<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta non più ordinabile. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Delta non più ordinabile.

Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Fuori produzione da prima delle ferie. A listino ci rimarrà per un altro paio di lustri, presumo, come l'Alfa 159.
Sara' difficile, perche' penso che il nuovo presidente di Ferrari entro 3/4 anni chiudera' definitivamente il marchio.
... con buona pace per noi appassionati !!
Non ne sono affatto sicuro. :lol:
Io temo che nel 2016, quando arrivera' la 500 a 5 porte, che sara' prodotta nella stessa fabbrica della Ypsilon in Polonia, iniziera' la graduale dismissione delle linee della piccola e ultima Lancia. Secondo me sara' una scelta commerciale obbligata, in quanto la Ypsilon costa 500? piu' della 500 a 3 porte e la versione a 5 porte di quest'ultima dovrebbe avere un sovraprezzo di circa 800? posizionandosi piu' o meno sullo stesso listino della Lancia. Quindi o renderanno piu' escusiva la Ypsilon alzando di almeno 1000? il listino, rischiando comunque un conflitto con la forte personalita' della 500, oppure mollano il colpo.
Spero vivamente di sbagliarmi, ma vedo poco spazio di manovra, anche se in realta' l'unica soluzione praticabile, secondo me, sarebbe promuovere la Ypsilon al pianale Punto creando un distacco con la 500 5 porte che invece dovrebbe utilizzare il pianale "small A" allungato (il medesimo dell'attuale Ypsilon). Pero' in questo caso ci sarebbe il problema di dove produrla, perche' questo tipo di pianale e' utilizzato in Serbia e sara' utilizzato a Melfi, ma non penso ci siano ulteriori spazi disponibili senza importanti investimenti.
 
izioace ha scritto:
cut
cut

Dispiace dirlo ma la mia impressione e che stia per finire la storia dell'auto prodotta in Italia.
Mi auguro che le case straniere siano in grado di intercettare l'incapacità del management nazionale, per venire a produrre auto in Italia, sfruttando l'abilità e la capacità di quei lavoratori italiani che a breve si troveranno senza lavoro.
Saluti

:shock: la tua impressione mi sembra molto personale... tu parli della fine della produzione di auto in Italia nel momento in cui parte la prima Jeep destinata a vender in tutto il mondo.. la 500x che si presenta bene, la Maserati triplica la produzione, e nel prossimo anno è prevista la partenza della Nuova AR, del SUV maserati a Mirafiori
Che le case straniere stiano a casa loro... specialmente una ;)
finirà forse la produzione di utilitarie in italia, anzi direi che al momento è l'obiettivo dichiarato da M. e nn mi sembra brutta cosa in assoluto

m
 
esatto in Italia si produrranno solo vetture alto di gamma e coi marchi premium mentre quelle economiche verranno prodotte all'estero nei paesi emergenti per avere un margine di guadagno più alto. IN questo modo in termini assoluti in Italia si produrranno meno vetture (se tutto va bene sempre più di quelle che si producono attualmente) e tutte con un bel margine di guadagno. Mi dispiace solo per la Ypsilon perchè qui vende ancora bene ma la Lancia ormai da troppi anni non è altro che un ALLESTIMENTO lussuoso del marchio Fiat, in alcune vetture si sono limitati a cambiare qualche particolare e logo, in altre invece hanno cambiato pure la carrozzeria e gli interni. Tempo fa mi ponevo una domanda, quanta gente sarebbe disposta a comprare una Lancia fatta su una meccanica sconosciuta cinese o koreana? E quanti la comprano per quello che è? e cioè una Fiat un pò più bella e fatta un pò meglio?
 
Maxetto883 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Ma ti dirò che faccio poca strada, quindi la manutenzione si dilata e da come sento in giro sono auto molto affidabili, quindi non dovrebbe inciermi più di tanto.
Affidabilità Ford???

Salvo che si parla di Volvo, sono sempre rimasto sorpreso dal fatto che non sento NESSUN possessore di Ford lamentarsi della propria auto, particolarità che non ho mai ravvisato in nessun altro marchio. Curiosa...

Maxetto883 ha scritto:
Sarà, ma l'unico produttore che continua, anzi aumenta, la produzione in Italia è proprio FIAT.

Maxetto, ma sei l'organo ufficiale di FCA?

Comunque, a parte il fatto che non è vero che FIAT è l'unico produttore a continuare in Italia (sicuramente c'è anche Lamborghini che non mi pare si trasferisca in Burundi, ed in quanto a DR non so se producano oppure importino, ma c'erano anche loro...), dire che sono gli unici che l'aumentano è un po' la scoperta dell'acqua calda, con tutto il rispetto...sono gli unici che hanno la potenzialità di farlo! Chi deve aumentarla, Pagani????

ottovalvole ha scritto:
esatto in Italia si produrranno solo vetture alto di gamma e coi marchi premium mentre quelle economiche verranno prodotte all'estero nei paesi emergenti per avere un margine di guadagno più alto. IN questo modo in termini assoluti in Italia si produrranno meno vetture (se tutto va bene sempre più di quelle che si producono attualmente) e tutte con un bel margine di guadagno. Mi dispiace solo per la Ypsilon perchè qui vende ancora bene ma la Lancia ormai da troppi anni non è altro che un ALLESTIMENTO lussuoso del marchio Fiat, in alcune vetture si sono limitati a cambiare qualche particolare e logo, in altre invece hanno cambiato pure la carrozzeria e gli interni. Tempo fa mi ponevo una domanda, quanta gente sarebbe disposta a comprare una Lancia fatta su una meccanica sconosciuta cinese o koreana? E quanti la comprano per quello che è? e cioè una Fiat un pò più bella e fatta un pò meglio?

Se la tua analisi è corretta, e mi pare proprio lo sia, possiamo tranquillamente dire che, visto che FCA ha sede fuori dall'Italia, e che di operai italiani ne lavoreranno sempre meno (ovviamente perché se la tiratura di una "alto di gamma" è minore, serviranno meno operai per produrla, piuttosto che per produrre un segmento B o C che compra chiunque...), pare del tutto fuori luogo dire "compro italiano" riferendosi a FCA. E, a livello personale, per convincermi a comprare una 500 5 porte, bisognerà che sia fatta parecchio meglio, che so, di una Fiesta, una Polo, una 208. Cosa di cui, allo stato attuale, ho i miei dubbi, ma è un punto di vista personale.

Riguardo alla seconda parte del tuo post, alquanto interessante, sarà che io, come forse si capisce dai miei interventi, non mi sento né nazionalista né tantomeno fidanzato a Fiat, io sarei disponibile a comprare una Lancia su meccanica cinese o coreana sconosciuta se bella, fatta bene e conveniente. Una Lancia in veste di Fiat un po' più bella e fatta meglio, sinceramente mi dice poco, sia perché il discorso del "bello" è opinabile (a me, per esempio, piace più la Panda della Ypsilon e più la Bravo della Delta, sebbene nessuna di queste macchine stuzzichi minimamente la mia fantasia), andrebbe sia visto se effettivamente c'è tutta questa differenza qualitativa con Fiat, sia quanto, questa differenza, mi viene a pesare nelle mie tasche, perché solitamente, almeno vedendo i listini, Lancia di solito ha prezzi piuttosto importanti e dotazioni di serie piuttosto scarsine, o comunque, non molto oltre l'essenziale. Così è sempre stato da quando ho memoria del marchio (dalla metà degli anni 80 in poi) con rarissime eccezioni, tipo le ultime Y prima serie (sia quella originale che la FL), le Dedra modello 1996 e forse le Thema. Le altre....TROPP, TROPPO CARE e TROPPO POCO, TROPPO POCO DOTATE. Si pensi ad esempio alla Delta II, che costava un visibilio e non offriva nemmeno il climatizzatore di serie, pur caratterizzandosi come premium, o magari la Ypsilon 2003, che aveva climatizzatore manuale pure sul modello top...
 
danilorse ha scritto:
Io temo che nel 2016, quando arrivera' la 500 a 5 porte, che sara' prodotta nella stessa fabbrica della Ypsilon in Polonia, iniziera' la graduale dismissione delle linee della piccola e ultima Lancia. Secondo me sara' una scelta commerciale obbligata, in quanto la Ypsilon costa 500? piu' della 500 a 3 porte e la versione a 5 porte di quest'ultima dovrebbe avere un sovraprezzo di circa 800? posizionandosi piu' o meno sullo stesso listino della Lancia. Quindi o renderanno piu' escusiva la Ypsilon alzando di almeno 1000? il listino, rischiando comunque un conflitto con la forte personalita' della 500, oppure mollano il colpo.
Spero vivamente di sbagliarmi, ma vedo poco spazio di manovra, anche se in realta' l'unica soluzione praticabile, secondo me, sarebbe promuovere la Ypsilon al pianale Punto creando un distacco con la 500 5 porte che invece dovrebbe utilizzare il pianale "small A" allungato (il medesimo dell'attuale Ypsilon). Pero' in questo caso ci sarebbe il problema di dove produrla, perche' questo tipo di pianale e' utilizzato in Serbia e sara' utilizzato a Melfi, ma non penso ci siano ulteriori spazi disponibili senza importanti investimenti.
E' proprio il contrario di ciò che dici, almeno io così so: la 500 5p sarà sul pianale rinnovato della Punto e non su quello della 500. Per me la Lancia andrà nel congelatore per qualche anno.
 
ml14 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Affidabilità Ford???

Salvo che si parla di Volvo, sono sempre rimasto sorpreso dal fatto che non sento NESSUN possessore di Ford lamentarsi della propria auto, particolarità che non ho mai ravvisato in nessun altro marchio. Curiosa...

Maxetto883 ha scritto:
Sarà, ma l'unico produttore che continua, anzi aumenta, la produzione in Italia è proprio FIAT.

Maxetto, ma sei l'organo ufficiale di FCA?

Comunque, a parte il fatto che non è vero che FIAT è l'unico produttore a continuare in Italia (sicuramente c'è anche
Lamborghini che non mi pare si trasferisca in Burundi, ed in quanto a DR non so se producano oppure importino, ma c'erano anche loro...), dire che sono gli unici che l'aumentano è un po' la scoperta dell'acqua calda, con tutto il rispetto...sono gli unici che hanno la potenzialità di farlo! Chi deve aumentarla, Pagani????

Si vede che conosci solo i clienti fortunati di Ford. :lol:
Cosa ti importa di chi io sia?
Lamborghini e Pagani producono auto di nicchia, infatti in FCA non comprendo Ferrari.
Puoi non crederci ma la produzione in Italia di FCA sta aumentando.
 
[/quote]

Se la tua analisi è corretta, e mi pare proprio lo sia, possiamo tranquillamente dire che, visto che FCA ha sede fuori dall'Italia, e che di operai italiani ne lavoreranno sempre meno (ovviamente perché se la tiratura di una "alto di gamma" è minore, serviranno meno operai per produrla, piuttosto che per produrre un segmento B o C che compra chiunque...), pare del tutto fuori luogo dire "compro italiano" riferendosi a FCA. E, a livello personale, per convincermi a comprare una 500 5 porte, bisognerà che sia fatta parecchio meglio, che so, di una Fiesta, una Polo, una 208. Cosa di cui, allo stato attuale, ho i miei dubbi, ma è un punto di vista personale.

Riguardo alla seconda parte del tuo post, alquanto interessante, sarà che io, come forse si capisce dai miei interventi, non mi sento né nazionalista né tantomeno fidanzato a Fiat, io sarei disponibile a comprare una Lancia su meccanica cinese o coreana sconosciuta se bella, fatta bene e conveniente. Una Lancia in veste di Fiat un po' più bella e fatta meglio, sinceramente mi dice poco, sia perché il discorso del "bello" è opinabile (a me, per esempio, piace più la Panda della Ypsilon e più la Bravo della Delta, sebbene nessuna di queste macchine stuzzichi minimamente la mia fantasia), andrebbe sia visto se effettivamente c'è tutta questa differenza qualitativa con Fiat, sia quanto, questa differenza, mi viene a pesare nelle mie tasche, perché solitamente, almeno vedendo i listini, Lancia di solito ha prezzi piuttosto importanti e dotazioni di serie piuttosto scarsine, o comunque, non molto oltre l'essenziale. Così è sempre stato da quando ho memoria del marchio (dalla metà degli anni 80 in poi) con rarissime eccezioni, tipo le ultime Y prima serie (sia quella originale che la FL), le Dedra modello 1996 e forse le Thema. Le altre....TROPP, TROPPO CARE e TROPPO POCO, TROPPO POCO DOTATE. Si pensi ad esempio alla Delta II, che costava un visibilio e non offriva nemmeno il climatizzatore di serie, pur caratterizzandosi come premium, o magari la Ypsilon 2003, che aveva climatizzatore manuale pure sul modello top...[/quote]
-----------------------------------------------------------------------------
considera che eccetto la Ypsilon le altre Lancia hanno un mercato diverso, sono pochi i privati che comprano una Delta o compravano una Lybra nuova, di solito vengono vendute come prima immatricolazione a società di leasing, noleggi e breve e lungo termine, come auto aziendali e poi forza della loro forte svalutazione vengono vendute e acquistate dai privati ad un prezzo "umano" se non addirittura conveniente. La differenza qualitativa fra una Delta e una Bravo non è abissale però c'è come c'era fra la Y e la Punto mk2 (lì era abissale), la Musa con la Idea e la Phedra con la Ulysse. Sono almeno 30 anni che le Lancia non vengono vendute come vetture d'elite ma come un semplice allestimento lussuoso delle Fiat....un pò come le Ford allestite Ghia! Solo che Ford si limita a mettere accessori e rifiniture più ricercate e il loghetto, Fiat applica cambiamenti più sostanziosi.
Ritornando al discorso fabbriche bhe...la produzione calerà ma si alzerà il livello qualitativo del prodotto "made in Italy", gli operai saranno di meno ma non saranno più operai "Fiat" e non produrranno più la Punto ma saranno a Modena o a grugliasco a verificare gli allineamenti delle Maserati, avranno una divisa Jeep o AlfaRomeo, probabilmente cambierà anche il modo di lavorare, cambierà l'orgoglio, cambierà il fatto che ci sarà più artigianalità e (lo spero per loro) anche una busta paga più sostanziosa. Cos'è meglio? produrre 100 vetture lussuose ad alto profitto garandento lo stipendio a 500 operai (sono numeri a caso) o 1000 utilitarie a basso profitto dove una variazione dello 0,xxxx porta in cassa integrazione migliaia di operai? O addirittura porta anche alla produzione di vetture più grosse ma in perdita che devono compensare con le utilitarie? Non è un caso se le aziende italiane scappano via e Fiat è una di queste e non è un caso se la concorrenza porta nei paesi emergenti non solo la produzione di citycar e utilitarie ma anche dell'alto di gamma, evidentemente c'è qualcosa che non gira nel verso giusto. Ultima considerazione le Fiat non verranno più percepite come auto italiane ma non è che l'Opel sia da meno! Ci bombardano con la "tecnologia tedesca" su vetture fatte in Turchia con motore Fiat (Opel Combo-Fiat Doblò), altre terribilmente koreane (Astra e Mokka fatte dalla ex Daewoo e oltretutto vendute in america col marchio Buick e con carrozzeria diversa tramite la Chevrolet). Il gioco sporco lo attuano tutti Marchionne compreso, da un lato c'è la convenienza e dall'altro il marketing.
 
Back
Alto