<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dettagli di design | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dettagli di design

E questa è la tecnica adottata: prendere un normale motorino elettrico, spacciarlo per progresso, innovazione, puntare su fattori eterei come "qualità", "premium", solleticare la vanità che alberga dentro ognuno (come, la tua ha ancora il freno a mano manuale?). Ed ecco compiuto il miracolo della moltiplicazione dei quattro euro in mille.
L'evoluzione ci sta, non tornerei indietro ai vetri a manovella e le 4 chiusure separate.
Il problema è nel 2019 queste cose dovrebbero essere eterne, un motorino dovrebbe durare più della macchina e avere una difettosità di 1 su 1 milione
 
Ecco delle ottime maniglie a scomparsa...
1990_Audi_80_51KW_%2810962666335%29.jpg


Queste erano addirittura nascoste:
Renault-5-Supercinque-GTL-3p-2.jpg

Due modelli di 30 anni fa, ma in quei tempi non erano le uniche, decine di modelli adottavano queste soluzioni.

Aggiungerci un motorino elettrico credo sia un pò come quando mettono il bluetooth a oggetti che non ne avrebbero affatto bisogno.
 
Parlavo proprio qualche giorno fa con un conoscente socio tra l’altro di un grosso concessionario Jaguar / Land Rover della provincia (ma è socio anche di altre rivendite). Lui si è disfatto della Velar per una serie di continue magagne con meccanica ed elettronica, e mi ha nominato anche le maniglie porta anche se non ricordo nello specifico il problema (mi ha colpito di più il racconto sul clima che si resettava sul più bello). Tra l’altro , cosa che ignoravo, quando nel discorso ho minimizzato dicendo che il suo era un esemplare quasi di preserie (uno dei primissimi in italia), si è detto molto preoccupato per il futuro in quanto parrebbe che al di là del successo attuale i fuoristrada Land Rover (e i derivati Jaguar) soffrano di una bassa affidabilità, a suo dire molto inferiore a quella dei concorrenti (triade tedesca in particolare)


Difatti il problema della Velar non è tanto la maniglia, quanto tutto quello che ci sta intorno.
Le Land/Range Rover si sono costruite fama di affidabilità con le vecchie 88/109 che solcavano le savane africane e si riparavano col fil di ferro... già dalla serie 90/110 sono nate le magagne di affidabiltà... esempio ponti deboli... per arrivare all'oggi che sono state completamente soppiantate da Toy per gli usi più o meno gravosi in Africa.
Range Rover stessa saga... la Classic indistruttibile, ci correvano pure la PaDak... con l'avvento della serie P38 negli anni 90 e l'introduzione sempre più massiccia di elettronica, le rogne hanno iniziato a presentarsi sempre più spesso... dalla terza serie (L322) in avanti non ne parliamo... ho conoscenti che hanno svenduto delle "Vogue" perchè non riuscivano a far funzionare il cambio automatico.

Scusate l'OT, ma ci tenevo a chiarire che ormai sono macchine modaiole, di design, ma nulla hanno più a che fare col dna nativo della specie... e la nuova Defender ne decreterà il definitivo tramonto.
 
Io penso che le auto moderne sono già farcite a sufficienza di elettronica.
Dove serve ben venga,ma dove se ne può fare a meno io sono per le care e vecchie soluzioni meccaniche.

Passatemi il paragone tra la mia auto e la Velar,mai due vetture sono state così lontane,ma poco tempo fa mi si è rotta la maniglia che dall'abitacolo apre il bagagliaio.
Un pezzo di plastica che tira un cavetto d'acciaio.
Io l'ho presa da un demolitore a 5 euro,metti che nuova potesse costarne 30.
5 minuti per cambiarla.
Se avessi avuto l'apertura elettrica del bagagliaio sarebbe durata 22 anni senza avere problemi?
E quanto sarebbe costato ripararla?

Una maniglia è una maniglia,se la soluzione più semplice costa un decimo ed è super collaudata inutile complicarsi la vita.
Sempre secondo me.
 
E non dimentichiamo alla fine il famoso aforisma di Henry Ford "Quello che non c'è non si rompe".
Forse dovremmo, ognuno di noi, iniziare ad esaltare la durata ed affidabilità delle nostre vetture, cioè quello che conta veramente, l'essenziale: sarebbe una rivoluzione, anzi una evoluzione, culturale (in campo automobilistico).
Un piccolo passo per noi, ma un grande salto per l'umanità (automobilistica).
 
Io penso che le auto moderne sono già farcite a sufficienza di elettronica.
Dove serve ben venga,ma dove se ne può fare a meno io sono per le care e vecchie soluzioni meccaniche.

Passatemi il paragone tra la mia auto e la Velar,mai due vetture sono state così lontane,ma poco tempo fa mi si è rotta la maniglia che dall'abitacolo apre il bagagliaio.
Un pezzo di plastica che tira un cavetto d'acciaio.
Io l'ho presa da un demolitore a 5 euro,metti che nuova potesse costarne 30.
5 minuti per cambiarla.
Se avessi avuto l'apertura elettrica del bagagliaio sarebbe durata 22 anni senza avere problemi?
E quanto sarebbe costato ripararla?

Una maniglia è una maniglia,se la soluzione più semplice costa un decimo ed è super collaudata inutile complicarsi la vita.
Sempre secondo me.

Nell’ottica consumistica moderna, nella peggiore delle sue accezioni, il tuo ragionamento sarebbe aberrante: mettiamo un marchio premium a caso, tipo Audi con la sua lista optional di gadget più o meno inutili che sommati insieme quasi ripetono il prezzo dell’auto: oltre essere una fonte di iperguadagno per il produttore, sono anche mirati al target medio ovvero altospendente che molto raramente compra per tenersi l’auto 20 anni; è un pò come il concetto dell’obsolescenza programmata al contrario, qui il ragionamento è “me ne sbatto dell’obsolescenza, sarebbero costi non necessari”
 
Le Land/Range Rover si sono costruite fama di affidabilità con le vecchie 88/109 che solcavano le savane africane e si riparavano col fil di ferro... già dalla serie 90/110 sono nate le magagne di affidabiltà...
Infatti, sulla 110 che ho avuto come auto di servizio fino ai primi anni '90 tutto quello che poteva rompersi si è rotto. Se l'avessero usata in Africa, probabilmente ci avrebbero nidificato i marabù dopo una settimana....
 
Ultima modifica:
Io penso che le auto moderne sono già farcite a sufficienza di elettronica.
Dove serve ben venga,ma dove se ne può fare a meno io sono per le care e vecchie soluzioni meccaniche.

Passatemi il paragone tra la mia auto e la Velar,mai due vetture sono state così lontane,ma poco tempo fa mi si è rotta la maniglia che dall'abitacolo apre il bagagliaio.
Un pezzo di plastica che tira un cavetto d'acciaio.
Io l'ho presa da un demolitore a 5 euro,metti che nuova potesse costarne 30.
5 minuti per cambiarla.
Se avessi avuto l'apertura elettrica del bagagliaio sarebbe durata 22 anni senza avere problemi?
E quanto sarebbe costato ripararla?

Una maniglia è una maniglia,se la soluzione più semplice costa un decimo ed è super collaudata inutile complicarsi la vita.
Sempre secondo me.
L'auto più farcita di elettronica che abbiamo ha ancora i finestrini posteriori a manovella!
 
E non dimentichiamo alla fine il famoso aforisma di Henry Ford "Quello che non c'è non si rompe".
Forse dovremmo, ognuno di noi, iniziare ad esaltare la durata ed affidabilità delle nostre vetture, cioè quello che conta veramente, l'essenziale: sarebbe una rivoluzione, anzi una evoluzione, culturale (in campo automobilistico).
Un piccolo passo per noi, ma un grande salto per l'umanità (automobilistica).
E pensare allora che ci sono persone che potrebbero essere stufe dei pregiudizi sul cambio automatico...
 
Ecco delle ottime maniglie a scomparsa...
1990_Audi_80_51KW_%2810962666335%29.jpg


Queste erano addirittura nascoste:
Renault-5-Supercinque-GTL-3p-2.jpg

Due modelli di 30 anni fa, ma in quei tempi non erano le uniche, decine di modelli adottavano queste soluzioni.

Aggiungerci un motorino elettrico credo sia un pò come quando mettono il bluetooth a oggetti che non ne avrebbero affatto bisogno.
Il Bluetooth in auto servirebbe per rispondere ad una telefonata senza armeggiare con il telefonino mentre guidi IMHO!
 
Le maniglie a scomparsa "meccaniche" tipo Fiat barchetta non sono ergonomiche come quelle a incasso. Secondo me, il miglioramento estetico della soluzione motorizzata non compensa la semplicità e praticità delle tradizionalissime maniglie "afferra e tira" diffuse sulla maggior parte delle auto, incluse le Land e Range Rover "normali"
Land-Rover-Discovery-Sport-Exterior-Door-Handles-147909.jpg


.... IMHO, naturalmente.
 
Back
Alto