<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dati di Mercato a Maggio - Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dati di Mercato a Maggio - Italia

non ricordo bene ma ho letto da qualche parte (mi pare in qualche forum) che all'incirca l'80% delle auto di prezzo superiore ai 30000 è aziendale, ci sono elementi per sostenere questa cifra oppure è un dato così diciamo "sparato"?
 
belpietro ha scritto:
quando scelgono, non buttano i soldi dalla finestra.

su questa ultima cosa permettimi di avere tutti i miei dubbi... :D

nel pubblico, poi, esistono storture tali da rendere del tutto vano il discorso qualità/costo...

l'esempio da te fatto era valido quando le tedesche erano davvero assegni circolari, oggi non è più così...

le flotte in leasing prevedono un valore di riacquisto predeterminato che non credo possa giustificare i 4000 - 5000 euro di differenza fra le auto che ti ho indicato: più probabile che i prezzi che fa audi ai gestori di flotte siano molto ma molto più vantaggiosi di quelli ai privati.

è un po' la questione delle flotte degli autonoleggi: al 70% le segmento B sono renault clio, che non credo abbiano una tenuta nell'usato così superiore alle altre vetture del segmento.

ciao!
 
gentle-man ha scritto:
Le vendite di maggio 2009 premiano Ford

Grazie al ciufolo.... :D
hanno cambiato contemporaneamente Ka e Fiesta: la Ka aveva 12 anni, la Fiesta di meno ma in compenso era invecchiata molto rapidamente... :lol:
 
belpietro ha scritto:
cognizionezero ha scritto:
poi - ma qui apro una sterile polemica - qualcuno dovrebbe spiegarmi il motivo per il quale tutte le aziende sono attente agli sprechi (dei poveracci) e poi vanno a comprare flotte di auto che - sul libero mercato - non vengono meno di 30000 euro per gratificare capini e capetti vari... :rolleyes: bah!

una LagunaExeoOctavia da 25-26000 euro è troppo da pezzenti?

anni fa, un qualche solerte funzionario mise in discussione l'acquisto di una BMW 528 da parte di un comune veneto.

alla fine del processo, fatti i debiti conteggi delle spese (tutte; quindi comprese le manutenzioni eccetera e recuperato il ricavato dell'usato) saltò fuori che la differenza di costo per l'amminisrazione, rispetto a una berlina "piemontese", era circa zero. (peccato che il costo del processo sia stimabile in due o tre volte quello dell'auto, e non l'abbia pagato di tasca sua il solerte funzionario filopiemontese)

le aziende comprano dalla "Panda van" alla S8, e se sono brave si fanno i loro conticini; quando scelgono, non buttano i soldi dalla finestra.
Caro Belpietro, tutto corretto tranne l'ubicazione di quel comune.
Si trattava infatti di Pordenone.
Ogni giorno passo davanti a quella macchina che si trova sempre parcheggiata all'interno del municipio.
Il nuovo sindaco preferisce spostarsi in bici o con mezzi propri
 
gotalz ha scritto:
Mi sembra che siano dati tutto sommato che ci si poteva aspettare, si va verso le "economiche" in un periodo di restrizione, ma i numeri dell'Audi sono stonati in un contesto come questo.
essere in positivo per la vendita di A4 e Q5 è surreale in un mondo dove la dacia tiene a galla la Renault, fiat vende panda e punto e ford fa grandi numeri grazie alla fiesta.

Chi aveva un Audi ha sicuramente continuato a prenderla ma chi aumenta la %??Penso i clienti Mercede e BMW sopratutto, ma perchè anche considerando le offerte che stanno facendo le due case con l'introfduzione di allestimenti completi a prezzi straccaiti?
Questa cosa mi fa quasi pensare che i compratori di auto sopra i 35.000 euro guardino con diffidenza alle campagne promozionali che invece sono alla base di chi acquista un auto con non più di 20.000 euro.
O mi sfugge qualcosa???

la tua riflessione è molto azzeccata: complimenti!
secondo me chi compra auto "premium" per prima cosa decide il prodotto che vuole e se ne infischia se è più costoso rispetto agli altri modelli premium ed anzi secondo me è più contento se tale modello è meno soggetto a promozioni perchè vuole dire che vende bene e che non ne ha bisogno come la A4 e non la classe C che è in vendita con una versione speciale che maschera una forte riduzione di prezzi conseguente alle vendite non esaltanti.
 
moogpsycho ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Beh, anticipazioni.... ;)

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/mag09_UNRAE_marca.pdf

Integro, da tifosone... :D :D :D

Dacia Mag. 2009/2008 + 225,72%, mentre il tendenziale Gen/Mag 2009/2008 è a + 153,59%.
Altro dato interessante per la Sandero GPL che è nella "Top10" delle "basso impatto ambientale": 10° posto a Mag. 2009, mentre è al 7° Per il periodo Gen/Mag. 2009.

Cordiali Saluti
Fulcrum

a me non piace, ma dacia è la genialata commerciale degli ultmi 2-3 anni!!!
senza quella la renault penso sarebbe in grosse difficoltà adesso.

BEH
vende meno della Punto Classic (che costa anche di più)
se questo è un successo,,,
mah
 
blue car ha scritto:
gotalz ha scritto:
Mi sembra che siano dati tutto sommato che ci si poteva aspettare, si va verso le "economiche" in un periodo di restrizione, ma i numeri dell'Audi sono stonati in un contesto come questo.
essere in positivo per la vendita di A4 e Q5 è surreale in un mondo dove la dacia tiene a galla la Renault, fiat vende panda e punto e ford fa grandi numeri grazie alla fiesta.

Chi aveva un Audi ha sicuramente continuato a prenderla ma chi aumenta la %??Penso i clienti Mercede e BMW sopratutto, ma perchè anche considerando le offerte che stanno facendo le due case con l'introfduzione di allestimenti completi a prezzi straccaiti?
Questa cosa mi fa quasi pensare che i compratori di auto sopra i 35.000 euro guardino con diffidenza alle campagne promozionali che invece sono alla base di chi acquista un auto con non più di 20.000 euro.
O mi sfugge qualcosa???

la tua riflessione è molto azzeccata: complimenti!
secondo me chi compra auto "premium" per prima cosa decide il prodotto che vuole e se ne infischia se è più costoso rispetto agli altri modelli premium ed anzi secondo me è più contento se tale modello è meno soggetto a promozioni perchè vuole dire che vende bene e che non ne ha bisogno come la A4 e non la classe C che è in vendita con una versione speciale che maschera una forte riduzione di prezzi conseguente alle vendite non esaltanti.

Quindi sei daccordo con me, bene! :)

Ma comunque questa A4 che non ho molto seguito ultimamamente dovrò andarmela a guardare, visto che piace così tanto!
:shock:
 
cognizionezero ha scritto:
belpietro ha scritto:
blackshirt ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a questo punto, sarebbe interessante sapere da che auto provengono gli acquirenti della A4

da che auto non saprei, ma presumo che un buon 50% siano auto aziendali.
forse anche di più, nella fascia A4 / A6; come prima, del resto.
e come è sempre stato in BMW e MB.
(a occhio, credo che valga anche per le pochissime Lybra e Thesis; e per tutte le auto di fascia media e medio-alta; quante 156/9 sono aziendali?)

il che, nel caso BMW e MB, giustifica in parte (per via del momento di crisi) il calo di vendite.

ora, escluderei che le aziende che comprano BMW stiano andando male e le aziende che comprano AUDI stiano andando bene.

magari mentre non esistono offerte significative per i clienti privati, la politica commerciale di audi per le flotte è molto più aggressiva di quella di BMW e MB per cui si spiegherebbero sia il calo delle ultime due che l'aumento della prima.

poi - ma qui apro una sterile polemica - qualcuno dovrebbe spiegarmi il motivo per il quale tutte le aziende sono attente agli sprechi (dei poveracci) e poi vanno a comprare flotte di auto che - sul libero mercato - non vengono meno di 30000 euro per gratificare capini e capetti vari... :rolleyes: bah!

una LagunaExeoOctavia da 25-26000 euro è troppo da pezzenti?

nell'azienda dove lavoro io, abbiamo solo auto a noleggio a lungo termine (3 anni o 150.000 km) e la differenza tra la quota mensile di una:

Bravo 1.6 mjet 120cv emotion e una
159 2,4 JTDM 20v 210cv Sport Q-Tronic

è di soli 230?/mese. e le quote comprendono:

noleggio 3 anni o 150.000 km
polizza Kasko (200? di franchigia)
tagliandi
cambio pneumatici ogni 40.000 km (compresi anche gli invernali)

quindi se pensi alla fine, all'azienda conviene quasi quasi farti contento con un'auto "superiore" che non darti 230?/mese di aumento netto (a loro costa quasi 400?/mese) :shock: :shock: :shock:

da notare che tra le 2 auto sui prezzi di listino "ballino" quasi 20.000?, ma alla fine, la rata mensile porta ad una differenza dopo 3 anni di soli 8000? :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto