<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
@ chassis

quello che in Fiat non sanno vendere le auto è una delle cose che contesto da sempre

o meglio, non è che non sanno vendere le auto, sanno vendere solo le utilitarie in alcuni mercati: ma anche per le utilitarie ed in alcuni mercati non è che siano solo rose e fiori, infatti ricordo che il mercato europeo delle utilitarie attuale per Fiat non è quello di una volta

ma anche qua gli errori ci sono:
- non critico gli inerventi interni, migliorativi, fatti sulla punto evo, ma quelli estetici.....
- ricordo un periodo in cui in Fiat avevano a listino oltre alla vecchia Panda anche la cinquecento e poi seicento, ottime utilitarie per carità, ma credo troppo simili alla vecchia Panda per non pensare di sostituirle, investendo qualcosa, con la Lucciola di Giugiaro: credi che in Fiat avranno capito l'errore quando hanno visto le citta piene di Matiz?
- cosa costa a Fiat tenere a listino modelli veramente low cost, come Strada, Albea, Siena, Palio, Uno con un marchio come Innocenti o Autobianchi per fare concorrenza a non so quale low cost

Per non parlare del design delle utilitarie: hai mai paragonato il design delle coreane e delle Fiat di 20 anni fa? bene ora fai io paragone con quelle di oggi.....

tutto questo con le auto che vendono..............

Comunque voglio chiederti una cosa, veramente credevano di poter vendere una 159 in leasing al prezzo di una serie 3 per via della manutenzione gratis?
scusa giueseppe ,mi spieghi sta storia del leasing....

mercato flotte aziendali

prezzo alfa romeo 159 allineato a quello di audi a4 e bmw serie 3

ma anche inizialmente per il mercato "normale" con gli sconti erano molto parsimoniosi, trasformandoli in manutenzione gratuita

il cliente tipo non sapeva e non sa che sotto c'è una mancata seg.E / F (veramente neanche molti venditori di auto.....) e a quei prezzi trovavano altro

Lo ho già scritto, la avessero messa prima in vendita al prezzo attuale forse avrebbero venduto; ora hanno il prezzo buono e.......producono le panda :lol: :lol: :lol: :lol:

qualsiasi cosa dite, avete detto o direte, secondo me la hanno gestita da ridere
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

Alfa non è nè Ferrari nè Maserati...è inutile che ce la meniamo.

già, non lo è, ma.................

LO E' STATO
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

grazie per l'apprezzamento di fondo, ingegnere ;)

Però se il mio discorso è credibile e pure condivisibile, commentalo nel merito senza curarti della trollata.

Che poi spero rimanga tale. Visto che anche il "sub-mito" Maserati è stato abbattuto. E di eterno in industria non esiste nulla. In fondo, se hanno fatto dell'altro marchio "cult" (leggasi Lamborghini) italiano una Audi R8 con qualche cavallo in più... :rolleyes:
 
giuseppe770 ha scritto:
Alfa non è nè Ferrari nè Maserati...è inutile che ce la meniamo.

già, non lo è, ma.................

LO E' STATO
C'era ancora Lui...o Fanfani...proprio l'altro ieri, eh :rolleyes:

Ditelo a quei cazzoni che hanno fatto l'Alfasud...Satta l'aveva capito al volo che andava a parare male.
 
chassis_engineer ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
Alfa non è nè Ferrari nè Maserati...è inutile che ce la meniamo.

già, non lo è, ma.................

LO E' STATO
C'era ancora Lui...o Fanfani...proprio l'altro ieri, eh :rolleyes:

Ditelo a quei cazzoni che hanno fatto l'Alfasud...Satta l'aveva capito al volo che andava a parare male.

però è storia

Una storia che non è buona a far da alibi a fiat

torniamo a noi, al presente
 
chassis_engineer ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
Alfa non è nè Ferrari nè Maserati...è inutile che ce la meniamo.

già, non lo è, ma.................

LO E' STATO
C'era ancora Lui...o Fanfani...proprio l'altro ieri, eh :rolleyes:

Ditelo a quei cazzoni che hanno fatto l'Alfasud...Satta l'aveva capito al volo che andava a parare male.

se ti riferisci a quel LUI o era ancora vivo o era morto da poco :D :D

sull'Alfasud concordo
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

grazie per l'apprezzamento di fondo, ingegnere ;)

Però se il mio discorso è credibile e pure condivisibile, commentalo nel merito senza curarti della trollata.

Che poi spero rimanga tale. Visto che anche il "sub-mito" Maserati è stato abbattuto. E di eterno in industria non esiste nulla. In fondo, se hanno fatto dell'altro marchio "cult" (leggasi Lamborghini) italiano una Audi R8 con qualche cavallo in più... :rolleyes:
L'ho commentato tante volte.

Bisogna condividere cercando di mantenere una certa differenza di percezione a 360°, non sul singolo dettaglio.

Inutile chiedere cose fatte tutte apposta.

Quella è roba per Ferrari/Maserati e l'Italia NON è la Germania, mi dispiace.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

grazie per l'apprezzamento di fondo, ingegnere ;)

Però se il mio discorso è credibile e pure condivisibile, commentalo nel merito senza curarti della trollata.

Che poi spero rimanga tale. Visto che anche il "sub-mito" Maserati è stato abbattuto. E di eterno in industria non esiste nulla. In fondo, se hanno fatto dell'altro marchio "cult" (leggasi Lamborghini) italiano una Audi R8 con qualche cavallo in più... :rolleyes:
L'ho commentato tante volte.

Bisogna condividere cercando di mantenere una certa differenza di percezione a 360°, non sul singolo dettaglio.

Inutile chiedere cose tutte fatte apposta.

E siamo anche d'accordo. Con 147/156 GT, è stato fatto, e bene, e sono state un successo. Con G10, e grazie alle tue anticipazioni, con G13, a mio parere non è stato fatto.
Resta cmq il fatto inequivocabile che, sempre a pare mio, se vuoi tornare a fare numeri, dal D in su Alfa deve essere a TP.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

grazie per l'apprezzamento di fondo, ingegnere ;)

Però se il mio discorso è credibile e pure condivisibile, commentalo nel merito senza curarti della trollata.

Che poi spero rimanga tale. Visto che anche il "sub-mito" Maserati è stato abbattuto. E di eterno in industria non esiste nulla. In fondo, se hanno fatto dell'altro marchio "cult" (leggasi Lamborghini) italiano una Audi R8 con qualche cavallo in più... :rolleyes:
L'ho commentato tante volte.

Bisogna condividere cercando di mantenere una certa differenza di percezione a 360°, non sul singolo dettaglio.

Inutile chiedere cose fatte tutte apposta.

Quella è roba per Ferrari/Maserati e l'Italia NON è la Germania, mi dispiace.

Solo per Ferrari ormai ;)
Per Maserati si riparte dalla 300c, e non ce la vedo più l'esclusiva.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se non si vendono 350/400 mila macchine non si fa nulla? Ciò, allora il destino di Ferrari mi sembra segnato...quello di Maserati (pentastar) lo è già.
Non trollare, vecchioAlfista...non aumenta certo la credibilità del tuo discorso.

Discorso che, in linea di massima, condivido anche.

Poi mi scadi su queste cose...

grazie per l'apprezzamento di fondo, ingegnere ;)

Però se il mio discorso è credibile e pure condivisibile, commentalo nel merito senza curarti della trollata.

Che poi spero rimanga tale. Visto che anche il "sub-mito" Maserati è stato abbattuto. E di eterno in industria non esiste nulla. In fondo, se hanno fatto dell'altro marchio "cult" (leggasi Lamborghini) italiano una Audi R8 con qualche cavallo in più... :rolleyes:
L'ho commentato tante volte.

Bisogna condividere cercando di mantenere una certa differenza di percezione a 360°, non sul singolo dettaglio.

Inutile chiedere cose fatte tutte apposta.

Quella è roba per Ferrari/Maserati.

Se la percezione è solo la forma delle lamiere ed un diverso settaggio di assetto ed elettronica, non potremmo mai essere d'accordo.

Come difficilmente carpirete l'essenza di un Alfa e riconquisterete favori degli Alfsiti di vecchia data. Per lo meno, quelli che non scendono a compromessi.
E magari, per voi, può essere anche un bene.

Io non chiedo roba tipo Ferrari. Ma di ritornare alle differenze fra una 156 e le altre del gruppone (Marea e Libra), cioè un motore specifico e più prestazionale (in fondo, cambiava la testa) e schemi sospensivi diversi per miglior handling

Si faceva fino all'altro ieri; perchè ora non si può? Non credo che fiat fosse in passivo per quelle scelte. E 156, con quelle scelte, non fu certo un fiasco....
 
fpaol68 ha scritto:
Solo per Ferrari ormai ;)
Per Maserati si riparte dalla 300c, e non ce la vedo più l'esclusiva.
No, dai...la nuova Quattroporte è esclusiva...sono solo i segmenti bassi ed il Suv...comunque ampiamente modificati nel telaio e nei motori.
Con uno stile molto bello, peraltro.

Poi, ragazzi...l'avete mai buttato un occhio sotto una Gallardo (l'ultima) sul ponte?

Io sì, e vi dico che sui triangoli delle sospensioni c'è riportato il simbolo dei quattro anelli.

Fate un po' voi.

E' inutile continuare a scandalizzarsi per situazioni ben più che consolidate.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Solo per Ferrari ormai ;)
Per Maserati si riparte dalla 300c, e non ce la vedo più l'esclusiva.
No, dai...la nuova Quattroporte è esclusiva...sono solo i segmenti bassi ed il Suv...comunque ampiamente modificati nel talaio e nei motori.
Con uno stile molto bello, peraltro.

Poi, ragazzi...l'avete mai buttato un occhio sotto una Gallardo (l'ultima) sul ponte?

Io sì, e vi dico che sui triangoli delle sospensioni c'è riportato il simbolo dei quattro anelli.

Fate un po' voi.

E' inutile continuare a scandalizzarsi per situazioni ben più che consolidate.

E poi a S.Agata si domandano il perchè non vendono...
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Solo per Ferrari ormai ;)
Per Maserati si riparte dalla 300c, e non ce la vedo più l'esclusiva.
No, dai...la nuova Quattroporte è esclusiva...sono solo i segmenti bassi ed il Suv...comunque ampiamente modificati nel telaio e nei motori.
Con uno stile molto bello, peraltro.

Non parlavo della Quattroporte ma della piccola Maserati. A quello che mi risulta la nuova Maserati E è costruita sul pianale 300c. Che la linea, stando alle anticipazioni sia bella siamo d'accordo. Ma tutta questa esclusività non ce la vedo.

Scusate per l'OT
 
vecchioAlfista ha scritto:
E poi a S.Agata si domandano il perchè non vendono...
VW è un gruppo multimarca come Fiat/Chrysler.

Allora, se loro, che sono i superfichi tedeschi pieni di soldi, fanno condivisione su 200 k? di macchina (fenomenale, peraltro), ci scandalizziamo per delle seg. C sinergiche?

Ragazzi, o sei solo (ma come fai?) o ti attacchi al tram delle condivisioni...è inutile.

Quando hai una paccata di soldi (e non ne perdi una paccata ogni anno come fà Alfa), allora pensi all'M3, all'R8, a questo, a quell'altro, etc...

E' un po' il problema dei gruppi con molti marchi.

Ciononostante il marchio sopra i triangoli lo vado a vedere io e qualche altro mohicano, mica la massa.
 
giuseppe770 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
@ chassis

quello che in Fiat non sanno vendere le auto è una delle cose che contesto da sempre

o meglio, non è che non sanno vendere le auto, sanno vendere solo le utilitarie in alcuni mercati: ma anche per le utilitarie ed in alcuni mercati non è che siano solo rose e fiori, infatti ricordo che il mercato europeo delle utilitarie attuale per Fiat non è quello di una volta

ma anche qua gli errori ci sono:
- non critico gli inerventi interni, migliorativi, fatti sulla punto evo, ma quelli estetici.....
- ricordo un periodo in cui in Fiat avevano a listino oltre alla vecchia Panda anche la cinquecento e poi seicento, ottime utilitarie per carità, ma credo troppo simili alla vecchia Panda per non pensare di sostituirle, investendo qualcosa, con la Lucciola di Giugiaro: credi che in Fiat avranno capito l'errore quando hanno visto le citta piene di Matiz?
- cosa costa a Fiat tenere a listino modelli veramente low cost, come Strada, Albea, Siena, Palio, Uno con un marchio come Innocenti o Autobianchi per fare concorrenza a non so quale low cost

Per non parlare del design delle utilitarie: hai mai paragonato il design delle coreane e delle Fiat di 20 anni fa? bene ora fai io paragone con quelle di oggi.....

tutto questo con le auto che vendono..............

Comunque voglio chiederti una cosa, veramente credevano di poter vendere una 159 in leasing al prezzo di una serie 3 per via della manutenzione gratis?
scusa giueseppe ,mi spieghi sta storia del leasing....

mercato flotte aziendali

prezzo alfa romeo 159 allineato a quello di audi a4 e bmw serie 3

ma anche inizialmente per il mercato "normale" con gli sconti erano molto parsimoniosi, trasformandoli in manutenzione gratuita

il cliente tipo non sapeva e non sa che sotto c'è una mancata seg.E / F (veramente neanche molti venditori di auto.....) e a quei prezzi trovavano altro

Lo ho già scritto, la avessero messa prima in vendita al prezzo attuale forse avrebbero venduto; ora hanno il prezzo buono e.......producono le panda :lol: :lol: :lol: :lol:

qualsiasi cosa dite, avete detto o direte, secondo me la hanno gestita da ridere
...insomma tu ,mi vuoi dire che un Alfa/Fiat come una 159 vale almeno 10000? in meno di una A4 o una serie 3 inoltre fiat avrebbe dovuto fare la stessa cosa che BMW fece in america nel 2009 sovvenzíonanto il loro leasing per 900milioni di dollari,l importante era fare numero li,facento pagare profumatamente anche l accendino delle sigarette in europa ma sopratutto in germania la dove nasce la BMW. Cacchio veramente gegnoso.
 
Back
Alto