinghie e piu dispendioso ....
la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima
arhat ha scritto:leon83 ha scritto:la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima
Perbatto, e son 70.000 chilometri e più che c'ho la pompa acqua rotta senza che me ne sia accorto, come son diventato sbadato.
liuc30 ha scritto:leon83 ha scritto:GheddoStella ha scritto:Chiedo una info per un amico che ha una opel zafira 1.8 16v del 2001. Il suo meccanico gli ha detto che quando rifà la cinghia di distribuzione deve anche cambiare la pompa dell'acqua
Mai sentita sta cosa
Magari è una particolarità della opel?
A me puzza, voi che dite?
dipende da dove è posizionata per esempio nei motori vw è posta dietro la distribuzione per cui la si cambia in modo da fare un lavoro unico anche perchè se si rompe bisogna rifare la distribuzione per cui rifare tutto il lavoro di prima con di nuovo il cambio cinghie e piu dispendioso ....
la pompa puo funzionare bene anche fino a 180.000 km ma è una cosa rara di norma si rompono prima
Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?
liuc30 ha scritto:Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?
Grattaballe ha scritto:liuc30 ha scritto:Sulla mia vecchia Bravo hgt, mi venne sostituita con il cambio cinghia per precauzione, perchè mi dissero che comportava un sacco di lavoro in più, se si fosse rotta , infatti il motore 5 cilindri, visto l'ingombro doveva essere sganciato e leggermente spostato dalla sede per cambiare la cinghia.
Era una balla secondo voi?
No, è vero. Quel motore in quel vano ci stava proprio stretto....hanno fatto bene, visto anche il costo della pompa rispetto al lavoro completo.
moogpsycho ha scritto:e io che ho la cinghia dentata cosa devo fare per tenela sotto controllo?
onriverside - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa