<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida

Costa circa 3000 eur in più, che recuperi ampiamente con i migliori consumi.

Era una battuta vero? 3000 euro sono circa 1850 lt di benzina e siccome la Swift non fatica a farne 20 con un lt, diciamo che già parti con 37.000 km di svantaggio. Se poi la Yaris non la usi solo in città, ecco che il gap si riduce ulteriormente, a favore della Swift.

Ad ogni modo omologati WLTP sono 5 i km/lt a favore della Yaris, che però nelle versioni più accessoriate, costa 5-7000 euro in più della Swift Top, poi vabbè, adesso vendono tanto la Yaris Cross, che costa ancor di più e a consumi medi è pari alla Swift, pesando parecchio di più.
 
Ultima modifica:
Entrambe hanno pregi e difetti, ma continuo a trovare bizzarra l'idea di mettere sullo stesso piano un sistema ibrido "sulla carta" e uno reale. La differenza di prezzo non è un caso.

Infatti il Comune di Milano se ne è accorto e alle mild hybrid fanno pagare l'accesso all'area C, avendo emissioni di co2 superiori di 100 ( a libretto) . Però non ha molto senso, ai fini del risparmio carburante, optare per una Yaris ibrida berlina (peggio ancora per la più venduta Cross), che nelle versioni più accessoriate (per fare un confronto con la Swift, venduta adesso solo full optional e mild ibrida) costa (di listino) 5-7000 euro in più, a meno di non entrare tutti i gg in Area C a Milano (5 euro) nella speranza che il Comune non abbassi ancora i limiti di CO2.

P.S. La Yaris Cross Hybrid paga l'ingresso (tranne forse le versioni Active).
 
Ultima modifica:
Ho visto adesso questa discussione.
Si ritorna nell'annoso problema sulla convenienza dell'ibrido Toyota che ricordiamo ha un costo finale per i clienti.
Io sono andato sempre contro corrente e secondo me i numeri danno ragione a me. Se uno compra un auto cittadina per fare i soliti 10.000 km anno l'ibrido non serve a niente e' solo marketing.
In questo segmento non parliamo certo di competitor che fanno 12 13 km con un litro. Prendo l'esempio della stessa Yaris 1.0 da 72 del catalogo toyota , la mia fa quasi 18km/l di media tra citta' e collina ed e' in rodaggio. A che pro' comprare una ibrida da 24km/l media e pagarla sempre quei 4000 euro circa in piu'?
se vi fate 2 conti scoprite che la convenienza c'e' ma e' poca roba.
Una Swift che ha sempre avuto come punto di forza i bassi consumi (come la 1.0 e meglio pure) non esiste discorso di convenienza quando l'auto costa molto di piu'.
La differenza va cercata in altri fattori a mio parere.
Il mille 3 cilindri e' ormai un motore improponibile per quello che e' la Yaris oggi , a meno che uno non faccia strade di sola pianura e' un motore sottodimensionato che ha il vantaggio di consumare come un diesel. La ibrida da un confort di altro livello.
Io stesso ricomprerei ibrido non certo per la convenienza ma perche' toyota ti obbliga a prenderlo per distinguersi dalla concorrenza.
Se ci fosse stato un bel 1.5 4 cilindri avrei preso quello senza ombra di dubbio. La swift stessa e' un ottima macchina con le sue peculiarita' ma la piu' costosa Yaris ibrida e' meglio rifinita e meglio insonorizzata insieme al power train ibrido regala un confort in citta' superiore. Se poi li valga tutti questi soldi dipende da chi compra. La base della Yaris per ora mi pare si possa ancora comprare con 21000 euro con le borchie e i fari a lente..
Ho cercato di dare un pdv diverso frutto di mie riflessioni.
 
Secondo me comprare un'ibrida HSD solo per i bassi consumi è riduttivo. I vantaggi sono soprattutto il cambio automatico che in coda nel traffico è impagabile, l'elevata affidabilità e, se vogliamo, una certa vocazione ecologista a inquinare di meno. Poi ovviamente se tutti questi elementi valgano il maggior esborso economico per l'ibrida è soggettivo.
 
e poi il pacco batterie non è eterno.
Se uno tiene l'auto tanti anni dovrà pure mettere nel conto una sostituzione.
Sostituzione dal costo non trascurabile rispetto al valore di un'auto già vecchia.
 
Ma pagando 5 euro, l'inquinamento "magicamente" sparisce?
Chiedo per un amico
Assolutamente no, ma queste sono le regole e se vuoi entrare senza pagare, ormai non basta più nemmeno la Yaris Cross a quanto pare. A Milano ci sarebbe anche l'area B, https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b molto più estesa e dove se non hai un mezzo in regola, con le norme in vigore, vieni multato in ogni caso, dato che non c'è un ticket di ingresso.
 
Ma pagando 5 euro, l'inquinamento "magicamente" sparisce?
Chiedo per un amico

In area C possono entrare gratuitamentre vetture ibride che emettono meno di 100 g/km di CO2 e, a pagamento, altre vetture più inquinanti ma entro certi limiti.
Il problema è che la maggior parte delle ibride superano il tetto di emissioni di CO2.
L'inquinamento non sparisce ma si riduce il traffico in area "sCiuri".
Per l'inquinamento c'è l'area B.
 
In area C possono entrare gratuitamentre vetture ibride che emettono meno di 100 g/km di CO2 e, a pagamento, altre vetture più inquinanti ma entro certi limiti.
Il problema è che la maggior parte delle ibride superano il tetto di emissioni di CO2.
L'inquinamento non sparisce ma si riduce il traffico in area "sCiuri".
Per l'inquinamento c'è l'area B.

Diciamo pure che mettere un limite alla emissione di CO2, per l'entrata in una ZTL, tecnicamente, è un'idiozia.
 
Diciamo pure che mettere un limite alla emissione di CO2, per l'entrata in una ZTL, tecnicamente, è un'idiozia.

Diciamo pure che, idiozia o meno, se uno in quell'area ci deve entrare per forza in auto tutti i gg, se ha una Yaris Hybrid Berlina risparmia circa 1.200 euro/anno e questo è un dato oggettivo, almeno finché non cambieranno ancora le regole, dato che fino a pochi mesi fa ci entravi gratis anche con le mild hybrid.
 
Ultima modifica:
No, a meno di guasti (come si può guastare una turbina o sfilacciarsi la famosa cinghia sottolio dei Peugeot) la batteria di trazione dura quanto la vita "media commerciale" della macchina.
Cosa si intende per vita media commerciale? anni?
Secondo me non arriva a 15-20 anni senza metterci mano, ma questa è solo una mia opinione.
Comunque ammettendo che sia come dici tu, rimane sempre un "guasto" importante in termine economico, e magari da affrontare su una yaris già anzianotta...
 
a parte il fascino esercitato dal marchio, ed altri elementi soggettivi, imho, il maggior esborso ha senso solo se puoi avvantaggiarti dei "privilegi" riservati alle full hybrid: strisce blu, bollo auto, restrizioni al traffico ecc
 
Back
Alto