<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

angelo0 ha scritto:
..le domande! chi decide cosé una generalista o una premium?
é audi una vera Premium?
La stessa Bmw in futuro fará la TA e non si sa fino a quale segmento si
spincerá ,la MB fará lo stesso,le audi lo sono di gia (TI).
Per una giulia che facilmente potrá essere anche una TI,quanto premium alla fine si puo dare? é ammettiamo che fará buonissime vendite,sará per questo una premium?

non so chi decide, ma credo che è opinione comune considerare le AUDI, le BMW e le MB delle premium
se non lo sono tutte anche per la meccanica e/o la sportività lo sono sicuramente per qualità costruttiva, finiture, motorizzazioni e per posizionamento al top nel mercato e come conseguenza per immaggine al top

non credo si può semplicisticamente dire che una MB o una BMW senza la TP non potrebbero essere premium, o che lo sono solo le audi a TI e non le TA

non so se le alfa premium lo sono mai state, o addirittura le lancia queste da sempre legate quasi esclusivamente al mercato interno, ma se consideriamo le ultime alfa pre fiat sicuramente sportive lo erano, tanto da rivaleggiare con BMW
da allora acqua sotto i ponti ne è passata, bmw ha unito lusso alla sportività, MB ha migliorato dal punto di vista dinamico ed emozionale i suoi barconi di lusso, audi è diventata una concorrente delle due, e le italiane?
le italiane hanno fatto qualche utilitaria, un paio di medie e basta, gridando al miracolo quando un progetto dinamicamente riusciuto come quello di 156-147-GT ha dimostrato che anche le TA possono stare in strada

questa è un analisi dei fatti

il mio parere personale è che, a parte qualche curva presa più veloce, non vedevo in quel progetto, il migliore delle alfa made in Fiat, tutto questo premium o sportività, erano ottime auto, nulla più, appunto auto un pò meglio delle generaliste, e lo stesso si può dire per quello che è arrivato sinora sul mercato

le alfa sportive erano un'altra cosa
 
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..le domande! chi decide cosé una generalista o una premium?
é audi una vera Premium?
La stessa Bmw in futuro fará la TA e non si sa fino a quale segmento si
spincerá ,la MB fará lo stesso,le audi lo sono di gia (TI).
Per una giulia che facilmente potrá essere anche una TI,quanto premium alla fine si puo dare? é ammettiamo che fará buonissime vendite,sará per questo una premium?
Chiunque gestisca Alfa deve andare avanti a colpi di Diger Seltz.

Non l'augurerei al mio peggior nemico.

Tant'è vero che negli ultimi dieci anni si è perso il conto di quanti AD Alfa Romeo se ne sono andati, causa acidità di stomaco e conseguente alitosi spaventosa.

Se Marchionne avesse voluto fare un bello scherzo a Piech, gliel'avrebbe venduta.

Sul contratto, prima dello spazio per la firma, la dicitura: "E mò sò cazzi tua"

:XD:
Ciao chassis,condivido con te cio che hai scritto , solo che cio lo limito solo dal punto di vista ITALIA.Secondo me il vero problema Alfa é:
la Fiat e gli italiani,cio non me lo leva nessuno dalla testa dura che tenco,mi spiego.
Se Marchionne avesse venduto(sono fiero che non l ha fatto,per conseguenze piu gravi)credo che non avrebbe avuto tanti problemi a triplare le vendite alfa é la cosa piu disgustosa é ,che anche se le alfe fossero state fatte cosi come sono adesso si sarebbero vendute lo stesso dove? solo per avere un altro proprietario,gli stessi italiani avrebbero comprato.
Non so se Piech avrebbe dovuto sopportare questo mal di pancia che oggi sopporta Fiat,molte pecore/oni l avrebbero seguidto credendo di avere chissa quale premium di macchina.
 
angelo0 ha scritto:
Ciao chassis,condivido con te cio che hai scritto , solo che cio lo limito solo dal punto di vista ITALIA.Secondo me il vero problema Alfa é:
la Fiat e gli italiani,cio non me lo leva nessuno dalla testa dura che tenco,mi spiego.
Se Marchionne avesse venduto(sono fiero che non l ha fatto,per conseguenze piu gravi)credo che non avrebbe avuto tanti problemi a triplare le vendite alfa é la cosa piu disgustosa é ,che anche se le alfe fossero state fatte cosi come sono adesso si sarebbero vendute lo stesso dove? solo per avere un altro proprietario,gli stessi italiani avrebbero comprato.
Non so se Piech avrebbe dovuto sopportare questo mal di pancia che oggi sopporta Fiat,molte pecore/oni l avrebbero seguidto credendo di avere chissa quale premium di macchina.
Non credo sia un problema degli italiani e basta.

I tedeschi riescono a fare macchine che piacciono sia al completo ignorante di macchine sia a quello che un po' ci capisce.
Vedi il successo di Audi.

Alfa faceva in passato macchine solo per "quelli che ci capivano" e questa Storia te la porti dietro anche nell'attuale mondo di Suv da 600 cv e finte berline sportive a nafta.

Come la declini l'Alfa oggi? Boh...non ho risposte. Vedo che anche gli appassionati non sono concordi su questo.

Forse l'unico modo era tagliare la testa al toro ("Gli Alfisti sognano un'Alfa che non può più esistere"), come ha fatto Marchionne.

Nel frattempo vado a farmi un Alka Seltzer che ne ho già bisogno... :XD:

Fine OT
 
angelo0 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..le domande! chi decide cosé una generalista o una premium?
é audi una vera Premium?
La stessa Bmw in futuro fará la TA e non si sa fino a quale segmento si
spincerá ,la MB fará lo stesso,le audi lo sono di gia (TI).
Per una giulia che facilmente potrá essere anche una TI,quanto premium alla fine si puo dare? é ammettiamo che fará buonissime vendite,sará per questo una premium?
Chiunque gestisca Alfa deve andare avanti a colpi di Diger Seltz.

Non l'augurerei al mio peggior nemico.

Tant'è vero che negli ultimi dieci anni si è perso il conto di quanti AD Alfa Romeo se ne sono andati, causa acidità di stomaco e conseguente alitosi spaventosa.

Se Marchionne avesse voluto fare un bello scherzo a Piech, gliel'avrebbe venduta.

Sul contratto, prima dello spazio per la firma, la dicitura: "E mò sò cazzi tua"

:XD:
Ciao chassis,condivido con te cio che hai scritto , solo che cio lo limito solo dal punto di vista ITALIA.Secondo me il vero problema Alfa é:
la Fiat e gli italiani,cio non me lo leva nessuno dalla testa dura che tenco,mi spiego.
Se Marchionne avesse venduto(sono fiero che non l ha fatto,per conseguenze piu gravi)credo che non avrebbe avuto tanti problemi a triplare le vendite alfa é la cosa piu disgustosa é ,che anche se le alfe fossero state fatte cosi come sono adesso si sarebbero vendute lo stesso dove? solo per avere un altro proprietario,gli stessi italiani avrebbero comprato.
Non so se Piech avrebbe dovuto sopportare questo mal di pancia che oggi sopporta Fiat,molte pecore/oni l avrebbero seguidto credendo di avere chissa quale premium di macchina.

Concordo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E allora è inutile chiedere a Fiat macchine con tecnica "fine di mondo" a 30/40 k?, quando VAG, carrozzando una Golf col trilobo, ne venderebbe 3 volte di più.

L'avete detto voi, eh....

Chi glielo fà fare a Marchionne? Mica è stupido...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E allora è inutile chiedere a Fiat macchine con tecnica "fine di mondo" a 30/40 k?, quando VAG, carrozzando una Golf col trilobo, ne venderebbe 3 volte di più.

L'avete detto voi, eh....

Chi glielo fà fare a Marchionne? Mica è stupido...

il fatto é che, secondo me, la reputazione ce la si costruisce, sputando sangue, ed accettando anche di essere sottovalutati per un certo periodo. Sempre che uno intenda investire sul lungo periodo.

Se uno invece vuole raccattare poche cucuzze, e subito, va bene così.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
il fatto é che, secondo me, la reputazione ce la si costruisce, sputando sangue, ed accettando anche di essere sottovalutati per un certo periodo. Sempre che uno intenda investire sul lungo periodo.

Se uno invece vuole raccattare poche cucuzze, e subito, va bene così.
Imparino a vendere le macchine e ad essere costanti nel farle ed aggiornarle, innanzitutto.

Poi si vedrà.
 
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ciao chassis,condivido con te cio che hai scritto , solo che cio lo limito solo dal punto di vista ITALIA.Secondo me il vero problema Alfa é:
la Fiat e gli italiani,cio non me lo leva nessuno dalla testa dura che tenco,mi spiego.
Se Marchionne avesse venduto(sono fiero che non l ha fatto,per conseguenze piu gravi)credo che non avrebbe avuto tanti problemi a triplare le vendite alfa é la cosa piu disgustosa é ,che anche se le alfe fossero state fatte cosi come sono adesso si sarebbero vendute lo stesso dove? solo per avere un altro proprietario,gli stessi italiani avrebbero comprato.
Non so se Piech avrebbe dovuto sopportare questo mal di pancia che oggi sopporta Fiat,molte pecore/oni l avrebbero seguidto credendo di avere chissa quale premium di macchina.
Non credo sia un problema degli italiani e basta.

I tedeschi riescono a fare macchine che piacciono sia al completo ignorante di macchine sia a quello che un po' ci capisce.
Vedi il successo di Audi.

Alfa faceva in passato macchine solo per "quelli che ci capivano" e questa Storia te la porti dietro anche nell'attuale mondo di Suv da 600 cv e finte berline sportive a nafta.
Come la declini l'Alfa oggi? Boh...non ho risposte. Vedo che anche gli appassionati non sono concordi su questo.

Forse l'unico modo era tagliare la testa al toro ("Gli Alfisti sognano un'Alfa che non può più esistere"), come ha fatto Marchionne.

Nel frattempo vado a farmi un Alka Seltzer che ne ho già bisogno... :XD:

Fine OT
Non credo che siamo OT, ma in una vera e semplice discuossione che potrebbe chiarire anche la situazione attuale/futura di Fiat é alfa.Spetta a noi adesso condinuare con correttezza e intellicenza.
partiamo dalle tue parole che ho marchiato nel tuo post:
Mi chiedo dové il problema Fiat a fare la stessa cosa che fa Audi?cioé le auto per i perfetti ignoranti e per quelli che bene o male ne capiscono un poco, e quelli che desiderano gli appassionati.Prendo me, da amatore del marchio ,(senza che mi trasporti alle caratteristiche tecniche) desidero oggi un auto per la mia etá anziana,cioé una auto che mi fa sentire piu giovane di quello che sono ´parallelo col mio modo giovane di pensare e mi sento, una macchina che trasmette un tanto di sportivita, confort,handling, sicurezza se mi viene voglia di qualche capriccio, e una percenzione di stare su un auto ben costruita.
Qui credo che Fiat farebbe contenti sia i tipi come me che quelli che si sentono piu stanchi.
Poi ci sono gli altri, accorciamo gli "appassionati",parliamo di cio che é presente la Giulietta: la Giulietta secondo me ha quello che ho scritto, descritto per me ma non ha le assolute caratteristiche tecniche che gli appassionati desiderano ma alla fine é un segmento C e sono sicuro che verrebbe accettato con simpatia se sopra di queste ci fossero due altre cose molto interessante.
Basterebbe fare una TI GTA come si deve,poi sopra di questa una D, TI, con le stesse caretteristiche della Giulietta GTA scendento ai vari modelli piu soft per quelli che la passione interessa poco.
Tralascio la TP solo perché voglio solo prendere gli spunti dove la Fiat anche nel problema Finanziario potrebbe arrivare e nello stesso momento gli appassionati potrebbero anche se a male in cuore accettare.
Con cio non credo di chiedere troppo e penso che sia possibile.
Poi ci sono i giovani,che non credo che chiedano troppo visto che la Mito e le piu soft giuliette gli bastano parlo dei diciottenni ai venticinguenni?
 
Tornando alla 159: se ivece di utilizzare un telaio di segmento superiore che è risultato un pò pesante e costoso, non si potevano montare i quadrilateri al pianale della Croma per fare la 159 e coi soldi risparmiati fare anche, con la stessa base, una nuova Lybra?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
il fatto é che, secondo me, la reputazione ce la si costruisce, sputando sangue, ed accettando anche di essere sottovalutati per un certo periodo. Sempre che uno intenda investire sul lungo periodo.

Se uno invece vuole raccattare poche cucuzze, e subito, va bene così.
Imparino a vendere le macchine e ad essere costanti nel farle ed aggiornarle, innanzitutto.

Poi si vedrà.

Credo di capire a cosa ti riferisci. Ma okkio che secondo me sul mercato non hai tutto sto tempo di metterti ad "imparare" le cose una alla volta. Perché mentre tu sei lí che ti applichi ad un problema per volta, la concorrenza azzecca tutto in un colpo solo e ti asfalta.

Il cliente non mi pare tanto voglioso di fare da nave scuola ad un produttore "ripetente" che deve ancora imparare i fondamentali "e poi si vedrà".

Voglio dire, quello che descrivi ha tutto un tono vagamente sperimentale, da versione "beta" passibile di aggiustamenti...ma i soldi che il cliente paga sono definitivissimi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E allora è inutile chiedere a Fiat macchine con tecnica "fine di mondo" a 30/40 k?, quando VAG, carrozzando una Golf col trilobo, ne venderebbe 3 volte di più.

L'avete detto voi, eh....

Chi glielo fà fare a Marchionne? Mica è stupido...

il fatto é che, secondo me, la reputazione ce la si costruisce, sputando sangue, ed accettando anche di essere sottovalutati per un certo periodo. Sempre che uno intenda investire sul lungo periodo.

Se uno invece vuole raccattare poche cucuzze, e subito, va bene così.

Mentre in USA si parla di default, in Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo e lasciamo perdere la Grecia, si teme il peggio, tu parli di programmi di investimento nel lungo periodo, oggi, già pensando a 1 anno si tira a indovinare.

Quindi, secondo me, fa bene Marchionne a sfruttare ancora per un po' la 159 e la Giulia a quando i consumatori ritroveranno la sicurezza. Se mai la ritroveranno nel medio periodo.

Pensa per esempio agli USA, se dovessero approvare un qualche anno a lacrime e sangue, chi potrà ancora acquistare in grandi quantità le tedesche ???

Penso che le Italiane e non solo, più economiche, potrebbero trovare terreno molto fertile. Soprattutto le piccole city car come la FIAT 500 e le medie come la Giulietta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo di capire a cosa ti riferisci. Ma okkio che secondo me sul mercato non hai tutto sto tempo di metterti ad "imparare" le cose una alla volta. Perché mentre tu sei lí che ti applichi ad un problema per volta, la concorrenza azzecca tutto in un colpo solo e ti asfalta.

Il cliente non mi pare tanto voglioso di fare da nave scuola ad un produttore "ripetente" che deve ancora imparare i fondamentali "e poi si vedrà".

Voglio dire, quello che descrivi ha tutto un tono vagamente sperimentale, da versione "beta" passibile di aggiustamenti...ma i soldi che il cliente paga sono definitivissimi.
Mah, in realtà mi riferivo all'evitare cazzate tipo le 159 in leasing che costano più delle serie 3, le macchine non aggiornate o cose così.

Che poi sono le cose che fanno più male.

Se Marchionne ha deciso di percorrere la via delle sinergie, è bene che lo faccia fino in fondo.

E' inutile che ci si reinventi ogni volta.

Qualcuno alla fine doveva darci un taglio, e forse l'avrebbe dovuto fare pure prima.
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E allora è inutile chiedere a Fiat macchine con tecnica "fine di mondo" a 30/40 k?, quando VAG, carrozzando una Golf col trilobo, ne venderebbe 3 volte di più.

L'avete detto voi, eh....

Chi glielo fà fare a Marchionne? Mica è stupido...

il fatto é che, secondo me, la reputazione ce la si costruisce, sputando sangue, ed accettando anche di essere sottovalutati per un certo periodo. Sempre che uno intenda investire sul lungo periodo.

Se uno invece vuole raccattare poche cucuzze, e subito, va bene così.

Mentre in USA si parla di default, in Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo e lasciamo perdere la Grecia, si teme il peggio, tu parli di programmi di investimento nel lungo periodo, oggi, già pensando a 1 anno si tira a indovinare.

Quindi, secondo me, fa bene Marchionne a sfruttare ancora per un po' la 159 e la Giulia a quando i consumatori ritroveranno la sicurezza. Se mai la ritroveranno nel medio periodo.

Pensa per esempio agli USA, se dovessero approvare un qualche anno a lacrime e sangue, chi potrà ancora acquistare in grandi quantità le tedesche ???

Penso che le Italiane e non solo, più economiche, potrebbero trovare terreno molto fertile. Soprattutto le piccole city car come la FIAT 500 e le medie come la Giulietta.

Multi, evitiamo di prenderci in giro: la crisi a cui ti riferisci é finanziaria e data Lunedí scorso, mentre qui si parla di una visione industriale ad ampio raggio che in alfa manca dai tempi di Adamo ed Eva, e perdura durante tutta l'era Marchionne, che oggettivamente non é lí da ieri mattina.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo di capire a cosa ti riferisci. Ma okkio che secondo me sul mercato non hai tutto sto tempo di metterti ad "imparare" le cose una alla volta. Perché mentre tu sei lí che ti applichi ad un problema per volta, la concorrenza azzecca tutto in un colpo solo e ti asfalta.

Il cliente non mi pare tanto voglioso di fare da nave scuola ad un produttore "ripetente" che deve ancora imparare i fondamentali "e poi si vedrà".

Voglio dire, quello che descrivi ha tutto un tono vagamente sperimentale, da versione "beta" passibile di aggiustamenti...ma i soldi che il cliente paga sono definitivissimi.
Mah, in realtà mi riferivo all'evitare cazzate tipo le 159 in leasing che costano più delle serie 3, le macchine non aggiornate o cose così.

Che poi sono le cose che fanno più male.

Se Marchionne ha deciso di percorrere la via delle sinergie, è bene che lo faccia fino in fondo.

E' inutile che ci si reinventi ogni volta.

Qualcuno alla fine doveva darci un taglio, e forse l'avrebbe dovuto fare pure prima.

Bah, per me state ragionando al ribasso. Come dici tu, ?poi si vedrà? ...cosa si raccoglie senza seminare...
 
Back
Alto