<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> delusione jazz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

delusione jazz

AndreaFlanaghan ha scritto:
A proposito Mauro, non ti ho nemmeno chiesto come va. E da un po' che non ci si becca. Tutto ok? Con la 318 tutto ok? La scelta della macchina per la moglie?
Io ho spento 150 candeline alla V50 mentre la Jazz è a circa 15.000km (solo nel week end ho fatto pordenone-lignano-pordenone-mestre-val di fassa-pordenone, circa 700km) e sono soddisfatto.
Rirtornando in tema:
Per il discorso Jazz-Classe A non saprei. E' questione anche di gusti.
Quello che è certo è che pur avendo dimensioni e forme simili, la fascia di prezzo è abbastanza distante (con quello che costa la A150 classic ti prendi una Jazz Executive ed ancora ti avanza un bel gruzzolo) e ciò spiega anche la differenza nei materiali impiegati.
Se invece paragoniamo la Jazz ad auto più simili come fascia di prezzo (ad esempio Modus e Note), il vantaggio riemerge sia per quanto riguarda il prodotto, sia per quanto riguarda rapporto prezzo-dotazioni.
Tutto ok caro Flan,
quest'anno sono poco sul forum, sia perché ho un bel po' da fare, sia perché è scemato l'entusiasmo.
Il Touring è a quota 104.000, e penso di tenerlo ancora parecchio (un po' per le tue stesse considerazioni che mi sembrava aver captato leggendo qua e là), in ogni caso mi da sempre belle soddisfazioni.
La prossima con ogni probabilità sarà un Suv (a proposito, scusandomi per l'ot con gli hondisti, visto i prezzi dell'XC90 Polar? :shock: )
Per quanto concerne l'auto di mia moglie siamo ancora indecisi, io "razionalmente" punterei sulla Jazz, lei sulla A, ma si sta rendendo conto che è davvero larga (tieni conto di dove viviamo ...). Dato che è un mezzo da tenere una decina d'anni, non ci pesa riflettere ancora un mese o due (durante le vacanze avremo tempo di far mente locale). La A 150 dalla produzione di giugno dovrebbe essere Euro 5, così ci dice il venditore, devo verificare ... e la cosa ha il suo peso. C'è ancora la Swift in ballo, cassata purtroppo la Mini per la poca praticità che non basta a compensare la "guida".
Ah, dimenticavo, avevo notato anch'io la cosa dei cerchi da 16" sulla Exclusive ... ed era uno dei due motivi per pensare alla Executive, l'altro motivo è che trovo (personamente) inutile il tetto trasparente ma non apribile (già sperimentato sulla Smart)
Lamps
 
GuguLeo ha scritto:
cobracobra ha scritto:
...alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?...

...

Dal tuo topic "Monovolume camperizzato:"
cobracobra ha scritto:
per una coppia di adulti amanti dei viaggi itineranti in europa ma con necessita' di avere un monovolume per motivi di lavoro quale giudicate l'acquisto migliore oggi nel settore?lo vorrei camperizzare con frigorifero,cucinotto,stipi per alimentari ed abbigliamento e ovviamente un materasso da una piazza e mezza.
I vetri laterali e quello posteriore si possono oggi oscurare con le pellicole o è vietato?
l'omologazione resterebbe quella relativa a berlina-monovolume? grazie :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Io un camper con la lavatrice non l'avevo ancora visto...o forse quello di Valentino Rossi... :D
allora guarda la gamma knauss poi mi saprai dire!
 
cobracobra ha scritto:
il comfort deve essere globale non parziale specialmente su di un'auto che per molti potrebbe essere la seconda auto ma per altrettanti l'unica.gli specchi retrovisori non solo a mio parere ma a parere di molti utenti sono troppo grandi ;ti piacciono elettrici?ok pero' non piangere quando ne devi sostituire uno,perche' divelto,per via del costo del pezzo e della mano d'opera!Tu l'hai solo provata,e quindi,non in tutte le condizioni d'uso per cui non puoi dire che la mia opinione non rispecchia la realta';a tua differenza,mi sono accorto,che non rispecchia la realta' della mia aspettativa.
Cobra, quando ti ho scritto che la tua opinione non rispecchia la realtà mi riferivo alla capacità di carico, consumi, visibilità e silenziosità. Non metto bocca sul comfort proprio perchè la mia prova è stata breve confrontandola con un uso quotidiano. I materiali, mi sono sembrati in linea (se non migliori anche se pur sempre economici) rispetto alle alternative che stavo valutando (FIESTA - YARIS - MAZDA 2, le altre le avevo già scartate). Per gli specchietti comprendo il tuo punto di vista anche se non lo condivido, penso che da una certa fascia di prezzo si debbano avere alcuni comfort di serie, quando parcheggio la mia li chiudo sempre e quando sono in giro (capita abbastanza spesso anche in città) ci ho fatto l'occhio e, almeno per ora non ho ancora fatto danni... :)
Spero di aver chiarito il mio punto di vista...
Ciao
 
Con la mia, guida normale, montagne e autostrada a 130, sono fisso sui 6 litri per 100 km reali e non cdb.

Boh mi sembrano critiche un po' esagerate, ma daltronde ognuno ha il diritto di fare quel che vuole.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A proposito Mauro, non ti ho nemmeno chiesto come va. E da un po' che non ci si becca. Tutto ok? Con la 318 tutto ok? La scelta della macchina per la moglie?
Io ho spento 150 candeline alla V50 mentre la Jazz è a circa 15.000km (solo nel week end ho fatto pordenone-lignano-pordenone-mestre-val di fassa-pordenone, circa 700km) e sono soddisfatto.
Tutto ok caro Flan,
quest'anno sono poco sul forum, sia perché ho un bel po' da fare, sia perché è scemato l'entusiasmo.
Il Touring è a quota 104.000, e penso di tenerlo ancora parecchio (un po' per le tue stesse considerazioni che mi sembrava aver captato leggendo qua e là), in ogni caso mi da sempre belle soddisfazioni.
La prossima con ogni probabilità sarà un Suv (a proposito, scusandomi per l'ot con gli hondisti, visto i prezzi dell'XC90 Polar? :shock: )
Per quanto concerne l'auto di mia moglie siamo ancora indecisi, io "razionalmente" punterei sulla Jazz, lei sulla A, ma si sta rendendo conto che è davvero larga (tieni conto di dove viviamo ...). Dato che è un mezzo da tenere una decina d'anni, non ci pesa riflettere ancora un mese o due (durante le vacanze avremo tempo di far mente locale). La A 150 dalla produzione di giugno dovrebbe essere Euro 5, così ci dice il venditore, devo verificare ... e la cosa ha il suo peso. C'è ancora la Swift in ballo, cassata purtroppo la Mini per la poca praticità che non basta a compensare la "guida".
Ah, dimenticavo, avevo notato anch'io la cosa dei cerchi da 16" sulla Exclusive ... ed era uno dei due motivi per pensare alla Executive, l'altro motivo è che trovo (personamente) inutile il tetto trasparente ma non apribile (già sperimentato sulla Smart)
Lamps

Bene, sono contento che sia tutto ok. Per la V50, più che altro non riesco a trovare una valida alternativa, dunque aspetto la V60 e la nuova 3er e poi decido. Tanto ormai tra venderla a 150 o a 200k km cambia poco.
La XC90 è veramente un affare. Mi piace più della XC60 ed è già da un po' di tempo che si trovano km0 sui 40.000 (tutte automatiche, con pelle e xeno), però è troppo ingombrante, oggettivamente non serve una macchina così grossa. Comunque sono dell'idea che le SUV premium medie non valgano i soldi che costano. Alla fine è difficile portarsi a casa una Q5-X3-XC60 a meno di 40k e a questo punto preferisco una sw più accessoriata.
Invece mi ha fatto un'ottima impressione la RAV4 My 2010 e anche la CRV (considerata l'ottima esperienza con la Jazz) mi stuzzica non poco, considerato anche il rapporto prezzo/dotazione. Peccato che ci sia solo manuale.

Invece, per quanto riguarda la Jazz, ero partito anche io con l'idea di prendere la Executive, però alla fine ho ceduto ed ho preso la vettura dimostrativa della concessionaria che mi è costata 500&#8364; in meno rispetto ad una Executive da ordinare. Alla fine l'ho presa più per averla subito che per altro. Praticamente una volta salito per provarla non volevo più scendere.
I cerchi da 16 comportano qualche risvolto negativo (prezzo gomme/confort) però ripagano esteticamente e rendono la macchina bella stabile.
Il tetto non è indispensabile però mi piace. E' vero, se fosse apribile sarebbe spettacolare, ma non potrebbe essere così grande.

Per quanto riguarda la Classe A la conosco bene la questione dell'ESP. A capodanno sono stato passeggero (macchina della "suocera"), sulla neve senza gomme da neve. Praticamente tra l'ESP e l'inettitudine della guidatrice non ci si riusciva a muovere. Non ti dico per immettersi sulla pontebbana a semafori spenti.... paura :shock:
Comunque anche nella guida normale è super invasivo. E' impossibile avvertire anche il minimo slittamento, blocca tutto prima.
 
silverrain ha scritto:
Con la mia, guida normale, montagne e autostrada a 130, sono fisso sui 6 litri per 100 km reali e non cdb.

Boh mi sembrano critiche un po' esagerate, ma daltronde ognuno ha il diritto di fare quel che vuole.

Ovviamente ciscuno è liberissimo di dire ciò che vuole. E' vero che ogni tanto si tende (io per primo) a pontificare questa macchinetta, nonostante abbia anche lei dei difetti evidenti.

Quello che mi domando è un'altra cosa. Se la Jazz è una delusione, vorrei vedere cosa sono la GP, la Clio, la Corsa etc etc.
Di queste macchine se ne leggono di cotte e di crude. Senza contare che sono tutte più ingombranti, pesanti, meno abitabili e, a parità di motore/potenza sono anche più lente e esose di carburante.

Voglio capire in relazione a cosa è una delusione. Rispetto alla macchina ideale che deve ancora essere inventata? Rispetto alla concorrenza diretta (modus, note)? Rispetto a macchine che costano migliaia di euro in più (musa, classe a)?

Comunque io in 700km pordenone-lignano-pordenone-mestre-val di fassa-pordenone, tenendo in autostrada il cruise tra i 145 e i 150, con diverse punte di 180-190, sfruttando il motore a fondo sui passi (almeno 30km a tavoletta) ed effettuando diversi sorpassi nell'extraurbano, ho fatto i 6.0 precisi.
Sicuramente, se avessi guidato in modo più "civile" sarei sceso sotto i 6.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
silverrain ha scritto:
Con la mia, guida normale, montagne e autostrada a 130, sono fisso sui 6 litri per 100 km reali e non cdb.

Boh mi sembrano critiche un po' esagerate, ma daltronde ognuno ha il diritto di fare quel che vuole.

Ovviamente ciscuno è liberissimo di dire ciò che vuole. E' vero che ogni tanto si tende (io per primo) a pontificare questa macchinetta, nonostante abbia anche lei dei difetti evidenti.

Quello che mi domando è un'altra cosa. Se la Jazz è una delusione, vorrei vedere cosa sono la GP, la Clio, la Corsa etc etc.
Di queste macchine se ne leggono di cotte e di crude. Senza contare che sono tutte più ingombranti, pesanti, meno abitabili e, a parità di motore/potenza sono anche più lente e esose di carburante.

Voglio capire in relazione a cosa è una delusione. Rispetto alla macchina ideale che deve ancora essere inventata? Rispetto alla concorrenza diretta (modus, note)? Rispetto a macchine che costano migliaia di euro in più (musa, classe a)?

Comunque io in 700km pordenone-lignano-pordenone-mestre-val di fassa-pordenone, tenendo in autostrada il cruise tra i 145 e i 150, con diverse punte di 180-190, sfruttando il motore a fondo sui passi (almeno 30km a tavoletta) ed effettuando diversi sorpassi nell'extraurbano, ho fatto i 6.0 precisi.
Sicuramente, se avessi guidato in modo più "civile" sarei sceso sotto i 6.

Ti quoto in toto. Anch'io prima di prendere la Jazz ho valutato tutte le possibili alternative con un occhio al prezzo e una alle dotazioni e alla fine ho scelto Jazz. Scelta chiaramente influenzata da tutte le mie esperienze positive con Honda, ma che e' stata oltremodo facile visto che le alternative erano veramente inferiori. Ho considerato anche la IQ, ma lo scartata dopo varie prove.
Lampeggi
 
GuguLeo ha scritto:
tomaz ha scritto:
lol
no comment

il primo commento era quello giusto e sufficiente! :D
lol
no comment

Prima cosa che ho pensato anche io, pensando che potesse essere più una provocazione per stanare jazzisti accecati 8) . Ma la prosecuzione mi ha fatto pensare che forse QUELLA jazz ha dei problemi particolari. E anche se è stata già vista dal conce, forse ha bisogno di essere rivista. Ma da uno bravo :p
 
gasquini ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
tomaz ha scritto:
lol
no comment

il primo commento era quello giusto e sufficiente! :D
lol
no comment

Prima cosa che ho pensato anche io, pensando che potesse essere più una provocazione per stanare jazzisti accecati 8) . Ma la prosecuzione mi ha fatto pensare che forse QUELLA jazz ha dei problemi particolari. E anche se è stata già vista dal conce, forse ha bisogno di essere rivista. Ma da uno bravo :p

Gli aspetti criticati non mi sembrano legati a difettosità o carenza di messa a punto sui quali il conce può metterci mano.

Ho un amico che qualsiasi acquisto faccia, da chiunque e per qualsiasi genere di prodotto, è sempre convinto che lo abbiano fregato. E subito dopo si pente della scelta fatta e pensa che avrebbe potuto acquistare qualcos'altro di meglio. E' fatto così, e ci vogliamo bene lo stesso...
 
cobracobra ha scritto:
Ai futuri acquirenti del modello 1,2/1,4 fate molta attenzione a come spendete i vostri soldi e non fatevi imbambolare come han fatto a me' per un prodotto che non ha per nulla un buon rapporto qualita'/prezzo!Da dove iniziare è difficile!parliamo della versatilita' di carico?ok;dovete sapere che per capacita' massima i venditori considerano anche lo spazio lasciato libero dal passeggero ed è raro se si è in due di abbassare il sedile;alcuni hanno scritto e ci credo di aver caricato una lavatrice abbassando i sedili posteriori ma che portata avra' avuto l'elettrodomestico?non sono tutte grandi uguali!visibilita':anteriore ottima,laterale solo per merito di due specchi retrovisori sproporzionati in larghezza e per tal motivo facilmente distruggibili (sono elettrici.....informatevi cosa costano solo come pezzo di ricambio piu' mano d'opera!)visibilita' posteriore veramente esigua per via del lunotto piccolo e per non parlare dei due angoli morti sempre posteriormente!i consumi per le citate versioni sono uguali a quelle di quasi tutte le vetture in circolazione;cio' che dici una fasulla reclame induce a pensare a consumi irrisori ed è vero se si guida a 40km/h in citta' e al massimo a 90 in autostrada ma nessuno lo fa'!silenziosita:il motore gia' a 1500/1800 giri lo si sente;non vibra ma è innegabile che il comfort è relativo.Materiali con cui è costruita la vettura;considerando che la jazz non utilizza materiali piu' costosi perche' di ultima generazione è bene evidenziare che i sedili di schiumato differenziato nella struttura sono rivestiti da un tessuto sintetico debole e sottile,le plastiche della plancia sono economiche,dure,rigabili,idem i pezzetti di stoffa sintetica utilizzata per i fianchetti laterali,per non parlare della cappelliera realizzata in cartone compresso;per contenere il ruotino di scorta nel gavone viene utilizzato un truciolare di cartone compattato(il ruotino è optiona e costa minimo 300 euro).Parliamo delle lamiere?l'impressione che se ne ricava alle portiere anteriori è nella norma per via di due sbarre interne per aumentare la sensazione di pesantezza;aprendo le posteriori si capisce come è sottile la lamiera;da cio' si evince che non è un miracolo i dati fantasiosi relativi ai consumi.Un'auto per famiglia composta da genitori piu' due ragazzini:e i bagagli?dove li stiviamo?il bagagliaio è piccolo e per forza dobbiamo avere un gavone da adattare sopra la vettura.Guardate i listini confrontate i prezzi!a volte è meglio spendendo la stessa cifra sentire qualche vibrazione in piu' ma avere un confort degno di tal nome.Io ammetto di essermi sbagliato acquistandola e con l'entrata ddella 208 peugeot vendero' questa honda.Quando il venditore vi elenchera' come ha fatto a me' tutti i pregi valutate cio' che ho scritto;in questa vettura non esiste un prezzo proporzionato a valore della vettura anche per tutte le caratteristiche che si evincono.
Per me' honda è un capitolo chiuso ma vorrei che prima di fare il mio errore altri intenzionati all'acquisto valutassero con calma;chiunque potra' contattarmi.

...ma và à cagà! (se non sei nordico fattelo tradurre da qualcuno)
 
Ho appena ordinato una Jazz 1.4 executive, e leggendo il titolo del post mi sono inquietato. Leggendo poi tutti i vari post ho trovato pareri piuttosto discordanti, uniti a paragoni quantomeno azzardati (Classe A per MB sarà anche un'utilitaria, ma non mi sembra si possa mettere a paragone con la Jazz, tra l'altro mi chiedo dove sia la marcata compattezza della Classe A in lunghezza: 2 cm in meno? Per la cronaca io l'avevo valutata quando ho preso la FRV).
Secondo me il vero problema riguarda le aspettative e la consapevolezza di quel che si compra: la Jazz è un'utilitaria paragonabile a Fiesta, Yaris, Mazda 2, Punto...sicuramente spaziosa, probabilmente anche un po' + costosa (ma attenzione ad es. con Fiesta ai pacchetti "obbligatori, che tiran su il listino di 1500 euro).
Attendo per settembre la prova della verità, ma per quanto provato la considero un'ottima "utilitaria". Nel frattempo leggo i commenti dei proprietari!!!
 
Ciao e benvenuto nel forum.

Piccolo consiglio, se me lo permetti: non limitare le tue letture a questo singolo topic, ma scorri indietro e troverai tanto materiale interessante.

Ogni opinione personale è la benvenuta. Sta a chi legge valutare cosa è degno di nota e cosa meno.

lampeggi
 
gamocche ha scritto:
Ho appena ordinato una Jazz 1.4 executive, e leggendo il titolo del post mi sono inquietato. Leggendo poi tutti i vari post ho trovato pareri piuttosto discordanti, uniti a paragoni quantomeno azzardati (Classe A per MB sarà anche un'utilitaria, ma non mi sembra si possa mettere a paragone con la Jazz, tra l'altro mi chiedo dove sia la marcata compattezza della Classe A in lunghezza: 2 cm in meno? Per la cronaca io l'avevo valutata quando ho preso la FRV).
Secondo me il vero problema riguarda le aspettative e la consapevolezza di quel che si compra: la Jazz è un'utilitaria paragonabile a Fiesta, Yaris, Mazda 2, Punto...sicuramente spaziosa, probabilmente anche un po' + costosa (ma attenzione ad es. con Fiesta ai pacchetti "obbligatori, che tiran su il listino di 1500 euro).
Attendo per settembre la prova della verità, ma per quanto provato la considero un'ottima "utilitaria". Nel frattempo leggo i commenti dei proprietari!!!

Ho detto una cazzata. Ero convinto che la Classe A fosse lunga 3,79mt.
Il paragone, invece, non mi sembra troppo azzardato, anche se è più simile a Modus e Note (e concettualmente anche alla Yaris).

La questione del prezzo è invece relativa. Se si equipaggia una macchina di categoria simile, in modo analogo, di sicuro costa di più. C'è anche da dire che la gamma "rigida" della Honda, fa si che talvolta uno si trovi costretto a prendere accessori che non vuole per averme altri.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ho detto una cazzata. Ero convinto che la Classe A fosse lunga 3,79mt.
Il paragone, invece, non mi sembra troppo azzardato, anche se è più simile a Modus e Note (e concettualmente anche alla Yaris).

La questione del prezzo è invece relativa. Se si equipaggia una macchina di categoria simile, in modo analogo, di sicuro costa di più. C'è anche da dire che la gamma "rigida" della Honda, fa si che talvolta uno si trovi costretto a prendere accessori che non vuole per averme altri.

Anche a me il paragone con la classe A non sembra azzardato.
in quanto alle critiche sollevate in questo topic, devo ammettere che mi hanno un po' destabilizzato: nell'acquisto della mia jazz ritenevo i consumi e la capacità di carico due grandi punti di forza di questo modello. E' il bello di internet: si può dire tutto e il contrario di tutto............. ma quando le spari grosse :shock: trovi sempre qualcuno pronto a smentirti!
 
Back
Alto