Per quanto riguarda il minore consumo mdei motori diesel si combinano due fattori:
-maggiore efficienza del motore diesel dovuta essenzialmente al maggiore rapporto di compressione (a parita di rapporto sarebbe piu efficiente il ciclo Otto, ma con il diesel si funziona con rapporti doppi e quindi e piu efficiente il diesel)
- maggior contenuto energetico di un litro di diesel dovuto alla sua maggiore densita, anche qui il potere calorifico della benzina, rapportato alla massa, sarebbe superiore, ma , per sfortuna di chi va a benzina i carburanti si vendono a litri e non a chili.
Per quanto riguarda le emissioni di CO2, per ogmi Kg di carbonio che bruci, emetti 44/12 Kg di CO2.
Da questo punto di vista l`idrocarburo piu favoriot e il metano CH4: bruciando 1 Kg di metano, si bruciano 12/20 = 0 ,6 Kg di carbnio emettendo 0,6*44/12 Kg di CO2 ed emettendo quasi 50.000 KJ di energia.
Usando idrocarburi a catena lunga tipo il gasolio il rapporto tende a portarsi verso 1 atomo di C ogni 2 di H, anziche 1 ogni 4 come nel caso del metano.
Di conseguenza, per ogni Kg di carburante bruciato si emettono circa 0,75*44/12 Kg di CO2 e si ottengono circa 42500 KJ.
La benzina, da questo punto di vista, e leggermente favorita rispetto al gasolio, ma molto piu vicina al gasolio che al metano.
Quindi un motore a benzina, dal punto di vista delle emissioni di CO2, sarebbe leggermente favorito dalle caratteristiche del carburante, ma poi, perde con gli interessi, a causa del rendimento peggiore e, alla fine, generalmente emette piu CO2.
P.S.: sro scrivendo da una tastiera senza lettere accentate e non ho una calcolatrice sotto mano.