<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dedicato a chi &#34;ama&#34; i suv | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

dedicato a chi &#34;ama&#34; i suv

a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ottima analisi con la quale concordo molto. I Suv "medi" giapponesi a prezzo accessibile (Honda HR-V, CR-V, Toyota Rav 4 prima serie) esistevano però da prima dei vari mastodontici Cayenne e X5, solo che queste auto non erano ancora una moda di massa come avviene oggi.

Sulla "moda" non sono molto d'accordo. L'auto è pur sempre il secondo investimento dopo la casa, e non credo che un "padre di famiglia" con il minimo sindacale di spessore della corteccia cerebrale spenda decine di migliaia di euro SOLO perchè un tipo di auto è di moda, sapendo che non potrà cambiarla prima di qualche anno (a meno che non si chiami Cassano o Balotelli, ma non è la regola). Se queste auto continuano ad essere rischieste tanto da estendere la produzione a mezzi che alla fine sì, sono davvero delle SW rialzate (crossover, 4x2), penso che probabilmente più di qualcuno le trova più soddisfacenti rispetto alle auto comuni. Lo ripeto, io sono passato al SUV nel 2005 dopo averci pensato a lungo, e oggi come oggi non solo non me ne pento, ma se dovessi cambiare auto adesso sicuramente ne prenderei un altro. Anche se vado in montagna tre volte l'anno e non metto mai le ruote fuori dall'asfalto.

Credo che tu sappia benissimo che il discorso è più complesso nel caso di oggetti di produzione industriale di massa, e che esiste una correlazione tra domanda e offerta molto complessa e vincolante.
Anche i jeans a vita bassa sono una moda, ma ora è difficile trovarne con tagli diversi anche se non si comprano per moda. Non so se riesco a spiegarmi bene senza dover scrivere un papiro per il quale purtroppo non ho tempo ora.
Anche le stesse abitazioni, cioè il "primo investimento", quello più "razionale" di tutti, quello più "da padre di famiglia" di tutti, sono eminentemente soggette alle "mode", a partire dalla localizzazione, a seguire con la loro morfologia per continuare con l'arredamento.
Il senso è che si instaura una moda, o tendenza se preferite chiamarla così, e quando questa si generalizza, soprattutto nel caso di beni tecnologicamente molto complessi come l'automobile, la stessa offerta ad un certo punto influenza la domanda.
Innegabile l'esempio dei SUV 4X2, un vero controsenso funzionale.
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.
 
Jambana ha scritto:
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.

Ma anche che la loro diffusione sia solo moda. Mi sa che la verità sta in mezzo.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.

Ma anche che la loro diffusione sia solo moda. Mi sa che la verità sta in mezzo.

Ottimista. :)

p.s. Non ho mai detto che sia "solo" moda, non mi piace mai vedere il nero e il bianco, perché non esistono. E la verità sta sempre in mezzo, quando si fanno valutazioni così generali. Però credo che in questo caso il fattore "moda" sia molto importante.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.

Ma anche che la loro diffusione sia solo moda. Mi sa che la verità sta in mezzo.
no. secondo me siamo ad un 80% più 20%. Basta notare come la maggior parte di questi SUV 4x2 e con ruote non sotto i 17 pollici (e pneumatici ribassati) sono BIANCHI perchè il bianco è di moda :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.

Ma anche che la loro diffusione sia solo moda. Mi sa che la verità sta in mezzo.
no. secondo me siamo ad un 80% più 20%. Basta notare come la maggior parte di questi SUV 4x2 e con ruote non sotto i 17 pollici (e pneumatici ribassati) sono BIANCHI perchè il bianco è di moda :rolleyes:

Mah.... non so. Comunque, se uno investe praticamente tutte le sue disponibilità nell'acquisto di un bene che dovrà tenersi per parecchi anni e se lo compra anche se non gli piace solo perchè è di moda, mi sento di dubitare delle sue qualità intellettive.....
 
Diciamo che come al solito il marketing è riuscito a far passare il concetto che SUV è meglio e pertanto molti lo guardano prima e lo apprezzano al punto da acquistarlo.
Non lo acquistano per moda ma per convinzione. Al limite è una convinzione indotta.
Il fatto che il bianco stia tornando di moda è una mezza verità.
Il bianco è il miglior colore da sempre, lo paghi senza sovrapprezzo, lo riprendi senza difficoltà anche in garage ed in più alle case, dopo il terremoto giapponese, fa un gran comodo ridurre il metallizzato dato che alcuni componenti delle vernici metallizzate venivano prodotte in uno stabilimento JAP per tutti i marchi.
 
G5 ha scritto:
Il fatto che il bianco stia tornando di moda è una mezza verità.

Qualche anno fa non si vendeva un'auto bianca. Poi è esploso, ed è innegabile che anche quella è stata una moda.
Io direi che il bianco è" tornato di moda" già da un pezzo, e da tempo sia nella fase "calante", o "massificante" del trend.
Per gli "opinion leaders" è già "out" da un pezzo. :D
Scusatemi se mi esprimo così, non lo faccio con convinzione ma certi aspetti sociologici dei consumi sono divertenti oltre che interessanti.
Il bianco è un colore bellissimo, ma non su tutte le auto. Specie con i SUV l'effetto furgone o ambulanza è in agguato. Su alcune berline invece l'effetto taxi. Sulle utilitarie l'effetto auto da flotta aziendale. Sulle automobili sportive e slanciate o molto aerodinamiche in genere è molto bello.
Ma in fondo non c'è una regola precisa. Secondo me è un colore la cui scelta dipende molto dalle forme specifiche della vettura.
 
Jambana ha scritto:
G5 ha scritto:
Il fatto che il bianco stia tornando di moda è una mezza verità.

Beh io direi che il bianco è" tornato di moda" già da un pezzo, e da tempo sia nella fase "calante", o "massificante" del trend.
Per gli "opinion leaders" è già "out" da un pezzo. :D
Scusatemi se mi esprimo così, non lo faccio con convinzione ma certi aspetti sociologici dei consumi sono divertenti oltre che interessanti.
Il bianco è un colore bellissimo, ma non su tutte le auto. Specie con i SUV l'effetto furgone o ambulanza è in agguato. Su alcune berline invece l'effetto taxi. Sulle automobili sportive e slanciate o molto aerodinamiche in genere è molto bello. Secondo me è un colore la cui scelta dipende molto dalle caratteristiche della vettura.
la Audi son bellissime, e bmw meno, le Fiat non mi pacciono le Range Rover si; il mio CRV è color champagne ma il bianco lo rende più bello ( a chi piace ovviamente).
Insomma, in genere, l'auto bianca a me piace molto, moda o non moda
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
G5 ha scritto:
Il fatto che il bianco stia tornando di moda è una mezza verità.

Beh io direi che il bianco è" tornato di moda" già da un pezzo, e da tempo sia nella fase "calante", o "massificante" del trend.
Per gli "opinion leaders" è già "out" da un pezzo. :D
Scusatemi se mi esprimo così, non lo faccio con convinzione ma certi aspetti sociologici dei consumi sono divertenti oltre che interessanti.
Il bianco è un colore bellissimo, ma non su tutte le auto. Specie con i SUV l'effetto furgone o ambulanza è in agguato. Su alcune berline invece l'effetto taxi. Sulle automobili sportive e slanciate o molto aerodinamiche in genere è molto bello. Secondo me è un colore la cui scelta dipende molto dalle caratteristiche della vettura.
la Audi son bellissime, e bmw meno, le Fiat non mi pacciono le Range Rover si; il mio CRV è color champagne ma il bianco lo rende più bello ( a chi piace ovviamente).
Insomma, in genere, l'auto bianca a me piace molto, moda o non moda

Le Audi bianche non le posso più vedere (a parte la magnifica Ur-Quattro, magari perlata, che comunque è un'altra cosa): Audi+bianco è per me l'accostamento più banale e scontato, almeno in Italia, l'opposto della fantasia.. Invece sulle Audi ammiro molto il rosso brillante, tanto raro quanto capace di valorizzarne le superfici molto ben raccordate plasticamente. Anche la Range Rover bianca non mi piace, la trovo pachidermica, inoltre le forme squadrate sono appiattite dal bianco che le rende "bidimensionali". Molto meglio i colori scuri. Il CR-V bianco invece lo gradisco perché ha superfici abbastanza movimentate che non creano l'effetto "piatto" da furgone, e per il contrasto con i numerosi particolari e fascioni di plastica scura.

L'auto a cui dona di più il bianco attualmente secondo me è la Ferrari 458 Italia, la cui superba plastica delle superfici viene esaltata con questo colore, che inoltre la rende più insolita ed elegante del classico rosso.
 
nel mio piccolo ho valutato l'acquisto di un suv per varie ragioni.
L'ho messo in una lista ideale tra sw e monovolume, avendo cambiato esigenze.
La ragione è il carico ma non mi apsetto di consumare meno.
Per le sospensioni andrei sulla C5 che le ha ad aria, e li si che non senti nulla. D'altro canto carica meno e rispetto ad un monovolume è più claustrofobica. Gli ingombri, pensando al parcheggio sono gli stessi.
Forse un SUV con il 4x4 leggero automatico ha quel qualcosa in più.

Per quanto riguarda le mode, ricordo ancora i carri funebri sw delle Volvo 740, molto popolari negli anni 80, quelli del Glen Grant e Michele l'intenditore.
C'è una buona componente modaiola o almeno una forte pressione all'acquisto di questi mezzi.
Secondo me la ragione è data la grosso ritorno economico che ne hanno le aziende.

Il bianco non lo amo affatto. Fa papa mobile, furgone da mercato, ambulanza, taxi ed altro ancora.
Le auto sportive hanno sempre avuto colori diversi, dal rosso Ferrari (altri non ne vedo), arancio Lambo, blu elettrico per Renault, bianco panna solo Jaguar ma per i modelli da passeggio, argento per Mecedes e Audi, nero Porsche, verde per Aston, rosso Alfa, rosso e nero per la Fiat 124. Forse forse un bianco Delta corse Martini, ma aveva la livrea, altrimenti le trovavi rosse.

Certo è che il canna di fucile è un tantino visto, ma secondo la teoria del colore, scegliamo la gamma che si avvicina più al nostro ambiente e il nostro fototipo (pelle e capelli). Da qui è naturale, che vivendo in città, essendo bianchi e non biondi, scegliamo questa gamma di colori.

Penso sia difficile vedere un auto di rappresentanza bianca (vaticano?), sarà quasi certamente blu notte, nera, grigia scura.
Mentre una Panda arancio fà simpatia, una serie 5 station fa auto di soccorso.

Per gli incidenti si apre un capitolo a parte. I Suv frenano meno e quando colpiscono possono essere letali, vista l'altezza. A questo ci aggiungerei anche lo stile di guida che talvolta caratterizza gli acquirenti: si sentono sicuri e speso spavaldi viste le dimensioni.
Ma queste soon generalizzazioni, spesso i bulli da sfanalata alla targa vestono Audi o Golf e quindi...
 
Comunque, suv o monovolume sono la morte della guida.
Comode ma fiacche e poco comuncative.
Non si può aver tutto nella vita no? :rolleyes:
 
Back
Alto