<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità freno motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità freno motore

Io ho idea che i diesel abbiano pochissimo freno motore rispetto ai benzina anche se la teoria direbbe il contrario visto il maggior rapporto di compressione a favore del diesel.
Ma quando uso auto a benzina,hanno un freno motore molto maggiore rispetto alle mie 2 a gasolio.
 
Ma quindi alla guida come bisognerebbe comportarsi per perfezionare il tutto ? sia consumi che usura ????

nel caso del "semaforo in lontananza" io di norma semplicemente rallento senza frenare e scalo allo scendere dei giri fino poi a fermarmi.
dovrei mettere in folle ?
 
melego73 ha scritto:
Io ho idea che i diesel abbiano pochissimo freno motore rispetto ai benzina anche se la teoria direbbe il contrario visto il maggior rapporto di compressione a favore del diesel.
Ma quando uso auto a benzina,hanno un freno motore molto maggiore rispetto alle mie 2 a gasolio.

La "colpa" è del turbocompressore, se è turbo il rapporto di compressione non è molto piu alto di un benzina aspirato perchè poi l'aria entra nella camera di combustione a pressione speriore a quella atmosferica proprio perchè precompressa dal turbo.
Addirittura gli ultimi motori skyactive mazda 1,5l hanno praticamente lo stesso rapporto di compressione tra il td (che ce l'ha particolarmente basso) ed il benzina aspirato (che al contrario lo ha molto alto).
Aggiungici i rapporti al cambio generalmente più lunghi sul TD rispetto al benzina aspirato e si spiega il minor freno motore.
Che poi non è sempre uno svantaggio, se si sfrutta la maggior inerzia del diesel ad acceleratore chiuso (dove non viene iniettato gasolio) i consumi migliorano..
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
melego73 ha scritto:
Io ho idea che i diesel abbiano pochissimo freno motore rispetto ai benzina anche se la teoria direbbe il contrario visto il maggior rapporto di compressione a favore del diesel.
Ma quando uso auto a benzina,hanno un freno motore molto maggiore rispetto alle mie 2 a gasolio.

La "colpa" è del turbocompressore, se è turbo il rapporto di compressione non è molto piu alto di un benzina aspirato perchè poi l'aria entra nella camera di combustione a pressione speriore a quella atmosferica proprio perchè precompressa dal turbo.
Addirittura gli ultimi motori skyactive mazda 1,5l hanno praticamente lo stesso rapporto di compressione tra il td (che ce l'ha particolarmente basso) ed il benzina aspirato (che al contrario lo ha molto alto).
Aggiungici i rapporti al cambio generalmente più lunghi sul TD rispetto al benzina aspirato e si spiega il minor freno motore.
Che poi non è sempre uno svantaggio, se si sfrutta la maggior inerzia del diesel ad acceleratore chiuso (dove non viene iniettato gasolio) i consumi migliorano..
Ciao

Intanto anche se non sono nessuno per dirlo, vorrei dire all'utente melego73, che quando si riesuma una discussione di quasi 6 anni fa, magari un minimo cenno al fatto di averla riesumata lo si fa,
comunque si, anche se non sono uno che ha guidato tante auto e ho guidato soprattutto benzina, devo dire che i diesel aspirati di una volta avevano tanto freno motore,
se ne era accorto il mio ex datore di lavoro ben 27 anni fa, quando passò da un 1.7 diesel aspirato, col quale scendeva dai passi montani frenando poco e niente, è poi passato ad un 2.5TD dove soprattutto le prime volte in discesa si trovava male perchè diceva che l'auto continuava "a correre" anche con le marce basse!
 
eh scusa se non ti ho avvisato per riesumarla,ti ho spaventato? :D
A dire il vero ho trovato la discussione con il trova e non ho sinceramente pensato alla data,non hai proprio nulla a cui pensare e'? :D
comunque,i rapporti di compressione di un diesel aspirato o sovralimentato sono pressoche' identici,il problema e' sul benzina in quanto troppo compresso,si rischierebbe l'autoaccensione prima che la determini la candela.
Nel diesel questo problema non sussiste.
Inoltre,in fase di rilascio,la turbina e' in depressione quindi non spinge niente.
Ah,scusate di nuovo per lo spavento :D
 
Finalyoko ha scritto:
Ma quindi alla guida come bisognerebbe comportarsi per perfezionare il tutto ? sia consumi che usura ????

nel caso del "semaforo in lontananza" io di norma semplicemente rallento senza frenare e scalo allo scendere dei giri fino poi a fermarmi.
dovrei mettere in folle ?
no, va bene continuare a fare come ora.
 
simo1988 ha scritto:
quando tu rilasci l'acceleratore la macchina tende a rallentarsi fino a fermarsi, DIPENDENTEMENTE dalla marcia...la vettura con il freno motore consuma benzina come se consumasse a folle, o con vettura ferma, xkè il motore gira al minimo...infatti l'unico dosatore di benzina è l'acceleratore...per qnt riguarda i giri è ovvio che se dalla IV passa in II, oltre a spaccare tutto xkè vai fuori giri non consumi "niente", infatti la forza frenate a giri altissimo è superiore a qll di giri bassi...infatti molta gente, me inclusa, quando sono in rettilineo a 50 all'ora e vede un rosso in fondo mette in V o in folle e la lascia andare da sola...se dovessi mettere la II senza schicciare dopo qlk decina di metri mi fermerei xkè i giri salgono ma non c'è benzina e allora la macchina si ferma bruscamente :)

Il discorso è giusto, ma se stai a 100 di 4° a 3000 rpm con un'auto diesel, la seconda non te la fa mettere....quindi il problema non sussiste.
 
ho sperato di trovare delucidazioni al mio dubbio ma qua dentro vedo che in tanti hanno le idee molto confuse. :D
L'unica marcia che non ti lascia mettere e' la prima e se insisti giocando con i giri motore,ti lascia mettere anche quella.
il motore in rilascio non consuma niente (a meno che non sia a carburatore) e non gira come in folle perché e' il cambio che lo trascina.
Metterla in folle,oltre che pericoloso,ha poco senso.
Primo perché e' meglio avere sempre trazione sulle ruote motorici e secondo,al minimo,consuma benzina e per fermarti devi pure usare i freni.
 
melego73 ha scritto:
Io ho idea che i diesel abbiano pochissimo freno motore rispetto ai benzina anche se la teoria direbbe il contrario visto il maggior rapporto di compressione a favore del diesel.
Ma quando uso auto a benzina,hanno un freno motore molto maggiore rispetto alle mie 2 a gasolio.
Scusa melego, ma mi pare inutile che tu venga qui a provocare gente tranquilla. il diesel ha un freno motore molto più alto di un benzina di pari potenza, ma i motori moderni hanno poco o nulla freno motore semplicemente perchè le ricerche da tempo si sono orientate nel diminuire gli attriti interni (per ridurre il consumo) al punto che ora le fasce elastiche sono al limite della tenuta, ed in effetti non è infrequente trovare motori che consumano olio dopo che per anni ci eravamo abituati bene.
I diesel ad iniezione diretta (tutti ormai) hanno un rapporto di compressione molto basso, perchè vengono riempiti a sazietà dal turbo; avendo il rdc basso anche il freno motore "non è più quello di una volta" così come non ci sono più le mezze stagioni.
Va detto, e la chiudo qui, che il diesel ha sempre avuto il cut-off per sua natura; persino sugli autobus di ottant'anni fa si viaggiava col minimo a zero ed in vista di una fermata si tirava di uno scatto l'acceleratore a mano in bella vista sul cruscotto.
Altra cosa è il freno motore elettrico od a chiusura dello scarico, riservato solo ai mezzi pesanti.
 
Non e' per provocare,scrivo per capire ma purtroppo qua non e' il posto giusto.
Il turbocompressore lavora al massimo a 1.5bar in overboost per pochi secondi,non va ad influire sul rapporto di compressione.
La pressione che si forma nella camera di scoppio tra cielo del pistone e testa e' ben superiore a quella della sovralimentazione che serve solo a raddoppiare la % di ossigeno da bruciare.
 
mikuni ha scritto:
Vale per i diesel (che aborro) o anche per il mio benzina?

beh in genere il downsizing degli ultimi periodi non aiuta moltissimo il freno motore..

in ogni caso il discorso teorico sulla compressione si, funziona anche con la tua benzina
 
melego73 ha scritto:
...il problema e' sul benzina in quanto troppo compresso,si rischierebbe l'autoaccensione prima che la determini la candela.

Da quando i benzina (troppo compressi?) sono a iniezione elettronica, in rilascio benzina non ne viene iniettata finché il regime dei giri non si approssima a quello del minimo. Quindi autoaccensione nix.
 
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso
 
Back
Alto