Jambana
0
Mi fermo anch'io naturalmente, visto che la discussione sta diventando oltremodo noiosa.
Nell'ultimo messaggio ho cercato di spiegare la differenza tra un grosso suv e un furgone a chi non la capisce, o fa finta di non capirla.
E magari vuole farmi passare dalla parte di quelli che fanno le crociate anti-SUV, quando i miei dubbi, credo più che legittimi, derivano solo dalla mia passione per la tecnica automobilistica. Vista soprattutto in chiave di evoluzione continua ed innovazione.
E non vanno verso chi, giustamente, acquista che vettura vuole sul libero mercato, e se la gode come vuole, e in maniera sacrosanta; ma esclusivamente verso le strade intraprese dalle case automobilistiche, che spesso tecnicamente e commercialmente assomigliano a banali scorciatoie (sempre più grosso, sempre più potente, sempre più aggressivo, sempre più caro).
Quando negli anni '70 in Italia giravano poche centinaia di (splendide, e innovative) Range Rover 3500, il problema della compatibilità con gli altri veicoli non era certo lo stesso di oggi. Abbiamo ora decine di migliaia di veicoli del genere sulle strade, che convivono con le Aygo e le Smart. Ed i problemi energetici legati al petrolio erano più di natura politica che reale.
Tutte e due le problematiche erano rese comunque praticamente nulle dalla minima incidenza statistica di questi veicoli sul parco circolante.
Mentre oggi non è così, d'altra parte il 3D è stato aperto per commentare il dato del 16,9% di quota di mercato di SUV/crossover con trend in crescita.
Gli americani dai "furgoni" (permettetemi stavolta di utilizzare il vocabolo in senso improprio) stanno passando tendenzialmente alle ibride ed alle vetture compatte, mentre noi, sempre originali, dalle vetture piccole ed efficienti stiamo passando ai "furgoni". Bizzarrie e curiosità delle culture di massa.
p.s. in famiglia c'è una Range Sport, quando ci viaggio non mi "vergogno" o non mi sento certo "in colpa". Ma un cervello per ragionare sulle questioni tecniche ce l'ho, e del resto non bisogna ragionare molto per capire quant'è ingombrante.
Nell'ultimo messaggio ho cercato di spiegare la differenza tra un grosso suv e un furgone a chi non la capisce, o fa finta di non capirla.
E magari vuole farmi passare dalla parte di quelli che fanno le crociate anti-SUV, quando i miei dubbi, credo più che legittimi, derivano solo dalla mia passione per la tecnica automobilistica. Vista soprattutto in chiave di evoluzione continua ed innovazione.
E non vanno verso chi, giustamente, acquista che vettura vuole sul libero mercato, e se la gode come vuole, e in maniera sacrosanta; ma esclusivamente verso le strade intraprese dalle case automobilistiche, che spesso tecnicamente e commercialmente assomigliano a banali scorciatoie (sempre più grosso, sempre più potente, sempre più aggressivo, sempre più caro).
Quando negli anni '70 in Italia giravano poche centinaia di (splendide, e innovative) Range Rover 3500, il problema della compatibilità con gli altri veicoli non era certo lo stesso di oggi. Abbiamo ora decine di migliaia di veicoli del genere sulle strade, che convivono con le Aygo e le Smart. Ed i problemi energetici legati al petrolio erano più di natura politica che reale.
Tutte e due le problematiche erano rese comunque praticamente nulle dalla minima incidenza statistica di questi veicoli sul parco circolante.
Mentre oggi non è così, d'altra parte il 3D è stato aperto per commentare il dato del 16,9% di quota di mercato di SUV/crossover con trend in crescita.
Gli americani dai "furgoni" (permettetemi stavolta di utilizzare il vocabolo in senso improprio) stanno passando tendenzialmente alle ibride ed alle vetture compatte, mentre noi, sempre originali, dalle vetture piccole ed efficienti stiamo passando ai "furgoni". Bizzarrie e curiosità delle culture di massa.
p.s. in famiglia c'è una Range Sport, quando ci viaggio non mi "vergogno" o non mi sento certo "in colpa". Ma un cervello per ragionare sulle questioni tecniche ce l'ho, e del resto non bisogna ragionare molto per capire quant'è ingombrante.