<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen

Suby01 ha scritto:
settantasei ha scritto:
Scusate la mia insistenza...
ma vedendo un pò di risposte esulare dalla mia domanda sono a richiedervi :

Subaru l'ho sempre considerata sinomino dello spirito japp. della perfezione tecnica (come honda ).
Però ora voi me la fate vedere con occhi diversi.

Mi fate capire che dello spirito della storica Impreza o della famosa Legacy nel nuovo Subaru Xv c'è poco...

Molto fumo e poco arrosto....
quindi nulla in più rispetto ai classici Rav4, Quasquai, Tiguan, Ix35, Sportage
(sempre parlando delle versioni diesel e 4x4)
l'unica cosa che distingue la Xv dalla massa è solo il raffinato
motore boxer ?
(sarebbe un pò triste)

(mia moglie a guidare una skoda teme di essere scambiata per una polacca essendo il marchio di origine dell'est, ma lo Yeti non si sà proprio da che parte guardarlo. Potevano chiamarlo "abominevole" anziche Yeti...)

MI pare che siamo stati esaurienti... non prendere subaru
questo è il c0nsiglio giusto :D :D :D :D
 
settantasei ha scritto:
Scusate la mia insistenza...
ma vedendo un pò di risposte esulare dalla mia domanda sono a richiedervi :

Subaru l'ho sempre considerata sinomino dello spirito japp. della perfezione tecnica (come honda ).
Però ora voi me la fate vedere con occhi diversi.

Mi fate capire che dello spirito della storica Impreza o della famosa Legacy nel nuovo Subaru Xv c'è poco...

Molto fumo e poco arrosto....
quindi nulla in più rispetto ai classici Rav4, Quasquai, Tiguan, Ix35, Sportage
(sempre parlando delle versioni diesel e 4x4)
l'unica cosa che distingue la Xv dalla massa è solo il raffinato
motore boxer ?
(sarebbe un pò triste)

(mia moglie a guidare una skoda teme di essere scambiata per una polacca essendo il marchio di origine dell'est, ma lo Yeti non si sà proprio da che parte guardarlo. Potevano chiamarlo "abominevole" anziche Yeti...)

partiamo dal presupposto che scrivo con sommo rispetto sia per la Polonia, sia per il mestiere di badante, sia per le opinioni di tua moglie.
Nelle vostre idee ci sono delle castronerie colossali, correggiamo e puntualizziamo: La Skoda è prodotta in uno Stato dellEuropa centrale con tecnologia tedesca e motori all'avanguardia Audi senza evidenti problemi tranne il sommo bidone 1.2 tsi ed il volutamente esagerato e pompato 1.4 tsi 180 cv, basta evitarli e non c' pobbbblema ;)
Poi credete quello che volete :lol:
Inoltre per una scelta ragionata e razionale puoi osservare gli innumerevoli video che girano sul web, quelli difficilmente buggiscono
La XV? se proprio devi scegliere una Subaru per la leggenda che le ruota intorno non prendere la XV e nemmeno la Trezia :rolleyes:
 
settantasei ha scritto:
ho dovuto abbandonare il marchio Skoda in quanto la mia cosorte diceva e dice tutt'ora) di non gradire essere scambiata per una badante polacca ( a nulla è servito far ntare che polo e Fabia sono la stessa cosa).

Credo di avere inquadrato la situazione. Per evitare problemi coniugali, ti consiglio di non prendere subaru, e in generale nessuna giapponese. Prendi vw o, meglio ancora, audi o bmw e buonanotte (e, aggiungerei, buona fortuna).
 
seatibizatdi ha scritto:
settantasei ha scritto:
Scusate la mia insistenza...
ma vedendo un pò di risposte esulare dalla mia domanda sono a richiedervi :

Subaru l'ho sempre considerata sinomino dello spirito japp. della perfezione tecnica (come honda ).
Però ora voi me la fate vedere con occhi diversi.

Mi fate capire che dello spirito della storica Impreza o della famosa Legacy nel nuovo Subaru Xv c'è poco...

Molto fumo e poco arrosto....
quindi nulla in più rispetto ai classici Rav4, Quasquai, Tiguan, Ix35, Sportage
(sempre parlando delle versioni diesel e 4x4)
l'unica cosa che distingue la Xv dalla massa è solo il raffinato
motore boxer ?
(sarebbe un pò triste)

(mia moglie a guidare una skoda teme di essere scambiata per una polacca essendo il marchio di origine dell'est, ma lo Yeti non si sà proprio da che parte guardarlo. Potevano chiamarlo "abominevole" anziche Yeti...)

partiamo dal presupposto che scrivo con sommo rispetto sia per la Polonia, sia per il mestiere di badante, sia per le opinioni di tua moglie.
Nelle vostre idee ci sono delle castronerie colossali, correggiamo e puntualizziamo La Skoda è prodotta in uno Stato dellEuropa centrale con tecnologia tedesca e motori all'avanguardia Audi senza evidenti problemi tranne il sommo bidone 1.2 tsi e il volutamente esagerato e pompato 1.4 tsi 180 cv, basta evitarli e non c' pobbbblema ;)
Poi credete quello che volete :lol:
Inoltre per una scelta ragionata e razionale puoi osservare gli innumerevoli video che girano sul web, quelli difficilmente buggiscono
La XV? se propiro devi scegliere una Subaru per la leggenda che le ruota intorno non prendere la XV e nemmeno la Trezia :rolleyes:
se come no, proprio l'ultima tecnologa vw ... oh siamo al 2013, mica al 2008!
 
JigenD ha scritto:
settantasei ha scritto:
ho dovuto abbandonare il marchio Skoda in quanto la mia cosorte diceva e dice tutt'ora) di non gradire essere scambiata per una badante polacca ( a nulla è servito far ntare che polo e Fabia sono la stessa cosa).

Credo di avere inquadrato la situazione. Per evitare problemi coniugali, ti consiglio di non prendere subaru, e in generale nessuna giapponese. Prendi vw o, meglio ancora, audi o bmw e buonanotte (e, aggiungerei, buona fortuna).

meglio una 308 col torcente! :D
 
Dovreste sedare quelli che sproloquiano e non quelli che chiedono info. In questo sbagliate perché non tutti capiscono l'ironia .... poi quando avete fatto un giro di "non la comprare" potreste tornare a parlar d'altro ... siete un po' noiosi.
 
nafnlaus ha scritto:
Dovreste sedare quelli che sproloquiano e non quelli che chiedono info. In questo sbagliate perché non tutti capiscono l'ironia .... poi quando avete fatto un giro di "non la comprare" potreste tornare a parlar d'altro ... siete un po' noiosi.

guarda che io parlavo seriamente...subaru, come la quasi totalità dei marchi giapponesi, non è un marchio di immagine...anzi, molti marchi giapponesi vengono visti, qui in itaGlia ( e sottolineo...qui in itaGlia) alla stregua dei coreani e dei cinesi. Per cui, se a casa sua ci sono problemi di questo tipo, che già in passato lo hanno portato a dover rinunciare all'acquisto di una skoda, non mi sembra il caso di prendere una subaru o una giapponese in generale, a parte toyota e nissan che in itaGlia godono di una considerazione migliore.
 
nafnlaus ha scritto:
Non mi riferivo a te ma al clima generale.

beh si in effetti i subaristi ogni tanto esagerano con l'ironia:D , chi è nuovo del forum potrebbe non comprenderla...cmq secondo me l'autore del topic dovrebbe andare come minimo a fare un test drive della xv, per rendersi conto se è l'auto che fa per lui oppure no...questioni di immagine a parte
 
nafnlaus ha scritto:
Dovreste sedare quelli che sproloquiano e non quelli che chiedono info. In questo sbagliate perché non tutti capiscono l'ironia .... poi quando avete fatto un giro di "non la comprare" potreste tornare a parlar d'altro ... siete un po' noiosi.
esagerato.
te piuttosto sei simpatico cm un gatto attaccato ai maroni ultimamente. :D :D :D
cmq preferivo....
 
settantasei ha scritto:
Salve a tutti

da 11 anni posseggo una polo vw tdi (ai suoi tempi era il top di gamma con 101Cv versione highline)
ora causa famiglia allargata (2 figli) e qualche acciacco dell'auto mi sto approssimando al cambio auto.

Date le mutate esigenze lavorative sono spesso in zone impervie e nevose (Vipiteno e Bressanone) e dopo varie sbandate con la mia polo sto pensando ad un buon 4x4.

La Subaru mi ha sempre affascinato per la sua storia e per i suoi modelli dalle pregiate raffinatezze tecniche fuori dagli schemi.
La Subaru Xv sembra proprio la mia macchina ideale:
non troppo grossa, piuttosto piacevole, e sopratutto TECNICA SUBARU ! )

Mi sono recato oggi al con di zona ed ho analizzato la Xv.

Ebbene sono a chiedere a voi Subaristi (direi per lo più entusiasti) ragguagli.

Ho notato che mentre la mia Vw polo ha un pannello di protezione che chiude la parte inferiore il vano motore la Subaru non ha nulla, quindi il motore è esposto all'acqua e a tutto quello che può essere lanciato dalle ruote.

La Vw monta un riscaldatore del filtro carburante e filtro olio che aiuta gli avviamenti a temperature molto rigide. Quando ho fatto notare la cosa alla conc. mi hanno guardato come un marziano....

Sempre Vw ho notato ha provveduto a coprire la batteria con uno spesso "cappotto" per prottegerla dal freddo. Subaru Xv ha la batteria scoperta a vista.

Ora conoscendo le doti qualitative di Subaru ormai leggendarie mi chiedo come interpretare queste differenze tra i due marchi.
E' Vw che è troppo premurosa e monta innutili orpelli oppure è la Subaru che non monta dettagli tecnici di un discreto peso ?
Considerando che le tre cose indicate sono montate su una semplice cittadina come Vw polo, mi ha stupito non vederli su un "simil" fuoristrada Subaru.

Non vorrei sembrare pignolo....
è solo una domanda che mi sono fatto dopo una analisi del modello Xv.
Possibile una simile differenza nei dettagli ?
Degli interni posso capire....ma mi dispiacerebbe che Subaru limasse sui dettagli tecnici.

Ps.
Non ditemi di comprare una Tiguan....
costa troppo (confronto alla xv)
è troppo inflazionata e scontata
ed inoltre sono stufo di vedere sempre gli stessi interni in tutti i modelli VW e Audi (vabbè che Subaru non è eccelsa negli interni ma almeno è un pò diverso)...

Inoltre subaru mi ha sempre affascinato....

Grazie a chi mi vorrà rispondere...

Dunque, posto che un giro di prova è comunque consigliato, provo a rispondere alle domande...
Il cappottino alla batteria serve a proteggerla dal caldo del motore, non tanto dal freddo. Temperature troppo alte possono facilitare evaporazione dell'elettrolita, quindi in vani motore molto "pieni" e caldi spesso i costruttori incapsulano le batterie.
Pannello sotto al motore: ce l'hanno anche le utilitarie, non metterlo è una scelta fatta nell'ottica del risparmio e della leggerezza, meno per quanto riguarda la funzionalità, ovvero protezione dagli schizzi e isolamento dal rumore.
Filtro gasolio non riscaldato... altra economia, che in assenza di gasolio "artico" può dar problemi di funzionamento in caso di temperature rigide.
Dalle slide che Zero s'era poi premurato di postarmi per convincermi dell'eccellenza del boxerdiesel, s'evince che l'XV dovrebbe esser priva anche del riscaldatore d'abitacolo PTC, una sorta di caldobagno che s'attacca a motore freddo per intiepidire l'abitacolo e sghiacciare i vetri a basse temperature, staccandosi quando il motore va in temperatura (e i common rail ne impiegano di tempo...)
E' effettivamente strano che un veicolo, ottimamente attrezzato per i fondi invernali, lo sia ben meno per quanto riguarda le basse temperature; forse, la butto lì, Subaru tenta di recuperare con dei risparmi di questo genere il fatto di usare delle meccaniche assai peculiari e quindi costose per ragioni sia di alta qualità che di mancate economie di scala...
 
nafnlaus ha scritto:
Me gusta il Toyo ...... l'analisi di dlrowolleh mi sembra impietosa e nemmeno verosimile. Più probabile abbia sbagliato macchina e questo trascenda anche nelle valutazioni.
E' verosimile esattamente come quelle, di egual tono, postate da chi ha fatto il passo inverso... vietato criticare la roba jap?
 
reFORESTERation ha scritto:
lascia perdere gli skodati, quelli son convinti di aver fatto l'affare ovvero comprare un'audi al prezzo di una skoda.
Io lascerei stare i subaristi, anzi, alcuni subaristi... son convinti di aver preso una Porsche al prezzo di una Golf...
 
modus72 ha scritto:
settantasei ha scritto:
Salve a tutti

da 11 anni posseggo una polo vw tdi (ai suoi tempi era il top di gamma con 101Cv versione highline)
ora causa famiglia allargata (2 figli) e qualche acciacco dell'auto mi sto approssimando al cambio auto.

Date le mutate esigenze lavorative sono spesso in zone impervie e nevose (Vipiteno e Bressanone) e dopo varie sbandate con la mia polo sto pensando ad un buon 4x4.

La Subaru mi ha sempre affascinato per la sua storia e per i suoi modelli dalle pregiate raffinatezze tecniche fuori dagli schemi.
La Subaru Xv sembra proprio la mia macchina ideale:
non troppo grossa, piuttosto piacevole, e sopratutto TECNICA SUBARU ! )

Mi sono recato oggi al con di zona ed ho analizzato la Xv.

Ebbene sono a chiedere a voi Subaristi (direi per lo più entusiasti) ragguagli.

Ho notato che mentre la mia Vw polo ha un pannello di protezione che chiude la parte inferiore il vano motore la Subaru non ha nulla, quindi il motore è esposto all'acqua e a tutto quello che può essere lanciato dalle ruote.

La Vw monta un riscaldatore del filtro carburante e filtro olio che aiuta gli avviamenti a temperature molto rigide. Quando ho fatto notare la cosa alla conc. mi hanno guardato come un marziano....

Sempre Vw ho notato ha provveduto a coprire la batteria con uno spesso "cappotto" per prottegerla dal freddo. Subaru Xv ha la batteria scoperta a vista.

Ora conoscendo le doti qualitative di Subaru ormai leggendarie mi chiedo come interpretare queste differenze tra i due marchi.
E' Vw che è troppo premurosa e monta innutili orpelli oppure è la Subaru che non monta dettagli tecnici di un discreto peso ?
Considerando che le tre cose indicate sono montate su una semplice cittadina come Vw polo, mi ha stupito non vederli su un "simil" fuoristrada Subaru.

Non vorrei sembrare pignolo....
è solo una domanda che mi sono fatto dopo una analisi del modello Xv.
Possibile una simile differenza nei dettagli ?
Degli interni posso capire....ma mi dispiacerebbe che Subaru limasse sui dettagli tecnici.

Ps.
Non ditemi di comprare una Tiguan....
costa troppo (confronto alla xv)
è troppo inflazionata e scontata
ed inoltre sono stufo di vedere sempre gli stessi interni in tutti i modelli VW e Audi (vabbè che Subaru non è eccelsa negli interni ma almeno è un pò diverso)...

Inoltre subaru mi ha sempre affascinato....

Grazie a chi mi vorrà rispondere...

Dunque, posto che un giro di prova è comunque consigliato, provo a rispondere alle domande...
Il cappottino alla batteria serve a proteggerla dal caldo del motore, non tanto dal freddo. Temperature troppo alte possono facilitare evaporazione dell'elettrolita, quindi in vani motore molto "pieni" e caldi spesso i costruttori incapsulano le batterie.
Pannello sotto al motore: ce l'hanno anche le utilitarie, non metterlo è una scelta fatta nell'ottica del risparmio e della leggerezza, meno per quanto riguarda la funzionalità, ovvero protezione dagli schizzi e isolamento dal rumore.
Filtro gasolio non riscaldato... altra economia, che in assenza di gasolio "artico" può dar problemi di funzionamento in caso di temperature rigide.
Dalle slide che Zero s'era poi premurato di postarmi per convincermi dell'eccellenza del boxerdiesel, s'evince che l'XV dovrebbe esser priva anche del riscaldatore d'abitacolo PTC, una sorta di caldobagno che s'attacca a motore freddo per intiepidire l'abitacolo e sghiacciare i vetri a basse temperature, staccandosi quando il motore va in temperatura (e i common rail ne impiegano di tempo...)
E' effettivamente strano che un veicolo, ottimamente attrezzato per i fondi invernali, lo sia ben meno per quanto riguarda le basse temperature; forse, la butto lì, Subaru tenta di recuperare con dei risparmi di questo genere il fatto di usare delle meccaniche assai peculiari e quindi costose per ragioni sia di alta qualità che di mancate economie di scala...
L'ultima subaru a montare il PTC è stata la forester 2010.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
lascia perdere gli skodati, quelli son convinti di aver fatto l'affare ovvero comprare un'audi al prezzo di una skoda.
Io lascerei stare i subaristi, anzi, alcuni subaristi... son convinti di aver preso una Porsche al prezzo di una Golf...
Sicuramente son meglio di quelli che hanno una renò e credono di avere un transatlantico da crociera quanto a spazio, con optional quadri di Picasso, sculture di Renzo piano.
Torna di la, questa sezione ha riavuto il suo mod.
Se devi moderare modera, oppure non alimentare le provocazioni degli scodati
 
Back
Alto