<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuscinetti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cuscinetti

arhat ha scritto:
Mi cospargo il capo di cenere, mi prostro, mi scuso, ma non riesco, è senz'altro un limite esclusivamente dovuto alla mia scarsa preparazione tecnica, a focalizzare il significato di questa frase:

"il cuscinetto a centro ruota è di nuova generazione, molto più rigido. Ciò comporta un assetto del pneumatico in curva più efficace di quanto si avrebbe con una sospensione a quadrilatero, ma con cuscinetto più cedevole. "

Se c'è qualcheduno fornito di preparazione tecnica degna e non aleatoria come la mia, che mi aiuta a comprendere ne sarei eternamente grato, sinceramente.

Cordialità.

Non credo,il messaggio e chiaro .

Ergo...mangime per polli (marketing).
 
RobyTs67 ha scritto:
Non credo,il messaggio e chiaro .
mmmh ... quanti cuscinetti a sfere ci sono per una ruota? Uno, mi pare
Che senso avrebe precisare "a centro ruota" se ce n'è uno solo?
Invece, di cuscinetti elastici (o boccole o testine) ce ne sono, su un McP, tre:
uno anteriore, uno al centro, uno posteriore.

P.S. ciao mulòn
 
|Mauro65| ha scritto:
Non è mica che intendano riferirsi ai cuscinetti elastici, alias silent block o supporti elastici?

sblock2.jpg


466636940.jpg

Mi pare impossibile. Quelli non sono cuscinetti, non mi pare una definizione plausibile, nemmeno ove intesa in senso lato. Del resto "silent block" mi pare definizione universalmente riconosciuta, sostituibile tutt'al più con "supporti elastici". Un cuscinetto è un' altra cosa.

Quello che mi fa sorridere, è che stiamo parlando di materiale di consumo da due lire, che è fornito da fornitore esterno: il mercato mondiale dei cuscinetti a sfere è praticamente diviso fra due fornitori - SKF ed un altro - che riforniscono TUTTA l'industria, case automobilistiche comprese. 9 su 10 Fiat si rifornisce dove si riforniscono tutti gli altri costruttori.

Peraltro, un cuscinetto ruota SKF per la mia moto ( peso complessivo ca. 300Kg ) di tipo sigillato e del miglior grado qualitativo, costa a me - che ne compro uno - meno di 30 Euro. Ed è un cuscinetto motociclistico, che deve sopportare anche sollecitazioni trasversali ( la moto si piega e non sono ammessi svergolamenti delal ruota ). Ammettiamo che un cuscinetto per specifiche automobilistiche, un po' meglio dimensionato, costi 10 Euro di più? Benissimo, siamo comunque su un costo industriale - a Fiat, che ne compra a migliaia - di pochi Euro. Stiamo parlando del classico one dollar spare, poco più che materiale di consumo.

Fiat probabilmente avrà chiamato SKF e le avrà commissionato un cuscinetto ben dimensionato e di ottima qualità. Fin qui nulla di male, anzi. Quello che fa ridere è che come al solito, per la comunicazione Fiat basta questo, un cuscinetto, o una vite, ( comunque tutti pezzi NON di progettazione interna ) per riempire kili di slide con il proprio Mac Pherson "evoluto". L'evoluzione consta di un buon cuscinetto. Che per incanto trasforma un Mac Pherson in una "sospensione migliore di un quadrilatero". Acrobazie verbali illeggibili.

E' la stessa storia del Q2 elettronico. Lo ha inventato Bosch, lo fornisce da anni alle migliori case automobilistiche europee. Ma una volta che decide di comprarlo anche Fiat, il marketing si sente in dovere di riempire intere cartelle stampa con questo miracoloso ritrovato della tecnica ( debitamente rinominato, come fosse farina del suo sacco ), spiegandoci che è "meglio di un autobloccante meccanico".

Il nodo, è bene esser chiari, non è il prodotto o la singola componente: un buon cuscinetto e la funzione autobloccante dell'Esp evoluto sono ottime cose, certamente meglio che niente. Ma venderle così, facendole passare per ritrovati miracolosi, è da teleimbonitori. E' un tipo di comunicazione che vedo più adatta per piazzare cure dimagranti miracolose su Media Shopping, ad un pubblico scarsamente alfabetizzato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E' un tipo di comunicazione che vedo più adatta per piazzare cure dimagranti miracolose su Media Shopping, ad un pubblico scarsamente alfabetizzato.

E poi magari si scordano di dire che il triangolo inferiore è in lamiera saldata, invece che in acciaio microlegato come su 156/147/GT...
 
Io mi ricordo che in una prova della 159 o brera su 4R parlavono di cuscinetti di terza generazione,che facev ano diminuire il sottosterzo grazie alla loro rigidità..scrivevano che diminuiva la caratteristica di "prendere sotto" con elevati angoli di sterzo..
Quando ho tempo lo cerco..
 
Arhat, in qualità di appassionato sfegatato, ma non laureato in ingegneria, ma conscio abbastanza di vari e svariati problemi dovuti ai cuscinetti (a sfere, a rulli, conici....) sia in auto che in vari macchinari edili, posso dire, o meglio credo che sia:

1° - Una frase che straenfatizza una caratteristica tecnica (evidentemente dovuta al farsi pubblicità)

2° - In base allo specifico utilizzo che si deve fare di un cuscinetto, ovviamente ci sono svariati tipi e svariate caratteristiche o tolleranze, dal sopportare solo sollecitazioni da un lato a sostenere anche quelle assiali, dal sopportare giri (e relative temperature) elevati al no (con differenze di costi), dall'avere giochi diversi (un cuscinetto conico di una betoniera a bicchiere - quella per fare la malta per intendersi - deve sopportare forse un pò assiali e un pò no, lavora sempre inclinato, gira piano e può avere anche un mm di gioco, senza problemi, uno di un mandrino di una fresa a controllo numerico, che ha precisione di centesimi, deve stare "inchiodato" senza la minima deformazione pur sotto uno sforzo notevole, come quello di una moto che va a 300 all'ora, per dire)

Il cuscinetto del mozzo ruota, (ora per semplificare il lavoro viene dato già montato come si vede nelle foto, sia per i giochi che sono diminuiti, per quello non si tirano più con gli spessori e le copiglie, sia perchè appunto hanno all'interno anche le piste della uota fonica per abs e il resto dell'alfabeto) sopporta sia il "rotolamento", sia tutte le forze che gli arrivano sia dal telaio che dalla strada, in tutte le direzioni (ovvio che sono smorzate dai silent block, ma concentriamoci sul cuscinetto). Oltretutto il piccolo asse del mozzo lavora a "sbalzo" tra il centro del cuscinetto e il pezzetto di asse che va algiunto omocinetico...Per semplificare andiamo sulle moto...immaginate quelle che dietro hanno il mono braccio, risulta chiaro che il cuscinetto deve lavorare di più rispetto a quelli all'avantreno dove lavorano sulle due forcelle all'estremità (spero di aver chiarito)

Detto questo, sia sul Mp che sul quadrilatero, il cuscinetto è molto sollecitato, quindi un cuscinetto "maggiorato", oppure fatto con diversi materiali che permettano meno giochi o non lo so dato che non lo specificano, a parità di sollecitazione si deforma di meno, nel senso il piano perpendicolare all' l'asse di rotazione del cuscinetto rimane più parallelo all'asse verticale della ruota, che quindi mantiene meglio "l'angolatura" che la sospensione gli da, con benefici sulla tenuta di strada. In sostanza la ruota segue meglio la direzione che gli da il mozzo ruota (col cuscinetto famoso).

In sostanza spendendo due euro in più per un cuscinetto( per dire) si hanno comunque dei miglioramenti, ovvio mettendo sospensioni più raffinate, telaio più rigido, o avrete già provata anche solo cambiando le gomme, il comportamento migliora, ma questa è la strada più economica...ma a dirla come ...in cima al topic...fa più scena.

Può darsi che per risparmiare dopo gli investimenti fatti per il quadrilatero su 156-147 abbiano risparmiato li (non credo, sarabbe troppo da stupidi), come dopo 12 anni è ovvio che ci siano stati progressi anche dal lato dei cuscinetti, come da ogni parte.
Per il giudizio finale 147-giulietta, il giudizio può darlo solo la strada, come già ho più volte detto, il resto sono solo parole buttate. (A patto che le provino con la stessa misura di gomme...una coi 16 l'altra coi 18...non va)

lele, tenendo bene presente quello che ho detto sopra, il gioco del cuscinetto nel "prendere sotto" può contare 1 su 10000. Sono proprio gli angoli caratteristici della ruota a dare quella caratteristica (oltre alla coppia motrice e a altre cose), ed è per quello che è buona cosa avere un buon telaio e una buona sospensione, in grado di mantenere gli angoli e evitare risposte strane.
Sulla 164 (nelle versioni più spinte) c'era già un Mp "elaborato", ma coi motori con tanta coppia in piena accellerazione nei tornanti prendeva sotto...hanno messo delle molle ai due lati della scatola dello sterzo (intenamente) per facilitare il riallineamento...fosse bastato un cuscinetto più robusto...
A volte, non so perchè, prendono un granello di sabbia e lo ingrandiscono 1000 volte...
Quando hanno messo i ts al posto dei boxer nelle 145-6, tra le migliorie evidenziate c'era il rendimento della coppia conoca dei due differenziali, quello del ts con coppia cilindrica rende di più e la vettura consuma meno...
Ma non bastava dire che un boxer progettato per un telaio di 900 kg di peso, attaccato a un cambio con rapporti da rally per garantire uno 0-100 "decoroso" e a un telaio che pesava 1200 kg consumava per forza di più? e che un motore nuovo, non nato nel 60 e solo adattato in ultimo il rendimento per forza migliorava?
Ora c'è il cuscinetto, anzichè montare i cerchi da 18, prendiamo i cuscinetti della brera e facciamo il tuning ai quadrilateri della 147 :D

(e' solo una battuta)
 
wilderness ha scritto:
E poi magari si scordano di dire che il triangolo inferiore è in lamiera saldata, invece che in acciaio microlegato come su 156/147/GT...
Per curiosità, le fotine si riferiscono ad Alfa (quello nero) ed a Bmw (il chiaro)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Non è mica che intendano riferirsi ai cuscinetti elastici, alias silent block o supporti elastici?

sblock2.jpg


466636940.jpg

Mi pare impossibile. Quelli non sono cuscinetti, non mi pare una definizione plausibile, nemmeno ove intesa in senso lato. Del resto "silent block" mi pare definizione universalmente riconosciuta, sostituibile tutt'al più con "supporti elastici". Un cuscinetto è un' altra cosa.

Quello che mi fa sorridere, è che stiamo parlando di materiale di consumo da due lire, che è fornito da fornitore esterno: il mercato mondiale dei cuscinetti a sfere è praticamente diviso fra due fornitori - SKF ed un altro - che riforniscono TUTTA l'industria, case automobilistiche comprese. 9 su 10 Fiat si rifornisce dove si riforniscono tutti gli altri costruttori.

Peraltro, un cuscinetto ruota SKF per la mia moto ( peso complessivo ca. 300Kg ) di tipo sigillato e del miglior grado qualitativo, costa a me - che ne compro uno - meno di 30 Euro. Ed è un cuscinetto motociclistico, che deve sopportare anche sollecitazioni trasversali ( la moto si piega e non sono ammessi svergolamenti delal ruota ). Ammettiamo che un cuscinetto per specifiche automobilistiche, un po' meglio dimensionato, costi 10 Euro di più? Benissimo, siamo comunque su un costo industriale - a Fiat, che ne compra a migliaia - di pochi Euro. Stiamo parlando del classico one dollar spare, poco più che materiale di consumo.

Fiat probabilmente avrà chiamato SKF e le avrà commissionato un cuscinetto ben dimensionato e di ottima qualità. Fin qui nulla di male, anzi. Quello che fa ridere è che come al solito, per la comunicazione Fiat basta questo, un cuscinetto, o una vite, ( comunque tutti pezzi NON di progettazione interna ) per riempire kili di slide con il proprio Mac Pherson "evoluto". L'evoluzione consta di un buon cuscinetto. Che per incanto trasforma un Mac Pherson in una "sospensione migliore di un quadrilatero". Acrobazie verbali illeggibili.

E' la stessa storia del Q2 elettronico. Lo ha inventato Bosch, lo fornisce da anni alle migliori case automobilistiche europee. Ma una volta che decide di comprarlo anche Fiat, il marketing si sente in dovere di riempire intere cartelle stampa con questo miracoloso ritrovato della tecnica ( debitamente rinominato, come fosse farina del suo sacco ), spiegandoci che è "meglio di un autobloccante meccanico".

Il nodo, è bene esser chiari, non è il prodotto o la singola componente: un buon cuscinetto e la funzione autobloccante dell'Esp evoluto sono ottime cose, certamente meglio che niente. Ma venderle così, facendole passare per ritrovati miracolosi, è da teleimbonitori. E' un tipo di comunicazione che vedo più adatta per piazzare cure dimagranti miracolose su Media Shopping, ad un pubblico scarsamente alfabetizzato.
Hai scoperto l'acqua calda, tutte le pubblicità, di qualsiasi cosa, tendono ad esagerare il reale contenuto dell'aggetto reclamizzato.
Si può dire che la pubblicità nasce per essere ingannevole.
 
Maxetto ha scritto:
Hai scoperto l'acqua calda, tutte le pubblicità, di qualsiasi cosa, tendono ad esagerare il reale contenuto dell'aggetto reclamizzato.
Si può dire che la pubblicità nasce per essere ingannevole.

Dovrebbe esserci un limite a tutto, caro Maxetto. Anzi: c'è. Perchè certe cose se le permette solo Fiat.

Come ad esempio mostrare alla clientela delle slides in cui si fanno confronti di peso con la concorrenza. " MENO DUECENTO KILI RISPETTO ALLA VETTURA XY!!!". Ma rigorosamente senza dichiarare il peso della propria. ;)

Ripeto, certi venditori di suppellettili da cucina hanno meno faccia tosta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Hai scoperto l'acqua calda, tutte le pubblicità, di qualsiasi cosa, tendono ad esagerare il reale contenuto dell'aggetto reclamizzato.
Si può dire che la pubblicità nasce per essere ingannevole.

Dovrebbe esserci un limite a tutto, caro Maxetto. Anzi: c'è. Perchè certe cose se le permette solo Fiat.

Come ad esempio mostrare alla clientela delle slides in cui si fanno confronti di peso con la concorrenza. " MENO DUECENTO KILI RISPETTO ALLA VETTURA XY!!!". Ma rigorosamente senza dichiarare il peso della propria. ;)

Ripeto, certi venditori di suppellettili da cucina hanno meno faccia tosta.

per la verità anche audi fa parecchia pubblicità comparativa negli usa per esempio, e non c'è nulla di male..
se dichiarano 200 kg in meno della vettura X, basta prendere il peso di quest'ultima e togliere 2 quintali, non è diffiicile ;)
 
moogpsycho ha scritto:
per la verità anche audi fa parecchia pubblicità comparativa negli usa per esempio, e non c'è nulla di male..
se dichiarano 200 kg in meno della vettura X, basta prendere il peso di quest'ultima e togliere 2 quintali, non è diffiicile ;)

A me piace la pubblicità comparativa. Quando muove da dati noti. Col che non intendo certo sostenere che la Giulietta sarà per forza pesante, è solo un fatto di sfacciataggine nel comunicare.

Comunque, per la cronaca, una nuova Astra col motore 2 litri diesel dichiara 1460Kg. Quindi si presume che Fiat, per una Giulietta 2 litri diesel dichiarerà 1260Kg. Chissà. ;)

wait and see.
 
C'è un servizio su auto di 2 numeri fa...mi sembra....si parla di cuscinetti e di come stiano cambiando.....sembra poca cosa un cuscinetto ma effettivamente sono usciti nuovi cuscinetti più scorrevoli e più rigidi con un maggiore contenimento laterale........hanno più "piste" non solo quelle per i carichi verticali ma anche una-due per i carichi laterali....inoltre sono più leggeri e scorrevoli. Queste caratteristiche permettono geometrie che prima avrebbero sollecitato troppo il cuscinetto.
Forse Alfa parla di questo nella pubblicità........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Hai scoperto l'acqua calda, tutte le pubblicità, di qualsiasi cosa, tendono ad esagerare il reale contenuto dell'aggetto reclamizzato.
Si può dire che la pubblicità nasce per essere ingannevole.

Dovrebbe esserci un limite a tutto, caro Maxetto. Anzi: c'è. Perchè certe cose se le permette solo Fiat.

Come ad esempio mostrare alla clientela delle slides in cui si fanno confronti di peso con la concorrenza. " MENO DUECENTO KILI RISPETTO ALLA VETTURA XY!!!". Ma rigorosamente senza dichiarare il peso della propria. ;)

Ripeto, certi venditori di suppellettili da cucina hanno meno faccia tosta.
A me la Giulietta non piace, però è realmente al più leggera. Adesso che hanno sfornato un'auto leggera manco più quello vi va bene. Ma che cavolo pretendete? Mi sembra che ragionate solo a dispetto ed a disprezzo senza apportare contributi. Insomma, sembra che molti sono pagati per criticare a prescindere.
 
Back
Alto