<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ddl di iniziativa popolare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ddl di iniziativa popolare

testerr ha scritto:
G5 ha scritto:
Oltre i toni c'è la sostanza. Valutiamo quella e agiamo di conseguenza. Per esempio andando a votare i referendum.

e cosa si risolve con 'sto referendum? dovevano fare un referendum per inserire le liste anche per le elezioni italiane.

Vedi come sei politicizzato? Per me andare a votare i referendum in questa occasione (ma direi sempre quando vado a votare) ha una doppia valenza. Primo esercito un mio dovere/diritto. Secondo esercito una forma di "disobbedienza civile" verso tutti quelli che mi vorrebbero con le palle a mollo.

Il solo fatto di andare a votare è esempio di civiltà a favore di un sistema partecipativo al posto di quello voluto dalle gerarchie gerontocratiche.
 
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il soggetto in questione dovrebbe mostrare maggior rispetto nei confronti delle istituzioni ed utilizzare toni più pacati. Andasse a lavorare.

esatto; continua a fare il pirla ed incassa 8 mld di lire all'anno; e c'è chi gli crede.
Che dici invece delle parole che proferisce? A parte il tono... mi riferisco al contenuto. Preferisci forse coloro che parlano in modo un pelino più elegante (non molto, per la verità) ed in silenzio si fanno gli affari propri, invece che quelli del paese? Io no.
 
G5 ha scritto:
Oltre i toni c'è la sostanza. Valutiamo quella e agiamo di conseguenza. Per esempio andando a votare i referendum.
E poi pensiamo a ridurre il quorum necessario per la validità del suo risultato, perchè altrimenti restiamo incatenati...

Io ti ho dato 5 stelle.
 
Il punto non sono i soldi che uno intasca ma il servizio che rende o intende rendere al paese. Per me Berlusconi potrebbe anche essere più ricco di quello che è ma se si comportasse da persona civile e con il criteri di concretezza, uguaglianza, etica, moralità, onestà ecc ecc per me andrebbe bene.
 
arhat ha scritto:
testerr ha scritto:
G5 ha scritto:
Oltre i toni c'è la sostanza. Valutiamo quella e agiamo di conseguenza. Per esempio andando a votare i referendum.

e cosa si risolve con 'sto referendum? dovevano fare un referendum per inserire le liste anche per le elezioni italiane.

le liste significa le preferenze ? ricordi chi le ha tolte ?

una porcata; mi ricordo benissimo. E son d'accordo sul fatto che sia una porcata.
 
a me i toni con cui grillo tratta i politici piaccion troppo!!
li tratta come si meritano, ovvero con lo stesso rispetto e la stessa sufficienza che loro riservano a noi..
quanto ai contenuti, alcuni sono validi, spesso dice tante fesserie, ma nel complesso siamo rappresentati così male che per me in parlamento fa anche bella figura
 
krukko ha scritto:
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il soggetto in questione dovrebbe mostrare maggior rispetto nei confronti delle istituzioni ed utilizzare toni più pacati. Andasse a lavorare.

esatto; continua a fare il pirla ed incassa 8 mld di lire all'anno; e c'è chi gli crede.
Che dici invece delle parole che proferisce? A parte il tono... mi riferisco al contenuto. Preferisci forse coloro che parlano in modo un pelino più elegante (non molto, per la verità) ed in silenzio si fanno gli affari propri, invece che quelli del paese? Io no.

in Italia - e non solo - si bada troppo alla forma e poco alla sostanza, tuttavia e tutto c'è un limite. Per esempio non puoi andare al senato e chiamare Berlusconi psiconano. Anche perchè, grillo dovrebbe guardarsi allo specchio e si accorgerà che assomiglia più ad uno scimmione sempre sudato che ad una persona. Pertanto non riesco più a seguirlo (ero iscritto al suo blog), è un capopopolo che va a colpire i bassi istinti della gente. Quanto ai politici, son tutti uguali, prima guardano i loro interessi e poi a quelli del popolo. E ciò vale in tutto il mondo, inclusa la Germania. Ti ricordi la polemica di Lafontaine - comunistissimo - che viaggiava con aerei privati per andare alla sua casa in Spagna. E di ciò che capita in Inghilterra che mi dici? Solo che questi paesi non hanno personaggi sciocchi come grillo. Oddio Jeremy Clarckson ha chiamato il primo ministro G.Brown "one eyed stupid" ma ha avuto il buon senso di scusarsi.
 
testerr ha scritto:
in Italia - e non solo - si bada troppo alla forma e poco alla sostanza, tuttavia e tutto c'è un limite. Per esempio non puoi andare al senato e chiamare Berlusconi psiconano. Anche perchè, grillo dovrebbe guardarsi allo specchio e si accorgerà che assomiglia più ad uno scimmione sempre sudato che ad una persona. Pertanto non riesco più a seguirlo (ero iscritto al suo blog), è un capopopolo che va a colpire i bassi istinti della gente. Quanto ai politici, son tutti uguali, prima guardano i loro interessi e poi a quelli del popolo. E ciò vale in tutto il mondo, inclusa la Germania. Ti ricordi la polemica di Lafontaine - comunistissimo - che viaggiava con aerei privati per andare alla sua casa in Spagna. E di ciò che capita in Inghilterra che mi dici? Solo che questi paesi non hanno personaggi sciocchi come grillo. Oddio Jeremy Clarckson ha chiamato il primo ministro G.Brown "one eyed stupid" ma ha avuto il buon senso di scusarsi.

beh Giuann a Montecitorio si è visto (e sentito) di peggio, il punto è IMHO un altro: anche all'estero ci sono, nella classe politica, i furbi e i disonesti solo che lì se vengono scoperti la pressione dell'opinione pubblica da una parte e dei media dall'altra è devastante mentre qui da noi si grida sempre al complotto...
 
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il soggetto in questione dovrebbe mostrare maggior rispetto nei confronti delle istituzioni ed utilizzare toni più pacati. Andasse a lavorare.

esatto; continua a fare il pirla ed incassa 8 mld di lire all'anno; e c'è chi gli crede.

E pensa che ce uno che incassa decine (se non di più) di milioni all'anno, parla e smentisce il giorno dopo, si fa affari suoi e dei suoi amici, corrompe, i mafiosi chiama eroi etc etc ... e c'è chi gli crede ...

Per quanto riguarda il rispetto nei confronti delle istituzioni, cominciamo a pretenderlo prima da quelli che sono stati eletti per rappresentare le istituzioni (ministri, parlamentari etc) e poi possiamo chiederlo anche ai comici e buffoni ..

Basta fare una veloce ricerca su youtube e sentire quanto "rispetto" nei confronti delle istituzioni hanno portato alcuni notissimi ministri e uomini politici ... ma questo non scandalizza più nessuno ...???
 
belpietro ha scritto:
krukko ha scritto:
Non mi sembra male, questa proposta di ddl...

è ai limiti del colpo di stato.

In effetti sa di colpo di stato...perchè dovrebbero andarsene tutti a casa per un motivo o per l'altro ^^

A parte le considerazioni sul personaggio Grillo e sui suoi metodi che spesso possono anche non essere condivisibili, ha l'enorme merito di aver cambiato il modo di partecipazione e confronto sui problemi del Paese sfruttando a pieno la potenzialità della rete.
Non a caso appena si è visto che il sistema di blog di Grillo attirava tantissima gente e creava partecipazione tutti i partiti sono corsi ai ripari e hanno aperto siti, blog, account su facebook etc.

Abbiamo bisogno di una classe politica giovane che salga dal basso (vedi fenomeno Serracchiani pd o Alfano Idv) e non dalla TV. Il problema rimane la fossilizzazione partitica della politica...Puoi essere il miglior statista al mondo...ma se non hai una tessera di partito e non fai quello che ti viene imposto dalla direzione, di sicuro non hai speranze. Ma credo che la via per cambiare sistema, Grillo l'abbia impostata.

Trovo altresì assurdo che uno per dire qualcosa di giusto debba essere un poveraccio. Ma questo funziona solo per chi dice qualcosa contro quello in cui crediamo.

Dire che Grillo, solo perchè prende 4 milioni all'anno, non è credibile è una banalità mostruosa...a meno che sia credibile solamente chi prende almeno 40 milioni all'anno, guardacaso la classe politica attuale...
 
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il soggetto in questione dovrebbe mostrare maggior rispetto nei confronti delle istituzioni ed utilizzare toni più pacati. Andasse a lavorare.

esatto; continua a fare il pirla ed incassa 8 mld di lire all'anno; e c'è chi gli crede.
Che dici invece delle parole che proferisce? A parte il tono... mi riferisco al contenuto. Preferisci forse coloro che parlano in modo un pelino più elegante (non molto, per la verità) ed in silenzio si fanno gli affari propri, invece che quelli del paese? Io no.

in Italia - e non solo - si bada troppo alla forma e poco alla sostanza, tuttavia e tutto c'è un limite. Per esempio non puoi andare al senato e chiamare Berlusconi psiconano. Anche perchè, grillo dovrebbe guardarsi allo specchio e si accorgerà che assomiglia più ad uno scimmione sempre sudato che ad una persona. Pertanto non riesco più a seguirlo (ero iscritto al suo blog), è un capopopolo che va a colpire i bassi istinti della gente. Quanto ai politici, son tutti uguali, prima guardano i loro interessi e poi a quelli del popolo. E ciò vale in tutto il mondo, inclusa la Germania. Ti ricordi la polemica di Lafontaine - comunistissimo - che viaggiava con aerei privati per andare alla sua casa in Spagna. E di ciò che capita in Inghilterra che mi dici? Solo che questi paesi non hanno personaggi sciocchi come grillo. Oddio Jeremy Clarckson ha chiamato il primo ministro G.Brown "one eyed stupid" ma ha avuto il buon senso di scusarsi.
Sono d'accordo che i problemi di malcostume li hanno tutti i paesi (ricordo anche i viaggetti dei manager VW), ma io mi sono limitato a scrivere che, secondo me, la sostanza di ciò che dice Grillo, è in gran parte buona. La forma è "diventata" troppo colorita (per molti, non per me) perchè esprime la sua - ma non solo - rabbia, per le troppe, continue, prese in giro alle quali siamo sottoposti. Una piccola diferenza fra Germania ed Italia però c'è e consentimi di farla notare: i mezzi di comunicazione (pur pericolosi e troppo potenti) non sono quasi tutti in mano ad una persona (IL CAPO) ed il livello culturale ed informativo, nonchè del trattenimento televisivo è - nonostante le troppe boiate che si possono vedere pure qui - un pelino (ironia) più elevato. Soprattutto quello dei canali pubblici. Pensa che sono costretto a guardare sempre pù raramente perfino i programmi di mamma RAI, vista l'offerta (reality shows sui canali pubblici? Come si permettono?). Impensabile - finora - in tedescheria.

Moltissimi italiani (anche con del sale in zucca) si sono rincitrulliti senza nemmeno accorgersene, dal '94 in poi...
:thumbdown: :thumbdown:
 
I toni non sono consoni ad un aula parlamentare, ma i contenuti senz'altro si.
Molta gente vota (sia a destra che a sinistra) per il male minore non perché creda a Berlusconi piuttosto che a Franceschini.
Io ho le mie idee ben definite, ma non riesco ad apprezzare nessuno dell'attuale classe politica.
 
Continuo a ritenere che nonostante tutto quotidianamente possiamo esprimere il nostro orrore verso l'arroganza dei politici. Il non farlo rafforza le loro posizioni dominanti e rende inutili queste belle chiacchierate. Impegnatevi Voi, fate impegnare altri ed insegnate ai vostri figli. Per le nostre generazioni non ci saranno, probabilmente, benefici immediati ma almeno daremo una possibilità a chi non ha responsabilità.
 
Back
Alto