<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curva di coppia e potenza strana ? | Il Forum di Quattroruote

Curva di coppia e potenza strana ?

Salve a tutti, :)
mi è capitato ieri di girare sulla rete e di imbattermi in un grafico di coppia-potenza abbastanza strano, dove si vede che una Toyota Supra elaborata da 500 hp ha una curva di potenza abbastanza appuntita e sopratutto ha 97 lb/ft di coppia !!! alquanto strano per una supra che originale fa 304 Nm di coppia...si fà fatica a capire il grafico ma se qualcuno mi può dare qualche delucidazione...grazie a tutti per l'aiuto.

il link è il seguente:
http://www.supraforums.com/forum/showthread.php?227519-Lightly-moded-MKIII-dyno-chart

Attached files /attachments/1111891=5644-500.jpg
 
Ci provo: se i cv fossero 500, a 6.000 rpm, la coppia sarebbe di circa 60 kgm, ovvero, se non avessi sbagliato i calcoli, circa 40 lb*ft.
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm che, a 6.000 giri/min sarebbero circa 1.206 cavalli. La Supra "normale" ha 31 kgm di momento torcente.
Certo che è una curva di coppia davvero strana.
Ciao.
 
Ciao, ti ringrazio per avermi risposto, infatti è molto strana...in pratica ha 97 lb/ft a 5200 rpm e poi a 5400 di un botto la coppia sale a 530 lb/ft, quello che non riesco a capire è una curva di potenza cosi troppo verticale...
 
alealfista ha scritto:
Ciao, ti ringrazio per avermi risposto, infatti è molto strana...in pratica ha 97 lb/ft a 5200 rpm e poi a 5400 di un botto la coppia sale a 530 lb/ft, quello che non riesco a capire è una curva di potenza cosi troppo verticale...
non so cosa rispondere, se non presupporre che i 97 siano 9,7 lb*ft, che corrisponderebbero a più abbordabili 14,4 kgm, ed i 530 siano 53.
L'andamento anomalo della curva di coppia è davvero un bel mistero, roba da Jambana, speriamo intervegna lui.
 
renatom ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm

Mi sa che qui sbagli:

97 lb*ft = 97 * 0,45 Kgf * 0,305 m = 13,3 kgf*m = 130 Nm
qui:

http://www.themeter.net/conv9.htm

dice:
conversione da: a: moltiplicare per:
poundper foot (lb/ft) kilogram per meter (kg/m) 1.488164

dove 97 * 1,488164 = 144,3519 kgm
 
kirchhoff ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao, ti ringrazio per avermi risposto, infatti è molto strana...in pratica ha 97 lb/ft a 5200 rpm e poi a 5400 di un botto la coppia sale a 530 lb/ft, quello che non riesco a capire è una curva di potenza cosi troppo verticale...
non so cosa rispondere, se non presupporre che i 97 siano 9,7 lb*ft, che corrisponderebbero a più abbordabili 14,4 kgm, ed i 530 siano 53.
L'andamento anomalo della curva di coppia è davvero un bel mistero, roba da Jambana, speriamo intervegna lui.

Ho provato a rileggere anche sul forum del link che ho postato ma non è ben chiaro cosa sia quel picco ''veramente'' strano... :(
 
E=mc2 ha scritto:
renatom ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm

Mi sa che qui sbagli:

97 lb*ft = 97 * 0,45 Kgf * 0,305 m = 13,3 kgf*m = 130 Nm
qui:

http://www.themeter.net/conv9.htm

dice:
conversione da: a: moltiplicare per:
poundper foot (lb/ft) kilogram per meter (kg/m) 1.488164

dove 97 * 1,488164 = 144,3519 kgm
[lb/ft] è un peso per unità di lunghezza.
La coppia si esprime in [lb*ft] essendo, molto rudemente, il prodotto di una forza per un braccio.

p.s. non fai onore al tuo nick :D
 
Nevermore80 ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
renatom ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm

Mi sa che qui sbagli:

97 lb*ft = 97 * 0,45 Kgf * 0,305 m = 13,3 kgf*m = 130 Nm
qui:

http://www.themeter.net/conv9.htm

dice:
conversione da: a: moltiplicare per:
poundper foot (lb/ft) kilogram per meter (kg/m) 1.488164

dove 97 * 1,488164 = 144,3519 kgm
[lb/ft] è un peso per unità di lunghezza.
La coppia si esprime in [lb*ft] essendo, molto rudemente, il prodotto di una forza per un braccio.

p.s. non fai onore al tuo nick :D
ho riportato quanto reperito in rete senza aggiungere nulla di mio.
p.s. cerca di capire meglio quando leggi e guarda come è espressa la coppia anche nel primo post.
 
E=mc2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
renatom ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm

Mi sa che qui sbagli:

97 lb*ft = 97 * 0,45 Kgf * 0,305 m = 13,3 kgf*m = 130 Nm
qui:

http://www.themeter.net/conv9.htm

dice:
conversione da: a: moltiplicare per:
poundper foot (lb/ft) kilogram per meter (kg/m) 1.488164

dove 97 * 1,488164 = 144,3519 kgm
[lb/ft] è un peso per unità di lunghezza.
La coppia si esprime in [lb*ft] essendo, molto rudemente, il prodotto di una forza per un braccio.

p.s. non fai onore al tuo nick :D
ho riportato quanto reperito in rete senza aggiungere nulla di mio.
p.s. cerca di capire meglio quando leggi e guarda come è espressa la coppia anche nel primo post.
Il mio tono era scherzoso, non penso ci voglia Einstein (tanto per rimanere in tema) per capirlo.
In secondo luogo, non mi interessa di come sia espressa la coppia nel primo post. Hai scritto una inesattezza, punto e basta. Non ti preoccupare, sono cose che capitano: l'importante è non perseverare.
 
Nevermore80 ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
renatom ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
97 lb*ft corrisponderebbero a circa 144 kgm

Mi sa che qui sbagli:

97 lb*ft = 97 * 0,45 Kgf * 0,305 m = 13,3 kgf*m = 130 Nm
qui:

http://www.themeter.net/conv9.htm

dice:
conversione da: a: moltiplicare per:
poundper foot (lb/ft) kilogram per meter (kg/m) 1.488164

dove 97 * 1,488164 = 144,3519 kgm
[lb/ft] è un peso per unità di lunghezza.
La coppia si esprime in [lb*ft] essendo, molto rudemente, il prodotto di una forza per un braccio.

p.s. non fai onore al tuo nick :D
ho riportato quanto reperito in rete senza aggiungere nulla di mio.
p.s. cerca di capire meglio quando leggi e guarda come è espressa la coppia anche nel primo post.
Il mio tono era scherzoso, non penso ci voglia Einstein (tanto per rimanere in tema) per capirlo.
In secondo luogo, non mi interessa di come sia espressa la coppia nel primo post. Hai scritto una inesattezza, punto e basta. Non ti preoccupare, sono cose che capitano: l'importante è non perseverare.
infatti non mi preoccupo, che poi il momento torcente (come il lavoro) sia la forza per lo spostamento lo sanno anche i sassi e che a volte si trovi scritto n/m al posto di nm (come lb/ft o kg/m) è ormai risaputo ed accettato, tranne da chi vuole salire in cattedra per puntualizzare argomenti che nulla c'entrano con la natura del thread :D e ribadisco, un'altra volta, che non l'ho scritto io ma l'ho solo riportato.
 
Back
Alto