E no non la racconti giusta,non dici il motivo.156jtd. ha scritto:SediciValvole ha scritto:Ragazzi siamo nel 2010 e ci si lamenta delle macchine silenziose,allora quando nel 2030 gireremo tutti con le macchine elettriche che facciamo? Mettiamo le casse fuori e carichiamo gli mp3 del motore che più ci piace? XD (non sarebbe una brutta idea,mi manca quel rumore metallico di Piaggio Zip con la Giannelli che faceva scattare gli antifurti ahahah)
i vecchi alfisti di oggi sono quelli che negli anni 70 esultavano per l'arrivo del Transaxle odiato dai vecchi alfisti di 40 anni fa....e la storia si ripete.
Qui non si vuole accettare il progresso
ciao
Rimpiangevavano l'Auto piu' prestazionale dell'epoca,l'auto da famiglia che la domenica correva e vinceva,l'auto piu' vittoriosa dell'epoca avanti decenni sia come prestazioni che come tenuta ed aerodinamica.....ma sopratutto rimpiangevano il cambio in blocco che non aveva il problema del Transaxle.....
NESSUNO ha mai odiato il Transaxle quando gli alfisti provarono la differenza con un cambio in blocco capirono subito l'enorme passo avanti che il Geniale Giuseppe Busso dando carta bianca per la meccanica consenti piu' di 40 anni fa di realizzare quello che oggi si puo' avere solo su Maserati e Maserati ricarrozzata Alfa 8C.
L'odio in casa alfa non e' mai esistito era ed e' sconosciuto per qualsiasi alfa prefiat,solo per i ricarrozzamenti e la prima fu l'Arna che falli in poco tempo.
Figurati oggi che oltre alla carrozzeria,Nissan e meccanica Alfa, cosa sarebbe accaduto con tutti gli alfisti su questo forum con carrozzeria pianale progettazione motori viti e bulloni con annesse rondelle e McP fiat DOCG.
Gia' negli anni 70 lo schema attuale Fiat per Alfa era superato,l'alfasud fu realizzata realizzando il Boxer messo Longitudinalmente che fece diventare vecchia di un colpo la fiat 128.,schema che oggi ritroviamo su tutta la produzione Fiat ,dalla Panda alla Brera 3.2.
Il ritorno alla fiat 128 degli anni 60 tu lo chiami Progresso!!! :shock: