Arhat, in qualità di appassionato sfegatato, ma non laureato in ingegneria, ma conscio abbastanza di vari e svariati problemi dovuti ai cuscinetti (a sfere, a rulli, conici....) sia in auto che in vari macchinari edili, posso dire, o meglio credo che sia:
1° - Una frase che straenfatizza una caratteristica tecnica (evidentemente dovuta al farsi pubblicità)
2° - In base allo specifico utilizzo che si deve fare di un cuscinetto, ovviamente ci sono svariati tipi e svariate caratteristiche o tolleranze, dal sopportare solo sollecitazioni da un lato a sostenere anche quelle assiali, dal sopportare giri (e relative temperature) elevati al no (con differenze di costi), dall'avere giochi diversi (un cuscinetto conico di una betoniera a bicchiere - quella per fare la malta per intendersi - deve sopportare forse un pò assiali e un pò no, lavora sempre inclinato, gira piano e può avere anche un mm di gioco, senza problemi, uno di un mandrino di una fresa a controllo numerico, che ha precisione di centesimi, deve stare "inchiodato" senza la minima deformazione pur sotto uno sforzo notevole, come quello di una moto che va a 300 all'ora, per dire)
Il cuscinetto del mozzo ruota, (ora per semplificare il lavoro viene dato già montato come si vede nelle foto, sia per i giochi che sono diminuiti, per quello non si tirano più con gli spessori e le copiglie, sia perchè appunto hanno all'interno anche le piste della uota fonica per abs e il resto dell'alfabeto) sopporta sia il "rotolamento", sia tutte le forze che gli arrivano sia dal telaio che dalla strada, in tutte le direzioni (ovvio che sono smorzate dai silent block, ma concentriamoci sul cuscinetto). Oltretutto il piccolo asse del mozzo lavora a "sbalzo" tra il centro del cuscinetto e il pezzetto di asse che va algiunto omocinetico...Per semplificare andiamo sulle moto...immaginate quelle che dietro hanno il mono braccio, risulta chiaro che il cuscinetto deve lavorare di più rispetto a quelli all'avantreno dove lavorano sulle due forcelle all'estremità (spero di aver chiarito)
Detto questo, sia sul Mp che sul quadrilatero, il cuscinetto è molto sollecitato, quindi un cuscinetto "maggiorato", oppure fatto con diversi materiali che permettano meno giochi o non lo so dato che non lo specificano, a parità di sollecitazione si deforma di meno, nel senso il piano perpendicolare all' l'asse di rotazione del cuscinetto rimane più parallelo all'asse verticale della ruota, che quindi mantiene meglio "l'angolatura" che la sospensione gli da, con benefici sulla tenuta di strada. In sostanza la ruota segue meglio la direzione che gli da il mozzo ruota (col cuscinetto famoso).
In sostanza spendendo due euro in più per un cuscinetto( per dire) si hanno comunque dei miglioramenti, ovvio mettendo sospensioni più raffinate, telaio più rigido, o avrete già provata anche solo cambiando le gomme, il comportamento migliora, ma questa è la strada più economica...ma a dirla come ...in cima al topic...fa più scena.
Può darsi che per risparmiare dopo gli investimenti fatti per il quadrilatero su 156-147 abbiano risparmiato li (non credo, sarabbe troppo da stupidi), come dopo 12 anni è ovvio che ci siano stati progressi anche dal lato dei cuscinetti, come da ogni parte.
Per il giudizio finale 147-giulietta, il giudizio può darlo solo la strada, come già ho più volte detto, il resto sono solo parole buttate. (A patto che le provino con la stessa misura di gomme...una coi 16 l'altra coi 18...non va)
lele, tenendo bene presente quello che ho detto sopra, il gioco del cuscinetto nel "prendere sotto" può contare 1 su 10000. Sono proprio gli angoli caratteristici della ruota a dare quella caratteristica (oltre alla coppia motrice e a altre cose), ed è per quello che è buona cosa avere un buon telaio e una buona sospensione, in grado di mantenere gli angoli e evitare risposte strane.
Sulla 164 (nelle versioni più spinte) c'era già un Mp "elaborato", ma coi motori con tanta coppia in piena accellerazione nei tornanti prendeva sotto...hanno messo delle molle ai due lati della scatola dello sterzo (intenamente) per facilitare il riallineamento...fosse bastato un cuscinetto più robusto...
A volte, non so perchè, prendono un granello di sabbia e lo ingrandiscono 1000 volte...
Quando hanno messo i ts al posto dei boxer nelle 145-6, tra le migliorie evidenziate c'era il rendimento della coppia conoca dei due differenziali, quello del ts con coppia cilindrica rende di più e la vettura consuma meno...
Ma non bastava dire che un boxer progettato per un telaio di 900 kg di peso, attaccato a un cambio con rapporti da rally per garantire uno 0-100 "decoroso" e a un telaio che pesava 1200 kg consumava per forza di più? e che un motore nuovo, non nato nel 60 e solo adattato in ultimo il rendimento per forza migliorava?
Ora c'è il cuscinetto, anzichè montare i cerchi da 18, prendiamo i cuscinetti della brera e facciamo il tuning ai quadrilateri della 147
(e' solo una battuta)