<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta II | Il Forum di Quattroruote

Delta II

La Delta II nasce sul pianale della Fiat Tipo, in pratica era una Dedra senza coda....c'era anche la versione 2.0 HPE Turbo 16v HF (non integrale) da 190cv credo. La Delta III nasce dal pianale della Fiat Bravo allungato, con la Fiat condivide pure gli interni che però sono rifiniti con materiali più nobili, mentre la carrozzeria è del tutto inedita. Di questa non sono state fatte delle evrsioni eccessivamente sportive, quantomeno non tamarre, si sono limitati a montare un 1.9 TwinTurbo diesel da 190cv e un 1.8 Tubo benzina da 200cv su delle versioni più esclusive, la Platino, la Hard Black e la S MomoDesign. La Delta IV? Intanto mi piacerebbe vedere la Chrysler 200 col marchio Lancia (una sostituta della Lybra), la Delta potrebbero farla con l'attuale meccanica della Giulietta (in pratica basta ricarrozzarla) in attesa dell'Alfa a trazione posteriore
 
Aggiungo che un'eventuale Delta potrebbe essere benissimo l'erede dei due modelli Fiat-Lancia, proposta anche in versione SW.

Anzichè proporre una nuova bravo, auto che non rimpiange nessuno perchè non ha mai avuto alcun guizzo di originalità ed è stato troppo presto nascosta dall'ingombrante ombra della Giulietta.

La Delta potrebbe puntare ad essere semi-premium (rivale 308) lasciando alla futura (forse) Giulietta TP il ruolo di berlina sportiva con caratteristiche diverse.

Giulietta da scegliere col cuore, Delta per la famiglia, le flotte, l'eleganza.

Di questi tempi, con tutti che puntano alla sportività e alle linee aggressive, la 308 che è l'unica che rimane sul classico sta facendo successo. Delta potrebbe andarle contro.

Per quanto riguarda la Delta II, invece, a mio parere sarebbe dovuta restare dentro i capannoni come prototipo.
andavano benissimo l'ottima Dedra in lancia, 145/146 in Alfa e Tipo in Fiat.
Un'altra 5 porte, per di più sgraziata, costosa e arrivata tardissimo, non serviva proprio.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Ma Delta II o Delta IV?

Noi sì.

FCA probabilmente no, a quando lasciano intendere...

II, II. La fantomatica "IV", che non è detto che non esista, almeno a quanto so io, credo non la considererò mai, ma non si può mai dire.

ottovalvole ha scritto:
Di questa non sono state fatte delle evrsioni eccessivamente sportive, quantomeno non tamarre, si sono limitati a montare un 1.9 TwinTurbo diesel da 190cv e un 1.8 Tubo benzina da 200cv su delle versioni più esclusive, la Platino, la Hard Black e la S MomoDesign.

Caro Otto, temo che io e te abbiamo diverse visioni del "tamarro"....la mia è che tutte e tre le versioni da te citate della Delta III lo siano abbastanza, in particolare la Hard Black, ma si sa, i gusti sono personali....

NEWsuper5 ha scritto:
Per quanto riguarda la Delta II, invece, a mio parere sarebbe dovuta restare dentro i capannoni come prototipo.
andavano benissimo l'ottima Dedra in lancia, 145/146 in Alfa e Tipo in Fiat.
Un'altra 5 porte, per di più sgraziata, costosa e arrivata tardissimo, non serviva proprio.

Io credo che quegli anni in giro ci fosse roba ben meno piacevole della Delta II...secondo me il peggior problema della Delta II era il "costosa" e lo sfavorevolissimo rapporto prezzo/dotazione di serie, peraltro caratteristica storicamente abbastanza distintiva di Lancia. Detto questo, comunque, a me interessava più che altro sapere come andava, se aveva o meno problemi e nel caso quali, punti deboli, comportamento stradale, un giudizio sui motori, per lo meno gli "alto di gamma".
 
Io l'ho avuta la Delta II. :D
La chiamavano Lancia Sud per una presunta somiglianza con lìAlfa Sud :shock:
Non ho mai sentito ,però, definire la prima Leon Leon Sud, strano.

Comenque la Deltaccia non era poi così male: aveva un 1.6 potentissimo: ben 75 cv, cambio cortissimo - la quinta era come la quarta di un'altra auto - e faceva un certo rumore.
Aveva però il climatizzatore automatico e la rarità della bocchetta dedicata ai posti posteriori.
Cosa volevate di più?? ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Io l'ho avuta la Delta II. :D
La chiamavano Lancia Sud per una presunta somiglianza con lìAlfa Sud :shock:
Non ho mai sentito ,però, definire la prima Leon Leon Sud, strano.

Si vede che non ne hai mai parlato con me.... :D :D :D :D

Comunque.....altre impressioni e/o pareri?
 
più che altro non costava assai, ma per poco più o a parità di prezzo la gente comprava la Dedra (all'epoca le berline erano gettonate come i suv oggi) tant'è che è stata la Lancia più venduta della storia.....dopo la Ypsilon
 
Maxetto883 ha scritto:
I
Comenque la Deltaccia non era poi così male: aveva un 1.6 potentissimo: ben 75 cv, cambio cortissimo - la quinta era come la quarta di un'altra auto - e faceva un certo rumore.
:?: :rolleyes: :?:
 
ml14 ha scritto:
Io credo che quegli anni in giro ci fosse roba ben meno piacevole della Delta II...secondo me il peggior problema della Delta II era il "costosa" e lo sfavorevolissimo rapporto prezzo/dotazione di serie, peraltro caratteristica storicamente abbastanza distintiva di Lancia. Detto questo, comunque, a me interessava più che altro sapere come andava, se aveva o meno problemi e nel caso quali, punti deboli, comportamento stradale, un giudizio sui motori, per lo meno gli "alto di gamma".
Era vecchia, e pur essendo appena nata (tipico errore fiat degli anni 90) apparteneva stilisticamente alla generazione precedente.

Ti dico solo che (1995) appena due anni dopo l'entrata in produzione della delta II, che si rifaceva in tutto e per tutto alla dedra di ben 4 anni prima, fiat ha lanciato Bravo e Brava, Alfa le 145 e 146, Renault la Megane che a confronto erano astronavi.
Oltretutto in produzione c'era anche la fiat punto prima serie,
anche questa sembrava 10 anni più giovane.

In seguito poi tutte le case hanno presentato auto con linee morbide, con forse il culmine nella hyundai coupe del 96.

I problemi di quella delta erano gli stessi della tipo, tranne quelli risolti sino agli esemplari del 93.

Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato, parlo per esperienza.

Non così fantastico il vecchio 1900 TD.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato, parlo per esperienza.

Non così fantastico il vecchio 1900 TD.
..il Torque!
 
DESMO16 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato, parlo per esperienza.

Non così fantastico il vecchio 1900 TD.
..il Torque!
Sì, il 1581cc a 16v, sino a 263mila km ci arriva, garantisco :D

vedremo poi a quanto arriverà
 
NEWsuper5 ha scritto:
Era vecchia, e pur essendo appena nata (tipico errore fiat degli anni 90) apparteneva stilisticamente alla generazione precedente.

Ti dico solo che (1995) appena due anni dopo l'entrata in produzione della delta II, che si rifaceva in tutto e per tutto alla dedra di ben 4 anni prima, fiat ha lanciato Bravo e Brava, Alfa le 145 e 146, Renault la Megane che a confronto erano astronavi.
Oltretutto in produzione c'era anche la fiat punto prima serie,
anche questa sembrava 10 anni più giovane.

In seguito poi tutte le case hanno presentato auto con linee morbide, con forse il culmine nella hyundai coupe del 96.

I problemi di quella delta erano gli stessi della tipo, tranne quelli risolti sino agli esemplari del 93.

Comunque conviene prendere gli ultimi motori.
Il 1600 da 103 cv, lo stesso della brava, è un mulo ma è assetato,

Beh....si sa, i gusti sono personali, ma io giudico la Delta II decisamente superiore alle auto da te citate...fa eccezione la Punto, ma in tal caso il confronto si fa male, considerando che si tratta di due auto diverse. Comunque, non mi interessa più di tanto ripercorrere i motivi di un insuccesso, quanto capire se vale la pena comprarmela come auto da divertimento/vecchia/collezione. Per quanto possa essere insuccesso, tra 10 anni comunque non ce ne saranno molte a giro, specie della versione che ho puntato. Che non è la mitica "Torque" 103 cv, ma di cavalli ne ha 83 in più, oltre ad un turbocompressore.

Volevo quindi avere pareri su quel tipo di motore, sul comportamento dinamico, e, riguardo ai problemi tipici della Tipo che la Delta ripresenterebbe, saperne di più (non conosco la Tipo, ma non mi risulta fosse "malriuscita", e per le impressioni che ne ho, mi pareva addirittura meglio fatta delle eredi Bravo/a).
 
Comunque, se mi permettete di "spararmi una posa", per dirla alla napoletana, sono riuscito a scrivere sul thread Lancia di qualcosa che esula dai guai prestazionali della Ypsilon 1.2.... :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto