<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Declino da 2 anni delle vendite.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Declino da 2 anni delle vendite....

fsalbertini ha scritto:
renexx ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
dtax ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/26283/audi-passa-mercedes-e-il-secondo-costruttore-di-lusso-dopo-bmw

http://www.allaguida.it/articolo/mercato-auto-mercedes-supera-audi/30255/

I dati ACEA gennaio-maggio 2010 per l'Europa registrano:
- Mercedes: 229,420 (-1,2%);
- Audi: 262,407 (+2,8%).

Si ma sei un mese indietro e consideri "appena" 4 continenti di meno... L'articolo si basa sui dati mondiali al 30/06...
Mi fai il furbo... ;)

Non credo che in un mese si appiani un gap di 30 mila unità.
Il dato che, secondo me, va preso in considerazione per rimanere in topic, è quello europeo, se si vuole esprimere una critica costruttiva ad un trend di gusto a noi vicino. Se la Mercedes vende tantissimo in Asia, non vuol dire che non debba correggere qualcosa qui da noi.
 
renexx ha scritto:
Non credo che in un mese si appiani un gap di 30 mila unità.
Il dato che, secondo me, va preso in considerazione per rimanere in topic, è quello europeo, se si vuole esprimere una critica costruttiva ad un trend di gusto a noi vicino. Se la Mercedes vende tantissimo in Asia, non vuol dire che non debba correggere qualcosa qui da noi.

Non sono d'accordo. Innanzitutto perché scopo di un azienda è quello di vendere e pertanto poco importa il dove.
Inoltre siamo ormai in un mondo globalizzato e le vetture non vengono più costruite in funzione di un singolo mercato ma per essere vendute ovunque (vedi Fiat-Chrysler). Quindi devono "piacere" a clientele molto diverse salvo poi personalizzare allestimenti e listini per ogni singolo paese.
Dai numeri di vendita a livello mondiale e da quelli europei che hai postato tu, si evince che l'Europa rappresenta per Audi e MB circa il 50% del mercato mondiale e sicuramente è una percentuale destinata a diminuire in futuro.
Questo vuol dire che MB recupera negli altri continenti quello che perde in Europa. Quindi che è più forte sui mercati in crescita e meno su quello europeo che è saturo.
 
fsalbertini ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credo che in un mese si appiani un gap di 30 mila unità.
Il dato che, secondo me, va preso in considerazione per rimanere in topic, è quello europeo, se si vuole esprimere una critica costruttiva ad un trend di gusto a noi vicino. Se la Mercedes vende tantissimo in Asia, non vuol dire che non debba correggere qualcosa qui da noi.

Non sono d'accordo. Innanzitutto perché scopo di un azienda è quello di vendere e pertanto poco importa il dove.
Inoltre siamo ormai in un mondo globalizzato e le vetture non vengono più costruite in funzione di un singolo mercato ma per essere vendute ovunque (vedi Fiat-Chrysler). Quindi devono "piacere" a clientele molto diverse salvo poi personalizzare allestimenti e listini per ogni singolo paese.
Dai numeri di vendita a livello mondiale e da quelli europei che hai postato tu, si evince che l'Europa rappresenta per Audi e MB circa il 50% del mercato mondiale e sicuramente è una percentuale destinata a diminuire in futuro.
Questo vuol dire che MB recupera negli altri continenti quello che perde in Europa. Quindi che è più forte sui mercati in crescita e meno su quello europeo che è saturo.

Ma io non guardo agli interessi dell'azienda, ma dell'utente. Non sono tifoso di un marchio, per cui se MB vende più o meno di Audi mi interessa a livello di curiosità, o, al limite, di analisi.
Nell'Europa Unita i gusti sono differenti dagli Stati Uniti e dall'Asia, per cui, come utente, mi riguarda maggiormente ciò che una Casa "combina" nel Vecchio Continente. Per esempio, anche se una Infiniti spopolasse negli USA, qui da noi ti troveresti con un usato invendibile. Da noi, sempre per esempio, il successo del Q5 contrasta con lo scarso risultato del GLK, e poco importa se negli States piace molto il tre litri benzina...
Gli unici mercati non saturi sono quelli emergenti, per forza di cose meno esigenti del nostro, dove la Classe E ha avuto successo, al contrario della C, del GLK o della R: si fa per parlare, ma vorrà dire qualcosa?
 
renexx ha scritto:
Ma io non guardo agli interessi dell'azienda, ma dell'utente. Non sono tifoso di un marchio, per cui se MB vende più o meno di Audi mi interessa a livello di curiosità, o, al limite, di analisi.
Nell'Europa Unita i gusti sono differenti dagli Stati Uniti e dall'Asia, per cui, come utente, mi riguarda maggiormente ciò che una Casa "combina" nel Vecchio Continente. Per esempio, anche se una Infiniti spopolasse negli USA, qui da noi ti troveresti con un usato invendibile. Da noi, sempre per esempio, il successo del Q5 contrasta con lo scarso risultato del GLK, e poco importa se negli States piace molto il tre litri benzina...
Gli unici mercati non saturi sono quelli emergenti, per forza di cose meno esigenti del nostro, dove la Classe E ha avuto successo, al contrario della C, del GLK o della R: si fa per parlare, ma vorrà dire qualcosa?

Tu non guardi agli interessi dell'azienda ma l'azienda ovviamente lo deve fare e punta le sue carte per ottenere i massimi volumi di vendita. Se leggi 4R di Luglio, la VW ha chiesto a De Silva di pensare la linea della prossima Golf evitando di fare una vettura che piaccia solo ai tedeschi (leggi europei). Proprio perché ormai si gioca a livello planetario.
La GLK vende in USA più della Q5....
GLK, R e C hanno avuto meno successo in Europa per motivi di linea e non per motivi qualitativi e di contenuti. Pertanto non si può dire che i mercati emergenti siano meno esigenti. Hanno gusti estetici diversi che le case devono conciliare per evitare di avere troppi modelli. La Infiniti che tu citi, non si venderà in Europa (così come la Lexus) ma ha un livello qualitativo molto alto.
Questo thread è stato intitolato "Declino da 2 anni delle vendite". A mio parere le cose non stanno affatto così. Oltretutto considerando che MB non ha i volumi della VW alle spalle. Probabilmente con l'arrivo di Renault-Nissan avrà ancora maggiori risorse per competere sui mercati di tutto il mondo.
 
fsalbertini ha scritto:
Proprio perché ormai si gioca a livello planetario.
La GLK vende in USA più della Q5....
GLK, R e C hanno avuto meno successo in Europa per motivi di linea e non per motivi qualitativi e di contenuti. Pertanto non si può dire che i mercati emergenti siano meno esigenti. Hanno gusti estetici diversi che le case devono conciliare per evitare di avere troppi modelli. La Infiniti che tu citi, non si venderà in Europa (così come la Lexus) ma ha un livello qualitativo molto alto.
Questo thread è stato intitolato "Declino da 2 anni delle vendite". A mio parere le cose non stanno affatto così.

Mercati diversi hanno esigenze diverse, ed è molto difficile accontentare tutti. Proprio per questo, Mercedes ha avuto un miglior riscontro altrove, e minore in Europa, credo anch'io per motivi di estetica, che ha la sua bella importanza.
Dobbiamo guardare in Europa per giudicare ciò che a noi piace: se la Phaeton vende un sacco in Cina, non possiamo dire che qui sia un successo, indipendentemente dalle qualità molteplici del prodotto.
Mercedes mantiene saldamente lo status di premium brand (al di là di qualche scivolone imbarazzante), ma è anche vero che negli ultimi anni ha accusato l'attacco dei due competitors che si sono fatti più aggressivi e dinamici.
Non è perchè negli Usa si vendano suv a benzina (per quanto validi) si può pensare di proporre un prodotto non consono alle esigenze della clientela europea, sperando nella globalizzazione del gusto.
 
renexx ha scritto:
Mercati diversi hanno esigenze diverse, ed è molto difficile accontentare tutti. Proprio per questo, Mercedes ha avuto un miglior riscontro altrove, e minore in Europa, credo anch'io per motivi di estetica, che ha la sua bella importanza.
Dobbiamo guardare in Europa per giudicare ciò che a noi piace: se la Phaeton vende un sacco in Cina, non possiamo dire che qui sia un successo, indipendentemente dalle qualità molteplici del prodotto.
Mercedes mantiene saldamente lo status di premium brand (al di là di qualche scivolone imbarazzante), ma è anche vero che negli ultimi anni ha accusato l'attacco dei due competitors che si sono fatti più aggressivi e dinamici.
Non è perchè negli Usa si vendano suv a benzina (per quanto validi) si può pensare di proporre un prodotto non consono alle esigenze della clientela europea, sperando nella globalizzazione del gusto.

Fermo restando che per esempio a me la GLK piace mentre trovo anonima e vecchia (già vista) la Q5 (esteticamente parlando).
Volevo solo dire che oggi una casa automobilistica si trova a dover affrontare le ingenti spese di progettazione e vendita di una gamma con la quale proporsi su centinaia di mercati. Pertanto non è facile trovare una sintesi tra le differenti esigenze ed i relativi costi. Una volta invece alcuni potenziali enormi mercati quali Cina, Russia e India erano chiusi.

Poi non tutti i modelli riscontrano lo stesso successo, magari dipende anche dalle mode. Però credo che andremo sempre più su una globalizzazione. Marchionne ha detto che per rientrare dell'investimento, un pianale deve essere costruito in almeno un milione di pezzi. Così non era fino a poco tempo fà. Infatti stanno sparendo i carrozzieri che facevano le fuoriserie, proliferano invece i kit aftermarket.
 
fsalbertini ha scritto:
Fermo restando che per esempio a me la GLK piace mentre trovo anonima e vecchia (già vista) la Q5 (esteticamente parlando).
Volevo solo dire che oggi una casa automobilistica si trova a dover affrontare le ingenti spese di progettazione e vendita di una gamma con la quale proporsi su centinaia di mercati. Pertanto non è facile trovare una sintesi tra le differenti esigenze ed i relativi costi.

Certo, come dicevo prima, il difficile è conciliare culture automobilistiche di tutto il mondo spesso all'opposto l'una dall'altra.
Qualche domanda bisogna porsela nel momento in cui, però, nel Continente dove i suv sono in costante crescita, uno non riesce nemmeno lontanamente a insidiare il gradimento della concorrenza, pur non avendo nulla da invidiare sul piano qualitativo e tecnico.
 
renexx ha scritto:
Certo, come dicevo prima, il difficile è conciliare culture automobilistiche di tutto il mondo spesso all'opposto l'una dall'altra.
Qualche domanda bisogna porsela nel momento in cui, però, nel Continente dove i suv sono in costante crescita, uno non riesce nemmeno lontanamente a insidiare il gradimento della concorrenza, pur non avendo nulla da invidiare sul piano qualitativo e tecnico.
Concordo pienamente. Vedremo la nuova ML che sta per uscire.
 
Back
Alto