<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta I vs Prisma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delta I vs Prisma

A differenza di altre operazioni di protesi caudale, la versione Prisma 3 volumi piacque subito molto.
Era ben disegnata, equilibrata, più "macchina" della Delta (senza nulla togliere alla gradevolezza di quest'ultima e ovviamente tralasciando le stupefacenti versioni integrali).
Piaceva a vecchi lancisti ma era anche una macchina giusta per giovani seriosi aspiranti al benessere (ricordiamoci che eravamo in pieno periodo Thema e Lancia godeva di una autorevolezza notevole).
Mise subito in disparte la Trevi con il famoso cruscotto bucato ma oscurava anche Giulietta e 316.
In famiglia abbiamo avuto la versione migliore, una 1,6 105 CV con tetto apribile color bronzo, ed in effetti traboccava di qualità: potente, un bel cambio, comoda, sicura, ben rifinita, spaziosa e con un bagagliaio molto grande. Nonostante l'aspetto da berlina, su strada non aveva molte rivali in quella classe. Anche la Giulietta era meno pronta e reattiva. Era anche affidabile. Difetti: insonorizzazione del motore migliorabile.
 
Il mito della Delta e' nato parecchi anni dopo il suo lancio commerciale (che avvenne nel 1979).
Il mito della Delta nasce nel 1986 con la prima versione HF 4WD dotata di motore 2.0 turbo da 165cv, modello che fa da base per la eccezionale versione da rally che dal 1987 inizio ad inanellare un'incredibile sequenza di vittorie.
Fino a tale data, a livello commerciale la Prisma vendeva molto di piu' in quanto piu' spaziosa e a quell'epoca piu' apprezzata per l'elegante carrozzeria a 3 volumi. Pero' sulla Prisma non arrivo nessun motore turbo benzina e si dovette accontentare di una versione 4WD con un 2.0 aspirato.
.... intanto la Delta cresceva e diventava HF Integrale con 20cv in piu' e passaruota allargati e il suo sviluppo tecnico continuo' anche oltre fine 1991 quando venne annunciato il ritiro dai rally e in un certo qual modo venne decretato l'inizio ufficiale della fine del marchio.

+1. I motivi sono proprio questi. Una questione di immagine, di mito costruito nel tempo attraverso le corse (ma solo per la Delta).
 
Beh Delta nel 1978 (credo) venne eletta auto dell'anno, il palmares sportivo è ben più tardivo, le vendite erano già in calo ed ebbero una ripresa, ma i numeri delta li aveva già fatti da anni...
 
Beh Delta nel 1978 (credo) venne eletta auto dell'anno, il palmares sportivo è ben più tardivo, le vendite erano già in calo ed ebbero una ripresa, ma i numeri delta li aveva già fatti da anni...

Si, dopo un buon inizio (e il citato premio) si registrò un calo crescente e inesorabile, fino al lancio delle versioni "integrali" e relativi titoli mondiali, che (come avvenne a suo tempo per la "Fulvia coupè") diedero nuova linfa alle vendite. Poi la fase terminale, che vide, credo, più vendite della "integrale" che delle versioni normali.

Comunque credo che Maxetto si chiedesse il motivo per cui oggi si parla solo di Delta a mai di Prisma, e non se all'epoca avessero più o meno successo.
 
Si, dopo un buon inizio (e il citato premio) si registrò un calo crescente e inesorabile, fino al lancio delle versioni "integrali" e relativi titoli mondiali, che (come avvenne a suo tempo per la "Fulvia coupè") diedero nuova linfa alle vendite. Poi la fase terminale, che vide, credo, più vendite della "integrale" che delle versioni normali.
Se la rifacessero la venderebbero ancora...
 
Mise subito in disparte la Trevi con il famoso cruscotto bucato ma oscurava anche Giulietta e 316.
Piccolo OT tecnico: che auto è la 316?
Letto così potrebbe essere una versione della BMW Serie 3, ma dubito lo sia.
Nel caso si trattasse di un codice di progetto, sarebbe buona norma riferirsi al nome commerciale, per rendere i messaggi comprensibili a tutti. Grazie.
 
Comunque credo che Maxetto si chiedesse il motivo per cui oggi si parla solo di Delta a mai di Prisma, e non se all'epoca avessero più o meno successo.
Esattamente!
Si parla ancora di Delta e si aggiunge "quella vera". Ma di Prisma se ne parla molto meno.
Anche io la ricordo con affetto la Prisma, mi ricorda le vacanza estive da bambino.
 
Piccolo OT tecnico: che auto è la 316?
Letto così potrebbe essere una versione della BMW Serie 3, ma dubito lo sia.
Nel caso si trattasse di un codice di progetto, sarebbe buona norma riferirsi al nome commerciale, per rendere i messaggi comprensibili a tutti. Grazie.

316 è la Bmw serie 3 base. Molto tempo fa esisteva anche la 315.
 
Interessante notare che dal 1979 al 1993 vennero vendute 525.000 Delta (tra cui la mia HF turbo i.e. da 140cv), mentre le Prisma vendute furono 386.000 ma in soli 7 anni, dal 1982 al 1989.
Costava poco di più ed ooffriva molto di più come stile, comfort ed abitabilità, io le ho avute entrambi e quasi coetanee. Meglio ancora la Thema o la vecchia Beta anche coupè.
 
Back
Alto