SZ. ha scritto:
Non capisco cosa aggiunge la tua puntualizzazione sulle parole di Ramaciotti, rispetto a quanto ho detto io...
Non capisco il discorso del design vincolato alle normative perchè:
1- non conosco cosa impongono le normative.
2- vedo che sono omologate in tutto il mondo occidentale, auto dai profili più disparati: da quelle senza cofano come la Smart, a quelle grosse come un camion come la Q7, a quelle col cofano bassissimo, come Ferrari o Lamborghini, a quelle con cofano normale ma sbalzo corto come BMW, a quelle con cofano normale ma sbalzo lungo, come fiat o Citroen. Quindi non capisco dove stia il problema...
Cambia perché io ho spiegato che il problema è prettamente estetico e non tecnico. Se qualcosa c'è da cambiare è qualche pannello carrozzeria.
Il problema normative sussiste e ognuno cerca di risolverlo a modo suo.
I SUV come Q7 possono accontentarsi, ad esempio, di una sola linea di carico per proteggersi dagli urti, ed essendo alti vanno più comodi anche contro i pedoni (quello che conta è che urti sul cofano e trovi morbido). Le citycar come Smart cercano altre soluzioni e solitamente si trovano a costare quanto auto ben più grosse. Ferrari, Lambo e altre supercar hanno normative più particolari, mi pare legate ai bassi numeri e contro i pedoni usano altre soluzioni, come gli airbag sotto il cofano, quindi loro non contano. BMW usa uno sbalzo più corto, che può permettersi data la TP, ma ha comunque un cofano lungo, per i pedoni ma anche per il fatto che lo schema long occupa spazio in lunghezza (soprattutto un 6L). Dovremmo comunque guardare più a Serie5 che a 3 che va rinnovandosi.
Prova delle normative stringenti è proprio il fatto che tanto le linee quanto le prestazioni delle macchine vadano rassomigliandosi sempre più.
SZ. ha scritto:
Torniamo alle parole di Ramaciotti: partendo con quella piattaforma, ci sono difficoltà a ricavare un disegno accattivante.
Io ho evidenziato un aspetto: lo sbalzo
Tu ne hai evidenziato un altro: l'allungamento del passo.
Messi assieme conducono sempre allo stesso problema: è facile ricavare un buon design dati certi vincoli? Auto come la Croma, la Thesis, la Delta dimostrano che non è facile. Ramaciotti lo ribadisce.
E' innegabile che un pianale con trazione posteriore togli molti molti molti vincoli allo "stilista"
E ne impone altri. Tutti i pianali impongono vincoli allo stilista.
reu.c.cio ha scritto:
Senza contare che il PS non evidenzia un altro importante elemento estetico tipico delle TP, o comunque delle vetture con motore longitudinale, cioè la ridotta altezza del cofano e/o del corpo vettura in generale
Daccapo. No, anche eliminando il fattore normative, il longitudinale non abbassa il muso, a meno che non sia boxer

E non abbassa il corpo vettura perché nell'abitacolo ci deve passare anche un albero di trasmissione. Quelle sono cose che si ottengono in altri modi.