<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia: gli ultimi saranno i primi | Il Forum di Quattroruote

Dacia: gli ultimi saranno i primi

Il mensile Altroconsumo questo mese pubblica un'inchiesta fatta su 29.000 automobilisti di tutta Europa dalla quale risulta che:
- tra le utilitarie ritenute più affidabili il primo posto é della Dacia Sandero diesel, seguita da Twingo e Citroen C1
- nella classifica di soddisfazione sull'auto, la Dacia é ancora prima con 95 punti su 100, seguita da Honda (92 punti), Kia (90 punti), Toyota (90 punti), Subaru (89 punti) e via a seguire. Per dire, BMW e Mercedes sono rispettivamente al 10° e 11° posto con 87 punti, Volvo e Audi seguono a 86.
- nella classifica di soddisfazione del cliente, prima la Honda (81 punti), seconda la Subaru (80 punti)
Chiarisco che la mia auto non é tra nessuna di queste marche.
 
29000 automobilisti su quanti milioni? Utilità dello studio con questa insufficienza di numeri prossima allo zero considerata la vastità e le differenze del mercato da luogo a luogo.
 
Non ci vuole molto a "costruire" un sondaggio dal quale risulti che le Dacia sono anche le auto più sportive, basta selezionare il campione e il questionario nel modo giusto...
 
francisco2010 ha scritto:
Il mensile Altroconsumo questo mese pubblica un'inchiesta fatta su 29.000 automobilisti di tutta Europa dalla quale risulta che:
- tra le utilitarie ritenute più affidabili il primo posto é della Dacia Sandero diesel, seguita da Twingo e Citroen C1
- nella classifica di soddisfazione sull'auto, la Dacia é ancora prima con 95 punti su 100, seguita da Honda (92 punti), Kia (90 punti), Toyota (90 punti), Subaru (89 punti) e via a seguire. Per dire, BMW e Mercedes sono rispettivamente al 10° e 11° posto con 87 punti, Volvo e Audi seguono a 86.
- nella classifica di soddisfazione del cliente, prima la Honda (81 punti), seconda la Subaru (80 punti)
Chiarisco che la mia auto non é tra nessuna di queste marche.

Dacia che pareggia con subaru è il segnale che o non abbiam capito qcosa nella vita noi o ci stanno prendendo pe' culo loro... :D
Ma chi lo ha fatto sto sondaggio? Quello che aveva dato tutte le bandierine azzurre a emiliofede?
 
Adesso do un mio parere, spero di non scatenare polemiche strane, ma se chiedi ad untassista che con una mercedes ci fa 120000Km l'anno nel traffico, sicuramente ti dirà che gli ha dato + problemi di quanti ne ha avuti una mamma casalinga che fa 6 Km al giorno con la sandero per accompagnare i figli a scuola...
 
AlexCNC+ ha scritto:
Adesso do un mio parere, spero di non scatenare polemiche strane, ma se chiedi ad untassista che con una mercedes ci fa 120000Km l'anno nel traffico, sicuramente ti dirà che gli ha dato + problemi di quanti ne ha avuti una mamma casalinga che fa 6 Km al giorno con la sandero per accompagnare i figli a scuola...

Non hai detto nient di strano. L'esito del sondaggio probabilmente è spiegabile col veicolo che il possessore della dacia sendero guidava precedentemente ...temo.
 
Provo a dare una mia chiave di lettura.
La massima soddisfazione per un acquisto la si ha quando quel che si è acquistato corrisponde perfettamente a quel che volevamo od avevamo in mente quando l'abbiamo acquistato, in altre parole quando quel che abbiamo ci dà tutto quel che ci aspettavamo.
Cos'è che si aspetta uno che acquista un'auto? Dipende. Sicuramente che si muova, ma al di là di questo le aspettative che ha uno che compra una Dacia sono ben diverse da quelle di chi acquista un'Audi. Non è solo questione di prezzo, è proprio questione di aspettative in generale, come affidabilità, prestazioni, gratificazione nel possesso.
Le aspettative di chi acquista Dacia sono facili da soddisfare, sono basiche. Dacia ha un buon prodotto (per quel che costa) quindi è ovvio che riesca a soddisfarle.
Con questo non voglio togliere nulla a Dacia (marca che come sanno bene tutti quelli che mi conoscono qui dentro di solito difendo a spada tratta), semplicemente collocarla nel contesto che a mio parere le è proprio.
Se a uno che vuole un'Audi dai una Dacia gli sembrerà una ciofeca e non c'è bisogno di spiegare il perchè. Ma è vero anche il contrario, se ad uno che vuole una Dacia gli fai comprare a forza un'Audi non ne sarà mai soddisfatto perchè gli sembrerà di aver speso assolutamente troppo.
Ecco perchè a mio parere il risultato del sondaggio sulla soddisfazione è molto plausibile.

Sul discorso affidabilità le cose cambiano un pò. Prima di tutto il bacino di utenza è effettivamente ridotto, come ha detto G5 (lo avresti deto lo stesso se al primo posto ci fosse stata Toyota? :D :D) e poi lì entrano in gioco troppi fattori, quindi quel risultato lo prenderei molto con le pinze. Ma non mi stupirebbe se fosse vero.

Saluti
 
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)
 
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Posso chiederti qual'è l'attività della ditta dove lavora tuo cognato?
Non per altro, in certe attività (anche in certi ambienti dove lavoro io per esempio), QUALSIASI auto cade a pezzi ben prima dei tre anni e 90.000 km. Il problema è l'uso che se ne fa, certi tipi di uso non fanno testo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La massima soddisfazione per un acquisto la si ha quando quel che si è acquistato corrisponde perfettamente a quel che volevamo od avevamo in mente quando l'abbiamo acquistato, in altre parole quando quel che abbiamo ci dà tutto quel che ci aspettavamo.
Saluti

Appunto. In effetti, la Sandero è un carretto, ma se la si acquista consapevoli di acquistare un carretto la soddisfazione è assicurata.
 
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti qual'è l'attività della ditta dove lavora tuo cognato?
Non per altro, in certe attività (anche in certi ambienti dove lavoro io per esempio), QUALSIASI auto cade a pezzi ben prima dei tre anni e 90.000 km. Il problema è l'uso che se ne fa, certi tipi di uso non fanno testo.

Saluti

certo, lavora per delle comunità/asl

il 90% dell'utilizzo del mezzo è trasporto pazienti e svariate commissioni

auto condivisa dai vari operatori/dottori della comunità

mi sembra un utilizzo normale, la classica auto-spola

ps: il mio post non sottointendeva che l'auto è bislacca, semplicemente è un auto con certe "economicità" e pertanto non ci si può aspettare miracoli, ma per come la vedo io sono soldi spese non bene ma BENISSIMO... tutte le auto non valgono quel che costano, spesso si paga a vuoto il mito, il marchio, la moda...
 
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.
Quali motorizzazioni ti ispirano delle suby...? E quali escluderesti invece?
 
suiller ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti qual'è l'attività della ditta dove lavora tuo cognato?
Non per altro, in certe attività (anche in certi ambienti dove lavoro io per esempio), QUALSIASI auto cade a pezzi ben prima dei tre anni e 90.000 km. Il problema è l'uso che se ne fa, certi tipi di uso non fanno testo.

Saluti

certo, lavora per delle comunità/asl

il 90% dell'utilizzo del mezzo è trasporto pazienti e svariate commissioni

auto condivisa dai vari operatori/dottori della comunità

mi sembra un utilizzo normale, la classica auto-spola

ps: il mio post non sottointendeva che l'auto è bislacca, semplicemente è un auto con certe "economicità" e pertanto non ci si può aspettare miracoli, ma per come la vedo io sono soldi spese non bene ma BENISSIMO... tutte le auto non valgono quel che costano, spesso si paga a vuoto il mito, il marchio, la moda...

Certo, avevo capito. Io lavoro in uno Stabilimento petrolchimico, la società prende le auto in leasing. La stessa auto, usata in un certo modo, alla restituzione è ancora nuova, usata in un altro modo dopo sei mesi non ci recuperi più nemmeno un bullone. La stessa auto.
Nel caso di tuo cognato mi pare un uso decisamente intensivo e soprattutto promiscuo tra molte persone. Il classico uso dove qualunque auto dura poco, soprattutto negli interni. A quel punto la Sandero è proprio l'ideale.

Saluti
 
zero c. ha scritto:
Quali motorizzazioni ti ispirano delle suby...? E quali escluderesti invece?

sub e honda benzina, senza un motivo specifico così... x istinto

diesel toyota giacchè presto adotterà motori bmw :D :D
 
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti
 
Back
Alto