<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo rifare anche la pompa dell'acqua al cambio cinghia di distribuzione? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Devo rifare anche la pompa dell'acqua al cambio cinghia di distribuzione?

maurofiorini ha scritto:
Per la cronaca, la pompa acqua dell'Opel Astra 1.7 CDTI 101 cv (anno 2005) mi è stata fatturata (luglio 2009) a ? 112.50 + IVA.

Carissima!

Sulla mia Mazda3 (motore PSA 1.6 TD) la ho dovuta cambiare a 100.000 km. Era ancora in garanzia, ma sul resoconto lavori il prezzo era sui 50 ?.

Per certi versi è stata una fortuna perché ho tifatto anche la distribuzione spendendo solo 55? per cinghia e liquido refrigerante.

Da libretto la sostituzione era prevista dopo 240000 km: adesso per tutta la vita della macchina sono aposto! Prossimo cambio a 340000 km.
 
marimasse ha scritto:
In effetti su molte vetture arrivare a smontare la cinghia richiede lo smantellamento di mezzo cofano, ovvero un costo di manodopera (alle commoventi tariffe che la psicosi collettiva ci fa ritenere "normali") uguale o superiore a quello, già truffaldino, dei pezzi di ricambio.

Indubbiamente, quindi, in molte auto cambiare la sola pompa dell'acqua costa non solo 100? per la pompa (che ne vale 20) ma anche 200? per il lavoro. Ciò rende in qualche modo digeribile il paradosso secondo cui quando si cambia il pezzo X (effettivamente guasto o usurato) "conviene" cambiare anche il pezzo Y (perfettamente funzionante).

Diventa in qualche modo digeribile ma resta comunque un paradosso, un'assurdità che dovrebbe farci riflettere non poco sul tipo di musica che ci siamo ridotti ad ascoltare e addirittura suonare. Guarda caso, è proprio lo stesso "ragionamento" con cui spesso si motiva la decisione di cambiare addirittura la macchina intera:
dovrei cambiare le gomme e le pastiglie e la marmitta... mi conviene comprare un'auto nuova.

Caro marimasse.....
 
Back
Alto