seatibizatdi ha scritto:fabiologgia ha scritto:Ragazzi, non vi offendete per quanto sto per scrivere, chi mi conosce sa che ho il massimo rispetto e grande ammirazione per le Skoda e per questa stanza del forum che fa da esempio alle altre per attività, spritio di gruppo, diligenza e savoir faire.
Stavolta vi faccio i complimenti. Davvero e con la massima sincerità.
E' la prima volta che in Skoda si apre un dibattito su una vettura Dacia che parla oggettivamente del prodotto, senza confronti assurdi dettati solo dal tifo per la squadra del cuore (che ognuno di noi ha), senza prese di posizione preconcette basate solo sul fatto che "il concorrente è il nemico da distruggere anche con le parole".
Ai tempi della presentazione della Duster e per molti mesi dopo, sia qui che in Dacia era un fiorire di scontri perchè gli Skodisti vedevano (e molti vedono ancora) nella Duster la vettura che frega un sacco di clienti alla Yeti, quindi un'auto da denigrare, dileggiare, svilire a priori.
Oggi, che Dacia ha presentato un prodotto che non c'è nella gamma Skoda (ma che ci starebbe bene, a parer mio e mi sembra anche di molti di voi), state cominciando a guardare questo marchio per quello che è.
E quello che è oggi Dacia non è altro che quello che era Skoda 15 anni fa, diciamo fino alla presentazione della Octavia e poi della Fabia. Un marchio senza immagine, considerato una sottomarca anche perchè viene dall'Est, che sfrutta componentistica di un altro più nobile ma mettendoci un logo che consente di vendere a minor prezzo un prodotto comunque di buona qualità.
Dacia deve crescere, le varie Logan, Sandero e Duster sono basate sulle Clio di dieci anni fa, già la Lodgy se la guardate dentro è ben diversa, si sta avvicinando alle Renault di 5-6 anni fa..... tra 5 o 6 anni Dacia sarà quel che è Skoda oggi, sempre un marchio nell'orbita di un'altro "più nobile" ma con una dignità sua che gli consentirà di scrollarsi l'immagine di sottomarca che ha adesso. E ovviamente, come è successo per Skoda, i prezzi lieviteranno di conseguenza.
Un caro saluto a tutti gli Skodisti
PS: perdonatemi, non avevo visto l'ultimo post di seatiibizatdi
ciao Fabio isolano come me......perchè vuoi necessariamente pensare che la Dacia faccia lo stesso percorso fortunato o quantomeno protetto che si è ritrovato a fare Skoda? secondo me è una forzatura!.....Dacia parte da un concetto low cost che io personalmente su Skoda non ho mai visto almeno negli ultimi anni, qua si è sempre usata componentistica di serie A con idee e sviluppo non di serie B lasciando sempre quel po' di margine di sicurezza che Audi e VW hanno cercato per non assimilare i prodotti e confondere le genti. Si è un po' indietro rispetto ad Audi e VW, è necessario, ma occhio perchè si tratta solo di qualità percepita e dettagli di valore aggiunto e non di una qualità "generale"
Io apro il cofano della mia auto e dappertutto vedo marchietti su plastica, metallo e gomma con simbolo Audi o VW
Parlarti della qualità interna mi sembra inutile, già la conoscerai.
Personalmente non vedo in Dacia la filosofia di un gruppo che ha intenzione di uscire dal low cost e non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonarla alla nostra Skoda.
Poi esiste sempre chi vede Dacia, la percepisce in modo emozionale e viene attratto dal prezzo...... anche in questo forum!
Una cosa sono le preferenze personali ed un'altra l'oggettività delle argomentazioni.
Ciao
ps: le mie opinioni le conosci bene ormai![]()
quoto e straquoto e aggiungo che tempo fa' diciamo un anno buono fa' mi interessai alla duster e tra le tante cose che trovai ci fu' un bel articolo probabilmente di quattroruote, ma non ne sono sicuro al cento per cento, nel quale la testata faceva un' inchiesta sul campo per verificare se le dacia fossero vere low cost, e scopri che dietro la facciata c' era del marcio.
e mi spiego; il prezzo della duster era si basso come prezzo dichiarato dalla casa, ma poi andavi all' autosalone ed il prezzo era quello senza un minimo sconto (mentre gli altri hanno un prezzo dichiarato, ma poi all' autosalone quei mille duemila euro di sconto li spunti sempre) altro capitolo gli autosaloni dacia non accettavano auto in permuta, e questa e' una bella fregatura per chi ha da dare un' auto indietro, (la skoda ad esempio per la mia yeti appena acquistata mi ha scontato circa settemila euro la fabia che ho dato in permuta.).
non parliamo poi della qualità di quete auto e della quasi assenza di opitional, a me sembra che questi della dacia non regalino niente se spendi poco (e non e' vero neppure quello) e' perché' ti danno poco.....
e la skoda se permettete e' tutt' altra cosa; prezzi ragionevoli e qualità' eccellente,
la skoda cioè' ha un rapporto qualità' prezzo che alla dacia si scordano e non penso proprio che ci arriveranno tra 5 anni.....