<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cruscotto e cockpit... digitale, analogico, touch, logico, classico, moderno, techno...

a mio modesto avviso, oggi i cruscotti devono essere digitali
La leggibilità immediata, però, e più grafico-analogica. Infatti molti cruscotti lcd sono configurabili, ma spesso usati in emulazione analogica. A me piacciono entrambi, pur di ottenere il massimo delle info possibili su temperature, pressioni, tensioni, etc, roba da nerd...
 
798b7c3662a87894c75d13e610c2194e.jpg

Per me rimane il migliore❗
124 Sport 2° serie.
 
Non mi piacciono per niente le indicazioni digitali, il colpo d'occhio che dà il quadrante analogico IMHO è molto più efficace. Addirittura, trovo distraenti i numeri che cambiano continuamente...
 
Anche a me appaga più una strumentazione analogica ben fatta ma con la mole di informazioni che si possono avere ora le strumentazioni digitali sono probabilmente più funzionali, poi dipende sempre come vengono sviluppate
 
Ultima modifica:
Una strumentazione digitale se fatta bene batte la analogica per numero di informazioni che ti da al colpo d'occhio. Aver la mappa del navigatore integrata come avviene col virtual cockpit di Audi ( ad esempio) riduce al minimo le distrazioni.Sopratutto confrontato a cosa era la strumentazione analogica di pochi anni fa ( la lancetta ballerina dei modelli Fiat).
Poi sulla bellezza tra analogico e digitale sono gusti, ma la quantità di informazioni in prima lettura che offre il digitale batte 10:0 l'analogico.
 
ma la quantità di informazioni in prima lettura che offre il digitale batte 10:0 l'analogico.
Mica vero, i cockpit degli aerei, pur se su schermi, hanno mantenuto l'indicazione grafica, come gli strumenti analogici proprio perché ci sono informazioni che saltano all'occhio anche ad uno sguardo fugace. Cosa che a volte, nei display digitali a volte si leggono e fraintendono. In diversi documentari lo hanno evidenziato una errata interpretazione dei numeri digitali da parte dei piloti alla base dell'incidente.
 
Mica vero, i cockpit degli aerei, pur se su schermi, hanno mantenuto l'indicazione grafica, come gli strumenti analogici proprio perché ci sono informazioni che saltano all'occhio anche ad uno sguardo fugace. Cosa che a volte, nei display digitali a volte si leggono e fraintendono. In diversi documentari lo hanno evidenziato una errata interpretazione dei numeri digitali da parte dei piloti alla base dell'incidente.

Vero. Il vantaggio dell'analogico è proprio quello di comunicare a colpo d'occhio la posizione della misura della grandezza nel suo range di variazione, cosa che il numero digitale non fa. Tablettoni bocciati senza appello, IMHO.
 
Back
Alto