<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità tecnica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità tecnica

Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutto questo anche perche' la misura del carburante e' effettuata in litri anzicche' in peso. Infatti il gasolio e' alquanto piu' denso della benzina.

Regards,
The frog

Che e' esattamente quello che ha gia' detto The.Tramp... :rolleyes:

The Tramp ha parlato di energia al litro io ho scritto della differente densita' in termini di massa/volume del carburante. Se ti sforzi un attimo forse riesci a capire perfino tu che sono due cose differenti.

Regards,
The frog

Se ti sforzi un attimo, forse riesci a capire persino tu che sono la stessa cosa.
No, scherzavo, non ce la puoi fare. :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutto questo anche perche' la misura del carburante e' effettuata in litri anzicche' in peso. Infatti il gasolio e' alquanto piu' denso della benzina.
Il fatto che è più denso è perché contiene più energia. Abbiamo espresso la stessa cosa in due concetti differenti. ;)

Ah, e per questo motivo, a parità di litri consumati, il gasolio emette più Co2.

Concordo in particolare sull'ultima asserzione. Piu' idrogeno e carbonio contiene il combustibile -nel senso di densita' di H e di C - (il comburente e' l'ossigeno presente nell'aria) piu' CO2 emette l'auto mentre cammina.

Regards,
The frog

E' il carbonio che influisce sulla CO2, infatti il metano che ha meno carbonio della benzina produce meno CO2 quando brucia. ;)
 
Per quanto riguarda il minore consumo mdei motori diesel si combinano due fattori:
-maggiore efficienza del motore diesel dovuta essenzialmente al maggiore rapporto di compressione (a parita di rapporto sarebbe piu efficiente il ciclo Otto, ma con il diesel si funziona con rapporti doppi e quindi e piu efficiente il diesel)
- maggior contenuto energetico di un litro di diesel dovuto alla sua maggiore densita, anche qui il potere calorifico della benzina, rapportato alla massa, sarebbe superiore, ma , per sfortuna di chi va a benzina i carburanti si vendono a litri e non a chili.

Per quanto riguarda le emissioni di CO2, per ogmi Kg di carbonio che bruci, emetti 44/12 Kg di CO2.
Da questo punto di vista l`idrocarburo piu favoriot e il metano CH4: bruciando 1 Kg di metano, si bruciano 12/20 = 0 ,6 Kg di carbnio emettendo 0,6*44/12 Kg di CO2 ed emettendo quasi 50.000 KJ di energia.
Usando idrocarburi a catena lunga tipo il gasolio il rapporto tende a portarsi verso 1 atomo di C ogni 2 di H, anziche 1 ogni 4 come nel caso del metano.
Di conseguenza, per ogni Kg di carburante bruciato si emettono circa 0,75*44/12 Kg di CO2 e si ottengono circa 42500 KJ.

La benzina, da questo punto di vista, e leggermente favorita rispetto al gasolio, ma molto piu vicina al gasolio che al metano.
Quindi un motore a benzina, dal punto di vista delle emissioni di CO2, sarebbe leggermente favorito dalle caratteristiche del carburante, ma poi, perde con gli interessi, a causa del rendimento peggiore e, alla fine, generalmente emette piu CO2.

P.S.: sro scrivendo da una tastiera senza lettere accentate e non ho una calcolatrice sotto mano.
 
Domanda: ma quale interesse avra' mai la quantita' di CO2 emessa dalla combustione di un carburante?
:?
E' altrettanto rilevante che valutare un computer sulla base del colore dell'etichetta...
Non capisco. :?
 
99octane ha scritto:
Domanda: ma quale interesse avra' mai la quantita' di CO2 emessa dalla combustione di un carburante?
:?
E' altrettanto rilevante che valutare un computer sulla base del colore dell'etichetta...
Non capisco. :?

1) vedi i limiti imposti dall'EU - è in Co2 per km.
2) vedi la carbon tax che, un giorno, applicheranno.

Per fare il tuo esempio, valuti il computer in base al consumo in Wh.
 
Bhe, ma questo significa solo che abbiamo una legislazione cretina (hai mai visto... :lol: ) non che la cosa abbia un senso logico. :?
Comunque, nessuno valuta un PC dal consumo in watt... Mica e' una stufetta (anche se alcuni portatili possono servire mirabilmente allo scopo. :lol: )
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Domanda: ma quale interesse avra' mai la quantita' di CO2 emessa dalla combustione di un carburante?
:?
E' altrettanto rilevante che valutare un computer sulla base del colore dell'etichetta...
Non capisco. :?

1) vedi i limiti imposti dall'EU - è in Co2 per km.
2) vedi la carbon tax che, un giorno, applicheranno.

Per fare il tuo esempio, valuti il computer in base al consumo in Wh.

Un'altra tassaaaa?

Regards,
The frog
 
renatom ha scritto:
Per quanto riguarda il minore consumo mdei motori diesel si combinano due fattori:
-maggiore efficienza del motore diesel dovuta essenzialmente al maggiore rapporto di compressione (a parita di rapporto sarebbe piu efficiente il ciclo Otto, ma con il diesel si funziona con rapporti doppi e quindi e piu efficiente il diesel)
- maggior contenuto energetico di un litro di diesel dovuto alla sua maggiore densita, anche qui il potere calorifico della benzina, rapportato alla massa, sarebbe superiore, ma , per sfortuna di chi va a benzina i carburanti si vendono a litri e non a chili.

Per quanto riguarda le emissioni di CO2, per ogmi Kg di carbonio che bruci, emetti 44/12 Kg di CO2.
Da questo punto di vista l`idrocarburo piu favoriot e il metano CH4: bruciando 1 Kg di metano, si bruciano 12/20 = 0 ,6 Kg di carbnio emettendo 0,6*44/12 Kg di CO2 ed emettendo quasi 50.000 KJ di energia.
Usando idrocarburi a catena lunga tipo il gasolio il rapporto tende a portarsi verso 1 atomo di C ogni 2 di H, anziche 1 ogni 4 come nel caso del metano.
Di conseguenza, per ogni Kg di carburante bruciato si emettono circa 0,75*44/12 Kg di CO2 e si ottengono circa 42500 KJ.

La benzina, da questo punto di vista, e leggermente favorita rispetto al gasolio, ma molto piu vicina al gasolio che al metano.
Quindi un motore a benzina, dal punto di vista delle emissioni di CO2, sarebbe leggermente favorito dalle caratteristiche del carburante, ma poi, perde con gli interessi, a causa del rendimento peggiore e, alla fine, generalmente emette piu CO2.

P.S.: sro scrivendo da una tastiera senza lettere accentate e non ho una calcolatrice sotto mano.
Come direbbe Totò: " è la somma che fa il totale" :D
 
Thefrog ha scritto:
Un'altra tassaaaa?

Ma in che mondo vivi? :rolleyes:

http://www.impresamia.com/dalla-home-page/8010-ambiente-gas-serra-la-carbon-tax-la-paga-cconsuma-.html

http://www.ecoblog.it/post/10061/carburanti-in-arrivo-tassa-europea-sulla-co2?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+ecoblog%2Fit+%28ecoblog%29
 
99octane ha scritto:
Domanda: ma quale interesse avra' mai la quantita' di CO2 emessa dalla combustione di un carburante?
:?
E' altrettanto rilevante che valutare un computer sulla base del colore dell'etichetta...
Non capisco. :?
tra l'altro, un combustibile che ha maggiore contenuto di carbonio "brucia" peggio di uno con maggiore contenuto di idrogeno nei motori a combustione interna perchè ad alte temperature si viene a formare ossido di carbonio piuttosto che anidride carbonica (biossido di carbonio) liberando meno energia di quella potenziale. In uno scenario con "carbon tax" il risultato della combustione desterebbe mooolto più interesse :D
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Domanda: ma quale interesse avra' mai la quantita' di CO2 emessa dalla combustione di un carburante?
:?
E' altrettanto rilevante che valutare un computer sulla base del colore dell'etichetta...
Non capisco. :?
tra l'altro, un combustibile che ha maggiore contenuto di carbonio "brucia" peggio di uno con maggiore contenuto di idrogeno nei motori a combustione interna perchè ad alte temperature si viene a formare ossido di carbonio piuttosto che anidride carbonica (biossido di carbonio) liberando meno energia di quella potenziale. In uno scenario con "carbon tax" il risultato della combustione desterebbe mooolto più interesse :D
Giusto per rendere meglio l'idea,se come combustibile si utilizza carbone,si hanno da 13 a 17 metri cubi di fumo per Kg di carbone.Nell'olio combustibile si hanno da 13,5 a 16,6 metri cubi di fumo per Kg di olio bruciato.Nel metano si hanno da 12 a 13 metri cubi di fumo per ogni metro cubo di gas.E sappiamo benissimo che nei fumi troviamo sostanze inutili se non dannose alla combustione.Una verifica utilissima relativa al rapporto tra ossigeno,anidride carbonica e ossido di carbonio applicabile ad ogni tipo di combustibile e' data dal Triangolo di Ostwald.Nei generatori di vapore esso serve per trovare il coefficente di eccesso di aria relativo ad un combustibile e di conseguenza per evitare di avere della Co (ossido di carbonio al camino).Su wikipedia troverete spiegazioni piu' dettagliate.
 
Thefrog ha scritto:
Tutto questo anche perche' la misura del carburante e' effettuata in litri anzicche' in peso. Infatti il gasolio e' alquanto piu' denso della benzina.

Regards,
The frog
Relativamente ai combustibili liquidi si tiene conto della densita' che e' il rapporto tra il peso di un dato volume di combustibile liquido alla temperatura di 15 °C ed il peso di egual volume di H2o distillata alla temperatura di 4 °C.
 
Back
Alto