<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia: gli ultimi saranno i primi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dacia: gli ultimi saranno i primi

il sondaggio può essere fatto bene, hanno preso 29000 persone, la prima domanda sarà stata "che auto hai" e così via.

Sta di fatto che quelli che hanno una dacia sono rimasti contenti e la trovano molto affidabile, così anche per altri e per altri no.

Cioè se due persone sole su 29000 hanno una dacia possono aver dato il 100% di soddisfazione come il 50% o lo 0% , penso che comunque abbiano cercato di equilibrare le quantità.
Quindi dopo fatto questo hanno visto che prendendo tot persone in modo casuale si sono trovate bene o male con un marchio.

Che poi abbiano preso (per pura coincidenza) più soddisfatti o più insoddisfatti di alcuni marchi beh non ci possono fare nulla, però già prendere un bel po' di persone (probabilmente di età e sessi diversi) si può già parlare di dati più che validi e veritieri.
 
A prescindere dalla significatività del campione (che prendo per buona) ritengo che il motivo della soddisfazione sia nelle "basse pretese" che ha l'utente medio Dacia. Una Dacia la si acquista per soddisfare esigenze primarie di mobilità, non per appagamento personale o per passione per il marchio. Una Dacia deve camminare e costare poco all'acquisto e nella gestione. Quando poi l'utente scopre che oltre quelle ha pure altre qualità (è comoda, molto pratica, non si svitano i bulloni come qualcuno disse, non si scioglie in acqua) capisce che l'auto va oltre quel che egli si aspettava e ne è soddisfatto.

Il discorso dell'affidabilità invece lo prenderei più con le pinze. L'affidabilità infatti la si può misurare in funzione dei km od in funzione del tempo. Per entrambe mi vengono dei dubbi non sull'affidabilità delle Dacia, ma sulla rappresentatività del risultato. Infatti le Dacia sono sul mercato da relativamente poco tempo (le prime Logan a tre volumi arrivarono in Italia nella seconda metà del 2005), ed in particolare la Sandero diesel cui si fa riferimento è stata commercializzata nel 2009, ossia circa tre anni fa.
Inoltre non si tratta di auto che normalmente vengono acquistate da rappresentanti che fanno centomila km all'anno. Certamente ci saranno delle Sandero diesel che hanno largamente superato i centomila ma non credo siano tantissime, non la maggior parte.
Ecco perchè fare una statistica di affidabilità raffrontando un'auto che sta sul mercato da tre anni e che in media ha percorso tra i 45000 ed i 75000 km, con auto che stanno sul mercato da molto più tempo e magari vengono usate per chilometraggi superiori mi pare un pò sballato dal punto di vista statistico.

Saluti
 
Sempre dall'articolo si evince che l'affidabilità riportata è quella globale per marca, quindi se parliamo di Dacia si parla soprattutto di Logan, che è in giro da anni ormai. Anche il fattore Km percorsi e tempo trascorso è stato pesato in proporzione per i risultati, come si fa di solito nelle ricerche che si vogliano chiamare tali.

La classifica dei modelli più affidabili è invece, come tu giustamente osservi, meno significativa statisticamente, per i motivi che riporti.
Mi sembra poi importante riportare che la metà dei 29.000 automobilisti coinvolti fanno brevi tragitti giornalieri (fino a 50 Km), quindi non si tratta di professionisti come fattorini, spedizionieri, agenti di commercio o tassisti. Si tratta per la metà di gente che usa la macchina per andare al lavoro o per la famiglia.

Altro dato importante, sono tutti soci di associazioni di consumatori, quindi presumibilmente attenti al rapporto qualità-prezzo delle auto acquistate. Da qui si spiega la presenza preponderante di marchi che fanno di questo rapporto una loro prerogativa. Per inciso, anche io sono un socio Altroconsumo (e così dichiaro il mio conflitto di interessi :D :D :D ).
 
Back
Alto