<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

Salve a tutti vorrei chiedervi gentilmente un consiglio dato che dovrei acquistare un auto nuova, sono al momento indeciso tra una dacia sandero stepway prestige 1.5dvi 90cv (14.400?) e una seat ibiza st I-tech 1.2tdi 75cv (14000?) voi cosa scegliereste? la dacia la ritenete affidabile? conoscete qualcuno che ha avuto problemi con una di queste due macchine o si è trovato male ?
considerate che all'anno ci faccio circa 20-25k km
Grazie mille :)
 
ma hai preso in considerazione il top come allestimento per dacia e un intermedio per la ibiza?

le dacia vanno benissimo, però la ibiza credo sia più rifinita. ti dico credo perchè non l'ho ancora mai toccata con mano. il 1.2 consuma decisamente meno del 1.5 dci. ricordo che l'anno scorso quattroruote fece la prova delle 27 euro di carburante e il 1.2 tdi montato sulla polo credo fece oltre 26 al litro
 
ucre ha scritto:
ma hai preso in considerazione il top come allestimento per dacia e un intermedio per la ibiza?

le dacia vanno benissimo, però la ibiza credo sia più rifinita. ti dico credo perchè non l'ho ancora mai toccata con mano. il 1.2 consuma decisamente meno del 1.5 dci. ricordo che l'anno scorso quattroruote fece la prova delle 27 euro di carburante e il 1.2 tdi montato sulla polo credo fece oltre 26 al litro

Non credo ci sia una gran differenza. Anche il 1500 Renault è un motore parsimonioso. Forse però, l'aerodinamica della Sandero non è il massimo.
 
ho la prova della santero stepway con il motore di 80 cv e spicci. dal test risultavano meno di 16 al litro di media. però è anche vero che l'alternativa è una piccola famigliare equipaggiata con un modestissimo 1.200. sulla piccola polo fa percorrenze record, anche a sfiorare i 30 andandoci piano, su una famigliare forse è un po sottodimensionato.

ma perchè puntare sul 90 cv su una santero e invece sul 75 su una piccola famigliare? non fanno anche il 1.6 tdi sulla ibiza?
 
ucre ha scritto:
ho la prova della santero stepway con il motore di 80 cv e spicci. dal test risultavano meno di 16 al litro di media. però è anche vero che l'alternativa è una piccola famigliare equipaggiata con un modestissimo 1.200. sulla piccola polo fa percorrenze record, anche a sfiorare i 30 andandoci piano, su una famigliare forse è un po sottodimensionato.

ma perchè puntare sul 90 cv su una santero e invece sul 75 su una piccola famigliare? non fanno anche il 1.6 tdi sulla ibiza?
più che altro per una questione di budget :)
 
Il 1.2 tdi mi sembra che non abbia avuto un gran aprezzamento, tanto e' vero che e' gia stato sostituito dal 1.4 tdi (sempre a 3 cilindri). In caso, sempre per rimanere all'interno del gruppo, a breve dovrebbe essere disponibile la nuova Fabia sw dotata del nuovo motore.
Ad ogni modo penso che il 1.5 dci della Sandero sia piu' gradevole, anche se il discorso si ribalta a livello finiture.
 
Il confronto che fai è strano anche se nei numeri c'è tutto.
La Sandero, pur essendo lunga come la Ibiza, è più grande internamente soprattutto nel bagagliaio; la versione di cui si parla poi è una versione particolare, tipizzata off-road, con un motore ben più potente e vigoroso del piccolo (forse troppo per una 4 metri) 3 cilindri VW ed anche molto più equipaggiata, con il navigatore di serie e tutti gli optionals visto che 14.400 euro sono mille in più del prezzo di listino.
Il confronto sarebbe molto più omogeneo se si prendesse la Sandero Laureate 1.5 dCi 75 CV (identica potenza e stessa dotazione della Ibiza) che costa di listino 10.650 euro ossia 3.750 euro in meno.
L'unico campo in cui l'Ibiza sopravanza nettamente la Sandero è nei consumi. La Stepway beve parecchio, ovviamente in rapporto alla sua classe, a causa dell'aerodinamica non proprio da record ulteriormente peggiorata dall'altezza maggiorata e delle gomme quasi da off-road. La Ibiza da questo punto di vista è un uccellino, con quel motore poi i valori da record sono alla portata di tutti.

Riassumendo: considerando le due auto così configurate la Sandero ha contenuti tecnici nettamente superiori e non sembra esserci proprio margine per un discorso diverso. Le cose cambiano se si dà un valore al marchio e quindi alla discendenza della Seat dalla "nobil Casa" VW. Chi è sensibile a tali discorsi però le Dacia non le guarda nemmeno.

Saluti
 
io sto al secondo 1.5dci di casa renault, beh i consumi che dice vag con il 1.2 non ci credo manco se li vedo. Voglio vederlo d'estate con due persone a bordo e con il clima come si comporta, sopratutto in salita. Io con il 1.5dci 90cv su clioIII sto secondo cdb sui 5.0 l per 100 km.

Nessuno ricorda la vecchia tipo motorizzata 1.1 1.4 e 1.6. Il 1.1 sulla carta consumava poco, poi nella pratica succhiava per spostare quella mole di macchina.

p.s. se scegli la dacia e un domani qualcono ti prende in giro te rispondi che hai un motore mercedes sotto al cofano, tanto è lo stesso della classe a
 
fabiologgia ha scritto:
Le cose cambiano se si dà un valore al marchio e quindi alla discendenza della Seat dalla "nobil Casa" VW. Chi è sensibile a tali discorsi però le Dacia non le guarda nemmeno.

A mio parere la Dacia, come detto altre volte, non è una low cost ma una almost right cost (che è un pregio, intendiamoci). Però è un'auto "vecchia" e si vede, per cui - IMHO - ha senso nelle versioni base o poco più, ma se comincia a veleggiare verso i 15mila euro senza sconti, allora ci penserei una volta in più. E dato che giro con una SsangYong, non credo di essere "accusabile" di sensibilità al brand...... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
A mio parere la Dacia, come detto altre volte, non è una low cost ma una almost right cost (che è un pregio, intendiamoci). Però è un'auto "vecchia" e si vede, per cui - IMHO - ha senso nelle versioni base o poco più, ma se comincia a veleggiare verso i 15mila euro senza sconti, allora ci penserei una volta in più. E dato che giro con una SsangYong, non credo di essere "accusabile" di sensibilità al brand...... ;)
c'è da dire che "al secondo giro" (leggasi la gamma attuale) la gamma dacia è parecchio migliorata rispetto alla precedente (che ben conosci).

nel mentre, le segmento B attuali sono rimaste colpite da una serie di tagli nelle dotazioni, anche tecniche (freni a disco posteriori quasi introvabili), che le hanno avvicinate alle dacia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da dire che "al secondo giro" (leggasi la gamma attuale) la gamma dacia è parecchio migliorata rispetto alla precedente (che ben conosci).

nel mentre, le segmento B attuali sono rimaste colpite da una serie di tagli nelle dotazioni, anche tecniche (freni a disco posteriori quasi introvabili), che le hanno avvicinate alle dacia.

Ammetto che non conosco la seconda serie, ci ho fatto mente locale dopo aver inviato il post. Però, è anche vero che anche i prezzi non sono più così "low" come prima. Mi sa che sta succedendo come per le coreane dagli anni '90 in qua....
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da dire che "al secondo giro" (leggasi la gamma attuale) la gamma dacia è parecchio migliorata rispetto alla precedente (che ben conosci).

nel mentre, le segmento B attuali sono rimaste colpite da una serie di tagli nelle dotazioni, anche tecniche (freni a disco posteriori quasi introvabili), che le hanno avvicinate alle dacia.

Ammetto che non conosco la seconda serie, ci ho fatto mente locale dopo aver inviato il post. Però, è anche vero che anche i prezzi non sono più così "low" come prima. Mi sa che sta succedendo come per le coreane dagli anni '90 in qua....
bè, la sandero parte sempre da 7950?, però ha di serie 4 airbag (di cui i laterali estesi anche per la testa) e l'esp.

a vedere i prezzi della panda base, che non ha l'esp nè gli airbag laterali, mi pare sempre low cost.
questa volta più attenta alla sicurezza, però.

anche i materiali interni sono parecchio migliorati, in alcune parti (materiali e assemblaggio plancia) non sfigurano nemmeno rispetto a molte altre segmento B.
 
Una prova comparativa di QR di pochi mesi fa, metteva a confronto modelli "entry-level" di diverse Case: c'erano la Citroen C1, la Panda, la i10,ecc.. tutte in versione primo prezzo. E c'era pure la Sandero, più grande, ma di prezzo analogo. Uno dei difetti imputati alla Dacia era la scarsa qualità, rispetto al low cost di cui sopra.
La qualità dei materiali e degli assemblaggi non è una variabile gratuita, e quella è sicuramente un plus dell'Ibiza vs. la Sandero, oltre a quelli già citati più sopra.
 
Ad ogni modo l'autore del topic fa riferimento alla ibiza st, che è certamente più capiente della Sandero. Il 1.2 tdi l avevo provato ai tempi della scelta della mia, di cui risulta essere uno dei motori più diffusi. L'ho scartato perché troppo pigro per la mole della macchina, probabilmente sulla ibiza fa una migliore figura visto che pesa un centinaio di chili in meno se non erro. Ad ogni modo se questi sono i prezzi il confronto non si pone: la sandero perde in partenza, e parlo a ragion veduta, visto che l'ho provata in più occasioni, anche con l'ultimo aggiornamento.

All'autore del topic consiglio un preventivo anche per la 1.6 tdi, è davvero un altro mondo e in certe situazioni consuma anche meno del 1.2.
 
Back
Alto