<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200h-my-2014 | Il Forum di Quattroruote

CT 200h-my-2014

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-my-2014-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

i soliti commenti..eccellenza di finiture, materiali e trattamenti, design con un suo perchè, ma va guidata in senso turistico per via del pwt e del cambio CVT (che poi CVT non è ma questo è un altra storia...)

prezzi ribassati

vedremo. a me sembra che l'italia non sia pronta ancora... ;)
e lexus però fa solo questo light marketing d'elite senza davvero voler mostrare volontà di radicamento nel ns mercat(in)o

che ne possiamo pensare?
 
Si sarebbe un ecvt..cmq al di la di questo,per completare la tua analisi che condivido,credo che per ibrido sia abbastanza pronta,le vendite in parte lo dimostrano,ma non pronta a Lexus ,marchio pressoché sconosciuto e associato a macchine costose ( non dimentichiamo che abbiamo un powertrain noto qui) ;)
 
ce l'ha un mio conoscente e devo dire che fuori non è bella ma dentro la musica cambia....e se devo essere onesto a Catania ne ho viste si e no 4 ma di Prius non ne ho viste tante di più.
 
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-my-2014-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

i soliti commenti..eccellenza di finiture, materiali e trattamenti, design con un suo perchè, ma va guidata in senso turistico per via del pwt e del cambio CVT (che poi CVT non è ma questo è un altra storia...)

prezzi ribassati

vedremo. a me sembra che l'italia non sia pronta ancora... ;)
e lexus però fa solo questo light marketing d'elite senza davvero voler mostrare volontà di radicamento nel ns mercat(in)o

che ne possiamo pensare?

Mettendo da parte le qualità del prodotto, non mi sento di dire che l'Italia non sia pronta. Semplicemente, ed è giusto così, l'Italia ha altri gusti. La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-my-2014-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

i soliti commenti..eccellenza di finiture, materiali e trattamenti, design con un suo perchè, ma va guidata in senso turistico per via del pwt e del cambio CVT (che poi CVT non è ma questo è un altra storia...)

prezzi ribassati

vedremo. a me sembra che l'italia non sia pronta ancora... ;)
e lexus però fa solo questo light marketing d'elite senza davvero voler mostrare volontà di radicamento nel ns mercat(in)o

che ne possiamo pensare?

Mettendo da parte le qualità del prodotto, non mi sento di dire che l'Italia non sia pronta. Semplicemente, ed è giusto così, l'Italia ha altri gusti. La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.

quoto tutti gli interventi

ma dovrebbero aumentare l'offerta anche di dealer. già la rete toy è alquanto deficitaria e a macchia di gattopardo...
 
reFORESTERation ha scritto:
Eh ma trovare un conce all'altezza, premium insomma, almeno di questi tempi non è semplice.

E allora resteranno...ampi margini di miglioramento nell'incidenza delle quote di mercato.
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-my-2014-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

i soliti commenti..eccellenza di finiture, materiali e trattamenti, design con un suo perchè, ma va guidata in senso turistico per via del pwt e del cambio CVT (che poi CVT non è ma questo è un altra storia...)

prezzi ribassati

vedremo. a me sembra che l'italia non sia pronta ancora... ;)
e lexus però fa solo questo light marketing d'elite senza davvero voler mostrare volontà di radicamento nel ns mercat(in)o

che ne possiamo pensare?

Mettendo da parte le qualità del prodotto, non mi sento di dire che l'Italia non sia pronta. Semplicemente, ed è giusto così, l'Italia ha altri gusti. La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.

quoto tutti gli interventi

ma dovrebbero aumentare l'offerta anche di dealer. già la rete toy è alquanto deficitaria e a macchia di gattopardo...

Quest'ultimo lo trovo, semmai, un problema più di Honda o Subaru. Di concessionarie che trattano Lexus (non so se in maniera ufficiale o meno) dalle mie parti ce ne sono tre nel giro di 100 km, ci sta, essendo un marchio elitario non solo a livello di prezzo, esclusa la 200h, si parla di cilindrate da 2.5 in su e potenze sopra i 200cv, in un mercato dove vanno forte le 520d e le E220cdi. Il rapporto benefici/costi di una rete più vasta non so quanto possa essere favorevole. Sarebbe, certo, da utilizzare appieno la rete Toyota: in questo caso, il marchio generalista, sinonimo di grande affidabilità, potrebbe addirittura far da traino al corrispettivo prodotto di lusso, che, CT200h a parte, è assolutamente complementare e non sostitutivo sul nostro mercato: la Avensis non esiste ibrida, egmento E ed F Toyota non ce ne sono, la RX450h è molto più stradale rispetto alle Land Cruiser Toyota.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/lexus-ct-200h-my-2014-le-nostre-impressioni-di-guida?comeFrom=forum_QRT

i soliti commenti..eccellenza di finiture, materiali e trattamenti, design con un suo perchè, ma va guidata in senso turistico per via del pwt e del cambio CVT (che poi CVT non è ma questo è un altra storia...)

prezzi ribassati

vedremo. a me sembra che l'italia non sia pronta ancora... ;)
e lexus però fa solo questo light marketing d'elite senza davvero voler mostrare volontà di radicamento nel ns mercat(in)o

che ne possiamo pensare?

Mettendo da parte le qualità del prodotto, non mi sento di dire che l'Italia non sia pronta. Semplicemente, ed è giusto così, l'Italia ha altri gusti. La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.

quoto tutti gli interventi

ma dovrebbero aumentare l'offerta anche di dealer. già la rete toy è alquanto deficitaria e a macchia di gattopardo...

Quest'ultimo lo trovo, semmai, un problema più di Honda o Subaru. Di concessionarie che trattano Lexus (non so se in maniera ufficiale o meno) dalle mie parti ce ne sono tre nel giro di 100 km, ci sta, essendo un marchio elitario non solo a livello di prezzo, esclusa la 200h, si parla di cilindrate da 2.5 in su e potenze sopra i 200cv, in un mercato dove vanno forte le 520d e le E220cdi. Il rapporto benefici/costi di una rete più vasta non so quanto possa essere favorevole. Sarebbe, certo, da utilizzare appieno la rete Toyota: in questo caso, il marchio generalista, sinonimo di grande affidabilità, potrebbe addirittura far da traino al corrispettivo prodotto di lusso, che, CT200h a parte, è assolutamente complementare e non sostitutivo sul nostro mercato: la Avensis non esiste ibrida, egmento E ed F Toyota non ce ne sono, la RX450h è molto più stradale rispetto alle Land Cruiser Toyota.

per macchia di felino selvatico africano intendevo che qui per 120 km non ce ne sta mezza ...
poi ti credo che hyundai gli bagna il naso
honda e suby ce le ho sotto casa...che fortuna eh
 
EdoMC ha scritto:
La tecnologia ibrida è piaciuta e piace in macchine più concrete e razionali come la Prius e, soprattutto, l'Auris, in auto più sfiziose si cerca anche una certa brillantezza di guida: non è una caso che anche Audi e Mercedes, che facevano di altro il loro punto di forza, abbiano deciso di cambiar rotta e seguire a ruota BMW nell'offrire una guida dinamica al cliente.

. Di concessionarie che trattano Lexus (non so se in maniera ufficiale o meno) dalle mie parti ce ne sono tre nel giro di 100 km, ci sta, essendo un marchio elitario non solo a livello di prezzo, esclusa la 200h, si parla di cilindrate da 2.5 in su e potenze sopra i 200cv, in un mercato dove vanno forte le 520d e le E220cdi. Il rapporto benefici/costi di una rete più vasta non so quanto possa essere favorevole. Sarebbe, certo, da utilizzare appieno la rete Toyota: in questo caso, il marchio generalista, sinonimo di grande affidabilità, potrebbe addirittura far da traino al corrispettivo prodotto di lusso, che, CT200h a parte, è assolutamente complementare e non sostitutivo sul nostro mercato: la Avensis non esiste ibrida, egmento E ed F Toyota non ce ne sono, la RX450h è molto più stradale rispetto alle Land Cruiser Toyota.
Sono perfettamente d'accordo con i due aspetti che hai evidenziato.
Sulla rete distributiva, si possono discutere certe politiche aziendali.
Tutte le Case tendono a razionalizzare la propria rete, il che vuol dire, in pratica, eliminare i piccoli conce per raggruppare la clientela presso i grandi centri, con tutti i lati negativi che questo comporta per la clientela in generale.
C'è poi la tendenza a separare i brand premium da quelli generalisti della stessa Casa: così ha fatto VW con Audi ed, in passato, Toyota con Lexus.
Ma c'è il rischio, come è accaduto per Lexus, che, se le vendite non sono brillanti, i conce che si sono accollati le spese per i saloni ad hoc, ora stanno soffrendo; sul territorio, poi, avendo altri conce rinunciato al premium, Lexus si fa fatica a trovarla in certe zone.
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.
 
La CT200h, prodotto dalle indiscutibili qualità, sembra essere troppo trasversale rispetto alla mission che ha. È forse in questa ambiguità da ricercare i riscontri tiepidi del mercato.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
La CT200h, prodotto dalle indiscutibili qualità, sembra essere troppo trasversale rispetto alla mission che ha. È forse in questa ambiguità da ricercare i riscontri tiepidi del mercato.

ecco ...se puoi fare una postilla di disambiguazione gentilmente anche al tuo post mi farai cosa gradita perche non son certo di aver colto...
 
In due parole.
Non è sportiva pur cercando di farlo intendere grazie al valido telaio, non è una segmento C da famiglia pur stando in quel segmento.
È più facile cogliere ciò che non è piuttosto che ciò che è.

Ciò senza togliere niente al valore.
 
renexx ha scritto:
Visto che Lexus, a questo punto, deve ricostruire la propria presenza di fatto in Italia, sarebbe forse d'uopo che Toyota rinunciasse (almeno in parte) all'imposizione degli elevati standard richiesti e permettesse a diversi dealers Toy di commercializzare ed assistere anche la gamma premium.

Il concessionario Lexus che ho più vicino, vende anche Toyota e Hyundai.
 
Back
Alto