<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz

GuguLeo ha scritto:
Ciao e benvenuto nel forum.

Piccolo consiglio, se me lo permetti: non limitare le tue letture a questo singolo topic, ma scorri indietro e troverai tanto materiale interessante.

Ogni opinione personale è la benvenuta. Sta a chi legge valutare cosa è degno di nota e cosa meno.

lampeggi

Grazie del benvenuto, anche se non sono del tutto un neofita di questo forum, essendo alla mia seconda honda!!!! Diciamo che pur avendo partecipato poco attivamente al forum, "conosco" (e apprezzo) molti di voi...
Certo che ho letto i topic precedenti, e seppur con qualche difetto, ho letto i molti pregi di questa nuova jazz (la cui linea peraltro mi piace un sacco), infatti l'ho ordinata.
Per il paragone con la classe A (mio suocero è alla terza, diciamo che ho provato sia la prima, lunga e corta, che questa serie), non trovo completamente azzardato il paragone, mi sembra però che la jazz strizzi l'occhio verso le utilitarie, mentre la MB punti un po' più verso l'alto (il prezzo di ingresso è più alto di quello di uscita della hondina). Tutto lì, diciamo che pur piacendomi una classe A come seconda macchina la vedo poco accessibile (poi in reltà ne girano a migliaia), la vedo più da segmento "Golf".
 
gamocche ha scritto:
Leggendo poi tutti i vari post ho trovato pareri piuttosto discordanti, uniti a paragoni quantomeno azzardati (Classe A per MB sarà anche un'utilitaria, ma non mi sembra si possa mettere a paragone con la Jazz, tra l'altro mi chiedo dove sia la marcata compattezza della Classe A in lunghezza: 2 cm in meno?

I beg Your pardon,
hai assolutamente ragione, in realtà mentre postavo avevo in testa la "vecchia" A di cui, in effetti, per un po' di tempo ho cercato un buon esemplare sul mercato dell'usato proprio per la questione lunghezza (era lunga, se non erro, 3 e 64, quasi 25 cm in meno della nuova)

Per quanto concerne il confronto A - Jazz, se fissi il prezzo come discrimine fondamentale o almeno molto importante ti do ragione, ma se guardi al "mezzo" in se non mi pare tanto azzardato. Sono due vetture con caratteristiche, a loro modo, peculiari (molta versatlità per entrambe, con un plus di spazio per la Jazz ed il plus del pianale a sandwich e del senso di "appagamento" per la A). Sotto questo profilo, per l'appunto, non vedo possibile il confronto con la Golf, che è una vettura "banalmente" normale (nel senso che è una 2 volumi standard)

Ovviamente poi i listini hanno il loro peso, e ci mancherebbe: ma non tanto (almeno dal mio punto di vista) per qualificare una utilitaria e l'altra no, ma nel senso di valutare il "value for money" dei "presunti" plus Mb.

Io mi sono già chiarito che secondo me non v'è proporzionalità tra la differenza di listino (e di oneri manutentivi ...) e la differenza di contenuti (questo poi non impedirebbe di fare una scelta più onerosa ma consapevole, nel caso in cui si volesse a tutti i costi la guida alta): mia moglie deve superare il concetto "mi piace - non mi piace". Io, a volte, stranamente, riesco ad essere paziente ... :D

Lamps

P.S. a me la Jazz piace bianca
 
|Mauro65| ha scritto:
Per quanto concerne il confronto A - Jazz, se fissi il prezzo come discrimine fondamentale o almeno molto importante ti do ragione, ma se guardi al "mezzo" in se non mi pare tanto azzardato. Sono due vetture con caratteristiche, a loro modo, peculiari (molta versatlità per entrambe, con un plus di spazio per la Jazz ed il plus del pianale a sandwich e del senso di "appagamento" per la A). Sotto questo profilo, per l'appunto, non vedo possibile il confronto con la Golf, che è una vettura "banalmente" normale (nel senso che è una 2 volumi standard)

[...]

P.S. a me la Jazz piace bianca

Scusami, per Golf intendevo la "Plus"... in effetti non posso negare le similitudini tra le 2 macchine(A e Jazz), ma il gap prezzo per me le rende poco paragonabili (per quanto riguarda la qualità, sono poi convinto che honda con quel delta prezzo potrebbe non far rimpiangere la tedesca).
Mi spiego meglio: dato che il thread nasce dalla delusione per la jazz, io trovo poco corretto prendere come paragone una macchina che ha un listino base + alto del top della Jap pur essendo macchine simili. Poi si è liberi di confrontarla con una Ferrari, ma si perde la dimensione di ciò che si ha acquistato.

Io non impazzisco per il bianco, ma dal conce l'ho vista (e provata) bianca con glassroof, e devo dire che non è male.
 
GuguLeo ha scritto:
Prima cosa che ho pensato anche io, pensando che potesse essere più una provocazione per stanare jazzisti accecati 8) . Ma la prosecuzione mi ha fatto pensare che forse QUELLA jazz ha dei problemi particolari. E anche se è stata già vista dal conce, forse ha bisogno di essere rivista. Ma da uno bravo :p

Gli aspetti criticati non mi sembrano legati a difettosità o carenza di messa a punto sui quali il conce può metterci mano.

Ho un amico che qualsiasi acquisto faccia, da chiunque e per qualsiasi genere di prodotto, è sempre convinto che lo abbiano fregato. E subito dopo si pente della scelta fatta e pensa che avrebbe potuto acquistare qualcos'altro di meglio. E' fatto così, e ci vogliamo bene lo stesso...

...appunto ho scritto "ma da uno bravo" :twisted:
 
gamocche ha scritto:
Mi spiego meglio: dato che il thread nasce dalla delusione per la jazz, io trovo poco corretto prendere come paragone una macchina che ha un listino base + alto del top della Jap pur essendo macchine simili. Poi si è liberi di confrontarla con una Ferrari, ma si perde la dimensione di ciò che si ha acquistato.
Vero, ma come spesso succede un 3d non si sviluppa sempre in modo lineare, in questo caso mi sono "visto" con un vecchio amico di forum ed abbiamo un po' divagato :oops:
 
Nonostante l'avvio dell'argomento :rolleyes: è emerso un tema sfizioso. con cosa confrontare la jazz? Mica facile, argomento diverse volte già trattato nel vecchio forum e riproposto periodicamente da chi scopre la jazz, e in genere ne rimane sorpreso. Indicativo il fatto che la sua collocazione oscilla fra i diversi segmenti, e questo anche per gli esperti delle riviste: qui su 4R risulta berlina 3/5 porte, con la Modus e la Note che sarebbero monovolume e multispazio (multispazio!). Guardatele in un parcheggio vicine e ditemi se sono molto diverse :D (e non stiamo troppo a sottilizzare sui cm da terra della posizione di guida...).
Secondo me Jazz resta sostanzialmente inconfrontabile, almeno se si cerca qualcosa di sostanzialmente omogeneo, un po' come la Smart quando è uscita. Avendo determinate esigenze è una risposta più che brillante. Il mix di prezzo/dimensioni/consumi/prestazioni(e affidabilità) è abbastanza unico. Questo naturalmente non vuol dire che non si possa fare di meglio. Basta che qualcuno ci provi e saremo tutti ben felici di avere imbarazzi di scelta. 8)
Io per esempio, da vecchio amante Citroen, mi aspettavo di più dalla C3 Picasso. Ma ancora la Jazz mi sembra un palmo sopra.
 
gasquini ha scritto:
Nonostante l'avvio dell'argomento :rolleyes: è emerso un tema sfizioso. con cosa confrontare la jazz? Mica facile, argomento diverse volte già trattato nel vecchio forum e riproposto periodicamente da chi scopre la jazz, e in genere ne rimane sorpreso. Indicativo il fatto che la sua collocazione oscilla fra i diversi segmenti, e questo anche per gli esperti delle riviste: qui su 4R risulta berlina 3/5 porte, con la Modus e la Note che sarebbero monovolume e multispazio (multispazio!). Guardatele in un parcheggio vicine e ditemi se sono molto diverse :D (e non stiamo troppo a sottilizzare sui cm da terra della posizione di guida...).
Secondo me Jazz resta sostanzialmente inconfrontabile, almeno se si cerca qualcosa di sostanzialmente omogeneo, un po' come la Smart quando è uscita. Avendo determinate esigenze è una risposta più che brillante. Il mix di prezzo/dimensioni/consumi/prestazioni(e affidabilità) è abbastanza unico. Questo naturalmente non vuol dire che non si possa fare di meglio. Basta che qualcuno ci provi e saremo tutti ben felici di avere imbarazzi di scelta. 8)
Io per esempio, da vecchio amante Citroen, mi aspettavo di più dalla C3 Picasso. Ma ancora la Jazz mi sembra un palmo sopra.

Secondo me, concettualmente si avvicina alla Yaris.
Tutto è funzionale alla massimizzazione dello spazio nell'abitacolo.
Così facendo, Hanno ottenuto due auto molto spaziose all'interno e con ingombri contenuti all'esterno. Inoltre i pesi sono rimasti contenuti e ciò influisce sulle performance e sui consumi.

Le altre sono quasi tutte ingombranti, pesanti e lente. Grandi fuori e relativamente piccole dentro, apparentemente senza alcuna innovazione di prodotto capace di migliorare sensibilmente la vita a bordo.
 
monovolume di cl asse b...direi che GRAN modus (unica con motore a benzina degno) nissan note (fatta apposta per contrastare la jazz in giappone), musa/idea, meriva (a breve la nuova come la inedita ford B-max più in là) e la c3 picasso sono vetture abbastanza simili e sopratutto dallo stesso concetto....per questo farei rientrare anche la classe A..nonostante il prezzo decisamente diverso...razionalmente per questo non l'ho mai presa in considerazione! poi ci sono le sfigate e vecchie matrix e tacuma......tanto per essere completi!

la yaris è berlina .... comunque è sensibilmente più piccola
semplicemente la jazz si può confrontare con loro o con le berline segmento b da cui tutte derivano....

ritornando al delirio dell'utente che elenca difetti come nocelle ..dico che questo è il bello dei forum e ognuno può esprimere quello che pensa...infatti per me rimane comunque un delirio....

chi deve acquistare la jazz può con un po di pazienza recuperare i vecchi post compresi anche sul vecchio forum e capirà quali sono realmente i difetti di quest'auto che sono stati evidenziati in modo quasi unanime dalla maggiorparte di utenti dopo averla PROVATA prima e ACQUISTATA poi.....

quindi seriamente sottopongo un altro difetto scoperto ahime con le prime scorticature di paraurti e sportelli...lo strato di vernice è molto sottile e delicato...parlando con il mio carrozziere ha confermato come mi conferma che un po tutte le case da alcuni anni a questa parte tendano a risparmiare sulle vernici.......il bello (perchè alla fine ho rinunciato all'acquisto) è che anche con i fascioni paracolpi non avrei evitato i segni!
 
Direi che l'elenco di Antotech è il più calzante, nonostante tutte queste macchine abbiano peculiarità che le differenziano (vuoi la posizione di guida, le dimensioni, il prezzo...), ma su questo dico: meno male!!!!
A ognuno la libera scelta di ciò che più si avvicina ai propri gusti/esigenze.

Il discorso delicatezza vernice purtroppo l'avevo già notato su FRV, dove portiere e paraurti sono pressochè perfetti grazie all'attenzione, ma ho segni di alcune sassate sulla vernice e devo dire che sono evidenti. Vorrà dire che dovrò usare (più mia moglie, ma lei è forse più attenta di me) la stessa cura sulla Jazz. Anch'io volevo prendere il kit paracolpi, ma ho esaminato quelli che abbiamo sulla Yaris (1a serie), ed in effetti non risolvono molto.
 
gamocche ha scritto:
Anch'io volevo prendere il kit paracolpi, ma ho esaminato quelli che abbiamo sulla Yaris (1a serie), ed in effetti non risolvono molto.

Dipende da come sono fatti e da dove sono posizionati.
Quelli della vecchia Jazz erano anche troppo grandi ma risolvevano tutto!
Senza averli mai visti li ho fatti montare anche sulla nuova ma quando è arrivata ho potuto constatare che sono molto sottili ma soprattutto che sono posizionati male. I paraurti anteriore e posteriore hanno troppe sporgenze e delle esili fascette nere non sono sufficienti (quelle laterali potrebbero anche andare).
Quindi a chi le vuole sconsiglio quelle originali della Honda ma suggerisco che ci sono tanti altri modelli che potete far montare aftermarket in qualsiasi carrozzeria.
 
ndwolfwood ha scritto:
Dipende da come sono fatti e da dove sono posizionati.

Verissimo nello sfregamento contro muro/apertura portiera , mentre io ho valutato segni sui paraurti fatti da altre auto (manovre di educatissime persone in parcheggi pubblici), e lì c'è poco da fare, molto dipende dalla conformazione dei 2 paraurti, a meno di optare come giustamente segnali per qualcosa di un po' più ampio rispetto a quelli dati solitamente in dotazione dalla casa.
Cmq mi sembra di capire che chi ha provato quelli della Jazz sia concorde sul fatto che siano poco utili, e questo può essere una buona indicazione per chi deve ordinare!!! :p
 
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

Mamma mia, mai lette tante... vabbé lasciamo perdere.
Specchietti grandi? E ti lamenti? Se non sai guidare auto larghe meglio che vai in motorino... ma mi raccomando in questo caso stai attento agli specchietti altrui ;-)

Che dire poi delle plastiche? Sono dure? Forse preferivi che le ricoprissero di spugna e di un ulteriore film sottile di plastica, come fanno le "concorrenti blasonate"? E soprattutto: non eri mai salito a bordo prima di firmare il contratto?

Mah :rolleyes:
 
Salve a tutti, io posseggo il modello vecchio, il 1,2 live da 78 cv. Dopo quasi 10000 km non posso che ne parlarne bene di quest'auto. Il pregi maggiori a mio avviso sono consumi irrisori (300km con 20? di verde), il cambio davvero ottimo degno di un auto sportiva, la spaziosità e la modulabilità dell'abitacolo.
Il signore in questione forse non ha mai posseduto una Fiat o una Renault, forse solo cosi avrebbe modo di ricredersi su quel che dice. :lol:
 
Mi associo al coro della maggior parte dei possessori contenti.

Ad onor del vero, per ora, io sono un po' deluso dai consumi: la mia media dopo circa 1500 Km è di 7,2 lt /100 km. Da considerare che sono stati fatti quasi tutti in ciclo urbano, sopratutto con spostamenti molto brevi, ma con piedino leggero (mia figlia e mia moglie). Mi auguro che migliorerà un po'....

...per il resto la ritengo un' utilitaria veramente ottima....

;)
 
ti posso dire che i mie consumi sono calati dopo i primi 1500km...nei primi 500km la media era di 10l/100km, adesso si sono stabilizzati intorno ai 5l
 
Back
Alto