<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità freno motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità freno motore

Grattaballe ha scritto:
melego73 ha scritto:
...il problema e' sul benzina in quanto troppo compresso,si rischierebbe l'autoaccensione prima che la determini la candela.

Da quando i benzina (troppo compressi?) sono a iniezione elettronica, in rilascio benzina non ne viene iniettata finché il regime dei giri non si approssima a quello del minimo. Quindi autoaccensione nix.

non riportare meta' della frase altrimenti non si capisce.
Volevo dire che se nei turbo benzina non abbassano il rapporto di compressione,va in autoaccensione.
La benzina si accende molto molto prima del gasolio.
Se guardi un rapporto di compressione di un benzina aspirato e di un sovralimentato,noterai che nell'aspirato e' piu' alto.
Poi ovvio che c'e' il cutoff,nessuno ha detto il contrario.
 
dubbioso80 ha scritto:
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso
ecco,mi sa che dubbioso possa aver centrato una validissima ipotesi a cui non avevo pensato.
Ed e' uno dei motivi per cui i multiair di fiat girano senza farfalla per avere meno resistenze in aspirazione a gas parzializzato.
Ottima idea (Y)
 
dubbioso80 ha scritto:
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso

E questa è la stessa cosa che diceva il mio professore di Macchine alla facoltà di Ingegneria.
il benzinai fa più fatica a "succhiare" l'aria in rilascio.
 
dubbioso80 ha scritto:
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso
Io dividerei il discorso in due, è vero che a farfalla chiusa si fa fatica a respirare aria, ma poi spendi poco per comprimerla in camera di combustione, il Diesel non fa fatica a riempire i cilindri d'aria, ma poi deve comprimerla tutta in camera di combustione, bisogna vedere qual è l'èvento che pesa di più.
 
U235 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso
Io dividerei il discorso in due, è vero che a farfalla chiusa si fa fatica a respirare aria, ma poi spendi poco per comprimerla in camera di combustione, il Diesel non fa fatica a riempire i cilindri d'aria, ma poi deve comprimerla tutta in camera di combustione, bisogna vedere qual è l'èvento che pesa di più.

Però devi considerare che l'energia che spendi in compressione viene restituita in espansione, anche se, ovviamente, non completamente, causa attriti.
 
renatom ha scritto:
U235 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
io ero rimasto che i motori a benzina hanno parecchio freno motore causa farfalla che, al minimo, si chiude
i diesel poco freno motore perchè non hanno la farfalla che strozza il flusso
Io dividerei il discorso in due, è vero che a farfalla chiusa si fa fatica a respirare aria, ma poi spendi poco per comprimerla in camera di combustione, il Diesel non fa fatica a riempire i cilindri d'aria, ma poi deve comprimerla tutta in camera di combustione, bisogna vedere qual è l'èvento che pesa di più.

Però devi considerare che l'energia che spendi in compressione viene restituita in espansione, anche se, ovviamente, non completamente, causa attriti.
ma ormai sarebbe un problema far tenere le valvole aperte?
 
Quali valvole tenere aperte? Se vuoi il freno motore non è meglio che il ciclo si svolga normalmente? Tenere aperte le valvole extra ciclo è una complicazione meccanica (e peso in aggiunta) in più solo per avere il freno motore, a questo punto per frenare sarebbe meglio un recupero di energia, a parer mio.
 
ah quello sicuro,inutile complicare oltremodo i motori che sono gia' complicati di loro ormai.
Ormai anche il recupero di energia iniziano ad averli in tanti pero' al momento solo quello montato su Golf GTE ha la funzione di freno motore nelle lunghe discese.
 
U235 ha scritto:
Quali valvole tenere aperte? Se vuoi il freno motore non è meglio che il ciclo si svolga normalmente? Tenere aperte le valvole extra ciclo è una complicazione meccanica (e peso in aggiunta) in più solo per avere il freno motore, a questo punto per frenare sarebbe meglio un recupero di energia, a parer mio.
:oops: stavo divagando e pensavo a quello che hai appena detto tu

valvole aperte
niente freno motore
sistema recupero energia
 
melego73 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
melego73 ha scritto:
...il problema e' sul benzina in quanto troppo compresso,si rischierebbe l'autoaccensione prima che la determini la candela.

Da quando i benzina (troppo compressi?) sono a iniezione elettronica, in rilascio benzina non ne viene iniettata finché il regime dei giri non si approssima a quello del minimo. Quindi autoaccensione nix.

non riportare meta' della frase altrimenti non si capisce.
Volevo dire che se nei turbo benzina non abbassano il rapporto di compressione,va in autoaccensione.
La benzina si accende molto molto prima del gasolio.
Se guardi un rapporto di compressione di un benzina aspirato e di un sovralimentato,noterai che nell'aspirato e' piu' alto.
Poi ovvio che c'e' il cutoff,nessuno ha detto il contrario.

E allora... torniamo all'inizio e ricordiamo che si parla di freno motore, quindi conditio sine qua non è l'acceleratore rilasciato completamente: se benzina non ce n'è (turbo o aspirato cambia poco...) cosa va in autoaccensione? L'aria?
 
minkia,sei de coccio e'? :D
L'autoaccensione ce l'hai nella fase normale del motore,non in rilascio.
Ripeto: se un motore a benzina turbocompresso lo tieni troppo compresso,la benzina si accende prima che sia la candela a dare l'innesco.
Quindi,perdendo in compressione,perdi di freno motore.
Cos'e' che non e' chiaro?
 
Ah, sono io quello de coccio... :rolleyes: ...son cose scritte in prima pagina.

Più alto è il rapporto di compressione e maggiore sarà il freno motore. Se c'è anche la farfalla di mezzo, aiuta pure quella. Ma se volevi tornare indietro a Daimler e Benz per spiegarti, fai pure. :D

La detonazione può peraltro insorgere anche in motori poco compressi, per esempio per anticipi sbagliati, punti caldi in camera di scoppio e pressioni di sovralimentazione troppo elevate.
 
ok,tutti siamo convinti che i motori piu' compressi abbiano piu' freno motore ma allora perché le mie non ne hanno se confrontate al TSI che ho provato su una TT qualche giorno fa?
Sull'audi,appena mollavo il gas,l'auto rallentava benissimo anche senza dover intervenire sui freni.
Sulle mie a gasolio se non freno,non rallentano manco morte.
 
Posto che il miglior freno motore è . . . . a motore spento, da non farsi assolutamente! il passo successivo è motore al minimo di giri, che mi "sembra" faccia il cut-off, poi decide il costruttore qual è il minimo, che sarà diverso tra un td, un d (quelli che rimangono, solo in agricoltura) un b o un tb e sarà da mettere in relazione, il freno rilevato, col peso della vettura. Considerazioni varie su corpi farfallati, rdc geometrici e quant'altro lasciano il tempo che trovano, a parer mio.
 
Back
Alto