<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo prendere una decisione... | Il Forum di Quattroruote

Devo prendere una decisione...

Dopo 4 anni non so se sia concluso la mia avventura con la mia attuale auto del 2006.

Sono arrivato a 200.000km, il motore va ancora bene e consuma il giusto.

Però ho da fare diversi lavori che non so se ne valga la pena data l'età dell'auto.

Proprio ieri, dopo un primo utilizzo, parcheggio l'auto in salita e quando la vado a riprendere mi accorgo che il freno non funziona più.
La macchina non frena e per poco non vado ad intruppare con l'auto che avevo dietro di me, ho dovuto premere con forza il pedale. Inizialmente ho pensato che fosse stato un mio errore, aver fatto scendere troppo l'auto, ma poi sento uno sfiato quando premo il pedale.

Morale della favola, il meccanico da cui sono andato, piano piano, con le 4 frecce, mi dice che si è rotta la membrana del servofreno e che tutto l'operazione, pezzo più manodopera stiamo sulle 350/400€.

A queste devo aggiungere:
- Cinghia distribuzione
- Tagliando completo
- Riparazione Tappezzeria cielo
- Riparazione Tappezzeria sportelli posteriori
- Chiusura centralizzata che non funziona
- Riparazione paraurti di lato che si sta staccando

Inoltre a quanto sopra evidenziato devo procedere con una nuova immatricolazione dell'auto perché qualche settimana fa ho smarrito ( speriamo che non mi è stata rubata ) la targa anteriore. Il costo sia aggira sui 250€.

Ora la mia intenzione è di prendere sempre un usato, di circa 7-8 anni e farci esattamente il doppio degli anni.

Temo che dopo 16 anni possano uscire fuori altri problemi una volta sistemata l'auto ( con esborso di almeno 1500/200€ per le riparazioni di cui sopra).

Ovviamente la mia auto tutti questi soldi per le riparazioni non le vale.

Voi al posto mio cosa fareste?
 
Io farei rottamente l'auto e comprerei la vettura di 7-8 anni che hai indicato come sostituta. Se il costo delle riparazioni/manutenzioni/ripristini è superiore al valore dell'auto non ha senso tenerla.

E' una situazione che in questi anni sarà sempre più frequente, perchè il parco circolante italiano è molto vecchio e molte vetture hanno costi di riparazione che superano il valore dell'auto. E' successo anche ha me. Ho rottamente un'Alfa 156 di 21 anni fa, che ancora come interni e carrozzeria era in buone condizioni, ma occorrevano riparazioni di meccanica costose (causa surriscaldamento motore).

Solo un amatore/collezionista può pensare di spendere più del valore dell'auto per ripristinarla.
 
Ultima modifica:
E' un momentaccio per comprare un usato.
Se l'auto fosse diventata inaffidabile ti direi di rottamarla ma 4 su 7 degli interventi che hai elencato sono o estetici o comunque non indispensabili per il funzionamento della vettura.
Quella della targa è una bella sfortuna.
Bisogna sempre valutare caso per caso.
E' meglio spendere 1000 euro su una vettura che si conosce e che si è rivelata affidabili,anche se vale niente,oppure spendere 10 volte di più per una vettura sconosciuta?
E a parità di spesa cosa potresti mettere in garage coi soldi che servono per rimettere in sesto la tua auto?
Probabilmente niente o una vettura messa peggio della tua immagino.
Vedi tu cosa vuoi fare perchè alla fine se il desiderio di cambiarla c'è è inutile cercare delle motivazioni ulteriori.
 
Solo un amatore/collezionista può pensare di spendere più del valore dell'auto per ripristinarla.

O una persona che ha poco da spendere e quindi invece di rottamare la sua vecchia auto e comprarne un'altra (150 euro per rottamare e facciamo dai 3-400 in su per il passaggio di proprietà di quella nuova più il prezzo d'acquisto che in questo periodo per una vettura decente non è quasi mai inferiore a 5-10000 euro a seconda della categoria) la ripara anche se non varrebbe la pena.
Ai miei genitori è capitato tante volte.
300 euro qui,200 euro la.
Anche se a dire la verità la loro caccavella ultimamente sta facendo la brava,raffica di gesti scaramantici...
Soldi buttati in un certo senso ma per prendere qualcosa di decente occorreva spendere 10 volte di più e non sempre si può fare,soprattutto in un periodo come questo in cui vengono paventati ogni giorno aumenti mostruosi all'orizzonte.
 
Prima di tutto mi pare non ci abbia detto di che auto stai parlando, che alimentazione, perché secondo potrebbe essere la chiave della decisione. Poi, temo, ma non ne sono sicuro, aspettiamo qualcuno più esperto, che debba reimmatricolarla per poterla rottamare ( devi consegnare le due targhe)
Al di la dei problemi estetici non parli degli ammortizzatori che potrebbero essere da sostituire, almeno con rigenerati, silentbloc ormai certamente andati e come vanno i dischi dei freni ? i km per molte auto (non utilitarie) non sono tantissimi, ma gli anni pensano su molti materiali non metallici
 
Prima di tutto mi pare non ci abbia detto di che auto stai parlando, che alimentazione, perché secondo potrebbe essere la chiave della decisione. Poi, temo, ma non ne sono sicuro, aspettiamo qualcuno più esperto, che debba reimmatricolarla per poterla rottamare ( devi consegnare le due targhe)
Al di la dei problemi estetici non parli degli ammortizzatori che potrebbero essere da sostituire, almeno con rigenerati, silentbloc ormai certamente andati e come vanno i dischi dei freni ? i km per molte auto (non utilitarie) non sono tantissimi, ma gli anni pensano su molti materiali non metallici

Concordo, è tutto da verificare conoscendo sia che auto possiede ora per capire il costo degli interventi e sia eventualmente quella che cercherebbe come usato.
 
All' incirca,
il costo totale delle spese per rimettere in sesto l' attuale
( non contare la targa, a meno che, rottamandola non serva )

??
 
Eccomi qui, cerco di rispondere alle vostre domande.

La mia attuale auto è una Skoda Octavia 1.9 tdi del 2006 con 200.000km.

Dischi e pastiglie sono stati cambiati a Dicembre 2019.
Gli ammortizzatori a 122.000km

Lo stato della macchina, motore e quant'altro è buono.

Gli interventi che devono fare sono quelli indicati.
La tappezzeria e il cielo della macchina va fatto perché sta cedendo.
Sarà anche antiestetico ma è anche un fattore di sicurezza.

Vorrei prendere una macchina di 7-8 anni perché attualmente di più non posso andare.

Stavo vedendo diversi modelli di auto, non uno in particolare, dallo Scenic, alla 407, Avensis, anche scendendo di livello, come Yaris per dire, ma i prezzi mi sembrano veramente alti.
 
E' un momentaccio per comprare un usato.
Se l'auto fosse diventata inaffidabile ti direi di rottamarla ma 4 su 7 degli interventi che hai elencato sono o estetici o comunque non indispensabili per il funzionamento della vettura.
Quella della targa è una bella sfortuna.
Bisogna sempre valutare caso per caso.
E' meglio spendere 1000 euro su una vettura che si conosce e che si è rivelata affidabili,anche se vale niente,oppure spendere 10 volte di più per una vettura sconosciuta?
E a parità di spesa cosa potresti mettere in garage coi soldi che servono per rimettere in sesto la tua auto?
Probabilmente niente o una vettura messa peggio della tua immagino.
Vedi tu cosa vuoi fare perchè alla fine se il desiderio di cambiarla c'è è inutile cercare delle motivazioni ulteriori.

Cosa intendi che è un momentaccio per cambiare auto? Ti riferisci alla situazione economica o qualcosa che ignoro sul mondo dell'usato?

La tappezzerie devo per forza riparla, lasciandola così può anche peggiorare.

Sulla chiusura centralizzata invece potrei soprassedere, vista anche l'età dell'auto, ma gli altri interventi sono necessari.

Poi ci si è messa anche la sfiga dello smarrimento della targa a completare il tutto...

Per rottamarla, devo reimmatricolarla? Non ho capito questa cosa...

Ho la denuncia fatta dai carabinieri ovviamente.
 
Ottimo motore il 1.9 iniettore pompa, se non hai problemi di blocchi alla circolazione tutto sommato io la terrei. Cambiarla per prendere un'auto di 7-8 anni, magari di segmento inferiore, pagandola a peso d'oro, non mi sembra un'operazione molto conveniente
 
Back
Alto