<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DACIA LODGY | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DACIA LODGY

vovosinho ha scritto:
Interessante questa Dacia Lodgy, non ci sono molte auto a 7 posti a questo livello di costo, conosco molto bene la Dodlò family che ha mia figlia per la sua utilità; unico difetto che la terza fila di sedili non è abbattibile, o la togli o ti è di impiccio.
Questa Lodgy non so: il sito Dacia scrive:

http://tinyurl.com/c8vn6bb

Vuoi aumentare lo spazio di carico? Nessun problema... basta chiedere! Il divanetto in seconda fila è frazionabile e abbattibile (1/3-2/3*) e si ripiega a portafoglio, esattamente come la terza fila. Puoi passare da 7 a 2 posti lasciando a bordo la terza fila o togliendola dal veicolo.

Spero che la terza fila di sedili sia abbattibile e diventi il piano di carico!

Mi rispondo da solo! :lol: :lol: :lol:
Il video visto sul tubo
http://tinyurl.com/cbx98uw
dice che la terza fila di sedili si può abbattere con una soluzione migliore della Doblò ma sempre un pò spartana!
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, non vi offendete per quanto sto per scrivere, chi mi conosce sa che ho il massimo rispetto e grande ammirazione per le Skoda e per questa stanza del forum che fa da esempio alle altre per attività, spritio di gruppo, diligenza e savoir faire.
Stavolta vi faccio i complimenti. Davvero e con la massima sincerità.
E' la prima volta che in Skoda si apre un dibattito su una vettura Dacia che parla oggettivamente del prodotto, senza confronti assurdi dettati solo dal tifo per la squadra del cuore (che ognuno di noi ha), senza prese di posizione preconcette basate solo sul fatto che "il concorrente è il nemico da distruggere anche con le parole".
Ai tempi della presentazione della Duster e per molti mesi dopo, sia qui che in Dacia era un fiorire di scontri perchè gli Skodisti vedevano (e molti vedono ancora) nella Duster la vettura che frega un sacco di clienti alla Yeti, quindi un'auto da denigrare, dileggiare, svilire a priori.
Oggi, che Dacia ha presentato un prodotto che non c'è nella gamma Skoda (ma che ci starebbe bene, a parer mio e mi sembra anche di molti di voi), state cominciando a guardare questo marchio per quello che è.
E quello che è oggi Dacia non è altro che quello che era Skoda 15 anni fa, diciamo fino alla presentazione della Octavia e poi della Fabia. Un marchio senza immagine, considerato una sottomarca anche perchè viene dall'Est, che sfrutta componentistica di un altro più nobile ma mettendoci un logo che consente di vendere a minor prezzo un prodotto comunque di buona qualità.
Dacia deve crescere, le varie Logan, Sandero e Duster sono basate sulle Clio di dieci anni fa, già la Lodgy se la guardate dentro è ben diversa, si sta avvicinando alle Renault di 5-6 anni fa..... tra 5 o 6 anni Dacia sarà quel che è Skoda oggi, sempre un marchio nell'orbita di un'altro "più nobile" ma con una dignità sua che gli consentirà di scrollarsi l'immagine di sottomarca che ha adesso. E ovviamente, come è successo per Skoda, i prezzi lieviteranno di conseguenza.

Un caro saluto a tutti gli Skodisti

PS: perdonatemi, non avevo visto l'ultimo post di seatiibizatdi

ciao Fabio isolano come me......perchè vuoi necessariamente pensare che la Dacia faccia lo stesso percorso fortunato o quantomeno protetto che si è ritrovato a fare Skoda? secondo me è una forzatura!.....Dacia parte da un concetto low cost che io personalmente su Skoda non ho mai visto almeno negli ultimi anni, qua si è sempre usata componentistica di serie A con idee e sviluppo non di serie B lasciando sempre quel po' di margine di sicurezza che Audi e VW hanno cercato per non assimilare i prodotti e confondere le genti. Si è un po' indietro rispetto ad Audi e VW, è necessario, ma occhio perchè si tratta solo di qualità percepita e dettagli di valore aggiunto e non di una qualità "generale"
Io apro il cofano della mia auto e dappertutto vedo marchietti su plastica, metallo e gomma con simbolo Audi o VW ;)
Parlarti della qualità interna mi sembra inutile, già la conoscerai.
Personalmente non vedo in Dacia la filosofia di un gruppo che ha intenzione di uscire dal low cost e non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonarla alla nostra Skoda.
Poi esiste sempre chi vede Dacia, la percepisce in modo emozionale e viene attratto dal prezzo...... anche in questo forum!
Una cosa sono le preferenze personali ed un'altra l'oggettività delle argomentazioni.
Ciao
ps: le mie opinioni le conosci bene ormai :D
 
Sono d'accordo con Fabio e colgo l'occasione per salutarlo.
Secondo me quando si parla di auto si dovrebbe parlare solo dell'auto in questione e non mettersi a fare confronti con altre, poi è ovvio che ad ognuno di noi piace un'auto al posto dell'altra e preferiamo la nostra, altrimenti avremmo preso altro.
Ho visto il filmato postato va vovosinho ed effettivamente per quello che costa mi sembra buona come auto, certo ha rifiniture un pò spartane, a me la plastica del cruscotto non piace, ma se avessi pochi ? e avessi bisogno d'un auto utile e modulare, questa farebbe al caso mio.
Poi nessuno dice che non ce ne possono essere di meglio, ma questo vorrebbe dire più ?.
Siamo sempre lì, acquistiamo un'auto che ci piace o acquistiamo un'auto che magari ci piace meno ma non dobbiamo mangiare pane e cipolla per mantenere l'auto :?:

Luca, sinceramente, tu la Yeti l'avresti presa anche se avessi avuto tanti ? da poterti permettere altro?
Poi che sia un'acquisto fatto con la testa e non con il cuore ci sta, anzi direi che è meglio così.
Piccolo esempio, quando ero giovane, primi anni '70 un ragazzo mise da parte i soldi per prendersi una Porsche e riuscì nel suo intento, ma alla fine la usava solo la domenica e per farsi solo un piccolo giro in città perché faceva fatica a mantenerla e ai tempi non c'era ancora l'assicurazione obbligatoria, quindi soldi in meno da spendere per l'auto.
Ma non era meglio prendersi un'auto meno vistosa e poterla usare tutti i giorni :?:
 
Ma i conti bisognerebbe sempre farli dopo qualche anno, acquistare tanta macchina a pochi soldi non vuole dire aver fatto un affare.
Dipende da quanti problemi poi ti ha dato, da quante volte sei dovuto andare dal meccanico e da quanto ti sono costate quelle riparazioni, forse allora ti renderai conto di quanto hai realmente speso.
Senza contare la sicurezza.
Nell'ultima classifica del JD Power la Yeti si piazza al numero uno per affidabilità e qualità di costruzione, mentre la prima delle antenate delle Dacia si piazza al 48mo (Renault Megane).
Chi possiede la Yeti oggi non ha bisogno di fare il tifo perchè ha dalla sua parte i fatti.
 
Dacia sta facendo grossi progressi nel settore, questa Lodgy è un auto intelligente (Non commento l'estetica troppo soggettiva) con soluzioni magari si, un pò spartane, ma volete mettere con 15.000 Euro super accessoriata 7 posti, motore 1.5 dci collaudato (mai provato, ma ne parlano un gran bene), con il periodo di crisi che stiamo vivendo è l'auto ideale per la famiglia.

Poi si sa siamo in Italia ;) ;) ;)
 
ivanpg ha scritto:
................................

Luca, sinceramente, tu la Yeti l'avresti presa anche se avessi avuto tanti ? da poterti permettere altro?
Poi che sia un'acquisto fatto con la testa e non con il cuore ci sta, anzi direi che è meglio così.
Piccolo esempio, quando ero giovane, primi anni '70 un ragazzo mise da parte i soldi per prendersi una Porsche e riuscì nel suo intento, ma alla fine la usava solo la domenica e per farsi solo un piccolo giro in città perché faceva fatica a mantenerla e ai tempi non c'era ancora l'assicurazione obbligatoria, quindi soldi in meno da spendere per l'auto.
Ma non era meglio prendersi un'auto meno vistosa e poterla usare tutti i giorni :?:

e non ti ricordi più allora? quando presi la yeti provai quasi tutti gli altri marchi concorrenti, sedendomi e guidando con il solito giro di prova, il mio budget mi permetteva di spingermi ben oltre ma non mi è servito perchè ho trovato quello che mi interessava in yeti, inoltre forse non ti ricordi ma non presi l'elegance o come si chiama ma il modello inferiore e l'ho riempito di ben 12 optional, esattamente quelli che mi interessavano! io ho fatto una scelta ben ponderata e non mi sono fatto attirare ne da pubblicità, ne da offerte da supermarket (come fanno ora per la yeti) ne da valutazioni di altri che spesso ragionano a marchi si o no, o a pelle, o ancora peggio a suggestione, in breve sapevo e so cosa guido ;) .
Il motore e la meccanica sono ritagliate sulle mie reali esigenze di percorso e chilometraggio, se in questo forum c'è qualcuno che ha usato la testa comprando l'auto, bene, Quello sono IO. Sinceramente non immaginavo che ti saresti dimenticato questi dettagli ahiahaiahaiai :lol:
 
rebel8 ha scritto:
Ma i conti bisognerebbe sempre farli dopo qualche anno, acquistare tanta macchina a pochi soldi non vuole dire aver fatto un affare.
Dipende da quanti problemi poi ti ha dato, da quante volte sei dovuto andare dal meccanico e da quanto ti sono costate quelle riparazioni, forse allora ti renderai conto di quanto hai realmente speso.
Senza contare la sicurezza.
Nell'ultima classifica del JD Power la Yeti si piazza al numero uno per affidabilità e qualità di costruzione, mentre la prima delle antenate delle Dacia si piazza al 48mo (Renault Megane).
Chi possiede la Yeti oggi non ha bisogno di fare il tifo perchè ha dalla sua parte i fatti.

guarda ti quoto, vorrei aggiungere che una mia conoscente con il "mitico" motore 1.5 dci turbo da 90 hp della sua clio ha recentemente avuto un po' di guai e dopo una settimana di tentativi le hanno sostituito la turbina a 1300 euri......non è il problema turbina ma il problema che ben 2 meccanici di cui 1 è il service non capivano quale fosse il problema! può essere affidabile? forse si, forse.....
chi compra auto low cost pieni di accessori dovrà fare i conti con la scarsa qualità degli accessori stessi, commercialmente come fai a mettere un sensore luci di qualità e poi farlo pagare poco? semplice non lo metti di qualità ed ecco che dopo poco tempo tutta la magnificenza dell'auto low cost rivela quello che effettivamente è.....però il pirlocco di turno va in giro a sfottere chi il sensore (di qualità) lo paga di più

es: recentemente un pirlocco che conosco si vantava dei suoi specchietti illuminati, ripieghevoli, riscaldati etc etc su Ssangyong 4wd pagata full optional e nuova 23k euri, gli ho detto: quando cominci a frequentare i meccanici per problemi vari telefonami che ti sfotto io :twisted:
 
seatibizatdi ha scritto:
ivanpg ha scritto:
................................

Luca, sinceramente, tu la Yeti l'avresti presa anche se avessi avuto tanti ? da poterti permettere altro?
Poi che sia un'acquisto fatto con la testa e non con il cuore ci sta, anzi direi che è meglio così.
Piccolo esempio, quando ero giovane, primi anni '70 un ragazzo mise da parte i soldi per prendersi una Porsche e riuscì nel suo intento, ma alla fine la usava solo la domenica e per farsi solo un piccolo giro in città perché faceva fatica a mantenerla e ai tempi non c'era ancora l'assicurazione obbligatoria, quindi soldi in meno da spendere per l'auto.
Ma non era meglio prendersi un'auto meno vistosa e poterla usare tutti i giorni :?:

e non ti ricordi più allora? quando presi la yeti provai quasi tutti gli altri marchi concorrenti, sedendomi e guidando con il solito giro di prova, il mio budget mi permetteva di spingermi ben oltre ma non mi è servito perchè ho trovato quello che mi interessava in yeti, inoltre forse non ti ricordi ma non presi l'elegance o come si chiama ma il modello inferiore e l'ho riempito di ben 12 optional, esattamente quelli che mi interessavano! io ho fatto una scelta ben ponderata e non mi sono fatto attirare ne da pubblicità, ne da offerte da supermarket (come fanno ora per la yeti) ne da valutazioni di altri che spesso ragionano a marchi si o no, o a pelle, o ancora peggio a suggestione, in breve sapevo e so cosa guido ;) .
Il motore e la meccanica sono ritagliate sulle mie reali esigenze di percorso e chilometraggio, se in questo forum c'è qualcuno che ha usato la testa comprando l'auto, bene, Quello sono IO. Sinceramente non immaginavo che ti saresti dimenticato questi dettagli ahiahaiahaiai :lol:

Quindi tutti gli altri l'hanno acquistata "ad minchiam...." :?: :?:
 
gasato70 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
..Il motore e la meccanica sono ritagliate sulle mie reali esigenze di percorso e chilometraggio, se in questo forum c'è qualcuno che ha usato la testa comprando l'auto, bene, Quello sono IO.
Quindi tutti gli altri l'hanno acquistata "ad minchiam...." :?: :?:
Sì, a noi, le Skoda, ci son cadute tra capo e collo, giù dall'azzurro del cielo: un male! :shock: :shock: :hunf: :hunf: :hunf: :? :rolleyes:
Ecco perchè siamo soddisfatti: la botta c'ha ricojonito.. :D :D :D :D :D :XD: ..a noi skodisti per caso... :rolleyes: ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
ciao Fabio isolano come me......perchè vuoi necessariamente pensare che la Dacia faccia lo stesso percorso fortunato o quantomeno protetto che si è ritrovato a fare Skoda? secondo me è una forzatura!.....

Perchè invece dovrei necessariamente pensare che succeda il contrario? Solo perchè dietro Skoda c'era VW e dietro Dacia c'è "solo" Renault? Dove sta la forzatura? Sono io che lo chiedo a te!

Dacia parte da un concetto low cost che io personalmente su Skoda non ho mai visto almeno negli ultimi anni,

Su Skoda non l'hai mai visto negli ultimi anni, infatti io ho detto che Dacia è OGGI al punto in cui Skoda era 15 anni fa. E' questo il confronto da fare, non quello che fai tu di Dacia con la Skoda di OGGI che è come confrontare un bambino di 5 anni con un ragazzo di 20 e dire che il secondo è più maturo del primo. Ti ricordi le Skoda di 15 anni fa? C'era in listino la Felicia, restyling della Favorit che all'epoca era moooolto low cost, rivaleggiava con la Lada Samara. E non sto arrivando, volutamente, agli anni '80 quando Skoda aveva in listino la serie 105-120 a motore posteriore, roba da anni '60. La Favorit in Italia era vista moooolto peggio della Sandero di oggi, e in effetti ebbe molto meno successo.
Ripeto, Dacia ieri (fino ad inizio millennio) non esisteva, adesso è al punto in cui era Skoda quando è nata la prima Octavia. Skoda ci ha messo 15 anni per arrivare dove è adesso, a mio parere Dacia ne metterà di meno.
Chiaramente Skoda in questi anni non resterà uguale ma crescerà ancora, quindi magari Skoda sarà sempre superiore a Dacia (forse), ma l'immagine di Cenerentola che ha oggi Dacia è destinata a durare meno di quel che pensi.

qua si è sempre usata componentistica di serie A con idee e sviluppo non di serie B lasciando sempre quel po' di margine di sicurezza che Audi e VW hanno cercato per non assimilare i prodotti e confondere le genti. Si è un po' indietro rispetto ad Audi e VW, è necessario, ma occhio perchè si tratta solo di qualità percepita e dettagli di valore aggiunto e non di una qualità "generale"
Io apro il cofano della mia auto e dappertutto vedo marchietti su plastica, metallo e gomma con simbolo Audi o VW ;)

Ecco qual'è il vero discorso che io critico del tuo ragionamento: tu non parli di Skoda e Dacia ma di VW e Renault. Perchè se apri il cofano di una Dacia (ma anche sul portellone) vedi solo marchi Renault, marchio che per me è di serie A come VW. Quindi la tua idea di sottomarca che hai di Dacia non è fatta sul prodotto Dacia ma sulla sua genealogia che ritieni di livello inferiore a quella di Skoda. E questa idea di superiorità "genetica" del prodotto VW (pemettimi la frecciatina,molto comune tra i teutofili), per me è semplicemente ridicola. Ma questa è solo una mia idea.

Parlarti della qualità interna mi sembra inutile, già la conoscerai.
Personalmente non vedo in Dacia la filosofia di un gruppo che ha intenzione di uscire dal low cost e non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonarla alla nostra Skoda.

Ti ripeto, vent'anni fa la Skoda era molto peggio di quel che oggi è Dacia in un mercato che allora non capiva proprio che all'Est potevano esistere fabbriche di auto. Oggi il mercato si è evoluto e si è reso meno miope, quindi a Dacia stà dando fiducia in tempi più veloci.

Poi esiste sempre chi vede Dacia, la percepisce in modo emozionale e viene attratto dal prezzo...... anche in questo forum!

Secondo te uno perchè compra Skoda e non VW o Audi, se non per il minor prezzo a qualità quasi uguale? E' ovvio che oggi Dacia la compri al 90% per il prezzo, sapendo con l'altro 10% che si tratta di una Renault, che non sarà una Rolls Royce ma non è nemmeno l'ultima delle cinesi.
Domani dacia crescerà come è cresciuta Skoda, rimanendo sempre nell'orbita Renault, ma facendosi un'immagine propria, esattamente come ha fatto Skoda.
Ieri (1998 e dintorni, alla nascita dell'Octavia) Skoda era la VW dei poveri, oggi non lo è più. Per Dacia sarà uguale.

Una cosa sono le preferenze personali ed un'altra l'oggettività delle argomentazioni.
Ciao
ps: le mie opinioni le conosci bene ormai :D

Appunto, io (a parte una sulla presunta superiorità genetica di tutto ciò che è tedesco e che ho evidenziato) non ho espresso opinioni ma dati di fatto oggettivi (tra l'altro parlano anche i dati di vendita, ma sorvoliamo). Ho riportato il confronto su basi omogenee.
Le tue opinioni le conosco e le rispetto, proprio per questo mi permetto, sempre nel rispetto che anche tu manifesti per le mie, di criticarle. Tra l'altro non sapevo che anche tu fossi sardo, la cosa mi fa piacere, nel caso dovessimo trasalire nella discussione ( :D :D :D) non sarebbe difficile trovarci e sapremmo bene come risolverla tra di noi..............

Saluti
 
gasato70 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ivanpg ha scritto:
................................

Luca, sinceramente, tu la Yeti l'avresti presa anche se avessi avuto tanti ? da poterti permettere altro?
Poi che sia un'acquisto fatto con la testa e non con il cuore ci sta, anzi direi che è meglio così.
Piccolo esempio, quando ero giovane, primi anni '70 un ragazzo mise da parte i soldi per prendersi una Porsche e riuscì nel suo intento, ma alla fine la usava solo la domenica e per farsi solo un piccolo giro in città perché faceva fatica a mantenerla e ai tempi non c'era ancora l'assicurazione obbligatoria, quindi soldi in meno da spendere per l'auto.
Ma non era meglio prendersi un'auto meno vistosa e poterla usare tutti i giorni :?:

e non ti ricordi più allora? quando presi la yeti provai quasi tutti gli altri marchi concorrenti, sedendomi e guidando con il solito giro di prova, il mio budget mi permetteva di spingermi ben oltre ma non mi è servito perchè ho trovato quello che mi interessava in yeti, inoltre forse non ti ricordi ma non presi l'elegance o come si chiama ma il modello inferiore e l'ho riempito di ben 12 optional, esattamente quelli che mi interessavano! io ho fatto una scelta ben ponderata e non mi sono fatto attirare ne da pubblicità, ne da offerte da supermarket (come fanno ora per la yeti) ne da valutazioni di altri che spesso ragionano a marchi si o no, o a pelle, o ancora peggio a suggestione, in breve sapevo e so cosa guido ;) .
Il motore e la meccanica sono ritagliate sulle mie reali esigenze di percorso e chilometraggio, se in questo forum c'è qualcuno che ha usato la testa comprando l'auto, bene, Quello sono IO. Sinceramente non immaginavo che ti saresti dimenticato questi dettagli ahiahaiahaiai :lol:

Quindi tutti gli altri l'hanno acquistata "ad minchiam...." :?: :?:

:lol: :lol: :lol: no no la frase è impostata male, volevo dire solo che sono stato uno dei forumisti che ha ponderato bene il suo acquisto ecco tutto, però l'ho scritta ambigua, hai ragione ;)
leggila come uno fra tanti e non uno esclusivo!
 
fabiologgia ha scritto:
......
Le tue opinioni le conosco e le rispetto, proprio per questo mi permetto, sempre nel rispetto che anche tu manifesti per le mie, di criticarle. Tra l'altro non sapevo che anche tu fossi sardo, la cosa mi fa piacere, nel caso dovessimo trasalire nella discussione ( :D :D :D) non sarebbe difficile trovarci e sapremmo bene come risolverla tra di noi..............

Saluti

vabbè cmq in Italia le isole sono tante, io ce l'ho più grossa della tua tiè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
......
Le tue opinioni le conosco e le rispetto, proprio per questo mi permetto, sempre nel rispetto che anche tu manifesti per le mie, di criticarle. Tra l'altro non sapevo che anche tu fossi sardo, la cosa mi fa piacere, nel caso dovessimo trasalire nella discussione ( :D :D :D) non sarebbe difficile trovarci e sapremmo bene come risolverla tra di noi..............

Saluti

vabbè cmq in Italia le isole sono tante, io ce l'ho più grossa della tua tiè :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ah OK, avevo inteso male, avevi scritto isolano e non sardo, sono io che avevo interpretato male, quindi puoi averla più grossa della mia (l'isola).
Ma dal mio cognome dovresti capire che l'isola in cui abito (e in cui sono nato) non è quella dalla quale provengono i miei avi.....................

Saluti
 
seatibizatdi ha scritto:
gasato70 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ivanpg ha scritto:
................................

Luca, sinceramente, tu la Yeti l'avresti presa anche se avessi avuto tanti ? da poterti permettere altro?
Poi che sia un'acquisto fatto con la testa e non con il cuore ci sta, anzi direi che è meglio così.
Piccolo esempio, quando ero giovane, primi anni '70 un ragazzo mise da parte i soldi per prendersi una Porsche e riuscì nel suo intento, ma alla fine la usava solo la domenica e per farsi solo un piccolo giro in città perché faceva fatica a mantenerla e ai tempi non c'era ancora l'assicurazione obbligatoria, quindi soldi in meno da spendere per l'auto.
Ma non era meglio prendersi un'auto meno vistosa e poterla usare tutti i giorni :?:

e non ti ricordi più allora? quando presi la yeti provai quasi tutti gli altri marchi concorrenti, sedendomi e guidando con il solito giro di prova, il mio budget mi permetteva di spingermi ben oltre ma non mi è servito perchè ho trovato quello che mi interessava in yeti, inoltre forse non ti ricordi ma non presi l'elegance o come si chiama ma il modello inferiore e l'ho riempito di ben 12 optional, esattamente quelli che mi interessavano! io ho fatto una scelta ben ponderata e non mi sono fatto attirare ne da pubblicità, ne da offerte da supermarket (come fanno ora per la yeti) ne da valutazioni di altri che spesso ragionano a marchi si o no, o a pelle, o ancora peggio a suggestione, in breve sapevo e so cosa guido ;) .
Il motore e la meccanica sono ritagliate sulle mie reali esigenze di percorso e chilometraggio, se in questo forum c'è qualcuno che ha usato la testa comprando l'auto, bene, Quello sono IO. Sinceramente non immaginavo che ti saresti dimenticato questi dettagli ahiahaiahaiai :lol:

Quindi tutti gli altri l'hanno acquistata "ad minchiam...." :?: :?:

:lol: :lol: :lol: no no la frase è impostata male, volevo dire solo che sono stato uno dei forumisti che ha ponderato bene il suo acquisto ecco tutto, però l'ho scritta ambigua, hai ragione ;)
leggila come uno fra tanti e non uno esclusivo!

:thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto