<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Forse sarebbe il caso di mettere una scadenza sui risultati dell'ente euroncup. Mi spiego: per l'utente della strada diventa difficile confrontare i diversi risultati dei test in base alle sue continue modifiche. Fino a ieri si poteva comprare una punto pensando avesse 5 stelle. Così come la punto chissà quante altre auto hanno stelle non più veritiere. Non tutti hanno voglia o la conoscenza per approfondire i vari step di inasprimento dei test. Perciò io direi di far valere le stelle euroncup solo per 2 o3 anni.
 
ma se compra un'auto che non è all'ultimo grido in campo sicurezza è automaticamente un taccagno schifoso (è questo il messaggio che passa) che risparmia sulla pelle sua e degli altri?
Me lo spieghi?

non è assolutamente un quello che dici tu, ha semplicemente fatto una scelta, come fa una scelta molto simile chi compra una vettura sportiva da 100.000 euro ma poi non spende 1 euro in un corso di guida, per me sono scelte che il mercato e gli tutti gli enti preposti ti permettono di fare e quindi sei in diritto di fare, poi io personalmente non farei questo tipo di scelte ma è una mia personale considerazione
 
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/punto/29849
Sappiamo con certezza che, anche se lo scheletro della Punto è invariato, non lo è la dotazione per la sicurezza passiva, che è stata ridotta all'osso: mancano diversi airbag e pretensionatori. Vedere il pdf del test del 2005 alla Grande Punto.
Opel qualche modifica al pianale (irrigidito) l'ha apportata nel 2014, oltre ad aver aggiornato la dotazione di sicurezza attiva al pari del resto della gamma e non aver ridotto quella passiva.

L'elettronica no. Ma la dotazione di serie per la sicurezza passiva è superiore.

E' esattamente quel che pensavo, almeno in parte.
Non mi aspettavo che FIAT avesse ridotto la dotazione di sicurezza passiva. Questo si è grave.
Non si tratta di "progetto scaduto" ma di "cucinato molto male".
Probabilmente FIAT non si aspettava che NCAP ritestasse Punto. E qui ci vedo le classiche politiche industriali all'itaGliana ;)
Se mancano i pretensionatori chi vuoi che se ne accorga? avran pensato.
 
Forse sarebbe il caso di mettere una scadenza sui risultati dell'ente euroncup. Mi spiego: per l'utente della strada diventa difficile confrontare i diversi risultati dei test in base alle sue continue modifiche. Fino a ieri si poteva comprare una punto pensando avesse 5 stelle. Così come la punto chissà quante altre auto hanno stelle non più veritiere. Non tutti hanno voglia o la conoscenza per approfondire i vari step di inasprimento dei test. Perciò io direi di far valere le stelle euroncup solo per 2 o3 anni.
Il valore del test è rinnovato annualmente dall'Euroncap, da alcuni anni a questa parte.
In caso di variazioni il test viene ripetuto o non rinnovato.
 
Probabilmente FIAT non si aspettava che NCAP ritestasse Punto. E qui ci vedo le classiche politiche industriali all'itaGliana ;)
è accaduto qualche anno fa a Renault, con la megane precedente. Hanno rifatto il test subito dopo il restyling e il risultato fu più basso del previsto, tant'è che la Renault ha modificato la vettura e chiesto un nuovo test, superato in modo migliore.
 
Fiat Punto, zero stelle ai crash test Euro NCAP. E’ record negativo
La city car italiana ha ottenuto il punteggio più basso mai assegnato nella storia dell'ente che vigila sulla sicurezza delle autovetture. In particolare il modello, ormai vecchio di 12 anni, non ha saputo stare al passo con gli attuali standard

(...)

Quello della vettura italiana, secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel van Ratingen, “è l’esempio più forte di un costruttore che continua a vendere un prodotto ben oltre la sua data di scadenza, a discapito degli ignari acquirenti”.

Link all'articolo del Fatto Quotidiano

Ora non so a voi, ma a me un concetto come quello espresso qui sopra fa rabbrividire.
Che vi sia un gap, anche profondo, tra le dotazioni e le prestazioni nel campo della sicurezza tra un'auto di oggi e una del decennio precedente è ovvio e indiscutibile, ma che questo significhi che l'auto più vecchia sia automaticamente "scaduta" e quindi non più vendibile o utilizzabile, imho è una perversione oscena e una schifosa coercizione psicologica esercitata sugli utenti per spingerli a comprare un'auto nuova anche se la vecchia va ancora benissimo.

Quello che mi dà tremendamente fastidio è che il costo di tale veicolo sarà come quelle della concorrenza con i dati Euroncap più incorraggianti (fosse anche una sola stella....)....
 
modificato la vettura e chiesto un nuovo test, superato in modo migliore.

se avvenisse questo allora i test come questo fatto alla punto raggiungerebbe lo scopo tutelando i possibili acquirenti di un prodotto. Restano le parole del Segretario che a mio avviso vanno oltre quello che gli compete
 
Siete già entrati nel merito della cosa e non credo ci sia molto da aggiungere rispetto a quanto detto da voi.

Però, forse per deformazione professionale, non posso far altro che notare un problema della valutazione Euro NCAP: la metodologia di valutazione e la valutazione stessa variano nel tempo, per cui non è possibile comparare la valutazione di un'auto fatta x anni fa con quella di un'auto recente. Ossia, se la mia Giulietta quand'è stata testata è stata valutata (se non ricordo male) 5 stelle, questa valutazione non è equivalente alle stesse stelle di un'altra auto testata ora.
D'altro canto, i produttori, che di norma non gradiscono investire sulla sicurezza più del necessario per ottenere un buon punteggio, progettano le loro auto per soddisfare le regole Euro NCAP vigenti in quel momento.

Dal punto di vista dell'utente, sarebbe interessante avere una valutazione "attualizzata" (ossia, quante stelle vale la mia Giulietta secondo i parametri attuali?) così da poter comparare le auto correntemente sul mercato da questo punto di vista. Dal punto di vista delle case, invece, questa cosa sarebbe un incubo anche perché molte cose non è detto si possano aggiornare (per es. aggiungere la frenata automatica ad un modello dove non era prevista potrebbe non essere così semplice o possibile perché il sistema si deve integrare con l'elettronica esistente) o potrebbe essere antieconomico (se per aggiornarla devo far pagare la Punto 2'000EUR in più chi se la compra?).

Fiat Punto, zero stelle ai crash test Euro NCAP. E’ record negativo
La city car italiana ha ottenuto il punteggio più basso mai assegnato nella storia dell'ente che vigila sulla sicurezza delle autovetture. In particolare il modello, ormai vecchio di 12 anni, non ha saputo stare al passo con gli attuali standard

(...)

Quello della vettura italiana, secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel van Ratingen, “è l’esempio più forte di un costruttore che continua a vendere un prodotto ben oltre la sua data di scadenza, a discapito degli ignari acquirenti”.

Link all'articolo del Fatto Quotidiano

Ora non so a voi, ma a me un concetto come quello espresso qui sopra fa rabbrividire.
Che vi sia un gap, anche profondo, tra le dotazioni e le prestazioni nel campo della sicurezza tra un'auto di oggi e una del decennio precedente è ovvio e indiscutibile, ma che questo significhi che l'auto più vecchia sia automaticamente "scaduta" e quindi non più vendibile o utilizzabile, imho è una perversione oscena e una schifosa coercizione psicologica esercitata sugli utenti per spingerli a comprare un'auto nuova anche se la vecchia va ancora benissimo.
 
Cosa ti devo spiegare?
Quello che definisci "un messaggio che passa" è solo nella tua testa.
Ora sono a lavoro, e non ho tempo né -sinceramente - voglia di andare a ricercare le molte discussioni avute in passato proprio su questo e su altri forum/blog nelle quali il messaggio è stato non solo messo nero su bianco, ma in varie occasioni ribadito e inasprito, sbandierando il risultato euroNCAP come se si trattasse delle tavole della legge date da Dio a Mosè sul Sinai. Ma sappi che stai negando l'evidenza.
 
Io non ho dato colpe a nessuno, né tentato di difendere la Punto, ho solo constatato che, avendo un riferimento che continua a cambiare, è difficile fare delle valutazioni adeguate e/o seguire l'evolversi delle cose per gli utenti ed anche per le case.

E' per questo che le auto, come ogni oggetto tecnologico, si devono evolvere, non restare sempre uguali col passare dei lustri.
E' chiaro che in questo test un'auto di recente progettazione fa il c... a strisce a una progettata 12 anni fa.
La colpa di questa situazione è forse di chi continua a migliorare i propri prodotti?



Infatti ora la Giulietta ha preso 3 stelle. E' questo dato che rende possibile il paragone con una moderna concorrente che magari ha preso 5 stelle, che NON sono le 5 stelle della Giulietta di svariati anni fa.
 
Ok, ma anche senza seguire le vicende dei test Euro NCAP, uno che si compra un'auto nuova lo dovrebbe capire da solo che se quell'auto è rimasta praticamente invariata da 12 anni, non è che sia proprio all'avanguardia, sia per quanto riguarda la sicurezza che altri aspetti...

Non è che stiamo parlando di mobili e arredamento vario...

Su questo siamo d'accordo. Ma se uno ragiona solo pensando alle stelle e non sa che i criteri cambiano col tempo....
 
Mi riallaccio a quanto ho già detto e a quanto detto da Alberto, per l'utente non appassionato diventa difficile il confronto. Vede nelle pagine dei listini le stelle dei Crash test e giudica quelle senza nulla sapere dei vari cambiamenti. Per questo suggerivo di far valere le stelle solo 2o 3 anni
 
Le classifiche euroncap sono un po' più complesse e comprensive di quanto non esprimano solo le stelle e la protezione agli urti... prevedono anche i sistemi per evitare gli incidenti... che sono ancora più in fase di evoluzione... ma se ci sono altri enti che stilano graduatorie e classificazioni più significative, mi piacerebbe conoscerli, lo avevo chiesto in passato in altro topic apposito ma non ottenni risposta... se avete suggerimenti bene, altrimenti è inutile lamentarsi di euroncap, se da voti bassi a fiat ed alti a toyota... è come lamentarsi dellì insegnante per i voti molto bassi del proprio figlio e molto alti altrui... lamento tipicamente italiano... infatti germania e giappone stanno su altri parametri, mi pare...
 
Su questo siamo d'accordo. Ma se uno ragiona solo pensando alle stelle e non sa che i criteri cambiano col tempo....
Il mio pensiero è che le stelline non le avrebbero mai dovute inserire.
I numeri presenti nelle varie prove* sono più che sufficienti a descrivere il comportamento e decisamente più appropriati.

P.S.: negli ultimi anni Euroncap si è prodigata nel controllo dei sistemi elettronici di sicurezza attiva, ma non si è ancora decisa a introdurre il test di tamponamento al posteriore, presente nel IHSS ad esempio. La prova sul solo sedile non è sufficiente.

*EDIT: a scanso di equivoci, intendo le percentuali indicate per la protezione adulti, bambini, pedoni, ecc...
 
Ultima modifica:
Intendi le varie prove delle varie riviste?
Non sono d'accordo.
Intanto l'Euro NCAP è un ente sovranazionale che ha molta più autorevolezza rispetto a qualsiasi rivista (hai mai visto sui giornali un titolo del tipo "Quattroruote assegna 5 stelle in tenuta di strada alla auto XXX"?)
Ma, cosa più importante, alcuni test condotti dalla NCAP non potrebbero essere mai realizzati da una semplice rivista. Il più classico, il crash test (di solito le Case automobilistiche che danno le auto in prova, le rivogliono indietro intere!)
NO, come numeri intendo le percentuali ottenute nei vari test. Percentuale protezione pedoni, protezione adulti, ecc....
 
Back
Alto