<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia: gli ultimi saranno i primi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia: gli ultimi saranno i primi

fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti

A me risulta che la dacia o Romania sia parte del bacino Danubio-carpatico...sino a prova contraria. Dacia è il nome latino della odierna Romania. Cosa c'e di strano?
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti

A me risulta che la dacia o Romania sia parte del bacino Danubio-carpatico...sino a prova contraria. Dacia è il nome latino della odierna Romania. Cosa c'e di strano?

Niente di strano e tutto giusto.
Ho capito quel che tu hai scritto e ti dò ragione, tu, e te lo sto chiedendo per favore, non far finta di non capire quel che ti volevo dire con il precedente post.

Saluti
 
francisco2010 ha scritto:
Il mensile Altroconsumo questo mese pubblica un'inchiesta fatta su 29.000 au
tomobilisti di tutta Europa dalla quale risulta che:
- tra le utilitarie ritenute più affidabili il primo posto é della Dacia Sandero diesel, seguita da Twingo e Citroen C1
- nella classifica di soddisfazione sull'auto, la Dacia é ancora prima con 95 punti su 100, seguita da Honda (92 punti), Kia (90 punti), Toyota (90 punti), Subaru (89 punti) e via a seguire. Per dire, BMW e Mercedes sono rispettivamente al 10° e 11° posto con 87 punti, Volvo e Audi seguono a 86.
- nella classifica di soddisfazione del cliente, prima la Honda (81 punti), seconda la Subaru (80 punti)
Chiarisco che la mia auto non é tra nessuna di queste marche.

da quello che ho capito:
http://automobile.challenges.fr/actu-auto/20120123.LQA2142/dacia-marque-la-plus-fiable-selon-une-enquete-que-choisir.html

mi sembra che i dati riportino una "parziale" realtà europea...
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti

A me risulta che la dacia o Romania sia parte del bacino Danubio-carpatico...sino a prova contraria. Dacia è il nome latino della odierna Romania. Cosa c'e di strano?

Niente di strano e tutto giusto.
Ho capito quel che tu hai scritto e ti dò ragione, tu, e te lo sto chiedendo per favore, non far finta di non capire quel che ti volevo dire con il precedente post.

Saluti

Non amo i rebus e a differenza di qualcuno non ho pretese di telepatia.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti

A me risulta che la dacia o Romania sia parte del bacino Danubio-carpatico...sino a prova contraria. Dacia è il nome latino della odierna Romania. Cosa c'e di strano?

Niente di strano e tutto giusto.
Ho capito quel che tu hai scritto e ti dò ragione, tu, e te lo sto chiedendo per favore, non far finta di non capire quel che ti volevo dire con il precedente post.

Saluti

Non amo i rebus e a differenza di qualcuno non ho pretese di telepatia.

E io non amo le prese per i fondelli soprattutto da chi poi fa il finto tonto.
Nessuna pretesa di telepatia, prendendo per buono che tu non abbia capito te lo spiego a chiare lettere: sia in questo topic che nell'altro (http://forum.quattroruote.it/posts/list/66582.page) stai ricominciando con i tuoi soliti sfottò nei miei confronti.
Ti ho già detto che non mi vanno e non te li consento, ed ho anche già agito una prima volta nei tuoi confronti. Non costringermi a farlo un'altra volta.
Possiamo tranquillamente confrontarci qui dentro ognuno con i suoi ruoli, ormai tu ed io ci conosciamo bene anche via mp, sai che non ce l'ho con te ma sai anche bene quali sono i limiti che non mi va affatto che tu travalichi nei miei confronti. L'ironia la accetto senza problemi ma una volta, perchè quando diventa ripetuta ed insistente non è più ironia ma presa in giro, idem per il sarcarsmo. E a 41 anni so riconoscere una battuta da una presa in giro anche se poi cerchi di rigirarla.
Tutto ciò, ovviamente, con la massima calma e senza alcun rancore ma, spero almeno stavolta, con la massima chiarezza.

Saluti
 
francisco2010 ha scritto:
Il mensile Altroconsumo questo mese pubblica un'inchiesta fatta su 29.000 automobilisti di tutta Europa dalla quale risulta che:
- tra le utilitarie ritenute più affidabili il primo posto é della Dacia Sandero diesel, seguita da Twingo e Citroen C1
- nella classifica di soddisfazione sull'auto, la Dacia é ancora prima con 95 punti su 100, seguita da Honda (92 punti), Kia (90 punti), Toyota (90 punti), Subaru (89 punti) e via a seguire. Per dire, BMW e Mercedes sono rispettivamente al 10° e 11° posto con 87 punti, Volvo e Audi seguono a 86.
- nella classifica di soddisfazione del cliente, prima la Honda (81 punti), seconda la Subaru (80 punti)
Chiarisco che la mia auto non é tra nessuna di queste marche.

va be,ottima commedia per pubblicizzare la dacia...
 
Fabio e Luca..se non La finite a Luca lo costringo a fare un giro in sud Tirolo in duster senza termica, a Fabio invece lo porto a fare un giro a cavalese con la mia forester e gli faccio scrivere con le impronte delle gomme sulla neve che la dacia fa cagare!!! 8) :D
 
fabiologgia ha scritto:
Sul discorso affidabilità le cose cambiano un pò. Prima di tutto il bacino di utenza è effettivamente ridotto, come ha detto G5 (lo avresti deto lo stesso se al primo posto ci fosse stata Toyota? :D :D) e poi lì entrano in gioco troppi fattori, quindi quel risultato lo prenderei molto con le pinze. Ma non mi stupirebbe se fosse vero.

Saluti

La mia è una impostazione, un metodo di valutazione e ragionamento e vale per tutti. Certo che se le indicazioni che si ottengono da varie fonti portano tutte ad un risultato allora anche uno "studio" minore può essere letto come una ulteriore conferma ma niente di più.
 
suiller ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti qual'è l'attività della ditta dove lavora tuo cognato?
Non per altro, in certe attività (anche in certi ambienti dove lavoro io per esempio), QUALSIASI auto cade a pezzi ben prima dei tre anni e 90.000 km. Il problema è l'uso che se ne fa, certi tipi di uso non fanno testo.

Saluti

certo, lavora per delle comunità/asl

il 90% dell'utilizzo del mezzo è trasporto pazienti e svariate commissioni

auto condivisa dai vari operatori/dottori della comunità

mi sembra un utilizzo normale, la classica auto-spola

ps: il mio post non sottointendeva che l'auto è bislacca, semplicemente è un auto con certe "economicità" e pertanto non ci si può aspettare miracoli, ma per come la vedo io sono soldi spese non bene ma BENISSIMO... tutte le auto non valgono quel che costano, spesso si paga a vuoto il mito, il marchio, la moda...
Hai detto tutto.
Auto che viene usata da diverse persone TUTTE NON PROPRIETARIE.

In ditta da me, ci sono numerosi furgoncini. Ogni tecnico ha il suo e ne è responsabile. Bene, questi furgoni sono perfetti anche a distanza di anni.
I furgoni più grandi, invece, da un anno sono stati affidati " a chi gli serve" e ti posso dire che in un anno sono stati praticamente distrutti dopo 4 anni che erano perfetti pur percorrendo molti km in più.
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
suiller ha scritto:
posso portare la mia esperienza anche se indiretta...

mio cognato ha in uso una sandero da circa 3 anni presso l'azienda cui lavora... motore a parte (1.5dci renault) che a suo dire è un vero mulo l'auto dopo nemmeno 3 anni cade letteralmente a pezzi... ovvio la usano tutti i giorni ma ha un kilometraggio "normale", ovvero circa 90k km (ricordo in 3 anni)

io potessi fra le tre propenderei x subaru (solo certe motorizzazioni però), honda e in ultima istanza toyota... oibò son tutte jappe 8)

Non sottovalutare la tecnologia Danubio-carpatica.

Luca, e fai il bravo, una volta tanto! Già lo sai che sono permaloso...... :D :D :D perchè insisti?

Saluti

A me risulta che la dacia o Romania sia parte del bacino Danubio-carpatico...sino a prova contraria. Dacia è il nome latino della odierna Romania. Cosa c'e di strano?

Niente di strano e tutto giusto.
Ho capito quel che tu hai scritto e ti dò ragione, tu, e te lo sto chiedendo per favore, non far finta di non capire quel che ti volevo dire con il precedente post.

Saluti

Non amo i rebus e a differenza di qualcuno non ho pretese di telepatia.

E io non amo le prese per i fondelli soprattutto da chi poi fa il finto tonto.
Nessuna pretesa di telepatia, prendendo per buono che tu non abbia capito te lo spiego a chiare lettere: sia in questo topic che nell'altro (http://forum.quattroruote.it/posts/list/66582.page) stai ricominciando con i tuoi soliti sfottò nei miei confronti.
Ti ho già detto che non mi vanno e non te li consento, ed ho anche già agito una prima volta nei tuoi confronti. Non costringermi a farlo un'altra volta.
Possiamo tranquillamente confrontarci qui dentro ognuno con i suoi ruoli, ormai tu ed io ci conosciamo bene anche via mp, sai che non ce l'ho con te ma sai anche bene quali sono i limiti che non mi va affatto che tu travalichi nei miei confronti. L'ironia la accetto senza problemi ma una volta, perchè quando diventa ripetuta ed insistente non è più ironia ma presa in giro, idem per il sarcarsmo. E a 41 anni so riconoscere una battuta da una presa in giro anche se poi cerchi di rigirarla.
Tutto ciò, ovviamente, con la massima calma e senza alcun rancore ma, spero almeno stavolta, con la massima chiarezza.

Saluti

Ma non ho capito se è un fatto tuo personale e unilaterale di antipatia e allora ti invito con altrettanta chiarezza a risolverlo privatamente. O se invece quella che è normale dialettica sia un problema, e allora lo devi risolvere. Io veline non ne posso scrivere e sui forum ci si esprime non si compiace qualcuno o le sue idiosincrasie.
Nespà?
Spero di aver chiarito, se no la cosa è più preoccupante di quanto non sembri...censura.
 
Tornando sull'argomento, ho letto tutto l'articolo (bisogna leggerli gli articoli, prima di criticarli, come per tante altre cose, lo dico senza polemica, sia chiaro).

Altroconsumo, dalla mia esperienza, è abbastanza seria e lavora con diverse altre associazioni europee. E' chiaro che a seconda di come si imposta una ricerca i risultati saranno differenti, e che, nonostante la ricerca si sforzi di essere il più imparziale possibile, il parametro SODDISFAZIONE si presta ad essere criticabile perchè legato a esperienze personali.

Nel caso della Dacia, riprendendo argomenti di altri, giocano le minori aspettative che si hanno nei confronti di un prodotto a basso costo, mentre penso che anche la relativa semplicità costruttiva e l'uso di soluzioni collaudate contribuiscano al buon risultato.

Ma a me sembra molto più interessante la casistica dell'AFFIDABILITA', basata su criteri più oggettivi e che nell'articolo vengono riportati sinteticamente e pesati per importanza. Casistica non troppo piccola, dato che riguarda le associazioni italiana, spagnola, francese, belga e portoghese. Volendo saperne di più, Altroconsumo non si è mai sottratta a domande più precise,
Tra l'altro i risultati per marca somigliano molto a quelli riportati da altre ricerche europee, come ad esempio le ormai classiche della JD Powers in UK, Germania e adesso anche Italia. Un certo grado di attendibilità ce l'hanno, quindi, a meno di pensare che diverse associazioni di consumatori e una realtà come JD Powers si siano messi d'accordo per sputtanare certe marche automobilistiche :D

Altrimenti possiamo buttare tutto a mare e fidarci esclusivamente delle impressioni dell'amico o del meccanico sotto casa :D
 
Back
Alto