Il problema grave di Fiat è che non è mai riuscita a vendere significativamente in Europa, e questo da ben prima della crisi. Marchionne non ha saputo assolutamente dare risposte concrete a questa mancanza di competititività sul mercato europeo rispetto ai principali concorrenti. Non è un caso se il gruppo Fiat ha una quota di mercato in Europa di poco più del 6%, che per altro è fatta in parte significativa sul mercato italiano.
La crisi è ovvio che c'è, ma i problemi di competitività di Fiat sono strutturali e partono dal prodotto.I prodotti devono essere competitivi, altrimenti, anche in periodi di vacche grasse, vendi comunque meno degli altri, e in periodi di vacche magre sono grossi dolori. Ed è quello che sta succedendo. Ma per dare risposte in questa direzione bisognerebbe avere capacità di agire sul PRODOTTO, e Marchionne quando esce dall'ambito finanziario latita assai...
La crisi è ovvio che c'è, ma i problemi di competitività di Fiat sono strutturali e partono dal prodotto.I prodotti devono essere competitivi, altrimenti, anche in periodi di vacche grasse, vendi comunque meno degli altri, e in periodi di vacche magre sono grossi dolori. Ed è quello che sta succedendo. Ma per dare risposte in questa direzione bisognerebbe avere capacità di agire sul PRODOTTO, e Marchionne quando esce dall'ambito finanziario latita assai...