<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
[
Audi A5 RS ;) il non plus ultra delle berline sportive di casa Audi (A6 per dimensioni è solo un barcone con un motore da supercar buona giusto per gli spari)
Guardati la recensione di Top Gear (se ho tempo posto il link di Youtube)...
Ti dico solo una cosa:
"Understeer like a pig".... :D :D :D :D
Prova ad indovinare il padre di tale affermazione... :lol: :lol: :lol: :lol:

Certo, se si legge quello che si vuole, sul web si può dimostrare tutto.
Io ho trovato questo giudizio della RS5:
"Sicuramente quello del sottosterzo è un problema che appartiene al passato...
Bovingdon è positivamente stupefatto da come l?auto schizza fuori dalle curve trascinata dalle sue quattro ruote motrici in maniera perfettamente neutra."

Che poi non sia appagante come la M3, questo è un altro discorso.

Chi è Bovingdon?
Io ho citato un uomo ed una trasmissione che testano supercar da oltre 20 anni e nelle stesse identiche condizioni.
Tu puoi fare altrettanto?

http://www.autoblog.it/post/26625/video-car-prova-laudi-rs5
 
Chrom&gt ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ah, quello sarà tutto da vedere :D come sarà da vedere il comportamento dinamico e lo spazio interno oltre al successo commerciale, ovviamente.
Per i miei gusti Giulietta promette bene, ma sono pronto a tutto. Le concorrenti bene non vanno nel complesso, la clientela preferisce i SUV, grandi ma con spazio interno sacrificato ma con un sacco di roba tecnologica inutile. Vedremo.

Chrom&gt ha scritto:
...e non potrebbe essere altrimenti, &quot;Luì&quot;. 8)
Non esiste ancora un pianale cosi rigido da sopportare un motore appeso davanti all'avantreno per intero, in tutta la sua lunghezza, e rimanere tanto prestazionale da evitare gli eccessi di sottosterzo causati anche dalla sua eccessiva torsione. Di più, s'é anche un grosso V6. Ma è proprio per lo stesso motivo che si ottiene una migliore trazione in partenza da fermo.

É vero quello che indica &quot;valvonauta&quot;, però: sembra sia davvero questa la migliore disposizione per la trazione integrale... o comunque una delle migliori. ;)
La migliore per la trazione integrale è quella che parte dalla TP, la TA di riffa o di raffa ha il peso sul muso. Il motore longitudinale evita qualche rimando meccanico sulla TI ma ne aggiunge sulla TA. Inoltre partendo dal longitudinale, comunque il peso ricadrà più avanti. E comunque la TA sarà peggiore.
Imo, se c'è la TA di mezzo, la soluzione migliore resta il trasversale.
esatto e aggiungici che spesso le sceglie anche 2WD perchè non gliene frega niente della trazione integrale.

Mi dispiace ragazzi ma credo che vi sbagliate, entrambi. :D
La questione, in questi casi, verte principalmente sulla simmetria del sistema: come ampiamente dimostrato da Audi stessa, con la sua trazione Quattro, da Subaru, che ne migliora il comportamento dinamico grazie all'adozione dei più bassi motori Boxer per diminuirne le torsioni anteriori, e ancor prima dalla Delta S4, che fece rientrare nella simmetria perfino il punto della presa di forza visto che nel suo caso era anch'essa centrale.
Per cui, tanto più uguali le distanze di attacco di forza e tanto più uguali le lunghezze dei trasmettitori di coppia, rendendo cosi tutto il sistema quanto più simmetrico possibile, tanto più renderà quella trazione integrale.

Nel caso della TA con disposizione trasversale del motore, si ha lo svantaggio di una diversa lunghezza dei semiasse anteriori (trasmettitori di coppia) e di una conversione direzionale della trasmissione di forza da trasversale in lungitudinale, anche se quest'ultima si rivela un pò meno dispersiva da un punto di vista dinamico non influendo direttamente nella simmetria, ma ha il grande vantaggio dell'assenza dei rimandi di forza.
Nel caso della TP, invece, non solo c'è il problema della diversa lunghezza dei semiasse anteriori, ma in più si ha anche lo svantaggio dei rimandi di forza dalla presa del cambio al differenziale anteriore.

La disposizione della trazione integrale della Delta S4 riuscì a sublimare il tutto molti anni fa, però. ;)

Quì potete apprezzare meglio quanto ho riportato.

Subaru
http://i55.tinypic.com/30my90x.jpg

Audi
http://i51.tinypic.com/ev9dp0.jpg

BMW
http://i53.tinypic.com/6zqa38.jpg

Delta S4
http://i53.tinypic.com/jfx548.jpg
forse la Delta riusciva meglio perchè aveva un passo più corto e quindi i trasmettitori di coppia erano più equilibrati
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
[
Audi A5 RS ;) il non plus ultra delle berline sportive di casa Audi (A6 per dimensioni è solo un barcone con un motore da supercar buona giusto per gli spari)
Guardati la recensione di Top Gear (se ho tempo posto il link di Youtube)...
Ti dico solo una cosa:
"Understeer like a pig".... :D :D :D :D
Prova ad indovinare il padre di tale affermazione... :lol: :lol: :lol: :lol:

Certo, se si legge quello che si vuole, sul web si può dimostrare tutto.
Io ho trovato questo giudizio della RS5:
"Sicuramente quello del sottosterzo è un problema che appartiene al passato...
Bovingdon è positivamente stupefatto da come l?auto schizza fuori dalle curve trascinata dalle sue quattro ruote motrici in maniera perfettamente neutra."

Che poi non sia appagante come la M3, questo è un altro discorso.

Chi è Bovingdon?
Io ho citato un uomo ed una trasmissione che testano supercar da oltre 20 anni e nelle stesse identiche condizioni.
Tu puoi fare altrettanto?

http://www.autoblog.it/post/26625/video-car-prova-laudi-rs5

In questo video Car prova la nuova Audi RS5: è interessante mettere a confronto le opinioni di Jethro Bovingdon con quelle del tester di Autocar. Per il giornalista di Car la RS5 potrebbe avere, su carta, la qualità della BMW M3 unita alle capacità stradali della Nissan GT-R. Anche in questo caso si loda la gamma di regolazioni per sterzo, motore, cambio, differenziale posteriore e sospensioni. Sono giudizi estremamente positivi quelli riservati al alcuni di questi ultimi componenti. La RS5 si dimostra anche estremamente veloce e dotata di una capacità di trazione eccezionale. Già, ma è divertente da guidare come una M3? Sicuramente quello del sottosterzo è un problema che appartiene al passato e la vettura rappresenta una corposa evoluzione rispetto alla RS4 B7.

Ma, in un certo senso, l?efficacia del suo grip e la capacità di scaricare a terra ogni cavallo senza pattinamenti, la rende abbastanza noiosa per chi ama la ?guida sporca? ed i sovrasterzi di potenza. Un comportamento che non appartiene alla filosofia dei quattro anelli, votata invece alla massima stabilità. In compenso Bovingdon è positivamente stupefatto da come l?auto schizza fuori dalle curve trascinata dalle sue quattro ruote motrici in maniera perfettamente neutra. Una delle migliori realizzazioni Audi. Tuttavia alla RS5 manca l?agilità della M3 e la velocità schiacciante della GT-R. In definitiva la supercoupè Audi è un?ottima GT capace di un elevata velocità in curva e con un handling sempre sicuro."
scriviamoli tutti gli articoli non solo quello che c'interessa...che senso ha comprare una macchina sportiva ma noiosa? Personalmente preferisco una macchina più lenta ma più divertente.
 
SediciValvole ha scritto:
scriviamoli tutti gli articoli non solo quello che c'interessa...che senso ha comprare una macchina sportiva ma noiosa? Personalmente preferisco una macchina più lenta ma più divertente.

Questo è un vecchio discorso già fatto e rifatto...
Io infatti ho detto che la M3 è più divertente.
Ciò non toglie che non si parla di sottosterzo per la RS5, ed è questo il punto che tu non hai colto.
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scriviamoli tutti gli articoli non solo quello che c'interessa...che senso ha comprare una macchina sportiva ma noiosa? Personalmente preferisco una macchina più lenta ma più divertente.

Questo è un vecchio discorso già fatto e rifatto...
Io infatti ho detto che la M3 è più divertente.
Ciò non toglie che non si parla di sottosterzo per la RS5, ed è questo il punto che tu non hai colto.
Se ne parla qui...

Top Gear: Audi RS5 VS BMW M3 Competition Pack

Top Gear mette a confronto Audi RS5 e BMW M3. Quest?ultima è dotata dell?intrigante tinta grigio opaca e del Competition Pack, caratterizzato da un nuovo assetto con sospensioni ribassate di 10mm, cerchi da 19 pollici e controlli di stabilità e trazione programmabili che però, secondo il vecchio Jeremy Clarkson, non aggiunge davvero nulla alle performance della M3 se non una scarsa capacità di assorbimento delle asperità nella modalità più sportiva fra quelle programmabili.

E poi c?è l?Audi RS5, bella e ?incompiuta?: la supercoupè di Ingolstadt è stracarica di tecnologia e la sua scheda tecnica è certamente impressionante. Ma purtroppo il risultato finale è inferiore alla somma delle sue componenti: dove la M3 parte in derapata facendo sudare e divertire il suo pilota, la RS5 ?smusa? pesantemente costringendo il guidatore ad alzare il piede dal gas per trovare il giusto equilibrio. La M3 appare più agile, divertente e focalizzata al piacere di guida. Sembra quindi che il sottosterzo cronico delle Audi RS sia ancora vivo e vegeto. Il riscontro cronometrico? Scopritelo voi?

http://www.autoblog.it/post/31942/top-gear-audi-rs5-vs-bmw-m3-competition-pack

Ci sarebbe anche il video di Youtube con il confronto in pista.. ma è stato rimosso... :cry:

Roba vecchia: http://forum.quattroruote.it/posts/list/50079.page

Quindi non vera? Oh io ho detto che sottosterza, mica che è storia "nuova".
Tutte le Audi sottosterzano, solo la R8 no (per forza, non è un Audi ;) )
 
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scriviamoli tutti gli articoli non solo quello che c'interessa...che senso ha comprare una macchina sportiva ma noiosa? Personalmente preferisco una macchina più lenta ma più divertente.

Questo è un vecchio discorso già fatto e rifatto...
Io infatti ho detto che la M3 è più divertente.
Ciò non toglie che non si parla di sottosterzo per la RS5, ed è questo il punto che tu non hai colto.
Se ne parla qui...

Top Gear: Audi RS5 VS BMW M3 Competition Pack

Top Gear mette a confronto Audi RS5 e BMW M3. Quest?ultima è dotata dell?intrigante tinta grigio opaca e del Competition Pack, caratterizzato da un nuovo assetto con sospensioni ribassate di 10mm, cerchi da 19 pollici e controlli di stabilità e trazione programmabili che però, secondo il vecchio Jeremy Clarkson, non aggiunge davvero nulla alle performance della M3 se non una scarsa capacità di assorbimento delle asperità nella modalità più sportiva fra quelle programmabili.

E poi c?è l?Audi RS5, bella e ?incompiuta?: la supercoupè di Ingolstadt è stracarica di tecnologia e la sua scheda tecnica è certamente impressionante. Ma purtroppo il risultato finale è inferiore alla somma delle sue componenti: dove la M3 parte in derapata facendo sudare e divertire il suo pilota, la RS5 ?smusa? pesantemente costringendo il guidatore ad alzare il piede dal gas per trovare il giusto equilibrio. La M3 appare più agile, divertente e focalizzata al piacere di guida. Sembra quindi che il sottosterzo cronico delle Audi RS sia ancora vivo e vegeto. Il riscontro cronometrico? Scopritelo voi?

http://www.autoblog.it/post/31942/top-gear-audi-rs5-vs-bmw-m3-competition-pack

Ci sarebbe anche il video di Youtube con il confronto in pista.. ma è stato rimosso... :cry:

Eccolo, il riscontro cronometrico. Se interessa....

http://www.fastestlaps.com/comparisons/bmw_m3_e92-vs-audi_rs_5.html
 
Luigi-82 ha scritto:
Quindi non vera? Oh io ho detto che sottosterza, mica che è storia "nuova".
Tutte le Audi sottosterzano, solo la R8 no (per forza, non è un Audi ;) )
. Non vera, basta leggere o vedere altri test. Ma la questione direi che è già stata dibattuta a sufficienza ed è OT. Io vorrei comunque che l'industria italiana fosse in grado di proporla, della "robaccia" del calibro della RS5...
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quindi non vera? Oh io ho detto che sottosterza, mica che è storia "nuova".
Tutte le Audi sottosterzano, solo la R8 no (per forza, non è un Audi ;) )
. Non vera, basta leggere o vedere altri test. Ma la questione direi che è già stata dibattuta a sufficienza ed è OT. Io vorrei comunque che l'industria italiana fosse in grado di proporla, della "robaccia" del calibro della RS5...

:shock:
Vorresti che proponessimo sta roba da 80.000? con questo comportamento stradale?? Guarda di Audi si può dire tutto, ma che siano i paradigmi di riferimento per doti stradali no, non lo accetto.
 
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Io vorrei comunque che l'industria italiana fosse in grado di proporla, della "robaccia" del calibro della RS5...
Ne propone di meglio, per fortuna... ;)
Approposito di roba buona, allora sta 4C verrà fatta?
La futura Giulia (G12 o G13?) sarà su base giulietta (G10) o su altra base? Versioni TP per alfa in futuro? Versioni TI? Cosa c'è nel cassetto? La gamma da qui a qualche anno come si dovrebbe completare? Che qui si chiacchiera ma non sappiamo un granché. :?
 
renexx ha scritto:
Nel film di Viale Ciro Menotti a Modena. ;)
valvonauta_distratto ha scritto:
Approposito di roba buona, allora sta 4C verrà fatta?
Sì.
La futura Giulia (G12 o G13?) sarà su base giulietta (G10) o su altra base? Versioni TP per alfa in futuro? Versioni TI? Cosa c'è nel cassetto? La gamma da qui a qualche anno come si dovrebbe completare? Che qui si chiacchiera ma non sappiamo un granché. :?
Il prossimo anno arrivano SUV piccolo con la nuova trazione integrale e 4C.
 
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Nel film di Viale Ciro Menotti a Modena. ;)
valvonauta_distratto ha scritto:
Approposito di roba buona, allora sta 4C verrà fatta?
Sì.
La futura Giulia (G12 o G13?) sarà su base giulietta (G10) o su altra base? Versioni TP per alfa in futuro? Versioni TI? Cosa c'è nel cassetto? La gamma da qui a qualche anno come si dovrebbe completare? Che qui si chiacchiera ma non sappiamo un granché. :?
Il prossimo anno arrivano SUV piccolo con la nuova trazione integrale e 4C.

Ci puoi confermare quindi che la G13 arriva nel 2013 e sarà a Ta con Mcpherson, cioè G10 con la coda?
 
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Nel film di Viale Ciro Menotti a Modena. ;)
valvonauta_distratto ha scritto:
Approposito di roba buona, allora sta 4C verrà fatta?
Sì.
La futura Giulia (G12 o G13?) sarà su base giulietta (G10) o su altra base? Versioni TP per alfa in futuro? Versioni TI? Cosa c'è nel cassetto? La gamma da qui a qualche anno come si dovrebbe completare? Che qui si chiacchiera ma non sappiamo un granché. :?
Il prossimo anno arrivano SUV piccolo con la nuova trazione integrale e 4C.
We, qualcosa si comincia a vedere allora :D
 
Back
Alto