<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curiosita' motori piccola cilindrata | Il Forum di Quattroruote

curiosita' motori piccola cilindrata

premetto che sono ignorante in materia,ho una curiosita;ultimamente sempre piu' case puntano a motori a benzina con cilindrate basse tipo il 1200 x la golf o il 1000 x la focus,ma questi motori come si comportano realmente con macchine di 1200kg,non sono forse tirati un po' x il collo a discapito dell'affidabilita'?qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie
 
gionap78 ha scritto:
premetto che sono ignorante in materia,ho una curiosita;ultimamente sempre piu' case puntano a motori a benzina con cilindrate basse tipo il 1200 x la golf o il 1000 x la focus,ma questi motori come si comportano realmente con macchine di 1200kg,non sono forse tirati un po' x il collo a discapito dell'affidabilita'?qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie

Bah lo chiamano downsizing serve a fare un 2000 turbo invece di un tre litri aspirato o un bicilindrico 850 o un 1000 3 c sovralimentati invece di un 4 c sulle piccole.
I consumi e le prestazioni sono spesso uguali o peggiori ai vecchi motori ma le case ci marciano sui cicli di omologazione consumi e sulle emissioni " verificate " sul banco a rulli.

Non comprerò mai nulla del genere.
Quanto al tuo dubbio verosimilmente saranno piu costosi e meno affidabili dei propulsori tradizionali ma tant'è ...
 
per me cominceranno ad avere tutti senso quando saranno supportati da un motorino elettrico,fin quando funzionano solo a benzina servono solo a riempire i listini.
 
gionap78 ha scritto:
premetto che sono ignorante in materia,ho una curiosita;ultimamente sempre piu' case puntano a motori a benzina con cilindrate basse tipo il 1200 x la golf o il 1000 x la focus,ma questi motori come si comportano realmente con macchine di 1200kg,non sono forse tirati un po' x il collo a discapito dell'affidabilita'?qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie

Bella domanda...pensa che la nuova mondeo,segmento D,avrà il 1.0 turbo a tre colindri ;) non so,i giornali che bene che ne parlano di sti motori...comunque le golf 1.1 c'erano gia diversi anni fa,staremo a vedere tra qualche anno quelli acchilometrati in che condizioni saranno.....comunque anche i materiali nuovi sono sicuramente migliori,c'è' tanta elettronica,insomma forse che non saranno poi tanto male anche se io preferisco tanta cilindrata e pochi cv... ;)
 
zero c. ha scritto:
gionap78 ha scritto:
premetto che sono ignorante in materia,ho una curiosita;ultimamente sempre piu' case puntano a motori a benzina con cilindrate basse tipo il 1200 x la golf o il 1000 x la focus,ma questi motori come si comportano realmente con macchine di 1200kg,non sono forse tirati un po' x il collo a discapito dell'affidabilita'?qualcuno ha qualche esperienza in merito?
grazie

Bah lo chiamano downsizing serve a fare un 2000 turbo invece di un tre litri aspirato o un bicilindrico 850 o un 1000 3 c sovralimentati invece di un 4 c sulle piccole.
I consumi e le prestazioni sono spesso uguali o peggiori ai vecchi motori ma le case ci marciano sui cicli di omologazione consumi e sulle emissioni " verificate " sul banco a rulli.

Non comprerò mai nulla del genere.
Quanto al tuo dubbio verosimilmente saranno piu costosi e meno affidabili dei propulsori tradizionali ma tant'è ...

Zero non fare terrorismo psicologico.
Gli attuali "frullini" immessi sul mercato non hanno evidenziato problemi di manutenzione fuori dall'ordinario e, anzi, i tagliandi continuano ad allungarsi rispetto al passato.
E i consumi, anche se non delle cifre che sparano i costruttori, calano.
In particolare si ha la possibilità di avere un motore risparmioso non tirandogli il collo, e quando serve brio c'è, chiaramente sacrificando i consumi che tornano quelli dei motori che sostituiscono.

E per l'autore del post, se coppia e potenza rientrano in ciò che generalmente è standard per quella categoria, la cilindrata conta poco.
Tuttalpiù la presenza del turbo migliora lo spunto nell'uso principale di questi mezzi, in città.

Per l'affidabilità il tempo darà il suo responso, ma per ora sembra che facciano il loro dovere.
 
Vi domando questo xche'a breve dovro'cambiare auto e data la mia percorrenza annua(-10000km divisi in tragitti brevi)sono indirizzato a restare fedele al benzina ,sono interessato alla 2008,che dovrebbe uscire in primavera, ma nutro dubbi x quel che riguarda la motorizzazione che dovrebbe essere simile alla 208....
 
gionap78 ha scritto:
Vi domando questo xche'a breve dovro'cambiare auto e data la mia percorrenza annua(-10000km divisi in tragitti brevi)sono indirizzato a restare fedele al benzina ,sono interessato alla 2008,che dovrebbe uscire in primavera, ma nutro dubbi x quel che riguarda la motorizzazione che dovrebbe essere simile alla 208....

Beh ma la 2008 è la 208 suvvettizzata, dove sta il problema di avere gli stessi motori?
 
gionap78 ha scritto:
Mi sembravano leggerini x un mezzo suv....ma ripeto sono ignorante in materia

No,secondo me sono sufficienti ...conta che sarà 2wd soltanto e alla fin fine più di un 4 m e 10 non è ,una volta che ha un centinaio di cv e una coppia nutrita (turbocompresso il tutto magari) ti muovi più che bene ,certo che non puoi pretendere prestazioni super ovvio
 
io sono dell'opinione che la tecnologia avanza. tecnologia nell'elettronica, tecnologia nella meccanica, tecnologia nei materiali.

nel garage di mio nonno dorme da qualche anno una 500F del 1970. il suo motore è a 2 cilindri, raffreddato ad aria, credo di 498cc. mio padre non ricorda se il contakm si è azzerato 3 o 4 volte prima di sostituire il motore. cioè ha percorso o 375 o 475.000 km prima di dover sostituire il motore.

nel decennio passato, le auto delle varie categorie, dalla citycar alla normale auto di famiglia, hanno subito crescita di dimensione e di peso, dovuto non solo alle dimensioni maggiori, ma anche ai dispositivi di sicurezza in più montati. gioco o forza, se non si è applicata una nuova tecnologia, le case hanno dovuto utilizzare motori sempre più grandi di cilindrata per ottenere le stesse prestazioni di un tempo.

mbe, qui le auto continuano a crescere o mantenere le stesse dimensioni, è difficile trovare vetture compatte sotto i 4 metri. ma oggi la tecnologia permette ti ottenere potenze specifiche maggiori al pari di alta affidabilità. ci si deve solo abituare all'idea di avere "solo" 1000 cc, solo 2 o 3 cilindri. anche in america oggi i v8 sono molto meno che un paio d'anni fa...

poi, magari può non centrar nulla, ma per esempio i pistoni del twin air sono della stessa dimensione del 1750 della giulietta quadrifoglio verde e i regimi di rotazione simili... perchè dovrebbe aver problemi di affidabilità se ha dimensioni pari a un 1800????

ho visto con i miei occhi moto che hanno oltre 200.000 km, perchè un'auto di pari cilindrata ma con regimi di rotazione molto inferiori non dovrebbe essere affidabile???
 
marcoleo63 ha scritto:
gallongi ha scritto:
...comunque le golf 1.1 c'erano gia diversi anni fa
Vabbè, c'erano anche 1.050... ma quelle Golf erano più piccole e leggere delle Polo di oggi :rolleyes:

Già, e infatti chi non guarda le dimensioni e continua a comprare Golf perchè ha avuto sempre Golf, si ritrova con un camion rispetto all'auto che aveva all'inizio.
Però il 1.1 aveva 50 cavalli scarsi (60 il 1.3 e 75 il 1.6) e dallo scarico emetteva della roba :? che ti avrebbe permesso di suicidarti in 5 minuti, chiudendo la porta del garage e accendendo la macchina. Anche lo 0-100 non era chissachè, pur essendo le carrozzerie molto leggere. Il passo avanti tecnologico è innegabile, anche se il rapporto tra peso e prestazioni a pari cilindrata è forse peggiorato. Comunque sia, oggi auto leggere non ce ne sono e la cosa mette in moto un infernale circolo che coinvolge le misure delle gomme e il dimensionamento delle sospensioni, che poi influenzano negativamente il rapporto tra dimensioni esterne e spazio disponibile all'interno. La chiusura del cerchio è che con tanto ben di Dio, andiamo in giro a medie di circa 50 all'ora e cercando di fare i 20 con un litro.
 
marcoleo63 ha scritto:
gallongi ha scritto:
...comunque le golf 1.1 c'erano gia diversi anni fa
Vabbè, c'erano anche 1.050... ma quelle Golf erano più piccole e leggere delle Polo di oggi :rolleyes:

si ho capito ma e' tutto proprozionato..il 1.2 tsi vw fa 105 cv e ha coppia superiore a un aspirato a basso numero di giri,l'auto si muove per forza di cose...e basta leggere le prove delle varie focus 1.0 x capirlo..la cosa semmai e' un'altra: dureranno?
 
Grattaballe ha scritto:
Già, e infatti chi non guarda le dimensioni e continua a comprare Golf perchè ha avuto sempre Golf, si ritrova con un camion rispetto all'auto che aveva all'inizio.

ovvio,perche' sono aumentate le dimensioni..

Però il 1.1 aveva 50 cavalli scarsi (60 il 1.3 e 75 il 1.6) e dallo scarico emetteva della roba :? che ti avrebbe permesso di suicidarti in 5 minuti, chiudendo la porta del garage e accendendo la macchina. Anche lo 0-100 non era chissachè, pur essendo le carrozzerie molto leggere. Il passo avanti tecnologico è innegabile, anche se il rapporto tra peso e prestazioni a pari cilindrata è forse peggiorato. Comunque sia, oggi auto leggere non ce ne sono e la cosa mette in moto un infernale circolo che coinvolge le misure delle gomme e il dimensionamento delle sospensioni, che poi influenzano negativamente il rapporto tra dimensioni esterne e spazio disponibile all'interno. La chiusura del cerchio è che con tanto ben di Dio, andiamo in giro a medie di circa 50 all'ora e cercando di fare i 20 con un litro.

si tutto giusto,pero' come dicevo prima ,ora le auto con motori piccoli hanno potenze / prestazioni da motori grossi,quindi la potenza/ coppia e' adeguata,sono aumentate le masse ma anche le potenze in gioco...poi,bisogna vedere se il livello di affidabilita' e' congruo alla tecnologia messa in campo x questi downsizing...
 
Back
Alto