Maxetto883 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Ma ti dirò che faccio poca strada, quindi la manutenzione si dilata e da come sento in giro sono auto molto affidabili, quindi non dovrebbe inciermi più di tanto.
Affidabilità Ford???
Salvo che si parla di Volvo, sono sempre rimasto sorpreso dal fatto che non sento NESSUN possessore di Ford lamentarsi della propria auto, particolarità che non ho mai ravvisato in nessun altro marchio. Curiosa...
Maxetto883 ha scritto:
Sarà, ma l'unico produttore che continua, anzi aumenta, la produzione in Italia è proprio FIAT.
Maxetto, ma sei l'organo ufficiale di FCA?
Comunque, a parte il fatto che non è vero che FIAT è l'unico produttore a continuare in Italia (sicuramente c'è anche Lamborghini che non mi pare si trasferisca in Burundi, ed in quanto a DR non so se producano oppure importino, ma c'erano anche loro...), dire che sono gli unici che l'aumentano è un po' la scoperta dell'acqua calda, con tutto il rispetto...sono gli unici che hanno la potenzialità di farlo! Chi deve aumentarla, Pagani????
ottovalvole ha scritto:
esatto in Italia si produrranno solo vetture alto di gamma e coi marchi premium mentre quelle economiche verranno prodotte all'estero nei paesi emergenti per avere un margine di guadagno più alto. IN questo modo in termini assoluti in Italia si produrranno meno vetture (se tutto va bene sempre più di quelle che si producono attualmente) e tutte con un bel margine di guadagno. Mi dispiace solo per la Ypsilon perchè qui vende ancora bene ma la Lancia ormai da troppi anni non è altro che un ALLESTIMENTO lussuoso del marchio Fiat, in alcune vetture si sono limitati a cambiare qualche particolare e logo, in altre invece hanno cambiato pure la carrozzeria e gli interni. Tempo fa mi ponevo una domanda, quanta gente sarebbe disposta a comprare una Lancia fatta su una meccanica sconosciuta cinese o koreana? E quanti la comprano per quello che è? e cioè una Fiat un pò più bella e fatta un pò meglio?
Se la tua analisi è corretta, e mi pare proprio lo sia, possiamo tranquillamente dire che, visto che FCA ha sede fuori dall'Italia, e che di operai italiani ne lavoreranno sempre meno (ovviamente perché se la tiratura di una "alto di gamma" è minore, serviranno meno operai per produrla, piuttosto che per produrre un segmento B o C che compra chiunque...), pare del tutto fuori luogo dire "compro italiano" riferendosi a FCA. E, a livello personale, per convincermi a comprare una 500 5 porte, bisognerà che sia fatta parecchio meglio, che so, di una Fiesta, una Polo, una 208. Cosa di cui, allo stato attuale, ho i miei dubbi, ma è un punto di vista personale.
Riguardo alla seconda parte del tuo post, alquanto interessante, sarà che io, come forse si capisce dai miei interventi, non mi sento né nazionalista né tantomeno fidanzato a Fiat, io sarei disponibile a comprare una Lancia su meccanica cinese o coreana sconosciuta se bella, fatta bene e conveniente. Una Lancia in veste di Fiat un po' più bella e fatta meglio, sinceramente mi dice poco, sia perché il discorso del "bello" è opinabile (a me, per esempio, piace più la Panda della Ypsilon e più la Bravo della Delta, sebbene nessuna di queste macchine stuzzichi minimamente la mia fantasia), andrebbe sia visto se effettivamente c'è tutta questa differenza qualitativa con Fiat, sia quanto, questa differenza, mi viene a pesare nelle mie tasche, perché solitamente, almeno vedendo i listini, Lancia di solito ha prezzi piuttosto importanti e dotazioni di serie piuttosto scarsine, o comunque, non molto oltre l'essenziale. Così è sempre stato da quando ho memoria del marchio (dalla metà degli anni 80 in poi) con rarissime eccezioni, tipo le ultime Y prima serie (sia quella originale che la FL), le Dedra modello 1996 e forse le Thema. Le altre....TROPP, TROPPO CARE e TROPPO POCO, TROPPO POCO DOTATE. Si pensi ad esempio alla Delta II, che costava un visibilio e non offriva nemmeno il climatizzatore di serie, pur caratterizzandosi come premium, o magari la Ypsilon 2003, che aveva climatizzatore manuale pure sul modello top...