<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Defender autocarro: limitazioni per il proprietario se e' un privato....AIUTO! | Il Forum di Quattroruote

Defender autocarro: limitazioni per il proprietario se e' un privato....AIUTO!

Ciao a tutti,
Dopo aver parlato con personale di concessionari, agenzie di pratiche automobilistiche e vigili urbani, non sono riuscito ad avere una risposta chiara ed inequivocabile in merito alle limitazioni che ha un privato nell'utilizzo del veicolo. Tenuto conto del fatto che recependo la normativa comunitaria non esiste piu' l'uso promisquo, vi chiedo se il privato puo', SENZA INCORRERE IN SANZIONI:
. Circolare con i familiari, anche se minorenni;
. Circolare nei giorni festivi;
. Evitare di montare la griglia separatrice;
Personalmente, ritengo che, dal momento che il privato non ha benefici fiscali relativi all'IVA, laddove trasporti cose ad uso proprio tutti i familiari abbiano titolo ad essere trasportati se coperti dalla polizza assicurativa, indipendentemente dai giorni.
Conoscete qualche norma/sentenza in merito relative agli art. 82 e 83 cds?
Grazie
 
da quello che so io, visto che per l'appunto non esiste più l'uso promiscuo, non puoi trasportare persone che non siano tuoi dipendenti o addetto al carico e scarico delle cose, quindi no non puoi trasportare i tuoi familiari; la griglia separatrice non credo che sia obbligatoria. Circolare nei giorni festivi non lo so, a rigor di logica tu potresti anche lavorare nei giorni festivi...
 
Ciao, se l'auto è immatricolata autocarro come la defender (e lo è perchè non rispetta le normative per le auto) puoi trasportare solo merci e le persone ad esse legate. Ovviamente non è vietato circolare nei giorni festivi, uno può lavorare anche la domenica ma con bambini e famiglia desta sospetto e può portare al ritiro della carta di circolazione.
Non capisco perchè non vietino ai privati l'acquisto di autocarri...
 
i30 ha scritto:
Ciao, se l'auto è immatricolata autocarro come la defender (e lo è perchè non rispetta le normative per le auto) puoi trasportare solo merci e le persone ad esse legate. Ovviamente non è vietato circolare nei giorni festivi, uno può lavorare anche la domenica ma con bambini e famiglia desta sospetto e può portare al ritiro della carta di circolazione.
Non capisco perchè non vietino ai privati l'acquisto di autocarri...

Confermo.
Settimane fa c'era un topic che parlava di Tata multata xchè in una pubblicità ingannevole aveva lasciato trasparire un utilizzo del pick-up con famiglia nel tempo libero, di fatto vietato per legge.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
 
La confusione continua a regnare sovrana e ci sono sentenze in ogni direzione.
L'errore più comune che si compie è quello di trasformare le parole "trasporto cose" proprie del cds in "trasporto merci" usato da taluni anche FFOO.
Il trasporto cose non lega in alcun modo il proprietario del veicolo ad una attività lavorativa cosa che, invece, avverrebbe se il cds parlasse di trasporto merci.
Il "trasporto cose" non può essere ristretto alle merci ma deve intendersi nel senso più generale del termine per cui qualsiasi oggetto si trasporta è una cosa.
È chiaro che la questione resta discutibile perché, ad esempio, se devo andare a caricare farò certamente un viaggio scarico ... in quel frangente, secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
Altra nota contraddittoria è quella che lega l'uso degli appositi sistemi di ritenuta per i bambini sugli autocarri.
A mio avviso se non ci potessero salire non dovrebbe essere prevista la norma che non può certo passare per un eccesso di protezione. La norma non può certo prevedere il caso in cui trasgredendo una norma se ne debba rispettare un altra. Imho.
 
G5 ha scritto:
È chiaro che la questione resta discutibile perché, ad esempio, se devo andare a caricare farò certamente un viaggio scarico ... in quel frangente, secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
.
ma se l'autocarro lo guidi te e al massimo ci sono i tuoi dipendenti (documentabile, basta avere una busta paga con se) non incorri in nessuna sanzione, è ovvio che circoli alcune volte scarico ed altre carico
 
ciccetto68 ha scritto:
G5 ha scritto:
È chiaro che la questione resta discutibile perché, ad esempio, se devo andare a caricare farò certamente un viaggio scarico ... in quel frangente, secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
.
ma se l'autocarro lo guidi te e al massimo ci sono i tuoi dipendenti (documentabile, basta avere una busta paga con se) non incorri in nessuna sanzione, è ovvio che circoli alcune volte scarico ed altre carico

Ma dove sta' scritto che l'autocarro lo devi comprare come ditta? Lo puoi comprare come persona fisica (la legge non lo vieta) ergo devi poterlo usare.
 
G5 ha scritto:
Ma dove sta' scritto che l'autocarro lo devi comprare come ditta? Lo puoi comprare come persona fisica (la legge non lo vieta) ergo devi poterlo usare.
se è per quello la legge non ti vieta di comprare l'automobile se non hai la patente, ma ti impone di averla per guidarla.

gli aspetti sono due, e separati:
- quello fiscale, per il quale il privato compra quello che vuole e nessuno può dirgli nulla perché non riceve risparmi fiscali
- quello automobilistico, per il quale l'autocarro ha caratteristiche tecniche diverse dall'automobile.
per il secondo aspetto, avere un autocarro e usarlo come un'automobile può comportare il non rispetto della carta di circolazione. con le note conseguenze (sempre se ti beccano)
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
scusa, quali sarebbero questi "alcuni"?

Qualcuno di quelli che ogni tanto ti ferma per strada .....
 
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
scusa, quali sarebbero questi "alcuni"?

Qualcuno di quelli che ogni tanto ti ferma per strada .....

cioè, tu dici che ci sono precedenti pubblicati di pattuglie che hanno fermato un TIR o un furgone vuoto, e lo hanno multato perché era vuoto?
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma dove sta' scritto che l'autocarro lo devi comprare come ditta? Lo puoi comprare come persona fisica (la legge non lo vieta) ergo devi poterlo usare.
se è per quello la legge non ti vieta di comprare l'automobile se non hai la patente, ma ti impone di averla per guidarla.

gli aspetti sono due, e separati:
- quello fiscale, per il quale il privato compra quello che vuole e nessuno può dirgli nulla perché non riceve risparmi fiscali
- quello automobilistico, per il quale l'autocarro ha caratteristiche tecniche diverse dall'automobile.
per il secondo aspetto, avere un autocarro e usarlo come un'automobile può comportare il non rispetto della carta di circolazione. con le note conseguenze (sempre se ti beccano)

Invece, secondo alcuni solerti agenti, il ragionamento è l'opposto .... il cds non ha norme specifiche che vietano l'uso dell'autocarro (nemmeno nelle circolari) ai privati cittadini (fammi capire con cosa dovrei trasportarmi la legna dal bosco di proprietà al camino se non volessi o potessi avere un trattore) ma vi sono norme fiscali (ancora non le ho viste ne trovate) che indicherebbero un uso improprio dell'autocarro quando lo fa' una persona fisica.
Comprenderai, cmq che un conto è guidare un Eurotech ed un conto è guidare un Fiorino (entrambi autocarri).
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
secondo le interpretazioni più restrittive di alcuni, si sarebbe in fallo per uso improprio del veicolo (non ne capisco il motivo ma tant'è) .
scusa, quali sarebbero questi "alcuni"?

Qualcuno di quelli che ogni tanto ti ferma per strada .....

cioè, tu dici che ci sono precedenti pubblicati di pattuglie che hanno fermato un TIR o un furgone vuoto, e lo hanno multato perché era vuoto?

No, ci sono pattuglie che hanno fermato pick up scarichi e sequestrato il libretto per uso improprio del veicolo poiché il passeggero non poteva essere addetto ad alcun carico. Erano persone fisiche.
Se non erro trattasi di vigili di Genova.
 
io conosco (perché è successo a uno che conoscevo, non perché sia stato pubblicato) il precedente in cui i vigili urbani di Maderno hanno multato un ragazzo che era da solo in moto per il trasporto del passeggero (che in quel momento non c'era) , sulla considerazione che le pedane del passeggero erano abbassate e secondo loro questo dimostrava che l'aveva appena fatto scendere.

fu una evidente forzatura.
il padre del tizio decise di non far ricorso, all'epoca non c'era il giudice di pace, le multe erano basse e non c'erano i punti patente; forse non ne valeva davvero la pena
e, del resto, poteva sembrare ragionevole perché in piazzetta c'era tutto il gruppo di ragazzi. vai a sapere da che moto erano scesi...

per dire: che qualcuno faccia forzature può essere, ma è difficile che poi passino.
a volte le forzature stanno in un'area di "grigio".
ovvio che se sul pick up ci siamo io e mio fratello, e stiamo andando a prendere la legna per il caminetto, il provvedimento è fuori di testa
se però sul pick up vuoto ci siamo io e il mio nipotino di tre anni, quello è chiaramente un passeggero, carico o non carico.
la via di mezzo è se sul pick up ci siamo io e mio fratello, è serata di teatro e siamo tutti due in smoking...
 
Back
Alto