<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

vecchioAlfista ha scritto:
Se la percezione è solo la forma delle lamiere ed un diverso settaggio di assetto ed elettronica, non potremmo mai essere d'accordo.

Come difficilmente carpirete l'essenza di un Alfa e riconquisterete favori degli Alfsiti di vecchia data. Per lo meno, quelli che non scendono a compromessi.
E magari, per voi, può essere anche un bene.

Io non chiedo roba tipo Ferrari. Ma di ritornare alle differenze fra una 156 e le altre del gruppone (Marea e Libra), cioè un motore specifico e più prestazionale (in fondo, cambiava la testa) e schemi sospensivi diversi per miglior handling

Si faceva fino all'altro ieri; perchè ora non si può? Non credo che fiat fosse in passivo per quelle scelte. E 156, con quelle scelte, non fu certo un fiasco....
Penso sia inutile continuare con i soliti discorsi.

Semplicemente Marchionne si è preso la briga di tagliare la testa al toro.

E' inutile aspettarsi il prodotto "spaccatutto", fatto magari a perdere, come dice BelliCapelli.
Tanto poi non arriva e comunque non è il modo giusto per andare avanti in maniera solida.

Tiri un bel respiro, ti calmi, ricostruisci una nuova base di clienti e poi, gradualmente, sali.
Ora che sono un gruppo multinazionale DEVONO avere la costanza di fare questo, sennò sono solo dei volgari pellai e finanzieri d'accatto.

Punto e a capo.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Solo per Ferrari ormai ;)
Per Maserati si riparte dalla 300c, e non ce la vedo più l'esclusiva.
No, dai...la nuova Quattroporte è esclusiva...sono solo i segmenti bassi ed il Suv...comunque ampiamente modificati nel telaio e nei motori.
Con uno stile molto bello, peraltro.

Poi, ragazzi...l'avete mai buttato un occhio sotto una Gallardo (l'ultima) sul ponte?

Io sì, e vi dico che sui triangoli delle sospensioni c'è riportato il simbolo dei quattro anelli.

Fate un po' voi.

E' inutile continuare a scandalizzarsi per situazioni ben più che consolidate.
grazie chassis,mi confermi quello che che ho scritto poco tempo fa.
 
angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
@ chassis

quello che in Fiat non sanno vendere le auto è una delle cose che contesto da sempre

o meglio, non è che non sanno vendere le auto, sanno vendere solo le utilitarie in alcuni mercati: ma anche per le utilitarie ed in alcuni mercati non è che siano solo rose e fiori, infatti ricordo che il mercato europeo delle utilitarie attuale per Fiat non è quello di una volta

ma anche qua gli errori ci sono:
- non critico gli inerventi interni, migliorativi, fatti sulla punto evo, ma quelli estetici.....
- ricordo un periodo in cui in Fiat avevano a listino oltre alla vecchia Panda anche la cinquecento e poi seicento, ottime utilitarie per carità, ma credo troppo simili alla vecchia Panda per non pensare di sostituirle, investendo qualcosa, con la Lucciola di Giugiaro: credi che in Fiat avranno capito l'errore quando hanno visto le citta piene di Matiz?
- cosa costa a Fiat tenere a listino modelli veramente low cost, come Strada, Albea, Siena, Palio, Uno con un marchio come Innocenti o Autobianchi per fare concorrenza a non so quale low cost

Per non parlare del design delle utilitarie: hai mai paragonato il design delle coreane e delle Fiat di 20 anni fa? bene ora fai io paragone con quelle di oggi.....

tutto questo con le auto che vendono..............

Comunque voglio chiederti una cosa, veramente credevano di poter vendere una 159 in leasing al prezzo di una serie 3 per via della manutenzione gratis?
scusa giueseppe ,mi spieghi sta storia del leasing....

mercato flotte aziendali

prezzo alfa romeo 159 allineato a quello di audi a4 e bmw serie 3

ma anche inizialmente per il mercato "normale" con gli sconti erano molto parsimoniosi, trasformandoli in manutenzione gratuita

il cliente tipo non sapeva e non sa che sotto c'è una mancata seg.E / F (veramente neanche molti venditori di auto.....) e a quei prezzi trovavano altro

Lo ho già scritto, la avessero messa prima in vendita al prezzo attuale forse avrebbero venduto; ora hanno il prezzo buono e.......producono le panda :lol: :lol: :lol: :lol:

qualsiasi cosa dite, avete detto o direte, secondo me la hanno gestita da ridere
...insomma tu ,mi vuoi dire che un Alfa/Fiat come una 159 vale almeno 10000? in meno di una A4 o una serie 3 inoltre fiat avrebbe dovuto fare la stessa cosa che BMW fece in america nel 2009 sovvenzíonanto il loro leasing per 900milioni di dollari,l importante era fare numero li,facento pagare profumatamente anche l accendino delle sigarette in europa ma sopratutto in germania la dove nasce la BMW. Cacchio veramente gegnoso.

guarda che a4 e serie 3 attualmente costano quasi 7000 euro più di 159, almeno di prezzo da preventivi, e in tutti e due i casi in effetti c'è un ritorno maggiore che sia di qualità, finiture, tecnica, immaggine......

io a parità di prezzo prendere la 3 indubbiamente, ai prezzi attuali di mercato credo che rinuncerei alla TP a favore dell'alfa

ma quella è la mia opinione personale

sul mercato non so come vanno le cose ma credo che a parità di prezzo molti comprerebbero a4 o serie 3 però nei saloni dell'usato le 159 a parità di condizioni con bmw 3 e audi a4 costano il 30% in meno di queste ultime
 
giuseppe770 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giuseppe770 ha scritto:
@ chassis

quello che in Fiat non sanno vendere le auto è una delle cose che contesto da sempre

o meglio, non è che non sanno vendere le auto, sanno vendere solo le utilitarie in alcuni mercati: ma anche per le utilitarie ed in alcuni mercati non è che siano solo rose e fiori, infatti ricordo che il mercato europeo delle utilitarie attuale per Fiat non è quello di una volta

ma anche qua gli errori ci sono:
- non critico gli inerventi interni, migliorativi, fatti sulla punto evo, ma quelli estetici.....
- ricordo un periodo in cui in Fiat avevano a listino oltre alla vecchia Panda anche la cinquecento e poi seicento, ottime utilitarie per carità, ma credo troppo simili alla vecchia Panda per non pensare di sostituirle, investendo qualcosa, con la Lucciola di Giugiaro: credi che in Fiat avranno capito l'errore quando hanno visto le citta piene di Matiz?
- cosa costa a Fiat tenere a listino modelli veramente low cost, come Strada, Albea, Siena, Palio, Uno con un marchio come Innocenti o Autobianchi per fare concorrenza a non so quale low cost

Per non parlare del design delle utilitarie: hai mai paragonato il design delle coreane e delle Fiat di 20 anni fa? bene ora fai io paragone con quelle di oggi.....

tutto questo con le auto che vendono..............

Comunque voglio chiederti una cosa, veramente credevano di poter vendere una 159 in leasing al prezzo di una serie 3 per via della manutenzione gratis?
scusa giueseppe ,mi spieghi sta storia del leasing....

mercato flotte aziendali

prezzo alfa romeo 159 allineato a quello di audi a4 e bmw serie 3

ma anche inizialmente per il mercato "normale" con gli sconti erano molto parsimoniosi, trasformandoli in manutenzione gratuita

il cliente tipo non sapeva e non sa che sotto c'è una mancata seg.E / F (veramente neanche molti venditori di auto.....) e a quei prezzi trovavano altro

Lo ho già scritto, la avessero messa prima in vendita al prezzo attuale forse avrebbero venduto; ora hanno il prezzo buono e.......producono le panda :lol: :lol: :lol: :lol:

qualsiasi cosa dite, avete detto o direte, secondo me la hanno gestita da ridere
...insomma tu ,mi vuoi dire che un Alfa/Fiat come una 159 vale almeno 10000? in meno di una A4 o una serie 3 inoltre fiat avrebbe dovuto fare la stessa cosa che BMW fece in america nel 2009 sovvenzíonanto il loro leasing per 900milioni di dollari,l importante era fare numero li,facento pagare profumatamente anche l accendino delle sigarette in europa ma sopratutto in germania la dove nasce la BMW. Cacchio veramente gegnoso.

guarda che a4 e serie 3 attualmente costano quasi 7000 euro più di 159, almeno di prezzo da preventivi, e in tutti e due i casi in effetti c'è un ritorno maggiore che sia di qualità, finiture, tecnica, immaggine......

io a parità di prezzo prendere la 3 indubbiamente, ai prezzi attuali di mercato credo che rinuncerei alla TP a favore dell'alfa

ma quella è la mia opinione personale

sul mercato non so come vanno le cose ma credo che a parità di prezzo molti comprerebbero a4 o serie 3 però nei saloni dell'usato le 159 a parità di condizioni con bmw 3 e audi a4 costano il 30% in meno di queste ultime

con le attuali promozioni 159 è indubbiamente più conveniente, economicamente.
oltre al fatto che in caso di Urti o Danni i pezzi Audi e Bmw rispetto a quelli Alfa costano un botto in più, e la manutenzione Alfa non è cara.....
comunque, per chi deve tenere la vettura 8/10 anni, la 159 è un vero affare, vettura perfetta con anni di produzione e piccoli nei eliminati, ormai.
in ogni caso, non illudetevi, dopo 7/8 anni le macchine valgono pochissimo tutte, e le 159 1.9 Mjtd si vendono da usate, eccome........
 
pazzoalfa ha scritto:
in ogni caso, non illudetevi, dopo 7/8 anni le macchine valgono pochissimo tutte, e le 159 1.9 Mjtd si vendono da usate, eccome........

Ehehehe non a caso io le auto le compro quando hanno 7/8 anni. :D :D
 
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
in ogni caso, non illudetevi, dopo 7/8 anni le macchine valgono pochissimo tutte, e le 159 1.9 Mjtd si vendono da usate, eccome........

Ehehehe non a caso io le auto le compro quando hanno 7/8 anni. :D :D

e non hai torto.
in ogni caso, come ho già scritto, dovendo sostituire prossimamente la mia Q4 2.4 Sw, ho girato in 2/3 conce Bmw e MB, e tutte ( ripeto Tutte ) prendono indietro la mia 159 a quotazioni ottime ( superiori all'eurotax Giallo, poichè codesta macchina non è quotata su 4r ), alcuni mi hanno già ricontattato e x le XDrive in pronta consegna innalzato la quotazione ritiro........... altro che veicoli invendibili.......
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
in ogni caso, non illudetevi, dopo 7/8 anni le macchine valgono pochissimo tutte, e le 159 1.9 Mjtd si vendono da usate, eccome........

Ehehehe non a caso io le auto le compro quando hanno 7/8 anni. :D :D

e non hai torto.
in ogni caso, come ho già scritto, dovendo sostituire prossimamente la mia Q4 2.4 Sw, ho girato in 2/3 conce Bmw e MB, e tutte ( ripeto Tutte ) prendono indietro la mia 159 a quotazioni ottime ( superiori all'eurotax Giallo, poichè codesta macchina non è quotata su 4r ), alcuni mi hanno già ricontattato e x le XDrive in pronta consegna innalzato la quotazione ritiro........... altro che veicoli invendibili.......

Guarda per le mie due attuali auto ho speso poco meno di 10mila euro per entrambe e mi stanno portando in giro da un po'... l'Alfa Spider da quasi 5 anni e la ClasseA da 4 anni. Oggi se volessi comprare qualcosa di nuovo con 10mila euro non compro certamente due auto, ma pur volendone una sola mi esce a malapena una Panda. Anche se sono appassionato di auto il nuovo per me è inavvicinabile.

Sto tenendo d'occhio le quotazioni dell'Alfa Spider 1.8tbi e della Toyota Prius che tra qualche anno con quotazioni basse potranno essere le candidate come mio parco auto (affiancando la Spider che ho ora).
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh se tu dovessi prendere la nuova spider Tbi la potresti prendere al posto dell'attuale.

Sei matto? Da quella che ho ora me ne potrei separare solo a causa di un cataclisma. Idealmente mi piacerebbe pure un bel Duetto, ma quelli messi bene hanno quotazioni troppo elevate e quelli in vendita a poco son disastrati... ne ho visti alcuni che mi piangeva il cuore vederli ridotti così... e io non ho tempo e soldi per imbarcarmi in restauri.... ma con calma negli anni spero di arrivare a 80 anni con almeno 3 Alfa Spider eheheh. :D
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Bèh se tu dovessi prendere la nuova spider Tbi la potresti prendere al posto dell'attuale.

Sei matto? Da quella che ho ora me ne potrei separare solo a causa di un cataclisma. Idealmente mi piacerebbe pure un bel Duetto, ma quelli messi bene hanno quotazioni troppo elevate e quelli in vendita a poco son disastrati... ne ho visti alcuni che mi piangeva il cuore vederli ridotti così... e io non ho tempo e soldi per imbarcarmi in restauri.... ma con calma negli anni spero di arrivare a 80 anni con almeno 3 Alfa Spider eheheh. :D
siamo OT:
il Duetto comunque Incarna Alla Perfezione la Meccanica Giulia, ed è insieme alla Giulietta Spider ( o Giulia Spider ) uno dei milgiori Capolavori di Pininfarina....
tra l'altro il Duetto è l'ultimo progetto firmato da Pinin Senior! ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se la percezione è solo la forma delle lamiere ed un diverso settaggio di assetto ed elettronica, non potremmo mai essere d'accordo.

Come difficilmente carpirete l'essenza di un Alfa e riconquisterete favori degli Alfsiti di vecchia data. Per lo meno, quelli che non scendono a compromessi.
E magari, per voi, può essere anche un bene.

Io non chiedo roba tipo Ferrari. Ma di ritornare alle differenze fra una 156 e le altre del gruppone (Marea e Libra), cioè un motore specifico e più prestazionale (in fondo, cambiava la testa) e schemi sospensivi diversi per miglior handling

Si faceva fino all'altro ieri; perchè ora non si può? Non credo che fiat fosse in passivo per quelle scelte. E 156, con quelle scelte, non fu certo un fiasco....
Penso sia inutile continuare con i soliti discorsi.

Semplicemente Marchionne si è preso la briga di tagliare la testa al toro.

E' inutile aspettarsi il prodotto "spaccatutto", fatto magari a perdere, come dice BelliCapelli.
Tanto poi non arriva e comunque non è il modo giusto per andare avanti in maniera solida.

Tiri un bel respiro, ti calmi, ricostruisci una nuova base di clienti e poi, gradualmente, sali.
Ora che sono un gruppo multinazionale DEVONO avere la costanza di fare questo, sennò sono solo dei volgari pellai e finanzieri d'accatto.

Punto e a capo.

Il tuo discorso ha una logica industriale inoppugnabile, lo ammetto. Però da appassionato d'auto e, soprattuto, da cliente Alfa storico, mi convince a metà.

Per due punti conseguenti fra loro:

Il primo è che, se fiat riuscirà a costruire una nuova base di clienti, sia essa fatta da fiattisti o di yankee (segmento D all'amerikana), significherà che, al netto dell cambio di aspettative della nuova clientela, potrà definitivamente disfarsi del capitale storico, tecnico, ideale e culturale del marchio, tenendo per se solo una sedicente "immagine sportiva", funzionale al marketing ma senza alcuna applicazione concreta.

Il secodo che, alla luce di tale nuova base "addomesticata" e del favore di costruire auto il meno differenziate possibili, all'azienda non passi per l'anticamera del cervello la benchè minima idea di "diversificare" un prodotto che, finalmente, si vende già così. Per il semplice processo logico che, se siamo riusciti a convincere la gente che "un Alfa va bene cmq", perchè dovremo spendere di più?

In definitiva, a tua differenza, dopo la scelta "drastica" di spazzare via tutto, presa dal prode marchionne, non vedo alcuna possibilità ragionevole di rivedere qualche "specificità perduta".

Ai posteri l'ardua sentenza.... (di morte)
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se la percezione è solo la forma delle lamiere ed un diverso settaggio di assetto ed elettronica, non potremmo mai essere d'accordo.

Come difficilmente carpirete l'essenza di un Alfa e riconquisterete favori degli Alfsiti di vecchia data. Per lo meno, quelli che non scendono a compromessi.
E magari, per voi, può essere anche un bene.

Io non chiedo roba tipo Ferrari. Ma di ritornare alle differenze fra una 156 e le altre del gruppone (Marea e Libra), cioè un motore specifico e più prestazionale (in fondo, cambiava la testa) e schemi sospensivi diversi per miglior handling

Si faceva fino all'altro ieri; perchè ora non si può? Non credo che fiat fosse in passivo per quelle scelte. E 156, con quelle scelte, non fu certo un fiasco....
Penso sia inutile continuare con i soliti discorsi.

Semplicemente Marchionne si è preso la briga di tagliare la testa al toro.

E' inutile aspettarsi il prodotto "spaccatutto", fatto magari a perdere, come dice BelliCapelli.
Tanto poi non arriva e comunque non è il modo giusto per andare avanti in maniera solida.

Tiri un bel respiro, ti calmi, ricostruisci una nuova base di clienti e poi, gradualmente, sali.
Ora che sono un gruppo multinazionale DEVONO avere la costanza di fare questo, sennò sono solo dei volgari pellai e finanzieri d'accatto.

Punto e a capo.

Il tuo discorso ha una logica industriale inoppugnabile, lo ammetto. Però da appassionato d'auto e, soprattuto, da cliente Alfa storico, mi convince a metà.

Per due punti conseguenti fra loro:

Il primo è che, se fiat riuscirà a costruire una nuova base di clienti, sia essa fatta da fiattisti o di yankee (segmento D all'amerikana), significherà che, al netto dell cambio di aspettative della nuova clientela, potrà definitivamente disfarsi del capitale storico, tecnico, ideale e culturale del marchio, tenendo per se solo una sedicente "immagine sportiva", funzionale al marketing ma senza alcuna applicazione concreta.

Il secodo che, alla luce di tale nuova base "addomesticata" e del favore di costruire auto il meno differenziate possibili, all'azienda non passi per l'anticamera del cervello la benchè minima idea di "diversificare" un prodotto che, finalmente, si vende già così. Per il semplice processo logico che, se siamo riusciti a convincere la gente che "un Alfa va bene cmq", perchè dovremo spendere di più?

In definitiva, a tua differenza, dopo la scelta "drastica" di spazzare via tutto, presa dal prode marchionne, non vedo alcuna possibilità ragionevole di rivedere qualche "specificità perduta".

Ai posteri l'ardua sentenza.... (di morte)

Ottima analisi! Non fa una grinza. Quoto soprattutto la parte evidenziata.
:thumbup:
 
Vi informo che ora il car configurator Alfa Romeo si è allineato a quanto esposto nel primo messaggio di questa discussione.

Poche ora le versioni ordinabili.

Saluti a tutti.
 
1.6 Twin Spark ha scritto:
Vi informo che ora il car configurator Alfa Romeo si è allineato a quanto esposto nel primo messaggio di questa discussione.

Poche ora le versioni ordinabili.

Saluti a tutti.

L'unico motore disponibile sembra essere il 2.0 Jtdm da 136cv.
Non vedo la versione da 170cv neanche sulla station.
Non comprendo questa scelta.
 
Back
Alto