<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DACIA LODGY | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

DACIA LODGY

uomo radioattivo ha scritto:
(...) un bel articolo probabilmente di quattroruote, ma non ne sono sicuro al cento per cento, nel quale la testata faceva un' inchiesta sul campo per verificare se le dacia fossero vere low cost, e scopri che dietro la facciata c'era del marcio.
e mi spiego; il prezzo della duster era si basso come prezzo dichiarato dalla casa, ma poi andavi all' autosalone ed il prezzo era quello senza un minimo sconto (mentre gli altri hanno un prezzo dichiarato, ma poi all' autosalone quei mille duemila euro di sconto li spunti sempre)
Siamo all'assurdo: uno ti dice un prezzo assai più basso della media, chiaro, netto, cristallino e verificabile ancora prima di uscire di casa, ma siccome poi non ti fa "lo sconto" ( :lol: ) allora "dietro la facciata c'è del marcio..."

Mah... :rolleyes:

altro capitolo gli autosaloni dacia non accettavano auto in permuta, e questa e' una bella fregatura per chi ha da dare un' auto indietro, (la skoda ad esempio per la mia yeti appena acquistata mi ha scontato circa settemila euro la fabia che ho dato in permuta.).
Quindi l'autosalone Renault/Dacia di Pistoia che nel 2008 ha preso in permuta la mia 106 con 10 anni e 165.000 Km sul groppone, valutandomela 1.300 euro quando nessuno (compreso il salone peugeot presso il quale avevo fatto fare tutti i tagliandi) la voleva nemmeno regalata era gestito da alieni miliardari? Buono a sapersi! :D

non parliamo poi della qualità di quete auto e della quasi assenza di opitional, a me sembra che questi della dacia non regalino niente se spendi poco (e non e' vero neppure quello) e' perché' ti danno poco.....
La Logan MCV che ho preso nel 2008 è tuttora nel mio garage, ha da poco passato i 50.000 Km, comprensivi di spiagge, neve, fango e sterrato, nonché trasloco, varie spedizioni su e giù per la penisola e la terribile "prova IKEA", e non ha avuto UN problema. Se questa per te non è qualità, per me invece lo è eccome...

A fronte del pagamento di 12.500 euro (controlla i listini dell'epoca, anche quelli Skoda, e dimmi cosa ci compravi...) ho preso un vagone di 4 metri e mezzo con motore benzina 16V da 105cv e 7 posti (o un vano di carico da furgone) equipaggiato ESATTAMENTE con quello che volevo, potendo escludere ad esempio la radio (che ho trapiantato dalla 106) gli alzacristalli elettrici posteriori (preferisco quelli manuali) e i cerchi in lega (imho meglio l'acciaio). Parte dei soldi risparmiati li ho spesi quindi volentieri per fare installare le pellicole oscuranti sui vetri posteriori, per me assai più utili di radio integrata o alzavetri elettrici posteriori.

E' poco? Io credo di no.

e la skoda se permettete e' tutt' altra cosa; prezzi ragionevoli e qualità' eccellente,
Sulla qualità non discuto, non avendo avuto modo di testarla, sui prezzi ragionevoli, invece...

Una Logan MCV 7 posti a gasolio top di gamma parte da 14.100?. Full optional (Accessori per fumatori, Airbag laterali anteriori,Alzacristalli elettrici posteriori, Cerchi in lega da 15", Climatizzatore manuale, Rete di ritenuta bagagli, Ruota di scorta di dimensioni standard, Vano portaoggetti sotto il tetto in 2a fila, Vernice metallizzata, Antifurto con telecomando, Sensori di parcheggio posteriori, Navigatore satellitare TomTom Start IT) viene 16.706?

Ciò premesso:

- una Octavia Wagon (comparabile per dimensioni) parte da 20.340?;
- una Roomster (quasi 30 cm più corta) allestita in modo simile (1.6 TDI CR 90CV Active) viene 17.770 ma manca il navigatore e non ho capito se i cerchi in lega sono di serie;
- una Fabia Wagon (circa 20 cm più corta) allestita anch'essa in modo simile (Fabia 1.6 TDI CR 90 CV Wagon Ambition) viene 18.965?, e ho volutamente escluso il navigatore da 700?.

e nessuna di queste ha 7 posti.

Se questi sono prezzi ragionevoli (e nella media lo sono) la Logan allora è regalata...

la skoda cioè' ha un rapporto qualità' prezzo che alla dacia si scordano e non penso proprio che ci arriveranno tra 5 anni.....
Non volermene, ma casualmente sono 4 anni che il mio vagoncino rumeno dimostra il contrario... 8)

Saluti
 
Non facciamoci prendere dal tifo, è ovvio che per ognuno di noi è migliore quello che ha preso, altrimenti avrebbe preso altro.
Stiamo sulle valutazione che ha fatto Giorgio/Serpinik nel primo post, altrimenti non se ne viene fuori e poi si rischia il

Attached files /attachments/1317044=13110-lucchetto.jpg
 
RobyA112 ha scritto:
Prima ho sempre avuto Renault e non ho bisogno di toccare con mano: ne sono certo che Skoda sia qualitativamente su livelli superiori.
se il prima è antecedente al 2007, ti consiglio di ritoccare con mano.
c'è stato un bel passo avanti, anche sul fronte dell'affidabilità.
 
Siamo all'assurdo: uno ti dice un prezzo assai più basso della media, chiaro, netto, cristallino e verificabile ancora prima di uscire di casa, ma siccome poi non ti fa "lo sconto" ( ) allora "dietro la facciata c'è del marcio..."

no!!!! sto' semplicemente dicendo che se la duster costa 15 ma non ti fanno ne sconti ne permute mentra la yeti costa ufficialmente 19 ma poi tra sconti ecc. ti viene a costare 15 come la duster alla fine dei conti anche se non come prezzo ufficiale la yeti non costa più' della duster, o meglio le duster costa ufficialmente meno di molte altre auto, ma le altre auto se poi vai in autosalone ti fanno sconti che portano il loro prezzo reale quasi uguale a quello delle dacia, o meglio le dacia non costano poi così' meno di altre auto come potrebbero far pensare i listini ufficiali, perché' poi le altre auto godono di sconti all' autosalone di cui le dacia non godono. il fatto di fare prezzi chiari e' chiaramente un punto a favore delle dacia, ma a conti fatti il fatto che altre marche di auto godano poi all' autosalone di buoni sconti fa' si che la differenza di prezzo fra le dacia e le altre auto che sono sul mercato non e' consistente come sembra leggendo i listini ufficiali.
spero di essre stato sufficientemente chiaro!
sul fatto della permuta nell' articolo che Ho letto il giornalista (sono quasi sicuro al 100% che fosse quattroruote) era andato fingendo di essere un cliente da molti autosaloni e da tutti aveva ricevuto picche sia sulla permuta che su qualsiasi forma di sconto.
 
uomo radioattivo ha scritto:
no!!!! sto' semplicemente dicendo che se la duster costa 15 ma non ti fanno ne sconti ne permute mentra la yeti costa ufficialmente 19 ma poi tra sconti ecc. ti viene a costare 15 come la duster alla fine dei conti anche se non come prezzo ufficiale la yeti non costa più' della duster, o meglio le duster costa ufficialmente meno di molte altre auto, ma le altre auto se poi vai in autosalone ti fanno sconti che portano il loro prezzo reale quasi uguale a quello delle dacia, o meglio le dacia non costano poi così' meno di altre auto come potrebbero far pensare i listini ufficiali, perché' poi le altre auto godono di sconti all' autosalone di cui le dacia non godono. il fatto di fare prezzi chiari e' chiaramente un punto a favore delle dacia, ma a conti fatti il fatto che altre marche di auto godano poi all' autosalone di buoni sconti fa' si che la differenza di prezzo fra le dacia e le altre auto che sono sul mercato non e' consistente come sembra leggendo i listini ufficiali.
spero di essre stato sufficientemente chiaro!
non per contraddirti, ho capito il tuo discorso e rispecchia molte realtà in italia.
ma qui ad esempio (per qui intendo l'intera sardegna) se vai a comprare una skoda, sei in un angolo del concessionario VW, e i venditori sono gli stessi, come è la stessa la scontistica, pari al nulla, o quasi.
se ti va bene 1000? su 30mila. (se non sei "già cliente").

il bello è che una di queste concessionarie VW ha aperto da poco anche un salone attiguo con i marchi renaultdacia. non ci crederai, ma la politica di vendita è la stessa. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
no!!!! sto' semplicemente dicendo che se la duster costa 15 ma non ti fanno ne sconti ne permute mentra la yeti costa ufficialmente 19 ma poi tra sconti ecc. ti viene a costare 15 come la duster alla fine dei conti anche se non come prezzo ufficiale la yeti non costa più' della duster, o meglio le duster costa ufficialmente meno di molte altre auto, ma le altre auto se poi vai in autosalone ti fanno sconti che portano il loro prezzo reale quasi uguale a quello delle dacia, o meglio le dacia non costano poi così' meno di altre auto come potrebbero far pensare i listini ufficiali, perché' poi le altre auto godono di sconti all' autosalone di cui le dacia non godono. il fatto di fare prezzi chiari e' chiaramente un punto a favore delle dacia, ma a conti fatti il fatto che altre marche di auto godano poi all' autosalone di buoni sconti fa' si che la differenza di prezzo fra le dacia e le altre auto che sono sul mercato non e' consistente come sembra leggendo i listini ufficiali.
spero di essre stato sufficientemente chiaro!
non per contraddirti, ho capito il tuo discorso e rispecchia molte realtà in italia.
ma qui ad esempio (per qui intendo l'intera sardegna) se vai a comprare una skoda, sei in un angolo del concessionario VW, e i venditori sono gli stessi, come è la stessa la scontistica, pari al nulla, o quasi.
se ti va bene 1000? su 30mila. (se non sei "già cliente").

il bello è che una di queste concessionarie VW ha aperto da poco anche un salone attiguo con i marchi renaultdacia. non ci crederai, ma la politica di vendita è la stessa. :rolleyes:

Mi hai tolto le parole di bocca. La più grande concessionaria VW/Audi (vende anche Porsche) della provincia di Cagliari, da qualche mese vende anche Renault e Dacia. Fino a qualche tempo fa vendeva anche Skoda ma ha restituito il mandato.................. Controllare per credere!

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Prima ho sempre avuto Renault e non ho bisogno di toccare con mano: ne sono certo che Skoda sia qualitativamente su livelli superiori.
se il prima è antecedente al 2007, ti consiglio di ritoccare con mano.
c'è stato un bel passo avanti, anche sul fronte dell'affidabilità.
Sull'affidabilità nulla da dire, non ho mai avuto alcun problema, a parte il cambio che grattava quando facevo terza seconda un po' velocemente sulla Clio RS, però mi è stato sistemato in garanzia. Che non è alla pari è sulla qualità dei materiali e la cura costruttiva e lo vedo anche sulla clio che ha preso mio cognato l'anno scorso.
 
uomo radioattivo ha scritto:
no!!!! sto' semplicemente dicendo che se la duster costa 15 ma non ti fanno ne sconti ne permute mentra la yeti costa ufficialmente 19 ma poi tra sconti ecc. ti viene a costare 15 come la duster
Mi dici di quale yeti e di quale duster stai parlando?
Motorizzazione, allestimento, trazione e optional.

alla fine dei conti anche se non come prezzo ufficiale la yeti non costa più' della duster, o meglio le duster costa ufficialmente meno di molte altre auto, ma le altre auto se poi vai in autosalone ti fanno sconti che portano il loro prezzo reale quasi uguale a quello delle dacia, o meglio le dacia non costano poi così' meno di altre auto come potrebbero far pensare i listini ufficiali, perché' poi le altre auto godono di sconti all' autosalone di cui le dacia non godono.
Finora ho avuto modo di constatare in molti casi che, se non si tratta di offerte promozionali, fine serie, aziendali o Km zero, anche calcolando lo "sconto" le rumene si sono sempre dimostrate più convenienti delle concorrenti con caratteristiche pari o assimilabili.

il fatto di fare prezzi chiari e' chiaramente un punto a favore delle dacia, ma a conti fatti il fatto che altre marche di auto godano poi all' autosalone di buoni sconti fa' si che la differenza di prezzo fra le dacia e le altre auto che sono sul mercato non e' consistente come sembra leggendo i listini ufficiali.
spero di essre stato sufficientemente chiaro!
Chiarissimo. Ma, ripeto: con 12.500 euro e un usato che nessuno voleva 4 anni fa ho portato a casa una station wagon 7 posti nuova, garantita 5 anni e allestita come volevo io. Cos'altro avrei potuto comprare di equivalente con quei soldi?

sul fatto della permuta nell' articolo che Ho letto il giornalista (sono quasi sicuro al 100% che fosse quattroruote) era andato fingendo di essere un cliente da molti autosaloni e da tutti aveva ricevuto picche sia sulla permuta che su qualsiasi forma di sconto.
Io non faccio il giornalista, non scrivo articoli e non sono parente o amico del concessionario dove ho comprato l'auto, ma se vuoi posso fare una scansione del contratto d'acquisto dove c'è indicato cosa prendevano in permuta e a quanto.

Certamente quello non è l'unico salone che ho visitato, e effettivamente negli altri le offerte per la permuta andavano dal ridicolo all'offensivo, ma da qui a dire che nessun concessionario Dacia accetta permute ce ne corre...

Saluti
 
ivanpg ha scritto:
Non facciamoci prendere dal tifo, è ovvio che per ognuno di noi è migliore quello che ha preso, altrimenti avrebbe preso altro.
Stiamo sulle valutazione che ha fatto Giorgio/Serpinik nel primo post, altrimenti non se ne viene fuori e poi si rischia il
Non si tratta di tifo, ma di coerenza e onestà intellettuale.

La mia auto, che la Lodgy andrà a sostituire (spero migliorandola) non è la migliore del mondo, anzi è piena di difetti, ma quello che ha promesso lo ha mantenuto e sta continuando a farlo. Sentir dire che se un prezzo è chiaro e definito allora c'è del marcio, che tale prezzo non è realmente basso e che non vi è qualità sulle auto del marchio mi spinge a dire la mia opinione di acquirente e possessore. Tutto qui.

Saluti
 
per quanto riguarda la qualità' renault ho avuto una clio, e posso dire che mi si e' rotto di tutto ho speso un capitale in manutenzione e dulcis in fundo dopo otto anni la vernice blu metallizzata si e' sbiadita ed e' divenuta a chiazze, inquadrabile con comparsa pure di ruggine e tutto dopo otto anni mica venti.
circa due mesi orsono ho visto una puntata di top gear su sky in cui provavano una clio o twingo non ricordo quale delle due in versione sport, l' auto non andava male ma alla fine della prova il giudizio sulla qualità' delle plastiche dell' assemblaggio ecc. era penoso, plastiche che si staccavano nel cruscotto, persino l' impugnatura delle chiavi di accensione si era rotta, il tizio che eseguiva la prova e' rimasi allibito dalla pessima qualità' renault.
per quanto riguarda il discorso sugli sconti il ragionamento era sul fatto che la convenienza che sembra esserci delle dacia rispetto al resto del mercato guardando i listini ufficiali, sconti delle concessionarie alla mano si affievolisce di molto, questo non vuol dire che le dacia non costino meno delle altre, ma che non bisogna lasciarsi impressionare dai listini ufficiali, ma provare sul campo andando alle concessionarie prima di valutare la reale portata della differenza di prezzo fra una dacia ed il resto del mondo.
sull' inchiesta di cui ti parlavo, e' chiaro che 4r non poteva certo andare da tutti i concessionari dacia nella penisola, ma l' articolo indicava una tendenza che e' quella alla dacia di non fare sconti sul prezzo di listino e non accettare auto in permuta, ed anche su questo bisogna ragionare al momento dell' acquisto.
 
uomo radioattivo ha scritto:
per quanto riguarda la qualità' renault ho avuto una clio, e posso dire che mi si e' rotto di tutto ho speso un capitale in manutenzione e dulcis in fundo dopo otto anni la vernice blu metallizzata si e' sbiadita ed e' divenuta a chiazze, inquadrabile con comparsa pure di ruggine e tutto dopo otto anni mica venti.
circa due mesi orsono ho visto una puntata di top gear su sky in cui provavano una clio o twingo non ricordo quale delle due in versione sport, l' auto non andava male ma alla fine della prova il giudizio sulla qualità' delle plastiche dell' assemblaggio ecc. era penoso, plastiche che si staccavano nel cruscotto, persino l' impugnatura delle chiavi di accensione si era rotta, il tizio che eseguiva la prova e' rimasi allibito dalla pessima qualità' renault.
Io gestisco un forum con più di 500 utenti registrati, tutti clienti Dacia, e ti assicuro che quelli insoddisfatti sono veramente pochi. Quanto alle prove, all'epoca ho letto questa: http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/la-via-della-logan e credo che 8000 Km di viaggio su strade che non meritano questo nome siano un filo più esaustivi di qualche giro di pista..

per quanto riguarda il discorso sugli sconti il ragionamento era sul fatto che la convenienza che sembra esserci delle dacia rispetto al resto del mercato guardando i listini ufficiali, sconti delle concessionarie alla mano si affievolisce di molto, questo non vuol dire che le dacia non costino meno delle altre, ma che non bisogna lasciarsi impressionare dai listini ufficiali, ma provare sul campo andando alle concessionarie prima di valutare la reale portata della differenza di prezzo fra una dacia ed il resto del mondo.
Non capisco. Una volta constatato che per prendere una Dacia e una "resto del mondo" sostanzialmente equivalenti prendendo Dacia risparmio "solo" 1000 euro invece di diciamo 3000, cosa dovrei fare?

A me la prima cosa che viene in mente è: "quanta strada ci faccio con 1000 euro di benzina?"

sull' inchiesta di cui ti parlavo, e' chiaro che 4r non poteva certo andare da tutti i concessionari dacia nella penisola, ma l' articolo indicava una tendenza che e' quella alla dacia di non fare sconti sul prezzo di listino e non accettare auto in permuta, ed anche su questo bisogna ragionare al momento dell' acquisto.
Quando ho dovuto cambiare auto non sono andato dritto in Dacia, ma sono passato prima da altri (Fiat, Ford, Peugeot...) e anche in Dacia non mi sono fermato al conce sotto casa, tanto è vero che alla fine sono andato a comprare fuori provincia da quello che mi ha offerto la migliore valutazione dell'usato, ma non mi sono nemmeno messo alla disperata ricerca del concessionario "magnanimo" per tutta la penisola. In nessun posto ho chiesto "sconti" (e nessuno me li ha offerti...), ma solo una valutazione onesta del mio usato e un'auto configurata per le mie esigenze. Quando li ho trovati, ho firmato il contratto, e finora non me ne sono pentito. Questo è quanto.
 
uomo radioattivo ha scritto:
per quanto riguarda la qualità' renault ho avuto una clio, e posso dire che mi si e' rotto di tutto ho speso un capitale in manutenzione e dulcis in fundo dopo otto anni la vernice blu metallizzata si e' sbiadita ed e' divenuta a chiazze, inquadrabile con comparsa pure di ruggine e tutto dopo otto anni mica venti.
circa due mesi orsono ho visto una puntata di top gear su sky in cui provavano una clio o twingo non ricordo quale delle due in versione sport, l' auto non andava male ma alla fine della prova il giudizio sulla qualità' delle plastiche dell' assemblaggio ecc. era penoso, plastiche che si staccavano nel cruscotto, persino l' impugnatura delle chiavi di accensione si era rotta, il tizio che eseguiva la prova e' rimasi allibito dalla pessima qualità' renault.
per quanto riguarda il discorso sugli sconti il ragionamento era sul fatto che la convenienza che sembra esserci delle dacia rispetto al resto del mercato guardando i listini ufficiali, sconti delle concessionarie alla mano si affievolisce di molto, questo non vuol dire che le dacia non costino meno delle altre, ma che non bisogna lasciarsi impressionare dai listini ufficiali, ma provare sul campo andando alle concessionarie prima di valutare la reale portata della differenza di prezzo fra una dacia ed il resto del mondo.
sull' inchiesta di cui ti parlavo, e' chiaro che 4r non poteva certo andare da tutti i concessionari dacia nella penisola, ma l' articolo indicava una tendenza che e' quella alla dacia di non fare sconti sul prezzo di listino e non accettare auto in permuta, ed anche su questo bisogna ragionare al momento dell' acquisto.

vabbè IO sono stato guidatore di Renault Clio catalizzata anno 1992 acq. nuova per ben 10 anni prima di passare a toyota, la consideravo il salotto della mia giovinezza, quel sedile era di un tale confortevole che tuttora non ho mai trovato di meglio e quanto a rifiniture e plastiche non ho mai e ripeto mai avuto il minimo cedimento e problema. L'auto l'ho massacrata essendo a quel tempo giovane ma lei ha resistito egregiamente, parliamo dal 92 al 2001 eh!!!! l'unico problema meccanico è stato il manicotto del radiatore, tallone d'Achille delle clio di quel periodo e ........BASTA ;)
L'ho consegnata alla Toyota ormai priva di freni perchè li avevo vaporizzati 2 sere prima scendendo da una strada dell'Etna piena di polvere lavica, non frenava più, qualsiasi altra auto avrebbe fatto la stessa fine, è morta felice 8)
Cosa voglio dire? che la qualità Renault non è così tanto discutibile come si sta facendo su sto minkia di thread, qua si parla di una vettura specifica, leggere primo post e del valore effettivo di quella vettura specifica.
Poi......... uomo radioattivo con compagno isotopo, ricordati che esistono anche Yeti che superano abbondantemente i 30000 come la mia e forse ci sarà un motivo, come ti ha sottolineato pandemonio hai paragonato 2 prezzi e non 2 vetture con le loro caratteristiche! ;)
 
Mi pare che qualcuno stia facendo del razzismo automobilistico, come capita quasi sempre a noi skodisti da parte dei proprietari di auto con marchi "blasonati".
Io penso che la Dacia sia veramente una sorta di Skoda di qualche anno fa, e si sta facendo spazio nel mercato con prodotti "onesti"-
Sai quello che spendi e sai quello che compri. A volte invece, soprattutto con le auto "importanti" vendono a caro prezzo il prestigio del marchio, che non sempre corrisponde all'effettiva qualità.
 
seatibizatdi ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
per quanto riguarda la qualità' renault ho avuto una clio, e posso dire che mi si e' rotto di tutto ho speso un capitale in manutenzione e dulcis in fundo dopo otto anni la vernice blu metallizzata si e' sbiadita ed e' divenuta a chiazze, inquadrabile con comparsa pure di ruggine e tutto dopo otto anni mica venti.
circa due mesi orsono ho visto una puntata di top gear su sky in cui provavano una clio o twingo non ricordo quale delle due in versione sport, l' auto non andava male ma alla fine della prova il giudizio sulla qualità' delle plastiche dell' assemblaggio ecc. era penoso, plastiche che si staccavano nel cruscotto, persino l' impugnatura delle chiavi di accensione si era rotta, il tizio che eseguiva la prova e' rimasi allibito dalla pessima qualità' renault.
per quanto riguarda il discorso sugli sconti il ragionamento era sul fatto che la convenienza che sembra esserci delle dacia rispetto al resto del mercato guardando i listini ufficiali, sconti delle concessionarie alla mano si affievolisce di molto, questo non vuol dire che le dacia non costino meno delle altre, ma che non bisogna lasciarsi impressionare dai listini ufficiali, ma provare sul campo andando alle concessionarie prima di valutare la reale portata della differenza di prezzo fra una dacia ed il resto del mondo.
sull' inchiesta di cui ti parlavo, e' chiaro che 4r non poteva certo andare da tutti i concessionari dacia nella penisola, ma l' articolo indicava una tendenza che e' quella alla dacia di non fare sconti sul prezzo di listino e non accettare auto in permuta, ed anche su questo bisogna ragionare al momento dell' acquisto.

vabbè IO sono stato guidatore di Renault Clio catalizzata anno 1992 acq. nuova per ben 10 anni prima di passare a toyota, la consideravo il salotto della mia giovinezza, quel sedile era di un tale confortevole che tuttora non ho mai trovato di meglio e quanto a rifiniture e plastiche non ho mai e ripeto mai avuto il minimo cedimento e problema. L'auto l'ho massacrata essendo a quel tempo giovane ma lei ha resistito egregiamente, parliamo dal 92 al 2001 eh!!!! l'unico problema meccanico è stato il manicotto del radiatore, tallone d'Achille delle clio di quel periodo e ........BASTA ;)
L'ho consegnata alla Toyota ormai priva di freni perchè li avevo vaporizzati 2 sere prima scendendo da una strada dell'Etna piena di polvere lavica, non frenava più, qualsiasi altra auto avrebbe fatto la stessa fine, è morta felice 8)
Cosa voglio dire? che la qualità Renault non è così tanto discutibile come si sta facendo su sto minkia di thread, qua si parla di una vettura specifica, leggere primo post e del valore effettivo di quella vettura specifica.
Poi......... uomo radioattivo con compagno isotopo, ricordati che esistono anche Yeti che superano abbondantemente i 30000 come la mia e forse ci sarà un motivo, come ti ha sottolineato pandemonio hai paragonato 2 prezzi e non 2 vetture con le loro caratteristiche! ;)
non c' e' dubbio che ognuno ha la sua esperienza con le auto io con la mia clio acquistata nel 1999 mi sono trovato malissimo si e' rotto tutto quello che poteva rompersi per non parlare della vernice metallizzata che dopo otto anni si sbiadiva a chiazze.
poi sulla qualità' renault ognuno si tiene il suo parere come e' giusto che sia io penso che sia di molto inferiore a quella delle volkswagen-audi e loro derivati (skoda seat etc.) poi non c' e' dubbio che va anche a fortuna.......
sul discorso prezzi e lo ripeto volevo solo dire che nel valutare la convenienza dei prezzi delle auto dacia non bisogna fermarsi ai listini ufficiali ma valutare anche il fatto che le dacia SOLITAMENTE hanno meno sconti delle altre auto negli autosaloni, e che in media negli autosaloni dacia e' più' difficile ottenere una buona permuta dell' auto vecchia.
questo non vuol dire che le auto dacia non convengano, ma a mio avviso il rapporto qualità' prezzo delle skoda e' migliore di quello delle dacia! detto questo ad ognuno le sue esperienze e ad ognuno i suoi pareri.

p.s. per seatibiza non occorre definire un tread "questo minkia di tread" solo perché' qualcuno la pensa diversamente da te o onnipotente super sapiente di auto, perdonami questa obiezione, ma quando scrivi su questo forum sembra che l' unico che sa di auto o che ne ha mai guidata una sei te......
 
uomo radioattivo ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
per quanto riguarda la qualità' renault ho avuto una clio, e posso dire che mi si e' rotto di tutto ho speso un capitale in manutenzione e dulcis in fundo dopo otto anni la vernice blu metallizzata si e' sbiadita ed e' divenuta a chiazze, inquadrabile con comparsa pure di ruggine e tutto dopo otto anni mica venti.
circa due mesi orsono ho visto una puntata di top gear su sky in cui provavano una clio o twingo non ricordo quale delle due in versione sport, l' auto non andava male ma alla fine della prova il giudizio sulla qualità' delle plastiche dell' assemblaggio ecc. era penoso, plastiche che si staccavano nel cruscotto, persino l' impugnatura delle chiavi di accensione si era rotta, il tizio che eseguiva la prova e' rimasi allibito dalla pessima qualità' renault.
per quanto riguarda il discorso sugli sconti il ragionamento era sul fatto che la convenienza che sembra esserci delle dacia rispetto al resto del mercato guardando i listini ufficiali, sconti delle concessionarie alla mano si affievolisce di molto, questo non vuol dire che le dacia non costino meno delle altre, ma che non bisogna lasciarsi impressionare dai listini ufficiali, ma provare sul campo andando alle concessionarie prima di valutare la reale portata della differenza di prezzo fra una dacia ed il resto del mondo.
sull' inchiesta di cui ti parlavo, e' chiaro che 4r non poteva certo andare da tutti i concessionari dacia nella penisola, ma l' articolo indicava una tendenza che e' quella alla dacia di non fare sconti sul prezzo di listino e non accettare auto in permuta, ed anche su questo bisogna ragionare al momento dell' acquisto.

vabbè IO sono stato guidatore di Renault Clio catalizzata anno 1992 acq. nuova per ben 10 anni prima di passare a toyota, la consideravo il salotto della mia giovinezza, quel sedile era di un tale confortevole che tuttora non ho mai trovato di meglio e quanto a rifiniture e plastiche non ho mai e ripeto mai avuto il minimo cedimento e problema. L'auto l'ho massacrata essendo a quel tempo giovane ma lei ha resistito egregiamente, parliamo dal 92 al 2001 eh!!!! l'unico problema meccanico è stato il manicotto del radiatore, tallone d'Achille delle clio di quel periodo e ........BASTA ;)
L'ho consegnata alla Toyota ormai priva di freni perchè li avevo vaporizzati 2 sere prima scendendo da una strada dell'Etna piena di polvere lavica, non frenava più, qualsiasi altra auto avrebbe fatto la stessa fine, è morta felice 8)
Cosa voglio dire? che la qualità Renault non è così tanto discutibile come si sta facendo su sto minkia di thread, qua si parla di una vettura specifica, leggere primo post e del valore effettivo di quella vettura specifica.
Poi......... uomo radioattivo con compagno isotopo, ricordati che esistono anche Yeti che superano abbondantemente i 30000 come la mia e forse ci sarà un motivo, come ti ha sottolineato pandemonio hai paragonato 2 prezzi e non 2 vetture con le loro caratteristiche! ;)
non c' e' dubbio che ognuno ha la sua esperienza con le auto io con la mia clio acquistata nel 1999 mi sono trovato malissimo si e' rotto tutto quello che poteva rompersi per non parlare della vernice metallizzata che dopo otto anni si sbiadiva a chiazze.
poi sulla qualità' renault ognuno si tiene il suo parere come e' giusto che sia io penso che sia di molto inferiore a quella delle volkswagen-audi e loro derivati (skoda seat etc.) poi non c' e' dubbio che va anche a fortuna.......
sul discorso prezzi e lo ripeto volevo solo dire che nel valutare la convenienza dei prezzi delle auto dacia non bisogna fermarsi ai listini ufficiali ma valutare anche il fatto che le dacia SOLITAMENTE hanno meno sconti delle altre auto negli autosaloni, e che in media negli autosaloni dacia e' più' difficile ottenere una buona permuta dell' auto vecchia.
questo non vuol dire che le auto dacia non convengano, ma a mio avviso il rapporto qualità' prezzo delle skoda e' migliore di quello delle dacia! detto questo ad ognuno le sue esperienze e ad ognuno i suoi pareri.

p.s. per seatibiza non occorre definire un tread "questo minkia di tread" solo perché' qualcuno la pensa diversamente da te o onnipotente super sapiente di auto, perdonami questa obiezione, ma quando scrivi su questo forum sembra che l' unico che sa di auto o che ne ha mai guidata una sei te......

lo hai scritto male si dice thread, io ho la licenza poetica siciliana, non distogliere le argomentazioni cercando solo velatamente di insultarmi perchè mi incaxxo.
Hai argomentato di tutto e di più confondendo i pupi. Fabiologgia e pandemonio ti vogliono solo invitare a confrontare modelli simili e vedrai che Dacia ha prezzi più bassi a parità di accessori e caratteristiche è un dato di fatto!
Il problema qualità degli accessori è un secondo argomento che avevo provato a sollevare e che mi sembra chiarito.
Se hai qualche problema con seatibizatdi usa l'mp e ti chiarisco subito il tuo rango ;)
 
Back
Alto