<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Lodgy poco sicura? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Lodgy poco sicura?

PanDemonio ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Secondo me, una vettura con un giudizio del genere dovrebbe essere bandita dal mercato, ma poichè viviamo in una libera democrazia, pare proprio che ognuno sia libero di ammazzare se stesso e i propri cari, come meglio crede. :rolleyes:
Eccallà. E poi il talebano sono io... :rolleyes:

L'EuroNCAP faccia i suoi test, e aiuti le case a costruire modelli sempre più protettivi e in grado di correggere errori o forzature, gliene sarò grato come tutti, ma continuerò a scegliere l'auto in base alle mie esigenze e al budget che posso permettermi, e a considerare la sicurezza, a bordo e fuori, un compito mio e non dell'auto, cosa che finora ha funzionato alla grande.

Per chi vuole, e può, grazie a Dio il mercato è ampio e variegato: scelga e viva felicemente "sicuro".

Auguri.

Demonio tu sai quanto mi piacciono le...rumene e sappiamo anche che i crash test europei non sono all'altezza di quelli usa, sono in funzione delle macchine di paperino che si vendono da noi, e a saperle fare in un certo modo si fa bella figura alla euroncap, tuttavia NON è che se prendi tre stelle sei meglio di chi ne ha preso cinque eh?
Nonnó... :lol:
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
SICURAMENTE un auto con 5 stelle euroncap è più sicure di una con 3... se pensa il contrario significa che non crede alle scienze e alla matematica, il che è molto grave...
Proprio perché credo alla scienza e alla matematica ritengo che, se pure un'auto con 5 stelle è più "protettiva" di una con 3, la "sicurezza" a bordo e fuori dipenda in gran parte da altri fattori, dei quali il principale è il contenuto della scatola cranica di chi guida, e parimenti che l'incidenza statistica che potrebbe avere in essa (la "sicurezza") la differenza tra avere un'auto con tre stelle o una con cinque sia talmente piccola da non giustificare né i toni allarmistici Suoi e di altri in questo thread, né tantomeno l'urgenza di "bandire" le auto a tre stelle dal mercato o la necessità di acquistare sempre e soltanto auto a cinque stelle.

giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
... non si può mettere in discussione il fatto che il test euroncap non sia attendibile o quasi, per verificare la sicurezza delle auto (cosa scritta precedentemente da pandemoni)
Di grazia, vorrebbe indicarmi cortesemente DOVE l'avrei scritta, una castroneria simile?
 
zero c. ha scritto:
tuttavia NON è che se prendi tre stelle sei meglio di chi ne ha preso cinque eh?
Nonnó... :lol:
Premesso che le stelle le prende la macchina, e che io resto il solito somaro sia alla guida di una carriola che dietro il volante dell'ultimo ritrovato di scienza&tecnica, mi dici anche tu dove ho mai detto una simile sciocchezza?

A me, con rispetto parlando, non me ne frega un beneamato razzo se la macchina x è "meglio" della mia o di qualunque altra. Dico solo che mettersi alla guida di qualunque auto con meno di 5 stelle EuroNCAP NON equivale automaticamente a condannare a morte certa tutte le persone che si trovano in un raggio di dieci metri dall'auto, checché ne pensino le cassandre del forum o il segretario generale EuroNCAP stesso.

E aspetto sempre qualcuno che porti dati certi che mi smentiscano.
 
ivanpg ha scritto:
Io invece mi chiedo, chi guarda queste cose quando acquista un'auto.
A parte noi che siamo qui e quindi appassionati e alcuni competenti, penso che la maggior parte guardi alla moda, al marchio, all'estetica e puttanate varie e poi magari mettono le catene davanti quando l'auto è una TP.
Ben vengano i vari test, che poi una sia più sicura dell'altra ci sta, ma non ne farei un discorso di marchio, al limite cercherei di risparmiare su qualche accessorio e aumentare la sicurezza.
Che poi non è detto che aggiungendo qualche optional l'auto diventi sicura.
Io, finché non ho acquistato quella che ho ora, non ho mai avuto ABS ESP ASR ecc. ecc. eppure è dal '79 che guido, con una parentesi anche d'autista, eppure sono ancora qui, sgrat sgrat :-D

Se tutti guidassero anche con la testa, oltre che con mani e piedi, le auto potrebbero essere anche di cartone, con sopra il cellophane altrimenti quando piove va tutto in malora :D :D
Bho, io ai tempi ci guardai... Nel senso che, identificata una categoria di mezzi che m'interessava e fissato un certo budget, la scelta finale tenne conto contando anche l'aspetto sicurezza... ovvero prendemmo un modello che aveva l'ESP, che aveva buona visibilità, che era protettivo in caso di botta... rinunciando ai cerchi in lega, all'autoradio figa, al motore più potente perchè i soldi che avevamo erano limitati; poi, con calma, abbiamo preso il treno di termiche, il treno di sensori pressione gomme, abbiamo omologato delle misure di gomma più performante... Abbiamo scelto di stipulare una sorta di assicurazione sulla salute, consci del fatto che magari non usermo mai il bendidio montato sulla nostra macchina ma che, se dovesse succedere qualcosa, forse a qualcosa servirà...
Sul discorso optional-sicurezza non son d'accordo... alcuni, in caso di intervento, fanno la differenza...
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
tuttavia NON è che se prendi tre stelle sei meglio di chi ne ha preso cinque eh?
Nonnó... :lol:
Premesso che le stelle le prende la macchina, e che io resto il solito somaro sia alla guida di una carriola che dietro il volante dell'ultimo ritrovato di scienza&tecnica, mi dici anche tu dove ho mai detto una simile sciocchezza?

A me, con rispetto parlando, non me ne frega un beneamato razzo se la macchina x è "meglio" della mia o di qualunque altra. Dico solo che mettersi alla guida di qualunque auto con meno di 5 stelle EuroNCAP NON equivale automaticamente a condannare a morte certa tutte le persone che si trovano in un raggio di dieci metri dall'auto, checché ne pensino le cassandre del forum o il segretario generale EuroNCAP stesso.

E aspetto sempre qualcuno che porti dati certi che mi smentiscano.

Da possessore di un'auto che all'epoca della sua uscita prese una stella e 1/2, ma che nella realtà registrò un indice di mortalità da incidenti fra i più bassi, non posso che concordare con PanDemonio.
La vera sicurezza di un'auto sta nella testa di chi la guida e nella consapevolezza dei limiti suoi e dell'auto.
 
_Ulisse_ ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che la vera motivazione sia che Dacia vende circa il triplo (ed oltre il quadruplo se si considera solo il SUV) e questo brucia un pochino?

Saluti
Magari fosse così, amico mio...

La verità è che ha vinto il marketing, e la gente è DAVVERO convinta che, se tiene all'incolumità propria e dei propri cari DEVE assolutamente avere un'auto "sicura", e quindi "a 5 stelle".

Costi quel che costi.

PS - E poi magari danno al figlio diciottenne neopatentato la Panda young di nonna, "che tanto lei non la usa più..."

Le stelle non vengono assegnate a seguito di "opinioni" ma a seguito di dati tecnici e matematici, quindi SI, la gente, per il suo bene, DOVREBBE essere davvero convinta che se tiene alla sua incolumità, in caso di incidente, DEVE avere un auto "sicura", se vuole avere maggiori possibilità di uscirne incolume o con ferite lievi.
Quella di dare al figlio neopatentato l'auto della nonna è purtroppo una moda che è dura morire...
Preferisco investire 5/6000 euro in un usato recente e dargli quello..

Sul tuo intervento precedente ti ho dato 5 stelle perché ne apprezzo lo spirito di fondo .... la stessa cosa non è per questo perché non c'è relazione tra il nostro intervento in discussione ed il fatto che un genitore qualsiasi (che non partecipa qui, non è informato, non ha possibilità economiche, voglia sfruttare quello che già possiede, ecc ecc) dia al proprio figlio la Panda Young di casa.
 
juantorena ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
tuttavia NON è che se prendi tre stelle sei meglio di chi ne ha preso cinque eh?
Nonnó... :lol:
Premesso che le stelle le prende la macchina, e che io resto il solito somaro sia alla guida di una carriola che dietro il volante dell'ultimo ritrovato di scienza&tecnica, mi dici anche tu dove ho mai detto una simile sciocchezza?

A me, con rispetto parlando, non me ne frega un beneamato razzo se la macchina x è "meglio" della mia o di qualunque altra. Dico solo che mettersi alla guida di qualunque auto con meno di 5 stelle EuroNCAP NON equivale automaticamente a condannare a morte certa tutte le persone che si trovano in un raggio di dieci metri dall'auto, checché ne pensino le cassandre del forum o il segretario generale EuroNCAP stesso.

E aspetto sempre qualcuno che porti dati certi che mi smentiscano.

Da possessore di un'auto che all'epoca della sua uscita prese una stella e 1/2, ma che nella realtà registrò un indice di mortalità da incidenti fra i più bassi, non posso che concordare con PanDemonio.
La vera sicurezza di un'auto sta nella testa di chi la guida e nella consapevolezza dei limiti suoi e dell'auto.

E dei ferri di cavallo posti ai 4 angoli che allontanano o smaterializzano gli incidenti che ti potrebbero coinvolgere ....... (come se gli incidenti li causassimo soltanto invece che rimanerne anche vittima).
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
tuttavia NON è che se prendi tre stelle sei meglio di chi ne ha preso cinque eh?
Nonnó... :lol:
Premesso che le stelle le prende la macchina, e che io resto il solito somaro sia alla guida di una carriola che dietro il volante dell'ultimo ritrovato di scienza&tecnica, mi dici anche tu dove ho mai detto una simile sciocchezza?

A me, con rispetto parlando, non me ne frega un beneamato razzo se la macchina x è "meglio" della mia o di qualunque altra. Dico solo che mettersi alla guida di qualunque auto con meno di 5 stelle EuroNCAP NON equivale automaticamente a condannare a morte certa tutte le persone che si trovano in un raggio di dieci metri dall'auto, checché ne pensino le cassandre del forum o il segretario generale EuroNCAP stesso.

E aspetto sempre qualcuno che porti dati certi che mi smentiscano.

demonio?
parlavo con una II persona singolare IMPERSONALE ok?
tu nel senso uno.
e le stelline le prendono le macchine e de relato i progettisti su questo siam d'accordo
infine un giudizio alto di un ente certificatore europeo, nipponico o nordamericano x me è di maggior peso di un giudizio alto africano o dell'america latina...
che dici?
son andato bene o son un bieco reazionario sfruttatore del popolo?
 
modus72 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Io invece mi chiedo, chi guarda queste cose quando acquista un'auto.
A parte noi che siamo qui e quindi appassionati e alcuni competenti, penso che la maggior parte guardi alla moda, al marchio, all'estetica e puttanate varie e poi magari mettono le catene davanti quando l'auto è una TP.
Ben vengano i vari test, che poi una sia più sicura dell'altra ci sta, ma non ne farei un discorso di marchio, al limite cercherei di risparmiare su qualche accessorio e aumentare la sicurezza.
Che poi non è detto che aggiungendo qualche optional l'auto diventi sicura.
Io, finché non ho acquistato quella che ho ora, non ho mai avuto ABS ESP ASR ecc. ecc. eppure è dal '79 che guido, con una parentesi anche d'autista, eppure sono ancora qui, sgrat sgrat :-D

Se tutti guidassero anche con la testa, oltre che con mani e piedi, le auto potrebbero essere anche di cartone, con sopra il cellophane altrimenti quando piove va tutto in malora :D :D
Bho, io ai tempi ci guardai... Nel senso che, identificata una categoria di mezzi che m'interessava e fissato un certo budget, la scelta finale tenne conto contando anche l'aspetto sicurezza... ovvero prendemmo un modello che aveva l'ESP, che aveva buona visibilità, che era protettivo in caso di botta... rinunciando ai cerchi in lega, all'autoradio figa, al motore più potente perchè i soldi che avevamo erano limitati; poi, con calma, abbiamo preso il treno di termiche, il treno di sensori pressione gomme, abbiamo omologato delle misure di gomma più performante... Abbiamo scelto di stipulare una sorta di assicurazione sulla salute, consci del fatto che magari non usermo mai il bendidio montato sulla nostra macchina ma che, se dovesse succedere qualcosa, forse a qualcosa servirà...
Sul discorso optional-sicurezza non son d'accordo... alcuni, in caso di intervento, fanno la differenza...

Infatti è quello che ho scritto io :-D
Gli optional che intendevo sono certi tipi di airbag che non sono di serie su certe auto, ma se paghi te li mettono :thumbup:
 
zero c. ha scritto:
demonio?
parlavo con una II persona singolare IMPERSONALE ok?
tu nel senso uno.
e le stelline le prendono le macchine e de relato i progettisti su questo siam d'accordo
E' che qui molti tendono a identificarsi con l'auto che guidano o che preferiscono, per cui smitizzargliela o, peggio, parlarne male sembra quasi un'offesa a livello personale...

infine un giudizio alto di un ente certificatore europeo, nipponico o nordamericano x me è di maggior peso di un giudizio alto africano o dell'america latina...
Non lo so. Io prima di giudicare il "peso" di un ente vorrei sapere con quali strumenti e rigore esegue i suoi test. Visti da qui, per me contano tutti uguale.

Detto questo, ribadisco: esistono auto più o meno capienti, più o meno veloci, più o meno protettive. La sicurezza però è un'altra cosa.

Qualcuno ha citato la "cultura" della sicurezza. Ecco, quella è già più importante, ed efficace, di qualunque rinforzo telaistico, oltre a prescindere da esso.

che dici?
son andato bene o son un bieco reazionario sfruttatore del popolo?
Boh? Sarà che ho dormito poco e male, ma ti giuro che non ho capito cosa vuoi dire...

Vado a farmi un caffè
 
_Ulisse_ ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Io invece mi chiedo, chi guarda queste cose quando acquista un'auto.
A parte noi che siamo qui e quindi appassionati e alcuni competenti, penso che la maggior parte guardi alla moda, al marchio, all'estetica e puttanate varie e poi magari mettono le catene davanti quando l'auto è una TP.
Ben vengano i vari test, che poi una sia più sicura dell'altra ci sta, ma non ne farei un discorso di marchio, al limite cercherei di risparmiare su qualche accessorio e aumentare la sicurezza.
Che poi non è detto che aggiungendo qualche optional l'auto diventi sicura.
Io, finché non ho acquistato quella che ho ora, non ho mai avuto ABS ESP ASR ecc. ecc. eppure è dal '79 che guido, con una parentesi anche d'autista, eppure sono ancora qui, sgrat sgrat :-D

Se tutti guidassero anche con la testa, oltre che con mani e piedi, le auto potrebbero essere anche di cartone, con sopra il cellophane altrimenti quando piove va tutto in malora :D :D

Sarebbe bello, ma sappiamo tutti che non sarà mai così, purtroppo, aggiungo..
Però se mi permetti ti faccio e faccio agli altri una domanda, fino al 1985/1990, indossavate le cinture e mettevate i vostri figli nei seggiolini bene allacciati?
Io sono nato nel '76, e da piccolo ero libero di circolare in macchina come mi pareva, ma non perchè i miei volessero uccidermi, solo perchè mancava la cultura della sicurezza.
Perchè la cultura della sicurezza, per come la intendiamo oggi, era ancora lontana dal venire, i bambini scorrazzavano liberi per i sedili eppure la maggior parte sono sopravvissuti(x fortuna), ma io mai e poi mai farei stare mio figlio senza cintura, come spero che le forze dell'ordine fermino e multino quelli che invece li lasciano liberi...
Secondo il ragionamento di qualcuno qui dentro però, è solo il fato che condiziona la nostra vita e se deve capitare capita...sarà anche così magari, ma se evitiamo di dargli una mano, ci faremmo un favore
La stessa cosa è nella scelta di un auto, più è sicura e meglio è, tra 5/10 non sarà più sicura per gli standard futuri?? Se come spero, continuerò ad avere un lavoro, la cambierò con una più sicura...

Io non sono mai stato legato quando andavo in auto con mio padre, ma ho sempre tenuto negli appositi seggiolini le mie figlie.
Ma queste sono cose che cambiano nel tempo.
Quando io andavo in giro con mio padre le auto erano pochissime (primi anni '60) e di conseguenza anche gli incidenti, anche se lui sulla 850 aveva fatto montare le cinture e i poggiatesta, solo davanti, ma c'erano.
Con il passare degli anni le auto sono aumentate, di conseguenza i pericoli e quindi le norme di sicurezza sono state aggiornate. Non si può dire che se io ai tempi giravo così, anche le mie figlie avrei dovuto tenerle libere in auto.
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
demonio?
parlavo con una II persona singolare IMPERSONALE ok?
tu nel senso uno.
e le stelline le prendono le macchine e de relato i progettisti su questo siam d'accordo
E' che qui molti tendono a identificarsi con l'auto che guidano o che preferiscono, per cui smitizzargliela o, peggio, parlarne male sembra quasi un'offesa a livello personale...

infine un giudizio alto di un ente certificatore europeo, nipponico o nordamericano x me è di maggior peso di un giudizio alto africano o dell'america latina...
Non lo so. Io prima di giudicare il "peso" di un ente vorrei sapere con quali strumenti e rigore esegue i suoi test. Visti da qui, per me contano tutti uguale.

Detto questo, ribadisco: esistono auto più o meno capienti, più o meno veloci, più o meno protettive. La sicurezza però è un'altra cosa.

Qualcuno ha citato la "cultura" della sicurezza. Ecco, quella è già più importante, ed efficace, di qualunque rinforzo telaistico, oltre a prescindere da esso.

che dici?
son andato bene o son un bieco reazionario sfruttatore del popolo?
Boh? Sarà che ho dormito poco e male, ma ti giuro che non ho capito cosa vuoi dire...

Vado a farmi un caffè

Lo beviamo assieme, io lo faccio adesso :thumbup:
 
Back
Alto