<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DACIA LODGY | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DACIA LODGY

seatibizatdi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, non vi offendete per quanto sto per scrivere, chi mi conosce sa che ho il massimo rispetto e grande ammirazione per le Skoda e per questa stanza del forum che fa da esempio alle altre per attività, spritio di gruppo, diligenza e savoir faire.
Stavolta vi faccio i complimenti. Davvero e con la massima sincerità.
E' la prima volta che in Skoda si apre un dibattito su una vettura Dacia che parla oggettivamente del prodotto, senza confronti assurdi dettati solo dal tifo per la squadra del cuore (che ognuno di noi ha), senza prese di posizione preconcette basate solo sul fatto che "il concorrente è il nemico da distruggere anche con le parole".
Ai tempi della presentazione della Duster e per molti mesi dopo, sia qui che in Dacia era un fiorire di scontri perchè gli Skodisti vedevano (e molti vedono ancora) nella Duster la vettura che frega un sacco di clienti alla Yeti, quindi un'auto da denigrare, dileggiare, svilire a priori.
Oggi, che Dacia ha presentato un prodotto che non c'è nella gamma Skoda (ma che ci starebbe bene, a parer mio e mi sembra anche di molti di voi), state cominciando a guardare questo marchio per quello che è.
E quello che è oggi Dacia non è altro che quello che era Skoda 15 anni fa, diciamo fino alla presentazione della Octavia e poi della Fabia. Un marchio senza immagine, considerato una sottomarca anche perchè viene dall'Est, che sfrutta componentistica di un altro più nobile ma mettendoci un logo che consente di vendere a minor prezzo un prodotto comunque di buona qualità.
Dacia deve crescere, le varie Logan, Sandero e Duster sono basate sulle Clio di dieci anni fa, già la Lodgy se la guardate dentro è ben diversa, si sta avvicinando alle Renault di 5-6 anni fa..... tra 5 o 6 anni Dacia sarà quel che è Skoda oggi, sempre un marchio nell'orbita di un'altro "più nobile" ma con una dignità sua che gli consentirà di scrollarsi l'immagine di sottomarca che ha adesso. E ovviamente, come è successo per Skoda, i prezzi lieviteranno di conseguenza.

Un caro saluto a tutti gli Skodisti

PS: perdonatemi, non avevo visto l'ultimo post di seatiibizatdi

ciao Fabio isolano come me......perchè vuoi necessariamente pensare che la Dacia faccia lo stesso percorso fortunato o quantomeno protetto che si è ritrovato a fare Skoda? secondo me è una forzatura!.....Dacia parte da un concetto low cost che io personalmente su Skoda non ho mai visto almeno negli ultimi anni, qua si è sempre usata componentistica di serie A con idee e sviluppo non di serie B lasciando sempre quel po' di margine di sicurezza che Audi e VW hanno cercato per non assimilare i prodotti e confondere le genti. Si è un po' indietro rispetto ad Audi e VW, è necessario, ma occhio perchè si tratta solo di qualità percepita e dettagli di valore aggiunto e non di una qualità "generale"
Io apro il cofano della mia auto e dappertutto vedo marchietti su plastica, metallo e gomma con simbolo Audi o VW ;)
Parlarti della qualità interna mi sembra inutile, già la conoscerai.
Personalmente non vedo in Dacia la filosofia di un gruppo che ha intenzione di uscire dal low cost e non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonarla alla nostra Skoda.
Poi esiste sempre chi vede Dacia, la percepisce in modo emozionale e viene attratto dal prezzo...... anche in questo forum!
Una cosa sono le preferenze personali ed un'altra l'oggettività delle argomentazioni.
Ciao
ps: le mie opinioni le conosci bene ormai :D

quoto e straquoto e aggiungo che tempo fa' diciamo un anno buono fa' mi interessai alla duster e tra le tante cose che trovai ci fu' un bel articolo probabilmente di quattroruote, ma non ne sono sicuro al cento per cento, nel quale la testata faceva un' inchiesta sul campo per verificare se le dacia fossero vere low cost, e scopri che dietro la facciata c' era del marcio.
e mi spiego; il prezzo della duster era si basso come prezzo dichiarato dalla casa, ma poi andavi all' autosalone ed il prezzo era quello senza un minimo sconto (mentre gli altri hanno un prezzo dichiarato, ma poi all' autosalone quei mille duemila euro di sconto li spunti sempre) altro capitolo gli autosaloni dacia non accettavano auto in permuta, e questa e' una bella fregatura per chi ha da dare un' auto indietro, (la skoda ad esempio per la mia yeti appena acquistata mi ha scontato circa settemila euro la fabia che ho dato in permuta.).
non parliamo poi della qualità di quete auto e della quasi assenza di opitional, a me sembra che questi della dacia non regalino niente se spendi poco (e non e' vero neppure quello) e' perché' ti danno poco.....
e la skoda se permettete e' tutt' altra cosa; prezzi ragionevoli e qualità' eccellente,
la skoda cioè' ha un rapporto qualità' prezzo che alla dacia si scordano e non penso proprio che ci arriveranno tra 5 anni.....
 
uomo radioattivo ha scritto:
quoto e straquoto e aggiungo che tempo fa' diciamo un anno buono fa' mi interessai alla duster e tra le tante cose che trovai ci fu' un bel articolo probabilmente di quattroruote, ma non ne sono sicuro al cento per cento, nel quale la testata faceva un' inchiesta sul campo per verificare se le dacia fossero vere low cost, e scopri che dietro la facciata c' era del marcio.
e mi spiego; il prezzo della duster era si basso come prezzo dichiarato dalla casa, ma poi andavi all' autosalone ed il prezzo era quello senza un minimo sconto (mentre gli altri hanno un prezzo dichiarato, ma poi all' autosalone quei mille duemila euro di sconto li spunti sempre) altro capitolo gli autosaloni dacia non accettavano auto in permuta, e questa e' una bella fregatura per chi ha da dare un' auto indietro, (la skoda ad esempio per la mia yeti appena acquistata mi ha scontato circa settemila euro la fabia che ho dato in permuta.).
non parliamo poi della qualità di quete auto e della quasi assenza di opitional, a me sembra che questi della dacia non regalino niente se spendi poco (e non e' vero neppure quello) e' perché' ti danno poco.....
e la skoda se permettete e' tutt' altra cosa; prezzi ragionevoli e qualità' eccellente,
la skoda cioè' ha un rapporto qualità' prezzo che alla dacia si scordano e non penso proprio che ci arriveranno tra 5 anni.....

Sul discorso listini sono stati spesi fiumi di inchiostro. Un listino che parte da 150 per arrivare a 120 è molto più falso di uno che parte da 100 ma resta fisso a 100.
Non vedo cosa ci sia di piacevole a farsi prendere per i fondelli da una casa che fissa un prezzo base per un'auto a 25000 euro sapendo benissimo che nessuno gliela comprerà mai a quel prezzo e ma che per venderla dovrà scendere a 18 o 19mila facendo credere al cliente di fargli lo sconto.
Ricordiamoci che le Case fanno i listini, ma il prezzo lo fa il mercato. Se la Skoda non facesse sconti a due cifre (come tu hai sottolineato) sulle sue pur eccellenti vetture, non ne venderebbe non dico nemmeno una ma quasi.
Dacia può permettersi il lusso di non fare sconti eppure di riuscire a vendere le sue vetture molto meglio di Skoda.
Quanto al valore dell'usato, oggigiorno le permute sono sempre una gradissima fregatura, con qualsiasi marca e presso qualsiasi casa.
Nessuno ha mai detto che Dacia regali qualcosa, non regala nulla, non è una ONLUS ma ti dà una possibilità che nessun altro ti dà: quella di decidere TU quello che effettivamente ti serve, prendere solo quello e pagare solo quello. Se vuoi 50 prendi 50 e paghi 50, se vuoi 80 prendi 80 e paghi 80, se vuoi 100 prendi 100 e paghi 100. Dalle concorrenti parti da 100 e se non ti serve la radio di serie o non te ne fai nulla dei vetri elettrici posteriori, poco importa, li paghi comunque.

Sul cosa sarà Dacia tra 5 anni, per ora la tua opinione vale quanto la mia ma vedrai che tu vrai una sorpresa io invece avrò solo la conferma di quanto sto dicendo. Se uno avesse dovuto valutare le Skoda 15 anni fa quando c'era la Felicia mai e poi mai avrebbe detto che sarebbero diventate delle alternative alla VW. Se poi uno pensa agli anni '80 ed alle magnifiche 105, 120 e Favorit..................... non dico che la gente si vergognasse solo a pronunciarlo il nome Skoda ma quasi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
quoto e straquoto e aggiungo che tempo fa' diciamo un anno buono fa' mi interessai alla duster e tra le tante cose che trovai ci fu' un bel articolo probabilmente di quattroruote, ma non ne sono sicuro al cento per cento, nel quale la testata faceva un' inchiesta sul campo per verificare se le dacia fossero vere low cost, e scopri che dietro la facciata c' era del marcio.
e mi spiego; il prezzo della duster era si basso come prezzo dichiarato dalla casa, ma poi andavi all' autosalone ed il prezzo era quello senza un minimo sconto (mentre gli altri hanno un prezzo dichiarato, ma poi all' autosalone quei mille duemila euro di sconto li spunti sempre) altro capitolo gli autosaloni dacia non accettavano auto in permuta, e questa e' una bella fregatura per chi ha da dare un' auto indietro, (la skoda ad esempio per la mia yeti appena acquistata mi ha scontato circa settemila euro la fabia che ho dato in permuta.).
non parliamo poi della qualità di quete auto e della quasi assenza di opitional, a me sembra che questi della dacia non regalino niente se spendi poco (e non e' vero neppure quello) e' perché' ti danno poco.....
e la skoda se permettete e' tutt' altra cosa; prezzi ragionevoli e qualità' eccellente,
la skoda cioè' ha un rapporto qualità' prezzo che alla dacia si scordano e non penso proprio che ci arriveranno tra 5 anni.....

Sul discorso listini sono stati spesi fiumi di inchiostro. Un listino che parte da 150 per arrivare a 120 è molto più falso di uno che parte da 100 ma resta fisso a 100.
Non vedo cosa ci sia di piacevole a farsi prendere per i fondelli da una casa che fissa un prezzo base per un'auto a 25000 euro sapendo benissimo che nessuno gliela comprerà mai a quel prezzo e ma che per venderla dovrà scendere a 18 o 19mila facendo credere al cliente di fargli lo sconto.
Ricordiamoci che le Case fanno i listini, ma il prezzo lo fa il mercato. Se la Skoda non facesse sconti a due cifre (come tu hai sottolineato) sulle sue pur eccellenti vetture, non ne venderebbe non dico nemmeno una ma quasi.
Dacia può permettersi il lusso di non fare sconti eppure di riuscire a vendere le sue vetture molto meglio di Skoda.
Quanto al valore dell'usato, oggigiorno le permute sono sempre una gradissima fregatura, con qualsiasi marca e presso qualsiasi casa.
Nessuno ha mai detto che Dacia regali qualcosa, non regala nulla, non è una ONLUS ma ti dà una possibilità che nessun altro ti dà: quella di decidere TU quello che effettivamente ti serve, prendere solo quello e pagare solo quello. Se vuoi 50 prendi 50 e paghi 50, se vuoi 80 prendi 80 e paghi 80, se vuoi 100 prendi 100 e paghi 100. Dalle concorrenti parti da 100 e se non ti serve la radio di serie o non te ne fai nulla dei vetri elettrici posteriori, poco importa, li paghi comunque.

Sul cosa sarà Dacia tra 5 anni, per ora la tua opinione vale quanto la mia ma vedrai che tu vrai una sorpresa io invece avrò solo la conferma di quanto sto dicendo. Se uno avesse dovuto valutare le Skoda 15 anni fa quando c'era la Felicia mai e poi mai avrebbe detto che sarebbero diventate delle alternative alla VW. Se poi uno pensa agli anni '80 ed alle magnifiche 105, 120 e Favorit..................... non dico che la gente si vergognasse solo a pronunciarlo il nome Skoda ma quasi.

Saluti

Il fatto che dacia fissi un prezzo per una sua auto e poi non faccia sconti, mentre ad esempio Skoda dica un prezzo e poi su quello ti fa' uno sconto a due cifre vuol dire che alla fine dei conti la differenza di prezzo fra una dacia e un' auto di una qualsiasi altra marca non low cost non e' cosi come sembra. La possibilita' della permuta direi che e' fondamentale per chi ha un' auto da dare indietro, senza contare che non e' una fregatura, anzi.... quattroruote valutava la mia fabia 4500 euro, alla Skoda me ne hanno dati 7000 tra sconto sulla yeti e premuta maggiorata rispetto alla valutazione e quattroruote ho ricevuto dalla Skoda uno sconto di 3500 euro e rotti. Se invece fossi andato alla dacia per una dister avrei dovuto prima vendermi la fabia per conto mio con relativa fatica e tempo perso e ad un prezzo non certo superiore ai 4500 euro della valutazione di quattroruote, e non avrei avuto nemmeno lo sconto di mille e rotti euro quindi il prezzo finale della disterà non sarebbe stato diverso da quello della yeti, per avere poi un' auto di qualita' di molto inferiore. Concludo con una massima; che conta non e' il prezzo fine a se stesso ma il rapport qualita' prezzo, ed alla Skoda a parer mio e' di molto superiore che alla dacia.
 
Non conoscevo nemmeno l'esistenza...
Ho visto la foto sui link e devo dire che la linea e il design appare piuttosto vecchio e "russo".
Poi non discuto dello spazio interno (a quel prezzo non ti mettono nulla e quindi...hai più spazio...).
Però sinceramente...una Fiat Idea sarebbe...un'idea migliore...
 
rosberg ha scritto:
Però sinceramente...una Fiat Idea sarebbe...un'idea migliore...
perchè? l'idea è una punto del 1999 fatta a monovolume...non credo che affrontando lo stesso crashtest del 2010 che ha fatto la duster ne uscirebbe meglio..... ;)
insomma, non vedo questa gran differenza qualitativa dalla duster che è una clio del 1998 fatta a suv.
potrei capire se mi parlassi di una ix20 o una vettura moderna, ma l'idea..... :rolleyes:
oltretutto anche i materiali non è che siano questa gran cosa...la vecchia fabia era decisamente meglio.

non ho capito invece su che base è la lodgy, quindi non oso esprimermi.
 
La Duster l'ho vista prima di acquistare Roomster: qualita' dei materiali scarsissima, per uno di noi che conosce la qualita' skoda e quindi volkswagen, le Dacia non si dovrebbero prendere nemmeno lontanamente in considerazione. :cry:
 
rosberg ha scritto:
Non conoscevo nemmeno l'esistenza...
Ho visto la foto sui link e devo dire che la linea e il design appare piuttosto vecchio e "russo".
Poi non discuto dello spazio interno (a quel prezzo non ti mettono nulla e quindi...hai più spazio...).
Però sinceramente...una Fiat Idea sarebbe...un'idea migliore...
Non concordo sul paragone con l'idea, sono auto di segmenti diversi, non paragonabili. L'idea ha lo spazio interno di una punto, questa può avere 7 posti e pure un minimo di bagagliaio, se ti serve una non comprerai mai l'altra e viceversa.
Tralasciando il fatto che il concetto di monovolume inteso come di auto a sviluppo verticale non mi interessa, non mi pare da disprezzare, se serve spazio e basso prezzo... è praticamente senza rivali. Concordo anche sul fatto che skoda dovrebbe proporre qualcosa di simile, la roomster è troppo piccola, bisognerebbe partire dalla touran come base.
 
anche se tra cinque anni la dacia dovesse avere la stessa qualita' della Renault sarebbe sempre qualitativamente inferiore alla Skoda proprio perche' la Renault e' qualitativamente nettamente inferiore alla Audi-Volkswagen
 
gnpb ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non conoscevo nemmeno l'esistenza...
Ho visto la foto sui link e devo dire che la linea e il design appare piuttosto vecchio e "russo".
Poi non discuto dello spazio interno (a quel prezzo non ti mettono nulla e quindi...hai più spazio...).
Però sinceramente...una Fiat Idea sarebbe...un'idea migliore...
Non concordo sul paragone con l'idea, sono auto di segmenti diversi, non paragonabili. L'idea ha lo spazio interno di una punto, questa può avere 7 posti e pure un minimo di bagagliaio, se ti serve una non comprerai mai l'altra e viceversa.
Tralasciando il fatto che il concetto di monovolume inteso come di auto a sviluppo verticale non mi interessa, non mi pare da disprezzare, se serve spazio e basso prezzo... è praticamente senza rivali. Concordo anche sul fatto che skoda dovrebbe proporre qualcosa di simile, la roomster è troppo piccola, bisognerebbe partire dalla touran come base.

Non è un paragone con l'idea, ma ho scritto che comunque preferirei l'Idea.
So che sono vetture (?) differenti, ma era un modo per dire che piuttosto che quel monovolume Dacia sopra, comprerei un'altra roba che magari ha caratteristiche differenti.
 
uomo radioattivo ha scritto:
anche se tra cinque anni la dacia dovesse avere la stessa qualita' della Renault sarebbe sempre qualitativamente inferiore alla Skoda proprio perche' la Renault e' qualitativamente nettamente inferiore alla Audi-Volkswagen
Quoto al 100% . Già non sopporto le Renault (fatto personale) , pensa un pò se un giorno andassi a comprare una Dacia!. Meglio la 128 3P della buonanima di mio nonno :D
 
uomo radioattivo ha scritto:
anche se tra cinque anni la dacia dovesse avere la stessa qualita' della Renault sarebbe sempre qualitativamente inferiore alla Skoda proprio perche' la Renault e' qualitativamente nettamente inferiore alla Audi-Volkswagen
io ci andrei pianino....
posso essere d'accordo con il confronto con l'audi...ma con la volkswagen e gli altri marchi generalisti la differenza si assottiglia parecchio, anche dal punto di vista tecnico.
seat poi è un gradino sotto renault.
e molti prodotti vw non sono poi così fantastici, specie dal punto di vista qualitativo. direi che non è la regola, va analizzato modello per modello....
 
NEWsuper5 ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
anche se tra cinque anni la dacia dovesse avere la stessa qualita' della Renault sarebbe sempre qualitativamente inferiore alla Skoda proprio perche' la Renault e' qualitativamente nettamente inferiore alla Audi-Volkswagen
io ci andrei pianino....
posso essere d'accordo con il confronto con l'audi...ma con la volkswagen e gli altri marchi generalisti la differenza si assottiglia parecchio, anche dal punto di vista tecnico.
seat poi è un gradino sotto renault.
e molti prodotti vw non sono poi così fantastici, specie dal punto di vista qualitativo. direi che non è la regola, va analizzato modello per modello....
Con tutto il rispetto per chi compra Renault: meccanica quasi sì, estetica boh, interni no no no.
Lontane dalle VAG, anche da quelle "povere", sorry, ma a mio parere è assolutamente così. ;)
 
sandro63s ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uomo radioattivo ha scritto:
anche se tra cinque anni la dacia dovesse avere la stessa qualita' della Renault sarebbe sempre qualitativamente inferiore alla Skoda proprio perche' la Renault e' qualitativamente nettamente inferiore alla Audi-Volkswagen
io ci andrei pianino....
posso essere d'accordo con il confronto con l'audi...ma con la volkswagen e gli altri marchi generalisti la differenza si assottiglia parecchio, anche dal punto di vista tecnico.
seat poi è un gradino sotto renault.
e molti prodotti vw non sono poi così fantastici, specie dal punto di vista qualitativo. direi che non è la regola, va analizzato modello per modello....
Con tutto il rispetto per chi compra Renault, meccanica quasi sì, estetica boh, interni no no no. Lontane dalle VAG, anche da quelle "povere", sorry, ma a mio parere è assolutamente così. ;)
prima andate a toccare con mano, poi ne riparliamo. ;)
 
Prima ho sempre avuto Renault e non ho bisogno di toccare con mano: ne sono certo che Skoda sia qualitativamente su livelli superiori.
 
rosberg ha scritto:
Non è un paragone con l'idea, ma ho scritto che comunque preferirei l'Idea.
So che sono vetture (?) differenti, ma era un modo per dire che piuttosto che quel monovolume Dacia sopra, comprerei un'altra roba che magari ha caratteristiche differenti.
Ah ok ora mi è chiaro

rosberg ha scritto:
So che sono vetture (?)
:thumbup: :D
 
Back
Alto