<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sui limiti di velocità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sui limiti di velocità

La logica direbbe quella in basso........
la logica nostra, sì
quella di chi mette i limiti, ovviamente no.

nella prima, c'e' un bel 70
in una strada stretta (non c'e' la linea di mezzeria perche' non ci sta'), con le case da un lato e, in fondo, un dosso con curva.
la seconda, con due corsie larghe, ciclabile in pista protetta, dritta con nulla ai lati, ha il 50 e il divieto di sorpasso.

poi ci si chiede perche' nessuno rispetta i limiti.
Immagine 2023-02-08 155408.jpg
Immagine 2023-02-08 155925.jpg


dove si mettono col velox non c'e' bisogno di scriverlo, vero?
 
Ultima modifica:
la logica nostra, sì
quella di chi mette i limiti, ovviamente no.

nella prima, c'e' un bel 70
in una strada stretta (non c'e' la linea di mezzeria perche' non ci sta'), con le case da un lato e, in fondo, un dosso con curva.
la seconda, con due corsie larghe, ciclabile in pista protetta, dritta con nulla ai lati, ha il 50 e il divieto di sorpasso.

poi ci si chiede perche' nessuno rispetta i limiti.
Vedi l'allegato 26531 Vedi l'allegato 26532

dove si mettono col velox non c'e' bisogno di scriverlo, vero?

ma tu sei della zona? immagino di si, prendi informazioni in merito per capire il motivo. Poi siccome sai che si mettono con l'autovelox li mi sembra abbastanza semplice evitare la multa.
Ma si possono evitare le offese ? Non è carino dare del non normodotato , anche perchè non si sa di chi si sta parlando
 
Ultima modifica:
ma tu sei della zona? immagino di si, prendi informazioni in merito per capire il motivo. Poi siccome sai che si mettono con l'autovelox li mi sembra abbastanza semplice evitare la multa.
Ma si possono evitare le offese ? Non è carino dare del non normodotato , anche perchè non si sa di chi si sta parlando
hai ragione, ho corretto, si puo' fraintendere.

non ci penso nemmeno ad andare a chiedere.
perderei tempo per nulla.
mi spiace, ma non ho piu' nessuna fiducia nel sistema.
se non ci arrivano da soli, amen.
 
Io ammetto di non essere scrupoloso nel rispettare i limiti, ma non sto mai attaccato al portellone di chi mi precede, anzi mantengo sempre una distanza di sicurezza più che abbondante. Diciamo che adeguo la mia velocità alla condizione della strada, e mi capita spesso sia di superare i limiti, sia di starne molto al di sotto quando non conosco le strade oppure quando necessario (e questo mi ha salvato in diverse occasioni, visto che purtroppo troppo spesso limiti e segnali di pericolo sono messi a caso, in un senso e nell'altro... e quando servirebbero e aiuterebbero davvero non ci sono).
 
Ciao a tutti..., viaggio in auto ( tragitti urbani ) ogni giorno per recarmi a lavoro e giri personali vari, ed ho notato che il 90% dei veicoli che si incontrano sulle strade ( prevalentemente urbane nel mio caso ) non rispettano i limiti di velocità esposti con segnaletica ( 50 e 70 Km/h ). Io cerco sempre di rispettarli, ma anche quando mi capita di transitare a 60Km/h, il veicolo che mi segue è sempre molto vicino al mio paraurti posteriore e sembra avere voglia di superarmi appena possibile. Anche a voi succede oppure siete fra quelli che faticano a rispettare i limiti ? A volte penso a questa cosa e mi chiedo, non sarebbe possibile ( tramite elettronica sui veicoli e radar riconoscimento cartelli stradali ) far si che percorrendo le strade, i veicoli si auto-limitino nella velocità, rispettando il limite esposto ? Indipendentemente da quanto si prema l'acceleratore, il veicolo non potrà superare la velocità letta sui cartelli ed auto-impostata. Non sarebbe una buona idea per avere meno incidenti gravi ed anche meno inquinamento nell'aria ? Un saluto a tutti.
Ci sono già veicoli che, impostando il mavigatore ľacc mantiene la velocità letta dalla telecamera di bordo (o dalla cartografia...).
 
Ciao a tutti..., viaggio in auto ( tragitti urbani ) ogni giorno per recarmi a lavoro e giri personali vari, ed ho notato che il 90% dei veicoli che si incontrano sulle strade ( prevalentemente urbane nel mio caso ) non rispettano i limiti di velocità esposti con segnaletica ( 50 e 70 Km/h ). Io cerco sempre di rispettarli, ma anche quando mi capita di transitare a 60Km/h, il veicolo che mi segue è sempre molto vicino al mio paraurti posteriore e sembra avere voglia di superarmi appena possibile. Anche a voi succede oppure siete fra quelli che faticano a rispettare i limiti ?
L'argomento in effetti è trito e ritrito, come già ti hanno detto.

Io sono fra quelli che faticano a rispettare i limiti (ma vedo che sono e sono sempre stato in buona compagnia) e fatico così tanto che in genere non li rispetto, pur rispettando tutte le altre norme e particolarmente la sicurezza : che non coincide con i limiti opprimenti all'italiana, checché ne dica qualche sindaco o politico demagogico.
Anche a me, comunque, è capitato di aver dietro gente che sbava per superare : problema loro, di solito.
A volte penso a questa cosa e mi chiedo, non sarebbe possibile ( tramite elettronica sui veicoli e radar riconoscimento cartelli stradali ) far si che percorrendo le strade, i veicoli si auto-limitino nella velocità, rispettando il limite esposto ? Indipendentemente da quanto si prema l'acceleratore, il veicolo non potrà superare la velocità letta sui cartelli ed auto-impostata. Non sarebbe una buona idea per avere meno incidenti gravi ed anche meno inquinamento nell'aria ? Un saluto a tutti.
No, non sarebbe una buona idea : non voglio un mondo governato in ogni dettaglio dai vari Grandi Fratelli.
E sono contento di pensare che, se questo fosse il futuro, io ormai sarò morto ed avrò vissuto gran parte della mia vita in un mondo meno angosciante : forse con qualche rischio in più - la vita è tutta un rischio - ma meno angosciante.

Inoltre, a rincarare la dose, non credo alla buona fede di quelli che, in un contesto del genere, avrebbero "auto blu" in grado di bypassare allegramente i controlli : come avveniva nel 1988 al ministro dei Lavori Pubblici, Ferri, che mise (senza ragione) il limite di 110 in estate, ma poi (lui) viaggiava allegramente a 180 sull'auto anonima con lampeggiante. NON mi sta bene !
 
Concordo con il NO a sistemi di controllo permanente o che riducano automaticamente la velocità dell'auto. Riguardo ai controlli, mi sembra che in Italia abbiamo molti più autovelox che in qualunque altro paese europeo. Il problema è che i controlli si limitano a questo ovvero puoi sorpassare in curva, mantenere una distanza di sicurezza prossima a zero, guidare sotto l'effetto di alcool o droghe, eccetera, ma la probabilità di essere beccati durante un normale controllo è prossima allo zero. Cosa che in altri Paesi non succede, tant'è che fuori dai centri abitati hanno limiti mediamente più alti (come riportava qualcuno qualche post fa) però la media di incidenti è più bassa. Facciamoci qualche domanda.
Ma anche nei centri abitati all'estero solitamente non c'è il Far West italiano dove una consistente quota di pedoni, ciclisti, monopattinisti fa quello che gli pare, fregandosene delle più elementari norme del codice della strada che in teoria li riguardano.
Ps. Sono decenni che non prendo una multa nemmeno per un banale divieto di sosta, giusto per precisare.
 
U
Ciao a tutti..., viaggio in auto ( tragitti urbani ) ogni giorno per recarmi a lavoro e giri personali vari, ed ho notato che il 90% dei veicoli che si incontrano sulle strade ( prevalentemente urbane nel mio caso ) non rispettano i limiti di velocità esposti con segnaletica ( 50 e 70 Km/h ). Io cerco sempre di rispettarli, ma anche quando mi capita di transitare a 60Km/h, il veicolo che mi segue è sempre molto vicino al mio paraurti posteriore e sembra avere voglia di superarmi appena possibile. Anche a voi succede oppure siete fra quelli che faticano a rispettare i limiti ? A volte penso a questa cosa e mi chiedo, non sarebbe possibile ( tramite elettronica sui veicoli e radar riconoscimento cartelli stradali ) far si che percorrendo le strade, i veicoli si auto-limitino nella velocità, rispettando il limite esposto ? Indipendentemente da quanto si prema l'acceleratore, il veicolo non potrà superare la velocità letta sui cartelli ed auto-impostata. Non sarebbe una buona idea per avere meno incidenti gravi ed anche meno inquinamento nell'aria ? Un saluto a tutti.
Buongiorno.
Io ci provo e devo dire che è’ stressante. Per mantenere i 50 orari devo andare in terza se non in seconda e non ho una sportiva, ma una mito jtdm 1.3. Mi viene da ridere, perché fanno le macchine a 6 marce, ma per sfruttarle bisogna andare ben oltre i 70 orari.
 
faccio sempre molta fatica a parlare dei limiti, perchè se da una parte servirebbe una metodologia più attenta per metterli più ragionati non me la sento neanche però di esprimere il concetto che i limiti non li rispetto e me li gestisco io secondo la mia sensibilità
 
Comunque le nuove norme di omologazione delle auto richiedono la presenza obbligatoria di adas per la lettura della vlocità dai cartelli stradali e automatico feedback verso l'automobilista.
Non è obbligatorio provvdere a limitare elettronicamente la velocità ma l'adas deve comunque agire nei confonti del conducente per invitarlo a sollevare il piedino ( con vibrazioni, suoni, segnali luninosi, ecc... ).
Una limitazione elettronica della velocità potrebbe essere pericolosa perchè talvolta è necessario poter accelerare oltre i limiti in modo consapevole per evitare un incidente ( es. una immissione in una strada ad alto scorrimento ).
Il problema che comunque è alla base di questi adas è che non sempre ci azzeccano. D'altronde quando ti trovi dei cartelli con varie indicazioni di velocità a seconda del tipo di veicolo, cartelli temporanei abbandonati sul ciglio della strada o cartelli malconci, anche il computer di bordo più smart qualche cantonata se la prende e un conto darti un messaggio errato sul display un conto se l'auto in pieno rettilineo inchiodasse da 100 a 30 perchè ha scambiato un 80 per un 30 causando con ottima probabilità un incidente a catena.
Poi i punti li tolgoino dalla tua patente o da quella del programmatore della centralina?
 
Back
Alto