SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ah, quello sarà tutto da vedere

come sarà da vedere il comportamento dinamico e lo spazio interno oltre al successo commerciale, ovviamente.
Per i miei gusti Giulietta promette bene, ma sono pronto a tutto.
Le concorrenti bene non vanno nel complesso, la clientela preferisce i SUV, grandi ma con spazio interno sacrificato ma con un sacco di roba tecnologica inutile. Vedremo.
Chrom> ha scritto:
...e non potrebbe essere altrimenti, "Luì". 8)
Non esiste ancora un pianale cosi rigido da sopportare un motore appeso davanti all'avantreno per intero, in tutta la sua lunghezza, e rimanere tanto prestazionale da evitare gli eccessi di sottosterzo causati anche dalla sua eccessiva torsione. Di più, s'é anche un grosso V6. Ma è proprio per lo stesso motivo che si ottiene una migliore trazione in partenza da fermo.
É vero quello che indica "valvonauta", però: sembra sia davvero questa la migliore disposizione per la trazione integrale... o comunque una delle migliori.
La migliore per la trazione integrale è quella che parte dalla TP, la TA di riffa o di raffa ha il peso sul muso. Il motore longitudinale evita qualche rimando meccanico sulla TI ma ne aggiunge sulla TA. Inoltre partendo dal longitudinale, comunque il peso ricadrà più avanti. E comunque la TA sarà peggiore.
Imo, se c'è la TA di mezzo, la soluzione migliore resta il trasversale.
esatto e aggiungici che spesso le sceglie anche 2WD perchè non gliene frega niente della trazione integrale.
Mi dispiace ragazzi ma credo che vi sbagliate, entrambi.

La questione, in questi casi, verte principalmente sulla simmetria del sistema: come ampiamente dimostrato da Audi stessa, con la sua trazione Quattro, da Subaru, che ne migliora il comportamento dinamico grazie all'adozione dei più bassi motori Boxer per diminuirne le torsioni anteriori, e ancor prima dalla Delta S4, che fece rientrare nella simmetria perfino il punto della presa di forza visto che nel suo caso era anch'essa centrale.
Per cui, tanto più uguali le distanze di attacco di forza e tanto più uguali le lunghezze dei trasmettitori di coppia, rendendo cosi tutto il sistema quanto più simmetrico possibile, tanto più renderà quella trazione integrale.
Nel caso della TA con disposizione trasversale del motore, si ha lo svantaggio di una diversa lunghezza dei semiasse anteriori (trasmettitori di coppia) e di una conversione direzionale della trasmissione di forza da trasversale in lungitudinale, anche se quest'ultima si rivela un pò meno dispersiva da un punto di vista dinamico non influendo direttamente nella simmetria, ma ha il grande vantaggio dell'assenza dei rimandi di forza.
Nel caso della TP, invece, non solo c'è il problema della diversa lunghezza dei semiasse anteriori, ma in più si ha anche lo svantaggio dei rimandi di forza dalla presa del cambio al differenziale anteriore.
La disposizione della trazione integrale della Delta S4 riuscì a sublimare il tutto molti anni fa, però.
Quì potete apprezzare meglio quanto ho riportato.
Subaru
http://i55.tinypic.com/30my90x.jpg
Audi
http://i51.tinypic.com/ev9dp0.jpg
BMW
http://i53.tinypic.com/6zqa38.jpg
Delta S4
http://i53.tinypic.com/jfx548.jpg