<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Lodgy poco sicura? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Lodgy poco sicura?

sandro63s ha scritto:
Ascolta, se vuoi ti traduco dove c'è scritto che la parte anteriore si schiaccia e il pavimento posteriore si stacca, stelline a parte, eh? ;)
Grazie ma capisco benissimo l'inglese, non serve la traduzione. In ogni caso non vedo colori rossi o neri sui manichini ovvero indicazioni di reale pericolo per la salute, se per te qualunque colore che non sia verde è inadeguato fa pure. Per quanto mi riguarda, si tratta di valori adeguati al prezzo richiesto.
Ad ogni modo continui a non considerare il discorso della massa del veicolo, la protezione non può esser giudicata solo in base alle stelline.
 
EdoMC ha scritto:
Difatti, il test Euroncap non è attendibile. I risultati di questo test si basano su una velocità di 57 km/h, considerando un ostacolo di massa pari al veicolo testato.
64km/h, disassato (sempre dalla parte del guidatore) contro ostacolo fisso ma deformabile.
 
PanDemonio ha scritto:
continuerò ... a considerare la sicurezza, a bordo e fuori, un compito mio e non dell'auto, cosa che finora ha funzionato alla grande.
Ragionamento che vale sino a quando non si è vittima di errori altrui. Nel qual caso, stare in una scatola che protegge meglio di altre può far la differenza.
 
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Difatti, il test Euroncap non è attendibile. I risultati di questo test si basano su una velocità di 57 km/h, considerando un ostacolo di massa pari al veicolo testato.
64km/h, disassato (sempre dalla parte del guidatore) contro ostacolo fisso ma deformabile.

Sì, ma per simulare uno scontro a 57 km/h, con un'automobile di pari massa.
 
EdoMC ha scritto:
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Difatti, il test Euroncap non è attendibile. I risultati di questo test si basano su una velocità di 57 km/h, considerando un ostacolo di massa pari al veicolo testato.
64km/h, disassato (sempre dalla parte del guidatore) contro ostacolo fisso ma deformabile.

Sì, ma per simulare uno scontro a 57 km/h, con un'automobile di pari massa.
Ah sì, ok, sembrava volessi intendere altro...
Comunque è 55, non 57... ;)
 
modus72 ha scritto:
...Per quanto mi riguarda, si tratta di valori adeguati al prezzo richiesto...
A mio parere, invece, no: per risparmiare possono anche attingere alla tecnologia di vent'anni fa, ma NON per tutto ciò che è inerente alla sicurezza.
Perchè se è vero che quello era il livello di un tempo e, per tale motivo, era definibile come accettabile, ritenere che lo sia anche oggi è comportamentoa alquanto discutibile... ;)
 
modus72 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
continuerò ... a considerare la sicurezza, a bordo e fuori, un compito mio e non dell'auto, cosa che finora ha funzionato alla grande.
Ragionamento che vale sino a quando non si è vittima di errori altrui. Nel qual caso, stare in una scatola che protegge meglio di altre può far la differenza.
Certo, ma non solo. MIRIADI di fattori possono "fare la differenza" in caso di incidente, primo fra tutti il fatto di essere lì piuttosto che da un'altra parte. Il problema è QUANTA, in relazione alle INFINITE variabili in gioco e alle esigenze di spostamento, e quanto questo DEBBA incidere nelle considerazioni che preludono all'acquisto di un mezzo di trasporto.

Stando ai toni usati ogni volta che si tocca l'argomento, chi circola su un mezzo non "a 5 stelle" è automaticamente un morto che cammina, nonché potenziale omicida di trasportati e incrocianti, mentre acquistare un mezzo col pieno di stelline sembra mettere al riparo da ogni disgrazia, sfiga o malocchio compresi. E non è così, basta guardarsi intorno per strada, per constatarlo: non circolano solo auto a 5 stelle, non sono neppure la maggioranza. Fuori dal proprio garage c'è una moltitudine di pedoni, ciclisti, motociclisti che circolano tutti i giorni privi di qualunque protezione certificata EuroNCAP, eppure non muoiono come mosche. E lo stesso fanno i guidatori di auto mai testate o che hanno riportato punteggi bassi. Come fanno? Stanno attenti e vanno piano.

Infine, la protettività è solo UNA delle molte voci che concorrono alla sicurezza in auto, tutte ugualmente importanti ma, chissà perché, mai oggetto di discussione e valutazione.

E' più sicura un'auto di colore chiaro e riflettente o una rivestita con una pellicola nera e opaca?

E' più sicuro poter cambiare da sé e in poco tempo una lampadina bruciata o girare per giorni con un faro cieco perché per ripristinarlo c'è da smontare il frontale?

Dal punto di vista della sicurezza è più importante avere la spia delle cinture o il termometro temperatura esterna?

Non ho niente contro la protettività, anzi, ma sulla sicurezza ho idee differenti, e cerco di non farmi influenzare dal marketing.

Gli altri facciano quello che vogliono.
 
Alla fine di tutto sembra che stiate dicendo che i test sono inutili oltre che inattendibili ..... allora mi domando con quali criteri le case debbano progettare auto più sicure se i test standardizzati sono perfettamente inutili poiché irriproducibili.
 
PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
continuerò ... a considerare la sicurezza, a bordo e fuori, un compito mio e non dell'auto, cosa che finora ha funzionato alla grande.
Ragionamento che vale sino a quando non si è vittima di errori altrui. Nel qual caso, stare in una scatola che protegge meglio di altre può far la differenza.
Certo, ma non solo. MIRIADI di fattori possono &quot;fare la differenza&quot; in caso di incidente, primo fra tutti il fatto di essere lì piuttosto che da un'altra parte. Il problema è QUANTA, in relazione alle INFINITE variabili in gioco e alle esigenze di spostamento, e quanto questo DEBBA incidere nelle considerazioni che preludono all'acquisto di un mezzo di trasporto.

Stando ai toni usati ogni volta che si tocca l'argomento, chi circola su un mezzo non &quot;a 5 stelle&quot; è automaticamente un morto che cammina, nonché potenziale omicida di trasportati e incrocianti, mentre acquistare un mezzo col pieno di stelline sembra mettere al riparo da ogni disgrazia, sfiga o malocchio compresi. E non è così, basta guardarsi intorno per strada, per constatarlo: non circolano solo auto a 5 stelle, non sono neppure la maggioranza. Fuori dal proprio garage c'è una moltitudine di pedoni, ciclisti, motociclisti che circolano tutti i giorni privi di qualunque protezione certificata EuroNCAP, eppure non muoiono come mosche. E lo stesso fanno i guidatori di auto mai testate o che hanno riportato punteggi bassi. Come fanno? Stanno attenti e vanno piano.

Infine, la protettività è solo UNA delle molte voci che concorrono alla sicurezza in auto, tutte ugualmente importanti ma, chissà perché, mai oggetto di discussione e valutazione.

E' più sicura un'auto di colore chiaro e riflettente o una rivestita con una pellicola nera e opaca?

E' più sicuro poter cambiare da sé e in poco tempo una lampadina bruciata o girare per giorni con un faro cieco perché per ripristinarlo c'è da smontare il frontale?

Dal punto di vista della sicurezza è più importante avere la spia delle cinture o il termometro temperatura esterna?

Non ho niente contro la protettività, anzi, ma sulla sicurezza ho idee differenti, e cerco di non farmi influenzare dal marketing.

Gli altri facciano quello che vogliono.

Mi sembra che tu stia un po' arrampicando sugli specchi.
E' ovvio che ogni incidente fa storia a se, ma un metro di giudizio, per valutare le auto più sicure e quelle meno sicure deve esistere --&gt x noi europei il test euroencap....
L'esp, gli airbag adattivi, la deformabilità programmata, ecc non sono marketing ma ausili in caso di incidente.

Poter o meno cambiare una lampadina è un fatto di risparmio, non di sicurezza, perchè se fai caso, la metà delle macchine che circolano con lampadine bruciate hanno più di 10 anni, periodo in cui cambiare una lampadina, era facile come fare pipì...anche in quelle di oggi si cambia senza smontare il paraurti, garantito ;)

Spia cinture contro termometro?? il termometro è una comodità di parziale utilità, la spia e sopratutto il cicalino, servono a ricordare ai più &quot;distratti&quot; che devono allacciare la cintura.

una auto con 5 stelle è meglio di una con 3, di pari categoria, ovvio!!!!! ed io, quando devo acquistare un'auto il crsch test me lo guardo sempre prima di firmare il contratto.
Risparmiare qualche migliaio di euro e rimetterci la vita o peggio rischiare di farla rimettere ai miei figli, non è nelle mie priorita :evil:
 
I test EuroNCAP non sono né inutili né inattendibili ma vanno presi come riferimento relativo e non considerati come giudizi assoluti sulla sicurezza di un'auto. Essi sono fatti in condizioni standard molto particolari, che non è assolutamente detto che si ripetano su strada, in un urto reale le cose possono andare molto diversamente (meglio o peggio) da quel che pontifica l'EuroNCAP con qualsiasi auto.
Se dovesse sentirsi criminale chi viaggia su una Lodgy, come dovrebbe sentirsi chi viaggia su auto, anche di classe elevata, di 5 o più anni fa che testate oggi non arriverebbero ad una stella? E queste auto sono molto più numerose delle Lodgy!

A parte le opinioni personali sulla effettiva valenza delle stelle, una cosa che balza all'occhio è che ci sia una iperproliferazione di threads su questo argomento, alcuni con toni catastrofici (addirittura si vorrebbe che la Lodgy fosse bandita dalle strade), quasi tutti riferibili a fan di una Marca concorrente, anch'essa est-europea (ma nobilitata dalla madre adottiva teutonica).
Che la vera motivazione sia che Dacia vende circa il triplo (ed oltre il quadruplo se si considera solo il SUV) e questo brucia un pochino?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Che la vera motivazione sia che Dacia vende circa il triplo (ed oltre il quadruplo se si considera solo il SUV) e questo brucia un pochino?

Saluti
Magari fosse così, amico mio...

La verità è che ha vinto il marketing, e la gente è DAVVERO convinta che, se tiene all'incolumità propria e dei propri cari DEVE assolutamente avere un'auto "sicura", e quindi "a 5 stelle".

Costi quel che costi.

PS - E poi magari danno al figlio diciottenne neopatentato la Panda young di nonna, "che tanto lei non la usa più..."
 
Io invece mi chiedo, chi guarda queste cose quando acquista un'auto.
A parte noi che siamo qui e quindi appassionati e alcuni competenti, penso che la maggior parte guardi alla moda, al marchio, all'estetica e puttanate varie e poi magari mettono le catene davanti quando l'auto è una TP.
Ben vengano i vari test, che poi una sia più sicura dell'altra ci sta, ma non ne farei un discorso di marchio, al limite cercherei di risparmiare su qualche accessorio e aumentare la sicurezza.
Che poi non è detto che aggiungendo qualche optional l'auto diventi sicura.
Io, finché non ho acquistato quella che ho ora, non ho mai avuto ABS ESP ASR ecc. ecc. eppure è dal '79 che guido, con una parentesi anche d'autista, eppure sono ancora qui, sgrat sgrat :-D

Se tutti guidassero anche con la testa, oltre che con mani e piedi, le auto potrebbero essere anche di cartone, con sopra il cellophane altrimenti quando piove va tutto in malora :D :D
 
ivanpg ha scritto:
Io invece mi chiedo, chi guarda queste cose quando acquista un'auto.
A parte noi che siamo qui e quindi appassionati e alcuni competenti, penso che la maggior parte guardi alla moda, al marchio, all'estetica e puttanate varie e poi magari mettono le catene davanti quando l'auto è una TP.
Ben vengano i vari test, che poi una sia più sicura dell'altra ci sta, ma non ne farei un discorso di marchio, al limite cercherei di risparmiare su qualche accessorio e aumentare la sicurezza.
Che poi non è detto che aggiungendo qualche optional l'auto diventi sicura.
Io, finché non ho acquistato quella che ho ora, non ho mai avuto ABS ESP ASR ecc. ecc. eppure è dal '79 che guido, con una parentesi anche d'autista, eppure sono ancora qui, sgrat sgrat :-D

Se tutti guidassero anche con la testa, oltre che con mani e piedi, le auto potrebbero essere anche di cartone, con sopra il cellophane altrimenti quando piove va tutto in malora :D :D

Sarebbe bello, ma sappiamo tutti che non sarà mai così, purtroppo, aggiungo..
Però se mi permetti ti faccio e faccio agli altri una domanda, fino al 1985/1990, indossavate le cinture e mettevate i vostri figli nei seggiolini bene allacciati?
Io sono nato nel '76, e da piccolo ero libero di circolare in macchina come mi pareva, ma non perchè i miei volessero uccidermi, solo perchè mancava la cultura della sicurezza.
Perchè la cultura della sicurezza, per come la intendiamo oggi, era ancora lontana dal venire, i bambini scorrazzavano liberi per i sedili eppure la maggior parte sono sopravvissuti(x fortuna), ma io mai e poi mai farei stare mio figlio senza cintura, come spero che le forze dell'ordine fermino e multino quelli che invece li lasciano liberi...
Secondo il ragionamento di qualcuno qui dentro però, è solo il fato che condiziona la nostra vita e se deve capitare capita...sarà anche così magari, ma se evitiamo di dargli una mano, ci faremmo un favore
La stessa cosa è nella scelta di un auto, più è sicura e meglio è, tra 5/10 non sarà più sicura per gli standard futuri?? Se come spero, continuerò ad avere un lavoro, la cambierò con una più sicura...
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che la vera motivazione sia che Dacia vende circa il triplo (ed oltre il quadruplo se si considera solo il SUV) e questo brucia un pochino?

Saluti
Magari fosse così, amico mio...

La verità è che ha vinto il marketing, e la gente è DAVVERO convinta che, se tiene all'incolumità propria e dei propri cari DEVE assolutamente avere un'auto "sicura", e quindi "a 5 stelle".

Costi quel che costi.

PS - E poi magari danno al figlio diciottenne neopatentato la Panda young di nonna, "che tanto lei non la usa più..."

Le stelle non vengono assegnate a seguito di "opinioni" ma a seguito di dati tecnici e matematici, quindi SI, la gente, per il suo bene, DOVREBBE essere davvero convinta che se tiene alla sua incolumità, in caso di incidente, DEVE avere un auto "sicura", se vuole avere maggiori possibilità di uscirne incolume o con ferite lievi.
Quella di dare al figlio neopatentato l'auto della nonna è purtroppo una moda che è dura morire...
Preferisco investire 5/6000 euro in un usato recente e dargli quello..
 
GheddoStella ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Mi scusi sign pandemonio ma il test euroncap è validissimo per avere un giudizio equo sulla sicurezza di un veicolo in caso di incidente: vi è un urto contro un muro e un urto con un palo e si stipulano i risultati in base ai danni subiti dai manichini che simboleggiano occupanti e bambini e l'urto con un pedone...
Cavolo, ma allora non basta pagare la tangente per avere 5 stelle? E io che credevo...
Si ricordi che il test euro cap e' uguale per tutte le auto quindi anche se va preso con le pinze fornisce un dato oggettivo di incidente in quelle condizioni per comparare chi ne esce meglio... Non e' difficile da capire...
 
Back
Alto