Jambana
0
a_gricolo ha scritto:Jambana ha scritto:Ottima analisi con la quale concordo molto. I Suv "medi" giapponesi a prezzo accessibile (Honda HR-V, CR-V, Toyota Rav 4 prima serie) esistevano però da prima dei vari mastodontici Cayenne e X5, solo che queste auto non erano ancora una moda di massa come avviene oggi.
Sulla "moda" non sono molto d'accordo. L'auto è pur sempre il secondo investimento dopo la casa, e non credo che un "padre di famiglia" con il minimo sindacale di spessore della corteccia cerebrale spenda decine di migliaia di euro SOLO perchè un tipo di auto è di moda, sapendo che non potrà cambiarla prima di qualche anno (a meno che non si chiami Cassano o Balotelli, ma non è la regola). Se queste auto continuano ad essere rischieste tanto da estendere la produzione a mezzi che alla fine sì, sono davvero delle SW rialzate (crossover, 4x2), penso che probabilmente più di qualcuno le trova più soddisfacenti rispetto alle auto comuni. Lo ripeto, io sono passato al SUV nel 2005 dopo averci pensato a lungo, e oggi come oggi non solo non me ne pento, ma se dovessi cambiare auto adesso sicuramente ne prenderei un altro. Anche se vado in montagna tre volte l'anno e non metto mai le ruote fuori dall'asfalto.
Credo che tu sappia benissimo che il discorso è più complesso nel caso di oggetti di produzione industriale di massa, e che esiste una correlazione tra domanda e offerta molto complessa e vincolante.
Anche i jeans a vita bassa sono una moda, ma ora è difficile trovarne con tagli diversi anche se non si comprano per moda. Non so se riesco a spiegarmi bene senza dover scrivere un papiro per il quale purtroppo non ho tempo ora.
Anche le stesse abitazioni, cioè il "primo investimento", quello più "razionale" di tutti, quello più "da padre di famiglia" di tutti, sono eminentemente soggette alle "mode", a partire dalla localizzazione, a seguire con la loro morfologia per continuare con l'arredamento.
Il senso è che si instaura una moda, o tendenza se preferite chiamarla così, e quando questa si generalizza, soprattutto nel caso di beni tecnologicamente molto complessi come l'automobile, la stessa offerta ad un certo punto influenza la domanda.
Innegabile l'esempio dei SUV 4X2, un vero controsenso funzionale.
Negare che i SUV siano un fenomeno di moda mi pare molto difficile, anche considerando razionalmente i loro pregi/difetti/caratteristiche.