<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delocalizzare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delocalizzare

Ho presente si, tanto tanto tanto. Specie con quella schifezza di bunker che gli danno da bere.

Le cose stanno per cambiare, a quanto ho capito. Dal 2020 le navi dovrebbero usare obbligatoriamente gasolio normale, il che porterà a un aumento considerevole dei costi. Io spero che ciò si tradurrà in una riduzione dell'andirivieni folle attuale. Spero....
 
Le cose stanno per cambiare, a quanto ho capito. Dal 2020 le navi dovrebbero usare obbligatoriamente gasolio normale, il che porterà a un aumento considerevole dei costi. Io spero che ciò si tradurrà in una riduzione dell'andirivieni folle attuale. Spero....
Ho presente si, tanto tanto tanto. Specie con quella schifezza di bunker che gli danno da bere.

https://scenarieconomici.it/ii-vero...on-ce-ne-abbastanza-per-tuttilotta-l-dieisel/
 
ma poi, il costo del combustibile quanto influisce sul prezzo del prodotto finale?
Le spese di trasporto sono in gran parte formate dalla logistica a terra delle merci, dall'imballaggio alla spedizione, tra documentazione e movimentazione ci saranno già 10 passaggi ed altrettanti all'arrivo...
 
E' strano questo mondo, gli alimentaristi italiani Parmalat, Ferrero ecc. acquisiscono marchi all'estero e aziende italiane vengono acquisite (e purtroppo in questo caso chiuse) da gruppi esteri:
https://www.wired.it/economia/business/2018/01/17/ferrero-28-miliardi-nestle/
https://www.ilsole24ore.com/art/imp...kraft-heinz-canada-225030.shtml?uuid=AEekMOcG


Parmalat e' Francese ( Lactalis ) da diversi anni
Nestle compra e vende marchi in continuazione:
probabilmente, nello specifico, per non avere concorrenza interna
con piu' prodotti sovrapponibili
 
ma poi, il costo del combustibile quanto influisce sul prezzo del prodotto finale?
Le spese di trasporto sono in gran parte formate dalla logistica a terra delle merci, dall'imballaggio alla spedizione, tra documentazione e movimentazione ci saranno già 10 passaggi ed altrettanti all'arrivo...

ho letto, tempo fa, che un bastimento ( si usa ancora dire bastimento) o comunque porta container, nel tragitto Cina Italia impiega 57 giorni bruciando 55 ton di carburante. oppure le cifre sono invertite ma cambia poco.
Non so la stazza perché questo potrebbe influire molto sui vonsumi.
 
Al giorno, il wartsila rta96-c dichiara 6000litri/ora a regime.

Che per 60 giorni sono circa 8.640.000 litri al viaggio...circa 8000 tonnellate.
 
Back
Alto