seatibizatdi ha scritto:
ciao Fabio isolano come me......perchè vuoi necessariamente pensare che la Dacia faccia lo stesso percorso fortunato o quantomeno protetto che si è ritrovato a fare Skoda? secondo me è una forzatura!.....
Perchè invece dovrei necessariamente pensare che succeda il contrario? Solo perchè dietro Skoda c'era VW e dietro Dacia c'è "solo" Renault? Dove sta la forzatura? Sono io che lo chiedo a te!
Dacia parte da un concetto low cost che io personalmente su Skoda non ho mai visto almeno negli ultimi anni,
Su Skoda non l'hai mai visto
negli ultimi anni, infatti io ho detto che Dacia è OGGI al punto in cui Skoda era 15 anni fa. E' questo il confronto da fare, non quello che fai tu di Dacia con la Skoda di OGGI che è come confrontare un bambino di 5 anni con un ragazzo di 20 e dire che il secondo è più maturo del primo. Ti ricordi le Skoda di 15 anni fa? C'era in listino la Felicia, restyling della Favorit che all'epoca era moooolto low cost, rivaleggiava con la Lada Samara. E non sto arrivando, volutamente, agli anni '80 quando Skoda aveva in listino la serie 105-120 a motore posteriore, roba da anni '60. La Favorit in Italia era vista moooolto peggio della Sandero di oggi, e in effetti ebbe molto meno successo.
Ripeto, Dacia ieri (fino ad inizio millennio) non esisteva, adesso è al punto in cui era Skoda quando è nata la prima Octavia. Skoda ci ha messo 15 anni per arrivare dove è adesso, a mio parere Dacia ne metterà di meno.
Chiaramente Skoda in questi anni non resterà uguale ma crescerà ancora, quindi magari Skoda sarà sempre superiore a Dacia (forse), ma l'immagine di Cenerentola che ha oggi Dacia è destinata a durare meno di quel che pensi.
qua si è sempre usata componentistica di serie A con idee e sviluppo
non di serie B lasciando sempre quel po' di margine di sicurezza che Audi e VW hanno cercato per non assimilare i prodotti e confondere le genti. Si è un po' indietro rispetto ad Audi e VW, è necessario, ma occhio perchè si tratta solo di qualità percepita e dettagli di valore aggiunto e non di una qualità "generale"
Io apro il cofano della mia auto e dappertutto vedo marchietti su plastica, metallo e gomma con simbolo Audi o VW
Ecco qual'è il vero discorso che io critico del tuo ragionamento: tu non parli di Skoda e Dacia ma di VW e Renault. Perchè se apri il cofano di una Dacia (ma anche sul portellone) vedi solo marchi Renault, marchio che per me è di serie A come VW. Quindi la tua idea di sottomarca che hai di Dacia non è fatta sul prodotto Dacia ma sulla sua genealogia che ritieni di livello inferiore a quella di Skoda. E questa idea di superiorità "genetica" del prodotto VW (pemettimi la frecciatina,molto comune tra i teutofili), per me è semplicemente ridicola. Ma questa è solo una mia idea.
Parlarti della qualità interna mi sembra inutile, già la conoscerai.
Personalmente non vedo in Dacia la filosofia di un gruppo che ha intenzione di uscire dal low cost e non mi sogno nemmeno lontanamente di paragonarla alla nostra Skoda.
Ti ripeto, vent'anni fa la Skoda era molto peggio di quel che oggi è Dacia in un mercato che allora non capiva proprio che all'Est potevano esistere fabbriche di auto. Oggi il mercato si è evoluto e si è reso meno miope, quindi a Dacia stà dando fiducia in tempi più veloci.
Poi esiste sempre chi vede Dacia, la percepisce in modo emozionale e viene attratto dal prezzo...... anche in questo forum!
Secondo te uno perchè compra Skoda e non VW o Audi, se non per il minor prezzo a qualità quasi uguale? E' ovvio che oggi Dacia la compri al 90% per il prezzo, sapendo con l'altro 10% che si tratta di una Renault, che non sarà una Rolls Royce ma non è nemmeno l'ultima delle cinesi.
Domani dacia crescerà come è cresciuta Skoda, rimanendo sempre nell'orbita Renault, ma facendosi un'immagine propria, esattamente come ha fatto Skoda.
Ieri (1998 e dintorni, alla nascita dell'Octavia) Skoda era la VW dei poveri, oggi non lo è più. Per Dacia sarà uguale.
Una cosa sono le preferenze personali ed un'altra l'oggettività delle argomentazioni.
Ciao
ps: le mie opinioni le conosci bene ormai
Appunto, io (a parte una sulla presunta superiorità genetica di tutto ciò che è tedesco e che ho evidenziato) non ho espresso opinioni ma dati di fatto oggettivi (tra l'altro parlano anche i dati di vendita, ma sorvoliamo). Ho riportato il confronto su basi omogenee.
Le tue opinioni le conosco e le rispetto, proprio per questo mi permetto, sempre nel rispetto che anche tu manifesti per le mie, di criticarle. Tra l'altro non sapevo che anche tu fossi sardo, la cosa mi fa piacere, nel caso dovessimo trasalire nella discussione (

) non sarebbe difficile trovarci e sapremmo bene come risolverla tra di noi..............
Saluti