<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dettagli di design | Il Forum di Quattroruote

Dettagli di design

Stamattina all'autolavaggio dietro di me c'era un RR Velar. Bianco col tetto nero, cerchi da 22".... davvero un bel mezzo, avessi quattro palanche da buttare sarebbe sicuramente nella rosa delle candidate. Un dettaglio però mi ha fatto riflettere un po': ho notato che le maniglie a scomparsa, queste....
https%3A%2F%2Fblogs-images.forbes.com%2Fnargessbanks%2Ffiles%2F2017%2F08%2F3.-Range-Rover-Velar-First-Edition-1200x800.jpg

...restano estratte dopo la chiusura delle porte se non vengono bloccate. Ora, come si vede dalla foto, la loro forma lascia un appiglio sufficiente ad agganciare, ad esempio, la manica di un maglione oppure la tracolla della borsa di qualcuno che camminasse rasente alla fiancata, col prevedibile risultato di tirarsi dietro la maniglia (e le maledizioni del proprietario dell'auto). Ora, la riflessione (frutto dell'attesa sotto il sole a 38 gradi), è la seguente: quanto ha senso introdurre un meccanismo complesso, costoso e soggetto a rotture, usura e malfunzionamenti per puro fattore estetico (dal momento che dubito che su un'auto della forma, dimensioni e massa di un ippopotamo il loro influsso sull'aerodinamica possa essere maggiore di zero...)? Tra l'altro ho letto da qualche parte che non sono pochi i proprietari di Tesla in contatto medianico con Germano Mosconi per il funzionamento erratico delle stesse maniglie.... Lo so, sto facendo un'opera di hair styling sulle bambole, ma comunque voi che ne pensate?
 
Stamattina all'autolavaggio dietro di me c'era un RR Velar. Bianco col tetto nero, cerchi da 22".... davvero un bel mezzo, avessi quattro palanche da buttare sarebbe sicuramente nella rosa delle candidate. Un dettaglio però mi ha fatto riflettere un po': ho notato che le maniglie a scomparsa, queste....
https%3A%2F%2Fblogs-images.forbes.com%2Fnargessbanks%2Ffiles%2F2017%2F08%2F3.-Range-Rover-Velar-First-Edition-1200x800.jpg

...restano estratte dopo la chiusura delle porte se non vengono bloccate. Ora, come si vede dalla foto, la loro forma lascia un appiglio sufficiente ad agganciare, ad esempio, la manica di un maglione oppure la tracolla della borsa di qualcuno che camminasse rasente alla fiancata, col prevedibile risultato di tirarsi dietro la maniglia (e le maledizioni del proprietario dell'auto). Ora, la riflessione (frutto dell'attesa sotto il sole a 38 gradi), è la seguente: quanto ha senso introdurre un meccanismo complesso, costoso e soggetto a rotture, usura e malfunzionamenti per puro fattore estetico (dal momento che dubito che su un'auto della forma, dimensioni e massa di un ippopotamo il loro influsso sull'aerodinamica possa essere maggiore di zero...)? Tra l'altro ho letto da qualche parte che non sono pochi i proprietari di Tesla in contatto medianico con Germano Mosconi per il funzionamento erratico delle stesse maniglie.... Lo so, sto facendo un'opera di hair styling sulle bambole, ma comunque voi che ne pensate?

Normalmente dovrebbero rientrare completamente ed essere a fior di carrozzeria, sul video che posto un signore si lamenta infatti di questo problema, la maniglia avanti lato guida rientra mentre quella posteriore solo parzialmente, lato passeggero entrambi le maniglie hanno difficoltà ad arretrare completamente, l'utente pensa sia dovuto al freddo e ad un motorino elettrico con potenza insufficiente.

 
Secondo me non ha senso complicare inutilmente la maniglie che possono essere a filo della carrozzeria anche senza meccanismi complessi.
Sull'auto di mio padre si è rotto tutto quello che poteva rompersi (inclusi gli ammenicoli di guidatore e passeggeri per la scarsità di confort) ma in 24 anni si è rotta una sola maniglia,quella interna.
Io penso che la soluzione più semplice sia quasi sempre la più intelligente.

In questo caso poi trovo le maniglie molto banali,quelle della Tesla almeno sono belle da vedere.
Queste ricordano lo sportellino del lettore cd di un computer di 20 anni fa'.

Oggi avevo una Velar davanti e devo dire che anche il design del posteriore secondo me è migliorabile.
Senza offesa per nessuno ma quelle luci posteriori sembrano quelle di un suv di un marchio Cinese.
 
Normalmente dovrebbero rientrare completamente ed essere a fior di carrozzeria, sul video che posto un signore si lamenta infatti di questo problema, la maniglia avanti lato guida rientra mentre quella posteriore solo parzialmente, lato passeggero entrambi le maniglie hanno difficoltà ad arretrare completamente, l'utente pensa sia dovuto al freddo e ad un motorino elettrico con potenza insufficiente.


Questo è un altro problema. Nel mio caso osservavo che ad auto spenta le maniglie sono rimaste estratte, immagino che sia perchè non è stata azionata la chiusura a distanza. E comunque, se ci prendi dentro con qualcosa, tipo la tracolla che citavo prima, si rompono, questo è poco ma sicuro.
 
Secondo me non ha senso complicare inutilmente la maniglie che possono essere a filo della carrozzeria anche senza meccanismi complessi.
Sull'auto di mio padre si è rotto tutto quello che poteva rompersi (inclusi gli ammenicoli di guidatore e passeggeri per la scarsità di confort) ma in 24 anni si è rotta una sola maniglia,quella interna.
Io penso che la soluzione più semplice sia quasi sempre la più intelligente.

In questo caso poi trovo le maniglie molto banali,quelle della Tesla almeno sono belle da vedere.
Queste ricordano lo sportellino del lettore cd di un computer di 20 anni fa'.

Oggi avevo una Velar davanti e devo dire che anche il design del posteriore secondo me è migliorabile.
Senza offesa per nessuno ma quelle luci posteriori sembrano quelle di un suv di un marchio Cinese.
Delle maniglie a scomparsa semplici sono quelle che aveva la Barchetta e quelle della R35 GT-R.
 
Secondo me non ha senso complicare inutilmente la maniglie che possono essere a filo della carrozzeria anche senza meccanismi complessi.
Sull'auto di mio padre si è rotto tutto quello che poteva rompersi (inclusi gli ammenicoli di guidatore e passeggeri per la scarsità di confort) ma in 24 anni si è rotta una sola maniglia,quella interna.
Io penso che la soluzione più semplice sia quasi sempre la più intelligente.

In questo caso poi trovo le maniglie molto banali,quelle della Tesla almeno sono belle da vedere.
Queste ricordano lo sportellino del lettore cd di un computer di 20 anni fa'.

Oggi avevo una Velar davanti e devo dire che anche il design del posteriore secondo me è migliorabile.
Senza offesa per nessuno ma quelle luci posteriori sembrano quelle di un suv di un marchio Cinese.
Non so. Sono dell'idea anche io che più le cose sono semplici e meno rogne ci sono. Poi però penso che la chiusura centralizzata sulla regata di mio padre si rompeva una volta la settimana, i vetri elettrici per fortuna no ma non era raro sentire smadonnare qualcuno nell'89 perché i vetri non salivano. Sono passati 30 anni e delle 5 macchine che ho avuto in famiglia in questo lasso di tempo nessuna ha lamentato il minimo problema a chiusura o vetri elettrici. Nel frattempo io ho un bellissimo freno a mano meccanico con la sua leva da maschiaccio e vengo a sapere che un mio amico ha dovuto lasciare la sua c5 corredata di roulotte a 1200 km di distanza da casa, noleggiare una macchina per rientrare. Tutto a causa del freno a mano elettrico... Nessuno è riuscito a sbloccarlo manualmente. Motorino del modico costo di 1000 euro
Quindi cosa voglio dire? Non lo so, ma se questi sono i prezzi di un motorino elettrico che non fa altro che sganciare un cavo, meglio la cara vecchia leva che ormai sta sparendo
 
Motorino che al produttore costerà 4€
Sì sono rimasto allucinato quando mi ha detto il prezzo di un banale motorino elettrico. Nemmeno parlassimo di un avanzatissimo oggetto di pura tecnologia.
Quello che poi mi fa incazzare di queste "novità" è che ti lasciano a piedi. Nessuno, ne lui, ne il meccanico ne altri sono riusciti a sbloccarlo con la procedura prevista
 
Parlavo proprio qualche giorno fa con un conoscente socio tra l’altro di un grosso concessionario Jaguar / Land Rover della provincia (ma è socio anche di altre rivendite). Lui si è disfatto della Velar per una serie di continue magagne con meccanica ed elettronica, e mi ha nominato anche le maniglie porta anche se non ricordo nello specifico il problema (mi ha colpito di più il racconto sul clima che si resettava sul più bello). Tra l’altro , cosa che ignoravo, quando nel discorso ho minimizzato dicendo che il suo era un esemplare quasi di preserie (uno dei primissimi in italia), si è detto molto preoccupato per il futuro in quanto parrebbe che al di là del successo attuale i fuoristrada Land Rover (e i derivati Jaguar) soffrano di una bassa affidabilità, a suo dire molto inferiore a quella dei concorrenti (triade tedesca in particolare)
 
Ultima modifica:
Motorino che al produttore costerà 4€
E questa è la tecnica adottata: prendere un normale motorino elettrico, spacciarlo per progresso, innovazione, puntare su fattori eterei come "qualità", "premium", solleticare la vanità che alberga dentro ognuno (come, la tua ha ancora il freno a mano manuale?). Ed ecco compiuto il miracolo della moltiplicazione dei quattro euro in mille.
 
Back
Alto