<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sui limiti di velocità | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sui limiti di velocità

Ciao a tutti..., viaggio in auto ( tragitti urbani ) ogni giorno per recarmi a lavoro e giri personali vari, ed ho notato che il 90% dei veicoli che si incontrano sulle strade ( prevalentemente urbane nel mio caso ) non rispettano i limiti di velocità esposti con segnaletica ( 50 e 70 Km/h ). Io cerco sempre di rispettarli, ma anche quando mi capita di transitare a 60Km/h, il veicolo che mi segue è sempre molto vicino al mio paraurti posteriore e sembra avere voglia di superarmi appena possibile. Anche a voi succede oppure siete fra quelli che faticano a rispettare i limiti ? A volte penso a questa cosa e mi chiedo, non sarebbe possibile ( tramite elettronica sui veicoli e radar riconoscimento cartelli stradali ) far si che percorrendo le strade, i veicoli si auto-limitino nella velocità, rispettando il limite esposto ? Indipendentemente da quanto si prema l'acceleratore, il veicolo non potrà superare la velocità letta sui cartelli ed auto-impostata. Non sarebbe una buona idea per avere meno incidenti gravi ed anche meno inquinamento nell'aria ? Un saluto a tutti.
 
non rispettano i limiti di velocità
Vige il divieto, non l'impedimento, come sempre in Italia, i divieti (compresa linea continua, divieto di sorpasso, uso dei segnalatori di direzione etcetcetc) non vengono rispettati da chi si ritiene esente o al di sopra dei medesimi.
P.S. Ci sono già diversi topic in materia, dalla estensione delle zone 30, alla mortalità stradale eccezionalmente alta nel nostro paese rispetto alla media europea, e sono cose risapute ed ignorate o derise.
 
La situazione da noi è paradossale.

Mortalità più alta. Con incassi delle multe che sono salvifici per la sopravvivenza finanziaria di molti comuni.

Che con le multe non si aumenti la sicurezza della rete viaria è chiaro a tutti.

Ora i limiti si abbassano non più per sicurezza, ma per ll'ambiente. Siamo al ridicolo.

La tangenziale di Torino ora ha il limite di 110 (sono 3 belle corsie con quella d'emergenza). Piazzati velox mobili stanno facendo stragi.E incassi con tanti 0.

L'unico modo per non prendere multe, è non prendere la macchina.

In Francia i limiti ci sono e vengono rispettati. Ma sono sensati, quando si abbassa viene anticipato (tra 500m si passa a 50 da 70 ad esempio).

Ho preso una multa oltrealpe, è non mi sono sentito fregato. Colpa mia fine. Questa sensazione in Italia non ce l'ho.
 
La situazione da noi è paradossale.

Mortalità più alta. Con incassi delle multe che sono salvifici per la sopravvivenza finanziaria di molti comuni.

Che con le multe non si aumenti la sicurezza della rete viaria è chiaro a tutti.

Ora i limiti si abbassano non più per sicurezza, ma per ll'ambiente. Siamo al ridicolo.

La tangenziale di Torino ora ha il limite di 110 (sono 3 belle corsie con quella d'emergenza). Piazzati velox mobili stanno facendo stragi.E incassi con tanti 0.

L'unico modo per non prendere multe, è non prendere la macchina.

In Francia i limiti ci sono e vengono rispettati. Ma sono sensati, quando si abbassa viene anticipato (tra 500m si passa a 50 da 70 ad esempio).

Ho preso una multa oltrealpe, è non mi sono sentito fregato. Colpa mia fine. Questa sensazione in Italia non ce l'ho.

In realtà Giulio, io mi sento maggiormente "fregato" da quelli che i limiti non li rispettano, e dai mancati controlli che consentono loro di farlo.
Mentre io che li rispetto, vengo sbeffeggiato, a volte insultato.
E non solo, perchè a differenza di quanto si è portati a pensare, mi causano anche un danno, in quanto molto spesso, mi sorpassano facendosi spallucce del mancato rispetto del limite, e poi dove la strada è meno scorrevole, mi ritrovo davanti un numero decisamente maggiore di autoveicoli, che giocoforza rallentano ulteriormente il mio percorso.
Chiarisco con un esempio reale: strada a 2 corsie per senso di marcia, con limite di 90 orari. Dopo una decina di chilometri si trova un percorso obbligato con una sola corsia. Io mi ritrovo imbottigliato con molte più vetture davanti a fare da tappo, perdendo diversi minuti, che nessuno mi ripaga.
 
Torniamo sempre alla solita solfa: in Francia entri ed esci nei paesini dove ormai ovunque hanno messo i 30, poi fuori torni quasi subito a 80 o a 90 (su parecchie statali avevano messo 80 poi rialzato di nuovo a 90), per non dire dei 110 sulle statali a corsie separate. Sulle strade di montagna hanno i 70 o addirittura i 90 che manco riesci a tenerli se non ti chiami Jean Ragnotti. E linea tratteggiata anche in curva...
 
secondo voi, in quale di queste due strade c'e' il limite piu' alto?
Immagine 2023-02-08 155408-2.jpg
Immagine 2023-02-08 155637.jpg
 
Back
Alto